Ricominciodame Podcast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 344:00:44
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Ricomincio da me è il podcast di evoluzione personale. Un podcast dedicato a chi vuole aumentare consapevolezza e libertà per accrescere il proprio benessere. Un percorso di scoperta per conoscere meglio te stesso ed esprimere il tuo potenziale. Ogni lunata mira a sviluppare i quattro elementi fondamentali per una vita gioiosa: consapevolezza, responsabilità, probelm solving e comunicazione efficace con se e con gli altri.

Episodi

  • Episodio 243 - Vivi meglio con leggerezza

    24/02/2023 Durata: 01h01min

    Cosa è la leggerezza? Che vantaggi ha? Come possiamo praticare la leggerezza?Spesso diamo un accezione negativa alla leggerezza, poiché la confondiamo con la spensieratezza e la superficialità. La spensieratezza è un atteggiamento infantile di evitamento della vita. La superficialità è guardare le cose solo in superficie, senza mai approfondire.La leggerezza è invece un atteggiamento che ci permette di prendere con calma, serenità, la vita, le situazioni, le dinamiche; non si tratta di evitare le situazioni, ma di impedire alla nostra mente di aggiungere il suo carico di emozioni poco utili, pensieri disfunzionali e di tutto ciò che peggiora solo la situazione.Il fatto di non essere leggeri determina gran parte del nostro malessere. Non essere leggeri ci rende odiosi a noi stessi e agli altri. Ci impedisce una vita serena, in pace (continuo conflitto interiore), e determina relazioni pesanti.Come facciamo a riconoscere la leggerezza? Eccone alcune componenti principali: • Semplificare: è rimanere sui dati di

  • Episodio 242 - Riconoscere il proprio valore (domande e risposte)

    17/02/2023 Durata: 57min

    Spesso non siamo in grado di riconoscere il nostro vero valore. Ad impedircelo sono degli errori della nostra mente che generano alcuni tipi di pensieri e comportamenti. E allora come possiamo riconoscere il nostro valore? Per poter percepire il nostro valore è necessario connetterci alla nostra parte più profonda. Spesso incontriamo degli ostacoli nel nostro tentativo di ricerca del nostro valore, che sono il pensiero svalutante e il confronto con il nostro sé ideale o con gli altri. Come possiamo contattare la nostra parte più vera e quindi non aver bisogno di confronti? Non è vincendo il confronto che facciamo il vero passo verso noi stessi. Finchè siamo nel confronto non stiamo contattando il nostro vero valore. Se abbiamo bisogno di essere migliori di qualcuno per darci valore, siamo nel nostro ego. Perché solo l’ego vive di confronti, alimenta proiezioni e si sente separato da tutto. Ma nel confronto si genera uno scontro tra il sé ideale e la realtà. Spesso c’è un conflitto tra le nostri parti interne

  • Episodio 241 - Riconoscere il proprio valore

    10/02/2023 Durata: 01h03min

    Riconoscere il nostro valore è fondamentale per poter avere il giusto equilibrio. Spesso però non siamo capaci di vedere qual è il nostro vero valore.Cosa ci impedisce di farlo? Degli errori sistematici della nostra mente. Si tratta di errori per lo più inconsapevoli, che nascono tutti da alcuni tipi di pensieri che possiamo classificare così:• pensiero negativo: ci concentriamo più su ciò che non va; il pensiero non è mai neutro. Quando ci concentriamo solo sul pensiero negativo produciamo un effetto di svalutazione.• pensiero catastrofico: il pensiero catastrofico è un'esagerazione del pensiero negativo; consiste nell' esasperare le conseguenze e i tratti negativi di un’esperienza. • pensiero generalizzato: una cosa piccola diventa tutto ciò che io sono. Passiamo da quello che facciamo a chi siamo.• pensiero dicotomico o polarizzato: è il nucleo del malessere poichè polarizziamo e separiamo.• pensiero distorto: è un tipo di pensiero non aderente ai dati di realtà. Esasperiamo i dati e distorciamo la percezi

  • Episodio 240 - Uscire dal senso di solitudine e stare meglio

    03/02/2023 Durata: 01h01min

    Viviamo in una società in cui siamo sempre più isolati per una serie di fattori. Le relazioni sono cambiate e si stanno sgretolando e stanno assumendo nuove forme. Come si inserisce in questo contesto la solitudine?Che cosa è la solitudine? Spesso banalizziamo il concetto della solitudine con l’assenza di persone vicino a noi. In realtà la solitudine è altro. Infatti ci sono momenti in cui siamo in mezzo a tante persone, ma ci sentiamo soli e ci sono altre volte in cui non c’è nessuno intorno a noi e non percepiamo il senso di solitudine. Non dipende dall’esterno. La solitudine è una sensazione, è un senso di isolamento. È il senso di mancata connessione. Cosa ci fa sentire soli? 1) Convinzione: nessuno mi ama…è una delle prime cose che ci fa sentire soli. Se e quando diamo valore a questo pensiero ci sentiamo soli. Se crediamo al pensiero, questo si trasforma nella sensazione che proviamo. Ogni dato che ci arriva contrario alla convinzione viene smentito. 2) Sensazione: nessuno mi capisce…proviamo la sensazi

  • Episodio 239 - Il viaggio dell'Anima

    27/01/2023 Durata: 01h14min

    Il viaggio dell'Anima Quando comincia la Vita? E quando finisce? Qual è il nostro scopo? Attraverso il racconto della sua particolare esperienza, Chantal Dejean ci ha illustrato il viaggio che l'Anima compie durante la sua esistenza. Molto spesso ci troviamo a vivere una vita in modalità sopravvivenza: arranchiamo cercando di arrivare a fine giornata. Ma la Vita è tutt’altro. Essere vivi vuol dire essere un tutt’uno con la Vita e la Vita crea, è flusso ed impermanenza; si rinnova costantemente. Vivere è mettersi in gioco anche quando abbiamo una certezza. Le nostre paure ci portano invece a fossilizzarci, a tentare di cristallizzare i momenti, per non perdere ciò che abbiamo. Ma questo non è possibile nella Vita, che è invece flusso. Fossilizzarci ci impoverisce energeticamente. La ricchezza è uno stato interiore. Se siamo nella vita emaniamo bellezza. La fonte luminosa attirerà abbondanza; se ci fossilizziamo invece sulle nostre idee la vita smette di fluire e sposta la sua attenzione su qualcun’altro. Lo sc

  • Episodio 238 - I nuovi inizi come ricominciare bene

    20/01/2023 Durata: 01h03s

    I nuovi inizi: come ricominciare bene? L'inizio dell'anno è spesso un tempo di buoni propositi e progetti. Ciò che è importante comprendere è che noi ripartiamo in ogni istante. Ci sono alcuni elementi molto utili e necessari che possiamo tenere in considerazione per ricominciare al meglio. Quali sono? 1) Conoscenza di sé. Possiamo partire con il chiederci: chi sono io oggi? Noi spesso ci conosciamo attraverso una categorizzazione fissa, una storia che ci raccontiamo; in realtà siamo in continuo cambiamento; la domanda utile da porsi è: chi sono io oggi? Chi siamo oggi possiamo saperlo solo se ci diamo il tempo di incontrare noi stessi: è necessario curare vita interiore e vita esteriore. Siamo abituati a stare sempre nell’esterno, nel fare, nel dire. In questo modo non sappiamo chi siamo, conosciamo al massimo le nostre compulsioni, ma non chi siamo davvero. La vita interiore invece vuol dire incontrare se stessi, riflettere su se stessi, guardare se stessi, auto-osservarsi. 2) Bisogni. Quali sono i miei bis

  • Episodio 237 - Gestire la paura con il pensiero magico

    23/12/2022 Durata: 01h01min

    La paura è un'emozione che ci accompagna spesso nella nostra vita. Ciascuno di noi trova le proprie strategie per poterla gestire nel migliore dei modi. Spesso però le strategie che utilizziamo sono infantili e peggiorano più che migliorare Una di queste strategie per gestire la paura è il pensiero magico.Attraverso il pensiero magico noi cerchiamo di andare oltre le nostre paure, ma lo facciamo in modo infantile. Difronte agli accadimenti della vita abbiamo la possibilità di comportarci seguendo due vie: quella adulta e quella bambina.Se scegliamo la via adulta, scegliamo fondamentalmente la via evoluta, la via dell’accettazione, scegliamo di vedere le cose per come sono. Scegliere la via del bambino vuol dire, invece, affidarsi al pensiero magico, ad una via fatta di pretese, illusioni e soluzioni facili.Il pensiero magico infatti è un pensiero infantile. Pensare, illudersi di eliminare la sofferenza dalla nostra vita la aumenta e la perpetua. Ognuno di noi utilizza il pensiero magico per esorcizzare le pro

  • Episodio 236 - Gestire la paura di vivere

    09/12/2022 Durata: 57min

    Gestire la paura di vivereLa paura è l’ostacolo più grande che abbiamo alla VITA.Da dove nascono le paure? Che cosa è la vita? Qui trovi le informazioni per la nostra scuola: Relazioniamoci Academy https://www.relazioniamoci.it/academy/Qui trovi il link alla lezione 130 del Sentiero: https://www.bibliotecadelsentiero.org/lez-130-trovare-la-vera-abbondanza-attraversando-la-paura.htmlCosa è la vita?*La vita è fluire dinamico, non è qualcosa di statico, di fermo; la vita non si ferma mai. *La vita è impermanenza: tutto ha un decorso; ogni cosa nasce, cresce, muore; tutto è impermanente.*La vita è un’ incognita: non sappiamo il domani cosa ci porterà. *La vita è fuori dal nostro controllo: non possiamo controllare ogni cosa.Tutte queste caratteristiche fanno nascere in noi la paura, perché tutto questo spaventa. Fintanto che abbiamo paura attiriamo a noi proprio le situazioni di cui abbiamo paura. Perché l’unico modo che abbiamo in natura per superare una paura è affrontarla. Abbiamo bisogno di esperienze che van

  • Episodio 235 - La fatica e l'opportunità del cambiamento

    02/12/2022 Durata: 01h07min

    Che relazione hai con il cambiamento?Di per sé, cambiamento non significa nulla. Siamo noi a dare un significato al cambiamento e in base a questi significati lo vivremo in un modo piuttosto che in un altro. Chi lo legge come un dramma, lo vivrà come un pericolo; chi lo vive come dono, coglie l’opportunità che c’è dietro al cambiamento.Il cambiamento è anche fatica e sta a noi attingere alle nostre risorse per affrontarlo al meglio. Come accogliamo il cambiamento? Lo viviamo come dono, come opportunità o è solo una fatica?Nella logica del dono accogliere il cambiamento ci consente di vivere il cambiamento come una nuova esperienza, nuova opportunità. La cosa più importante è cogliere la complessità del cambiamento: se cadiamo nel pensiero dicotomico “o bene o male” non viviamo l’esperienza del cambiamento. Accogliendo le emozioni, ascoltando la classificazione della mente piacevole/spiacevole, possiamo vivere appieno le nostre emozioni e la nostra vita. Quando un cambiamento viene vissuto con attaccamento a

  • Episodio 234 - Quando la responsabilità incontra l'obbedienza

    25/11/2022 Durata: 01h05min

    Cosa ci spinge all’obbedienza? Fino a dove siamo disposti a spingerci per obbedire? Dove sono i nostri valori quando obbediamo ciecamente?Un punto di partenza fondamentale è la distinzione tra autonomia ed eteronomia. L’autonomia coincide con il lasciarsi guidare da dentro; l’eteronomia consiste nel prendere dall’esterno le nostre norme di comportamento. Spesso noi cediamo la nostra autonomia in favore di qualcuno a cui riconosciamo autorità. Uno degli esperimenti più famosi della storia condotti per comprendere come sia possibile cedere la propria autonomia, anche andando contro i propri valori, è stato l’esperimento sull’autorità di Milgram. Grazie a questo esperimento si è compreso che siamo in grado di cedere la nostra autonomia e di farci guidare dall’esterno da qualcuno a cui riconosciamo l’autorità.Dove si colloca la nostra responsabilità? E perché siamo disposti a cederla? Ci sono alcuni elementi principali che ci portano all’obbedienza. Vediamoli: • Convinzione di legittimità dell’autorità: siamo con

  • Episodio 233 - Convinzioni e paure: come gestirle?

    18/11/2022 Durata: 01h07min

    Quali convinzioni ci sono dietro le nostre paure?Spesso ad alimentare le nostre paure sono proprio le convinzioni che abbiamo riguardonoi stessi, gli altri e la vita.Questi pensieri, veri e indiscutibili per noi, finiscono per incastrarci e così non riusciamoad affrontare le paure.Escludendo le paure utili, quelle necessarie, la maggior parte nostre paure sono inutili, limitanti e disfunzionali, perché non ci permettono di vivere la vita pienamente. E dietro queste paure inutili e dannose, ci sono delle convinzioni. La tendenza sarebbe quella di voler evitare quei pensieri, quelle convinzioni che ci sono dietro le nostre paure, ma non si possono evitare le convinzioni. Le convinzioni, piuttosto, vanno indagate, ricercate per essere conosciute. Una volta indagate le nostre convinzioni, possiamo ritornare alla razionalità, ai dati di realtà per poter gestire gli impulsi della paura. Una strategia utile in questo senso potrebbe essere quella di prendere le misure alla paura, andando verso ciò che ci spaventa in

  • Episodio 232 - Affrontare la paura oltre le convinzioni

    11/11/2022 Durata: 01h03min

    Come possiamo gestire le nostre paure al meglio? Spesso non riusciamo ad affrontare le nostre paure perché siamo bloccati dalle convinzioni che abbiamo riguardo noi stessi e le nostre capacità di gestire la paura. Cosa possiamo fare per lavorare con le nostre convinzioni e superare le nostre paure?Esistono le paure naturali e le paure che nascono dalla mente.Le paure naturali riguardano l’incolumità (per es. l’altezza); tutto ciò che invece non è legato all’incolumità è una proiezione di queste paure naturali, è una copia della mente delle paure naturali (per es. paura del giudizio, di non piacere, di rimanere soli, di essere abbandonati, etc.). La mente ce le fa passare per paure reali. Cosa alimenta le paure? Una convinzione. Tutte le paure più grandi hanno dietro una convinzione, ossia un pensiero a cui diamo valore di verità. Rintracciare le convinzioni che sono dietro le paure è un passo molto importante per poter iniziare ad affrontare la paura.Come possiamo trovare queste convinzioni?Ecco una pratica u

  • Episodio 231 - Parapsicologia: oltre la realtà conosciuta

    04/11/2022 Durata: 01h13min

    Parapsicologia: oltre la realtà conosciutaCon un'ospite speciale, Paola Giovetti, scrittrice e giornalista, parliamo di parapsicologia.Cosa c'è oltre la realtà come la conosciamo noi? Ci sono molti aspetti della vita che hanno carattere di straordinarietà, fenomeni che per noi restano inspiegabili e incomprensibili. Ed è qui che la parapsicologia si colloca. Quanto riusciamo a coglierne i dettagli e il senso?Per poter cogliere questi segnali, approfonditi dalla parapsicologia e da alcune esperienze di medianità, è necessario avere una sensibilità che consenta di cogliere indizi, che aiutino a trovare risposte alla nostra ricerca esistenziale.In questa ricerca la dimensione spirituale è fondamentale. Spesso la medianità viene utilizzata con questo scopo: aiutare a comprendere, a conoscere questa dimensione spirituale presente nella nostra vita. Quanto siamo disposti a fare spazio a questo?

  • Episodio 230 - Gestire lo stress psicologico

    28/10/2022 Durata: 01h01min

    Molto spesso accade che siamo noi stessi ad alimentare il nostro stress attraverso pensieri, che generano in noi emozioni che magari alimentano altri pensieri e così lo stress che proviamo aumenta. Uno dei passaggi da fare per imparare a gestire lo stress è quello di acquisire la capacità di tranquillizzarci, trovando dentro di noi le risorse necessarie per farlo e attingendo ad esse nei momenti di bisogno. Un errore che invece produce in noi molto stress è quello di non riuscire ad avere il distacco necessario nei confronti di situazioni e di sofferenze che non sono una nostra responsabilità. Ci lasciamo risucchiare e proviamo stress per questo.Un'altra fonte di stress comune a molti deriva dal conflitto che si genera in noi quando cediamo al ricatto emotivo nelle nostre relazioni. O ancora dalla nostra incapacità di gestire l’ansia nei diversi contesti di vita quotidiana. O quando ci lasciamo travolgere dalla preoccupazione per il futuro.Questi sono solo esempi di situazioni di stress.E tu, come gestisci lo

  • Episodio 229 - Gestire e combattere lo stress: che fare?

    21/10/2022 Durata: 59min

    Gestire e combattere lo stress: che fare?Come si può gestire lo stress? Cosa possiamo fare concretamente per gestire lo stress?Quando ci troviamo difronte ad un evento stressante la prima cosa da fare è distinguere i fatti (ciò che accade) da pensieri ed emozioni che scaturiscono dall’evento.Un evento è definito stressante sulla base della percezione delle proprie risorse cognitive ed emotive adatte ad affrontarlo. Lo stress dipende dunque dalla percezione che noi abbiamo dell’evento e delle risorse necessarie per poterlo gestire. Il modo in cui viviamo l’evento è legato a delle valutazioni soggettive: chi valuta l’evento? La parte bambina? Allora utilizzeremo degli atteggiamenti come lamentela, pretesa e accusa. La parte adulta? Allora saremo in grado di guardare ciò che accade, valutare e mettere in atto delle strategie per fronteggiare lo stress al meglio.Come possiamo fronteggiare lo stress?Per prima cosa è necessario prevenire lo stress. Come?1) dedicarsi del tempo piacevole: se non coltiviamo il piacere

  • Episodio 228 -Ridurre lo stress con la meditazione

    14/10/2022 Durata: 01h11min

    Come ridurre lo stress con la meditazione?Sono noti da tempo i grandi benefici della meditazione in tante aree della nostra vita. Tra questi, senza dubbio, rientra la gestione e la riduzione dello stress. In particolare lo stress psicologico provoca in noi un’enorme sofferenza. Si tratta di stress che, poiché cronico, ci tormenta proprio perché si alimenta della continua preoccupazione. La nostra preoccupazione consiste in un’ansia di anticipazione, un’ansia riferita al futuro, che però non è reale: anticipiamo qualcosa che non esiste e proprio per questo non possiamo fermare questa preoccupazione che ci arriva. Questo è il turbinio della mente, che stressa anche il corpo. Il corpo, infatti, non distingue tra quello che succede realmente e quello che noi pensiamo stia succedendo. Spesso, anzi, pensiamo che se non ci preoccupiamo non stiamo dando abbastanza importanza al problema. Cosa possiamo fare? La pratica di meditazione può aiutarci a ridurre lo stress. La pratica ci aiuta a vedere le nostre preoccupazio

  • Episodio 227 - Stress e felicità

    07/10/2022 Durata: 01h06min

    Che relazione hai con lo stress? Come affronti lo stress?Troppo spesso la parola stress viene sminuita ed usata impropriamente. Lo stress può essere definito come una risposta aspecifica a qualsiasi sollecitazione ambientale. Noi siamo continuamente sollecitati da fattori ambientali ad un adattamento. Nella gestione dello stress possiamo individuare tre fasi attraverso cui ci adattiamo alle sollecitazioni dell’ambiente: la prima fase è la fase di allarme, la seconda è la fase di resistenza (durante la quale impiego tutte le mie energie per affrontare questa sfida ambientale) e la terza è la fase di esaurimento (necessaria per riprendere le forze e riequilibrare il sistema).Noi spesso viviamo uno stress cronico: portiamo il nostro sistema mente-corpo a stare sempre all’erta. Lo stress è un nostro meccanismo di difesa: quando ci troviamo a dover fronteggiare una minaccia esterna, è necessario mettere tutte le nostre energie su quel fronte e quindi dobbiamo disattivare le nostre difese interne; ma se io sono c

  • Episodio 226 - Credere per provare

    30/09/2022 Durata: 01h13min

    Cosa cambia concretamente nella nostra vita quando siamo disposti a credere?Cosa vuol dire credere? Che significa avere fede, fiducia e capacità di affidamento?Credere non vuol dire per forza avere una fede religiosa. Ha un significato più ampio e profondo.Credere è una parola che racchiude dentro di sé un mondo. Possiamo utilizzare questo termine con diversi significati e a diversi livelli. Ci sono le cose in cui crediamo, i contenuti della fede; c’è, poi, la fede che è il credere in Dio, che non riguarda più solo i contenuti della fede, ma la relazione di fiducia, riguarda quel sentirsi amati, il sentire che non siamo soli, che c’è qualcuno al di sopra di noi, o al nostro fianco, o dentro di noi che fa parte della nostra vita; poi c’è un credere ancora più aperto, che può essere considerato il guardare verso il futuro, cioè il credere per provare, che è un credere in qualcosa che ancora non è alla nostra portata, che è ciò che ci permette di fare un’esperienza, grazie alla capacità di proiettarci in qualche

  • Episodio 225 - Le persone della nostra vita

    23/09/2022 Durata: 01h06min

    Quante volte ti è capitato di chiederti: che ruolo ha, o ha avuto, questa persona nella mia vita? Ognuno di noi attribuisce dei significati specifici alle proprie relazioni, investe di particolari compiti le persone più significative che incontra sul proprio cammino di vita e si relaziona ad esse secondo questi significati e compiti.Della nostra vita fanno parte tante persone, ma molto spesso, non sappiamo come orientarci tra i ruoli che affidiamo loro. Spesso non abbiamo una mappatura di questi ruoli. Tra tutti i ruoli, per me, quattro sono particolarmente significativi: l’insegnante, il mentore, il maestro e i compagni di viaggio. L’ insegnante è colui che può trasferirci delle informazioni, ha delle conoscenze, delle nozioni e le passa all’altro. Avere queste persone nella nostra vita è fondamentale. Il ruolo diventa distorto se l’insegnante diventa colui che ne sa di più e quindi vuole mettersi in una posizione di potere/dominio sull’altro. Il mentore è colui che ha una relazione con te, una relazione pro

  • Episodio 224 - Ricominciare: cosa fare?

    16/09/2022 Durata: 01h04min

    Ricominciare è un processo complesso, formato da molti elementi. Se impariamo a conoscere la complessità del sistema, diventa semplice capire e iniziare a fare il necessario per ricominciare. Quali sono i passi per ricominciare?1) Fare: finchè non agiamo, siamo nel pensare, nel mondo della mente che ci inganna, nel valutare per decidere, per capire se ne vale la pena o meno. Ricorda: l’azione fuga i dubbi che la mente crea!2) Unificare: unire pensiero, emozioni, azioni, intenti, obiettivi e obiettivi. Come facciamo ad unificare? Focalizzando il nostro perché. Chiediti: qual è il mio perché? Se conosco il perché faccio le cose, allora inizio a farle. I perché razionali spesso sono lontani dalla vera spinta per cui facciamo le cose. Spesso noi non lo sappiamo. 3) Tempificare: molti dei nostri progetti restano astratti perché procrastiniamo. Dobbiamo darci una scadenza in cui prevediamo di iniziare e raggiungere i nostri obiettivi.4) Ricordare gli apprendimenti del passato. Tendiamo a ripetere gli stessi errori,

pagina 7 Digita qui 19