Trama
Il podcast della trasmissione Popsera di Radio Popolare
Episodi
-
Popsera di lunedì 09/07/2018
09/07/2018 Durata: 29min1. La destra xenofoba e sovranista al governo e la sfida per la sinistra in Italia. A Popsera Ida Dominijanni, giornalista e scrittrice, scrive su Internazionale e Huffington Post; e Walter Tocci, senatore del Pd nella scorsa legislatura, iscritto al partito democratico.
-
Popsera di lunedì 09/07/2018
09/07/2018 Durata: 25min1. Rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente. 14 miliardi è l’ammontare del traffico illegale su rifiuti, agro-alimentare, racket di animali e piante protette, ciclo del cemento. Ne abbiamo parlato con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente. 2. Il governo austriaco di destra di Sebastian Kurz ha pronto un piano da presentare agli altri paesi europei. Prevederebbe il divieto di presentazione delle richieste d’asilo in tutta l’Unione Europea. Un piano shock, in parte ridimensionato oggi dal governo di Vienna attraverso un suo portavoce. Ospite a Popsera Piervirgilio Dastoli, storico dell’integrazione europea e presidente del Consiglio italiano del Movimento Europeo.
-
Popsera di venerdì 06/07/2018
06/07/2018 Durata: 28min2. La “rivoluzione” Rete 4. La rete Mediaset che fu il luogo principale della propaganda berlusconiana nell’era di Emilio Fede, che ha cavalcato l’onda xenofoba nell’ultima stagione, cambia e sceglie l’informazione. Lunga conversazione con Stefano Balassone, produttore televisivo. Balassone è stato – insieme ad Angelo Guglielmi – l’artefice di un successo editoriale forse tuttora insuperato, quello di RaiTre tra fine ‘80 e inizio ‘90.
-
Popsera di venerdì 06/07/2018
06/07/2018 Durata: 25min1. “Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità”. Libera ha lanciato nei giorni scorsi un appello alla solidarietà e all’umanità verso i migranti con l’invito a indossare domani 7 luglio una maglietta rossa. A Popsera ospite don Luigi Ciotti, presidente di Libera e Gruppo Abele. 2. “Una scuola di classe specchio delle disuguaglianze del paese”, così Marco Rossi Doria, ex insegnante, maestro di strada, ha commentato a Popsera i risultati degli ultimi test Invalsi a cui sono stati sottoposti gli studenti di terza media.
-
Popsera di giovedì 05/07/2018
05/07/2018 Durata: 28min1. La direttiva sul copyright ha spaccato in due il parlamento europeo che ha deciso di rinviare a settembre l’esame della proposta. Un testo controverso: secondo alcuni mette a rischio l’esistenza di piattaforme come Wikipedia, per altri invece serve a contenere lo strapotere delle grandi industrie digitali americane (Google, Facebook) nell’uso dei contenuti giornalistici prodotti dalle testate online. Ne ha parlato a Popsera Guido Scorza, avvocato e docente di diritto delle nuove tecnologie. 2. Terza Repubblica, conflitto di interessi di sempre. Berlusconi si avvia a imporre uno dei “suoi” ai vertici della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai. Ospite: Marco Mele, giornalista e grande esperto di telecomunicazioni e media.
-
Popsera di giovedì 05/07/2018
05/07/2018 Durata: 27min“Ne parlerò con Mattarella, è in gioco la democrazia”. Salvini alza il livello dello scontro con la magistratura, dopo aver definito “sentenza politica” la decisione della Cassazione sui conti della Lega. “Io non c’entro nulla” con quella storia, ha detto il leader leghista, anche se un’inchiesta dell’Espresso mostra un filo diretto che da Bossi a Salvini. Ne abbiamo parlato con il giornalista dell’Espresso Stefano Vergine e con il politologo Alberto Vannucci dell’università di Pisa.
-
Popsera di mercoledì 04/07/2018
04/07/2018 Durata: 28min1. La strage silenziosa nel Mediterraneo: negli ultimi tre giorni decine i migranti dispersi partiti dalla Libia. Oggi la marina libica ha recuperato sei corpi senza vita. Ne abbiamo parlato con Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli (servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia). 2. Lo sgombero della “scuola di gomma” in Cisgiordania. L’esercito israeliano ha iniziato oggi la cacciata di circa duecento abitanti del villaggio di Khan Al Akmar, dove la ong italiana “Vento di Terra” aveva organizzato una scuola per dare un futuro a 170 bambini. A Popsera la presidente della ong Barbara Archetti.
-
Popsera di mercoledì 04/07/2018
04/07/2018 Durata: 27min1. Polonia, il dissenso della presidente della Corte Suprema contro il governo. Una legge entrata in vigore ieri rischia di mettere sotto tutela governativa il massimo organo della magistratura polacca. A Popsera il giornalista Giuseppe Sedia, collaboratore da Varsavia e Cracovia per il Manifesto. 2. Alla Lega piace poco il cosiddetto “decreto dignità”. “E’ un provvedimento populista”, dice il sottosegretario alla presidenza del consiglio Giorgetti, braccio destro di Salvini. Ne abbiamo parlato con il politologo Paolo Feltrin, dell’università di Trieste.
-
Popsera di martedì 03/07/2018
03/07/2018 Durata: 28min1. Il governo Conte e le nomine ai vertici delle società pubbliche. Salvini, intanto, preannuncia lo sfratto dai vertici dell’Inps del presidente Tito Boeri. Ne abbiamo parlato con il giornalista Gianni Dragoni, curatore del blog “Poteri deboli”. 2. Effetto domino della xenofobia: l’accordo in Germania tra Merkel e Seehofer irrita il governo di destra austriaco di Sebastian Kurz che minaccia di bloccare le frontiere austriache meridionali. A sua volta il ministro degli esteri del governo Salvini-Di Maio, Moavero Milanesi, minaccia ritorsioni contro Vienna. Ospite a Popsera Andrea Affaticati, giornalista freelance che scrive sulla stampa tedesca.
-
Popsera di martedì 03/07/2018
03/07/2018 Durata: 27min1. Il cosiddetto “decreto dignità”, approvato ieri dal consiglio dei ministri, è stato presentato oggi dal ministro del lavoro Di Maio in una conferenza stampa a Palazzo Chigi. «Diamo un colpo mortale al precariato, licenziando il Jobs Act», ha detto Di Maio. E’ così? Il commento di Roberto Romano, economista dell’ufficio studi della Cgil Lombardia. 2. A Milano, nel quartiere di Niguarda, si è svolta la manifestazione antifascista per ricordare la partigiana Lia. La targa in memoria della grande partigiana milanese Gina Galeotti Bianchi è stata oltraggiata l’altroieri. Il racconto di Angelo Longhi, presidente dell’Anpi Niguarda.
-
Popsera di lunedì 02/07/2018
02/07/2018 Durata: 29min1. Il cosiddetto “decreto dignità”. Il consiglio dei ministri dovrebbe approvarlo stasera, dopo giorni di annunci. Tania Scacchetti, segretaria confederale della Cgil, ci aiuta a comprendere il significato di alcune anticipazioni del testo uscite oggi. 2. Gli ultimi dati dell’Istat sull’occupazione: nell’ultimo anno 457 mila occupati in più (maggio 2017-maggio 2018), ma per 434 mila di loro il posto di lavoro è solo a termine. Ne abbiamo parlato con Linda Laura Sabbadini, statistica sociale ed editorialista della Stampa.
-
Popsera di lunedì 02/07/2018
02/07/2018 Durata: 26min1.La crisi politica in Germania, lo scontro tra la cancelliera Merkel e il suo ministro dell’Interno Seehofer. Ne abbiamo parlato con Michael Braun, corrispondente da Roma del quotidiano tedesco Tages Zeitung. 2. Cosa pensano i boss mafiosi governo Conte? Abbiamo girato la domanda a Liro Abbate, giornalista dell’Espresso. Sul suo settimanale Abbate ha cercato di mettere in evidenza alcune contraddizioni sul tema nei primi atti del governo Conte.
-
Popsera di venerdì 15/09/2017
15/09/2017 Durata: 22minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di venerdì 15/09/2017
15/09/2017 Durata: 27minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di giovedì 14/09/2017
14/09/2017 Durata: 23minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di giovedì 14/09/2017
14/09/2017 Durata: 25minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di mercoledì 13/09/2017
13/09/2017 Durata: 25minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di mercoledì 13/09/2017
13/09/2017 Durata: 24minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di martedì 12/09/2017
12/09/2017 Durata: 26minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
-
Popsera di martedì 12/09/2017
12/09/2017 Durata: 24minPopsera è lo spazio che dedicheremo all’informazione nella prima serata per tutta l’estate. Si comincia alle 18.35 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 21.00. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.