Ricominciodame Podcast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 311:07:03
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Ricomincio da me è il podcast di evoluzione personale. Un podcast dedicato a chi vuole aumentare consapevolezza e libertà per accrescere il proprio benessere. Un percorso di scoperta per conoscere meglio te stesso ed esprimere il tuo potenziale. Ogni lunata mira a sviluppare i quattro elementi fondamentali per una vita gioiosa: consapevolezza, responsabilità, probelm solving e comunicazione efficace con se e con gli altri.

Episodi

  • Episodio 210 - Trasformare lo stato di coscienza

    01/04/2022 Durata: 01h10min

    Cosa è lo stato di coscienza?Quando parliamo di stato di coscienza dobbiamo tener conto di due variabili: la vigilanza, cioè lo stato di veglia, e la coscienza, ovvero la consapevolezza dell’ambiente esterno e di noi stessi.Noi uomini viviamo nella consapevolezza dell’ambiente, degli altri e di noi stessi: abbiamo cioè l’autocoscienza. Oltre a pensare, siamo consapevoli del fatto che pensiamo, siamo gli unici a poter indagare i nostri pensieri. Il problema è che noi non utilizziamo l’autocoscienza e diamo al nostro pensiero il senso di verità, di realtà. Qual è il punto interessante dello stato di coscienza? È che noi, con la nostra mente, possiamo cambiare il nostro punto di vista. Come? Per cambiare realmente punto di vista non dobbiamo usare il dialogo interno o il ragionamento, ma la visualizzazione (capacità di vedere le cose nella nostra mente). Ogni volta che noi percepiamo un evento, abbiamo emozioni, viviamo l’esperienza, la viviamo da un punto di vista preciso: noi viviamo la realtà vista e percepi

  • Episodio 209 - Trovare la pace

    25/03/2022 Durata: 01h06min

    Trovare la pace: come si fa? Ognuno di noi cerca la felicità. E la felicità passa attraverso la pace.Ci sono però degli ostacoli che ci impediscono di raggiungerla, primo tra tutti la paura.La pace è un elemento centrale per l’umanità e per il percorso individuale di ognuno di noi. Quando parliamo di pace non possiamo prescindere dall’aspetto spirituale. La pace è uno stato profondo che non arriva dalla mente. La mente, infatti, è conflittuale, funziona sul dualismo. Mentre la pace è equilibrio e armonia. Cosa ostacola la pace? Ciò che ostacola la pace è il cuore turbato dalla guerra della mente e dalla paura che questo produce. La nostra mente è conflittuale e il continuo lavoro di pensieri e rimuginii ci allontana dalla pace. La pace è oltre la mente. Ognuno di noi involontariamente genera conflitto, innanzitutto al proprio interno. Ed è questo a contribuire poi ai conflitti più grandi. Se non cominciamo a imparare a gestire i piccoli conflitti avremo paura e non sapremo gestire quelli più grossi. Quanta gu

  • Episodio 208 - La manipolazione e le relazioni

    18/03/2022 Durata: 01h08min

    Quali modalità utilizziamo per manipolare? Uno dei principali strumenti che viene utilizzato nella manipolazione è la comunicazione. Ci sono diverse tecniche di comunicazione utilizzate nella manipolazione. La tecnica principale della manipolazione utilizzata a livello di comunicazione è lo spostamento. Lo spostamento consiste nello spostare, appunto, la comunicazione dal fatto, da ciò che è accaduto realmente, a qualcos’altro. Non si parla mai del fatto, del problema o di ciò che non va, ma il manipolatore sposta la comunicazione evitando i fatti e iniziando ad accusare l’altro, sul quale viene riversata tutta la responsabilità della relazione. L’incapacità del manipolatore di prendersi la responsabilità della relazione, o anche semplicemente della comunicazione che utilizza, si manifesta anche in forme di comunicazione che utilizzano l’umorismo, il dire e non dire, il “rimangiarsi” quello che si è detto, negare o accusare l’altro di aver capito male. Sono tutte forme di manipolazione.Un’altra forma di manip

  • Episodio 207 - Manipolazione psicologica: come funziona?

    11/03/2022 Durata: 01h07min

    Manipolazione psicologica: come funziona?La manipolazione e la comunicazione manipolativa sono un tema centrale nelle relazioni. In tutti i tipi di relazione, sia quella con noi stessi sia in quella con gli altri.Il passaggio fondamentale dal quale partire per comprendere come funziona la manipolazione è che tutti manipoliamo e tutti siamo manipolati. La manipolazione è una forma di comunicazione finalizzata ad ottenere un tornaconto per chi manipola, spacciandolo per un comportamento spontaneo dell’altro. La manipolazione è portare l’altro a fare quello che noi vogliamo, senza fare richieste chiare e esplicite. Attraverso la manipolazione noi agganciamo emotivamente l’altro e proviamo ad indurlo a fare qualcosa che volgiamo noi, spesso facendolo sentire in colpa o in debito con noi.La manipolazione spesso viene utilizzata attraverso l’adulazione: l’altro viene messo sul piedistallo, viene adulato appunto per ottenere qualcosa in cambio. Si fa sentire unico e speciale, per poi ricevere il proprio tornaconto.U

  • Episodio 206 - Gestire le relazioni durante la pandemia, con Lucia Giovannini

    04/03/2022 Durata: 01h04min

    Come possiamo gestire al meglio le nostre relazioni in questo periodo di pandemia?Con Lucia Giovannini, psicologa, trainer, scrittrice e insegnante spirituale, approfondiamo il tema delle relazioni e dei meccanismi che scattano dentro di noi in questo particolare momento.Questi ultimi due anni hanno profondamente cambiato il nostro modo di stare nel mondo, di relazionarci agli altri e anche a noi stessi. Ogni esperienza, però, può essere vissuta come un'opportunità per imparare a conoscere noi stessi, le nostre emozioni e il nostro modo di relazionarci all'altro. Noi esseri umani siamo maglie di una catena e abbiamo bisogno di stare in relazioni con altri esseri umani, perché è parte del nostro tessuto. La qualità delle nostre relazioni influisce sulla qualità della nostra vita. In questo periodo di pandemia, le relazioni hanno subìto una grande ferita ed è importante curare queste ferite e riportare equilibrio e amore nelle nostre relazioni.Ciò che accade all'esterno, nel mondo esterno, è lo specchio di que

  • Episodio 205 - Amore e distruzione: perché non scegliamo l'amore?

    25/02/2022 Durata: 01h07min

    Amore e distruzione sono due forze potentissime che agiscono costantemente nella nostra vita.A seconda della forza che guida i nostri comportamenti noi proviamo benessere o malessere.Noi dovremmo tendere naturalmente al benessere fisico, psichico, spirituale, ovvero all’amore, alla libertà e alla coerenza. Che cosa è che però ci fa scegliere il malessere, cioè la distruzione? Qual è l’incastro principale che ci impedisce di stare bene, di essere coerenti, di amare e di essere nell’amore?L’incastro principale è il contagio emotivo: non c’è nulla di più contagioso dell’emozione. Cosa è il contagio emotivo? Contagio emotivo vuol dire che una persona arriva con una sua emozione e la butta sull’altro e l’altro inizia a risuonare provando la stessa emozione. Diventiamo in questo modo ostaggi delle nostre emozioni. Per questo non riusciamo ad amare. Si crea un clima emotivo che produce reattività e la volontà di perseguire l’amore non riusciamo ad esercitarla.Essere contagiati vuol dire non avere la capacità di sche

  • Episodio 204- Il vero amore di coppia. Domande e risposte.

    04/02/2022 Durata: 01h05min

    Cosa ci impedisce di amare veramente? Qual è la differenza tra le tre forze (eros, sesso e amore) che alimentano le nostre relazioni di coppia? Come si arriva al vero amore di coppia?Per prima cosa è necessario imparare a distinguere in maniera consapevole tra eros e innamoramento. L’ eros è la forza che ci spinge ad aprirci con l’ altro, ad interessarci all’altro e che ci fa uscire dal nostro egoismo; spinti dall’eros siamo più propensi ad abbandonare le nostre difese e a costruire una relazione di coppia; l’innamoramento invece è una fase durante la quale ci relazioniamo in coppia tendendo a vedere solo alcuni aspetti dell’altro, alcune sue caratteristiche, trascurandone altre. Con la spinta dell’eros, arriviamo poi a conoscere più approfonditamente l’altro, iniziando a vedere anche caratteristiche che non avevamo visto. Nell’ innamoramento l’eros viene scatenato da una proiezione positiva. Per poter arrivare dall’innamoramento all’amore occorre mantenere vivo l’eros. Questo però si può fare solo con una gr

  • Episodio 203 - Il vero amore di coppia

    28/01/2022 Durata: 01h05min

    Come possiamo riconoscere il vero amore? Quali sono gli elementi che ci permettono di capire qual è il vero amore di coppia? Nelle nostre relazioni di coppia ci sono 3 forze che ci guidano: l' amore, l'eros e il sesso. Spesso si manifestano combinate tra loro; ancora più spesso separate le une dalle altre. Ma solo se sono in equilibrio possiamo sperimentare la loro vera forza. La maggior parte delle coppie non dura e finisce perché non ha una adeguata conoscenza di cosa sia una relazione, e soprattutto una relazione di tipo romantico, cioè una relazione di coppia basata sull’attrazione. Molto spesso tendiamo a confondere innamoramento e amore. Come possiamo comprendere questa differenza?Ci sono tre componenti, tre forze che entrano in gioco nella relazione di coppia: eros, sessualità e amore.Cosa è l’eros?L’eros è un ponte per l’amore. L’eros è una forza in genere molto forte; è attrazione. Il potere di questa forza sta nel fatto che ci smuove, ci fa andare oltre la pigrizia. Ci spinge verso l’apertura v

  • Episodio 202 - Cosa guida le tue scelte?

    21/01/2022 Durata: 01h05min

    Come facciamo le nostre scelte? Quali sono gli elementi principali che ci guidano nelle scelte?Ogni relazione ha 4 pilastri. Questi pilastri sono le emozioni, le convinzioni i bisogni e l’attenzione. Ogni pilastro ha una funzione. La maggior parte del malessere che noi viviamo è dovuta al fatto che non mettiamo al giusto posto gli elementi che costituiscono i pilastri. Abbiamo le risorse ma spesso non sappiamo come usarle. Che ruolo hanno questi pilastri? E in che modo il ruolo che gli affidiamo ha delle ripercussioni nella nostra vita?Nella nostra vita che ruolo hanno le emozioni? Le emozioni sono ciò che ci permette di agire, è l’energia che ci fa muovere. Spesso lasciamo che siano le emozioni a guidare la nostra vita e le nostre scelte. Così facendo, cosa si produce? Lasciar guidare le emozioni genera instabilità: è come vivere sulle montagne russe. Non è tanto importante controllare le emozioni, quanto piuttosto gestire le emozioni. Imparare ad avere il controllo sull’emozioni vuol dire essere in grado d

  • Episodio 201 - Perché perdonare?

    14/01/2022 Durata: 01h03min

    Perdonare vuol dire liberare se stessi. Fare esperienza di perdono significa liberare energia dentro di noi e permettere a questa energia di circolare dentro di noi. Ma cosa è il perdono? *Il perdono non è dimenticare: perdonare non vuol dire dimenticare il male, né gli eventi, né la persona che lo ha fatto. *Il perdono non è negare: perdonare non vuol dire nascondere la gravità di quello che è successo o negare il dolore che viviamo o abbiamo vissuto.*Il perdono non è un bollino: il bollino è qualcosa che concediamo in attesa di riscuotere un premio; il perdono non è concedere il premio, perché non è un atto di bontà.*Il perdono non è altruismo: perdonare non c’entra niente con l’altruismo, perché ha a che fare con il nostro stare bene.Quindi cosa è il perdono? *Il perdono è una decisione: è la decisione di passare dal giudizio alla responsabilità. Tutto gira intorno alla partica del giudizio, una pratica che facciamo costantemente. Se non c’è una decisone, difficilmente passeremo dal giudizio alla valutazi

  • Episodio 200 - Come si fa a decidere bene?

    24/12/2021 Durata: 01h04min

    Come si fa a decidere bene?Tutti vogliamo prendere le decisioni giuste. Ma come possiamo fare?Ogni giorno prendiamo delle decisioni, che riguardano la nostra vita, le nostre relazioni e i nostri intenti.Come facciamo a scegliere? Cosa ci spinge a prendere una decisione piuttosto che un'altra?Quando decidiamo è importante ascoltare le nostre parti interne coinvolte nella scelta, ognuna delle quali porta motivazioni valide. Spesso, però, non è possibile accontentare tutte le parti. quindi ci convinciamo di non saper decidere.In realtà noi decidiamo costantemente. A volte in modo consapevole, a volte inconsapevolmente. Arriviamo anche al punto di decidere di non decidere, che è comunque una decisione. Ma se decidiamo costantemente nella nostra vita, perché a volte ci blocchiamo?Di solito, quello che ci blocca è la sovrastima di quella decisione: carichiamo la decisione di più del necessario. E questo provoca dentro di noi la paura. Se non contattiamo questa paura che c’è dietro, rischiamo di utilizzare come ali

  • Episodio 199 - Conoscere se stessi attraverso l'altro

    17/12/2021 Durata: 01h01min

    Perché la conoscenza di noi stessi è così importante? Conoscere se stessi è un processo meraviglioso anche se spesso è accompagnato a grandi difficoltà.La conoscenza di sé non è qualcosa di fine a se stesso. Può essere uno strumento per arrivare alla gioia piena, per stare bene. Conoscere se stessi è qualcosa che va al di là della logica separativa, della logica duale. Ma se noi vogliamo conoscerci davvero è necessario distaccarci da questa logica, fatta di giudizio. Spesso facciamo l’errore di volerci conoscerci attraverso i giudizi. E crediamo che quella sia la verità. Siamo disposti a rinunciare all’immagine di noi che abbiamo costruito? Se non siamo disposti a fare questo, allora non possiamo conoscerci davvero. Si tratta di arrivare a scoprire qualcosa che è molto diverso dall’immagine ideale e di essere disposti a vederlo senza avversione.La conoscenza di noi fa crollare le nostre certezze, che però sono anche le nostre gabbie. La conoscenza di noi parte dalle relazioni. Siamo immersi nelle relazioni.

  • Episodio 198 - Come uscire dal senso di colpa

    10/12/2021 Durata: 01h01min

    Cosa è il senso di colpa? Come possiamo imparare a gestirlo e come possiamo uscire dal senso di colpa?ECCO IL LINK ALLA LEZIONE 49 DEL SENTIERO DI CUI HO PARLATO NELLA DIRETTA: https://www.bibliotecadelsentiero.org/lez-49-ostacoli-sul-sentiero-vecchio-materiale-false-colpe-e-chi-io.htmlLa prima distinzione che è necessario fare è tra il senso di colpa interpersonale e il senso di colpa intrapersonale. Il senso di colpa interpersonale è quello che sentiamo in relazione agli altri. Quello intrapersonale è il senso di colpa che sentiamo nei confronti di noi stessi.Molto spesso il senso di colpa viene utilizzato come strumento di manipolazione. Le nostre parti manipolative utilizzano, propongono e provano ad imporre questa modalità comunicativa incentrata sul senso di colpa. Quando utilizziamo il senso di colpa o rispondiamo ai sensi di colpa, siamo spinti dalla paura di perdere l’altro o dal nostro desiderio di salvare l’altro. Ci sentiamo responsabili dell’altro e proviamo a mettere in campo quelle che sembrano

  • Episodio 197 - PAS: come gestire la sensibilità

    03/12/2021 Durata: 01h03min

    La sensibilità è una caratteristica che ognuno di noi possiede. Vi sono, però, alcune persone maggiormente sensibili rispetto ad altre e che spesso amplificano le reazioni legate al loro particolare sentire. Proprio per questo è importante conoscere e gestire la componente di sensibilità che c’è in ognuno di noi.Come possiamo gestirla?L’alta sensibilità è un tratto temperamentale che ha anche una componente genetica. Si tratta di avere una sensibilità particolare. Questi tratti sono stati nel corso del tempo evidenziati anche dalle neuroscienze, che hanno poi confermato che ci sono aree del cervello che si attivano di fronte a determinati stimoli. Quello che conta comprendere non è tanto se siamo o non siamo persone altamente sensibili, ma cosa facciamo di questa nostra sensibilità. Come viviamo la nostra sensibilità?È vero che una persona altamente sensibile acquisisce più stimoli sensoriali degli altri, ha una maggiore tendenza alla complessità o ad elaborare stimoli in modo più complesso e completo rispett

  • Episodio 196 - Identità: chi sei oltre le etichette? Domande e risposte

    26/11/2021 Durata: 01h06min

    Continuiamo il dialogo della scorsa settimana sulle etichette approfondendolo per comprendere meglio quali sono i meccanismi dietro l'etichettamento.Perché è così importante lavorare sulle etichette? Perché ci provocano tanta sofferenza?L’ etichettamento è necessario, inevitabile e molto utile, ma allo stesso tempo può essere molto dannoso, perché quando veniamo etichettati, tendiamo ad assumere la 'forma' dell’etichetta che viene utilizzata. Nelle relazioni le etichette ci fanno reagire all’immagine che abbiamo della persona e non alla persona, cioè ci tolgono l’esperienza diretta della persona. Le etichette infatti filtrano le esperienze e le impoveriscono. Le etichette, in questo senso, ci tolgono energia vitale. Noi utilizziamo le etichette per catalogare e questo ci aiuta a risparmiare energie per riuscire a muoverci nel mondo: sono delle scorciatoie per non rendere necessario dover analizzare completamente ogni volta le situazioni in cui ci troviamo. Però l’uso eccessivo e reiterato delle etichette dimi

  • Episodio 195 - Identità: chi sei oltre le etichette?

    19/11/2021 Durata: 01h07min

    Chi sono io davvero? Capita spesso che abbiamo difficoltà a rispondere a questa importante domanda e che finiamo per identificarci con le etichette che noi stessi utilizziamo per definirci. E non solo: utilizziamo etichette anche per definire l'altro, così come l'altro le usa per definire noi. Ma servirsi di etichette per comunicare vuol dire utilizzare un linguaggio di giudizio e di manipolazione. Cosa produce l’etichettamento? E in che modo possiamo imparare ad uscire dalle etichette che utilizziamo?Per definire noi stessi, gli altri e la realtà in generale utilizziamo delle etichette. Questo perché la funzione della mente è quella di semplificare la nostra realtà. E lo fa proprio attraverso le etichette. Poiché la vita è impermanente e noi fatichiamo a stare dietro all’impermanenza, la mente ci aiuta creando delle categorie, delle etichette appunto. Che effetto hanno le etichette nella nostra vita?*Le etichette cristallizzano: l’uso di etichette rende una realtà viva, morta. Le etichette che mettiamo a noi

  • Episodio 194 - La forza della gentilezza

    12/11/2021 Durata: 01h08min

    Che cosa è la gentilezza?In che modo può aiutarci a vivere meglio?Qui il libro di Don Giovanni Benvenuto: https://amzn.to/2Z1hPqMSiamo spesso portati a credere, un po’ per educazione, un po’ per il contesto sociale in cui viviamo, che la gentilezza si contrapponga alla forza: o sei forte o sei gentile. Occorre quindi, per fare chiarezza sulla forza della gentilezza, partire dalla distinzione tra compiacenza e gentilezza.La compiacenza, legata anche all’idea della ‘buona educazione’, a quei comportamenti che devi seguire per essere ben accettato nella società, non è una scelta. Sei compiacente per timore di non essere accettato. La gentilezza, invece, è frutto della scelta di riconoscere l’altro come essere umano. Se approfondiamo il tema della gentilezza ci rendiamo conto che si tratta di un’esperienza concreta che è possibile vivere e portare in quelle che possiamo definire ‘battaglie quotidiane’: essere gentili e ricevere gentilezza ci permette di riconoscere, riconoscerci e accogliere l'altro e noi stessi

  • Episodio 193 - Presenza: il dono del presente

    05/11/2021 Durata: 01h06min

    Che cosa è la presenza? Cosa vuol dire essere presente? Perché il presente è un dono?*Iscriviti ora al per-corso: “Il dono del presente”: https://www.relazioniamoci.it/il-dono-del-presente/Se non siamo presenti la vita ci sfugge. La presenza non si può descrivere o comprendere. La presenza è un’esperienza. Esattamente come l’amore: non si può spiegare, né capire. Si può sperimentare.La nostra mente cerca di spiegare e capire ogni cosa. La mente vive di immagini. La presenza, invece, non è un’immagine, ma è un’esperienza. E si raggiunge attraverso un percorso. Ma cosa è il presente?La presenza è ogni momento in cui sentiamo coerenza interna, che si traduce nello stare bene, senza bisogno di cornici intorno. Sentiamo di stare bene, senza condizioni e motivi particolari. Ogni volta che abbiamo sperimentato la presenza, abbiamo potuto constatare di trovarci in un luogo oltre il tempo e lo spazio. È uno stato di benessere che non dipende da nulla; è semplicemente benessere. La mente, però, tende ad allontanarci da

  • Episodio 192 - Felicità: perché non riesco ad essere felice?

    29/10/2021 Durata: 01h04min

    Cosa è per me la felicità? È possibile essere felice? Perché non riesco ad essere felice?Tendiamo tutti alla felicità. E' uno dei nostri obiettivi principali. Ognuno di noi vuole essere felice. La felicità è un concetto così ampio e personale che il significato che gli diamo cambia da persona a persona. Qualcuno dice che la felicità non esiste, qualcun altro afferma che è fatta di attimi brevissimi, o che si può trovare in Dio; per qualcun altro ancora è pericolosa, perché un’illusione.Cosa unisce tutte queste categorie? Il tratto comune è che noi abbiamo un concetto infantile di felicità, ci portiamo dentro la nostra visone infantile della felicità, che crediamo sia la soddisfazione immediata dei nostri bisogni da parte dell’esterno e sostanzialmente assenza di dolore. Spesso confondiamo la felicità con le emozioni, ma a differenza delle emozioni la felicità è uno stato esistenziale, è uno stato dell’essere, ed è molto più stabile delle nostre emozioni. Spesso però noi mettiamo delle condizioni alla felicità

  • Episodio 191 - Come uscire dai conflitti di coppia

    22/10/2021 Durata: 01h09min

    E' sicuramente capitato ad ognuno di noi di vivere un conflitto nella propria coppia. Spesso però, quando siamo in coppia, non riusciamo a gestire i conflitti che si verificano perché non abbiamo gli strumenti adatti per farlo. Accade quindi che siamo reattivi e che ripetiamo sempre gli stessi comportamenti pensando di risolvere i problemi, ma alimentiamo, in questo modo, conflitto e problemi. Innanzitutto è necessario partire dal comprendere cosa è la coppia. La coppia non è un entità ferma, ma attraversa delle fasi. Non esiste una coppia, ma esiste una coppia in una determinata fase.La prima fase è quella della seduzione: è una fase in cui proviamo a portare l’altro verso di noi, a noi interessa piacere all’altro e cerchiamo di fare in modo di piacere all’altro.La seconda fase è quella dell’ innamoramento: questa è una fase molto importante che ci permette di avvicinarci, di mostrare e conoscere il meglio di noi; è un incontro tra le diverse parti di noi. La terza fase è quella della relazione: per entrare

pagina 7 Digita qui 17