Trama
Il podcast della trasmissione Bollicine di Radio Popolare
Episodi
-
1975 - Bollicine del 2/2/25
02/02/2025 Durata: 57minUna puntata di Bollicine tutta dedicata alla musica italiana presente nella classifica del 1975: svettava "Rimmel" di Francesco De Gregori, ma c'erano anche personaggi oscuri come "Genova e Steffan" o i "Romans". Medaglia d'argento per la suite di Profondo Rosso dei Goblin. Scaletta su www.bolliblog.com
-
Autocitazioni - Bollicine del 26/1/25
26/01/2025 Durata: 55minLe canzoni che contengono al loro interno riferimenti al gruppo o artista che le ha composte: dai cantautori nostrani, a band come Clash e King Crimson. Con una menzione speciale per uno straordinario cantante e conduttore radiofonico del secolo scorso: Alberto Rabagliati. La scaletta su www.bolliblog.com
-
Prima e dopo - Bollicine del 19/1/25
19/01/2025 Durata: 57minBollicine si è occupata di alcune band che durante la loro storia hanno cambiato nome, pelle e spesso anche genere musicale. In Italia per esempio abbiamo avuto i CCCP Fedeli alla linea, che hanno attraversato almeno tre differenti stagioni, ma abbiamo parlato anche dei Duran Duran con le loro differenti incarnazioni, ma anche dei Clash e dei Sex Pistols. La scaletta è su www.bolliblog.com
-
Brit Pop - Bollicine del 12/1/25
12/01/2025 Durata: 58minLa redazione di Bollicine è entrata in possesso della classifica degli streaming più ascoltati sulle piattaforme per quanto riguarda il Brit Pop, genere in voga negli anni 90: questa è stata la scusa per parlare di quelli che sono i brani più amati (e più suonati) di quel periodo aureo della musica britannica; dagli Oasis, pronti a tornare in concerto, a band meno conosciute come i Supergrass o i Cornershop. Di ogni brano abbiamo dato i numeri degli streaming relativi, per capire quali sono i brani più ascoltati di quel periodo negli ultimi 15 anni. Scaletta su www.bolliblog.com
-
Politicamente scorrette - Bollicine del 05/01/25
05/01/2025 Durata: 57minCi sono una serie di termini (ad esempio la parola "ne9ro") o di situazioni (avere rapporti sessuali con minorenni) che immaginiamo a fatica in canzoni di successo. Eppure è accaduto. Canzoni come "I watussi" sono state cantate da intere generazioni noncuranti di quanto in realtà fossero politicamente scorrette. Oggi a Bollicine vi abbiamo riproposto una puntata con un viaggio trasversale in una decina di canzoni di varie epoche e provenienze, alcune molto celebri, altre per fortuna meno, che potremmo catalogare appunto sotto la dicitura "Politicamente scorrette"
-
45 anni senza Demetrio - Bollicine del 29/12/24
29/12/2024 Durata: 58minIl 13 giugno 1979 se ne andava Demetrio Stratos, proprio il giorno prima del concerto-evento che era stato organizzato per raccogliere fondi per la rarissima malattia che lo aveva colpito. Bollicine ha ricordato il cantante degli Area a cui Radio Popolare ha intitolato l'Auditorium di via Ollearo facendovi riascoltare una puntata del 2019 con alcune voci di quel concerto: qualcuno tra i 60 mila spettatori che accorsero in massa all'Arena di Milano e un amico un po' speciale di Demetrio, compagno di etichetta, che quel giorno salì sul palco a salutarlo a suo modo, ovvero Eugenio Finardi. Scaletta su www.bolliblog.com
-
Yacht rock - Bollicine del 22/12/24
22/12/2024 Durata: 54minSoft rock, smooth jazz, R&B e soul; ma soprattutto testi disimpegnati e all'insegna del relax. Questi gli ingredienti dello Yacht rock, genere musicale proliferato a cavallo tra la fine dei 70 e la metà degli anni 80, a cui abbiamo dedicato questa puntata di Bollicine. I "greatest hits" sono sicuramente la hit di Christopher Cross "Sailing" e la colonna sonora di "Footloose". La scaletta su www.bolliblog.com
-
Bollicine di domenica 15/12/2024
15/12/2024 Durata: 57minChe cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
-
Serie TV anni 2000 - Bollicine dell'8/12/24
08/12/2024 Durata: 56minUna puntata dedicata alle sigle più riuscite e ricordate dai nostri ascoltatori per quanto riguarda le serie TV degli ultimi 20 anni. Tra le tante serie d'oltreoceano, sicuramente svetta Boris, "la fuoriserie italiana", che ha una storia particolare, visto che la prima messa in onda è passata inosservata, ma poi con il download illegale è diventata virale. La scaletta con tutte le serie citate è su www.bolliblog.com
-
Il Theremin - Bollicine del 1/12/24
01/12/2024 Durata: 54minLa storia del theremin, il primo strumento elettronico inventato dal russo Leonard Theremin oltre 100 anni fa. Una carrellata di artisti che più o meno a sorpresa hanno inserito questo affascinante strumento nelle loro composizioni.
-
Bollicine di domenica 24/11/2024
24/11/2024 Durata: 51minChe cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
-
Bollicine di domenica 17/11/2024
17/11/2024 Durata: 56minChe cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
-
Bollicine di domenica 10/11/2024
10/11/2024 Durata: 53minChe cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
-
Bollicine di domenica 03/11/2024
03/11/2024 Durata: 53minChe cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
-
Serie TV anni 70 e 80 - Bollicine del 20/10/24
20/10/2024 Durata: 54minUn salto indietro nelle serie televisive degli anni 70 e 80 grazie a questa puntata: molte di queste avevano sigle e colonne sonore importanti, tanto da renderle ancora oggi riconoscibili pur a distanza di anni. Dagli "sceneggiati" del Primo Canale negli anni '70 alle serie americane che popolavano le TV locali nei primi anni '80, un compendio dei suoni che andavano in onda con i relativi ricordi dei conduttori: da "A come Andromeda" e "I racconti di Padre Brown" passando per serie mitiche di importazione, come "Il prigioniero" e "I Jefferson". La scaletta come sempre su www.bolliblog.com
-
ItaloDisco - Bollicine del 13/10/24
13/10/2024 Durata: 56minQualcuno ha definito l'Italodisco "Il suono scintillante degli anni 80". Nata in un momento di grande ottimismo, verso la fine degli anni 70, contemporaneamente all'esplosione delle grande discoteche, questo genere musicale è noto soprattutto per alcuni brani che hanno fatto la storia (e le classifiche) di quegli anni. Ma molti artisti, anche già noti per altro, si sono cimentati nel farsi produrre canzoni di questo genere, a volte con risultati interessanti e poco conosciuti. In questa puntata di Bollicine abbiamo provato a farvi conoscere alcuni di questi brani che sono usciti nel periodo aureo dell'italodisco tra il 1978 e il 1984. La scaletta su www.bolliblog.com
-
1974 - Bollicine del 7/10/24
06/10/2024 Durata: 54minChe cosa ricordiamo del 1974? Le stragi, le Brigate rosse, il divorzio, gli scandali, l'austerity... Ma anche per fortuna tante canzoni, essendo stato un anno ricco di musica originale e ancora attuale; quali sono i brani italiani che compiono 50 anni di vita? Scopritelo assieme a noi in questa puntata di Bollicine.
-
Reunion - Bollicine del 29/9/24
29/09/2024 Durata: 55minLa notizia della reunion degli Oasis dei fratelli Gallagher, dopo anni di risse a distanza, verbali e non solo, ha fatto scalpore. Anche per il prezzo folle dei biglietti della loro annunciata tournee del 2025. Ma non sono l'unica band che ha deciso a sorpresa di tornare assieme: ci sono tanti gruppi che lo hanno fatto, magari anche pubblicando materiale nuovo, a volte in modo decisamente più silenzioso degli Oasis. In questa puntata di Bollicine troverete una carrellata di esempi, sia in Italia che all'estero.
-
Finale Colonne Sonore - Bollicine del 22/9/24
22/09/2024 Durata: 57minE siamo giunti alla finalissima della nostra gara estiva! Le due colonne sonore più votate, ovvero The Blues Brothers e Rocky Horror Picture Show si sono ritrovate una di fronte all'altra e, grazie al voto degli ascoltatori, abbiamo finalmente saputo quale tra le due è più gradita al pubblico di Bollicine. E'stata una sfida molto accesa, ma alla fine il film con Belushi e Aykroyd ha avuto la meglio: 50-42 che comunque è un risultato onorevole per il film tratto dal musical di Richard O'Brien. La scaletta si trova su www.bolliblog.com
-
Summer hits - Bollicine del 15/9/24
15/09/2024 Durata: 55minPrima puntata della nuova stagione di Bollicine, dedicata ad una decina di artisti che abbiamo scoperto (o riscoperto) quest'estate e che avevamo una gran voglia di proporre ai nostri ascoltatori. Trovate la scaletta come sempre su www.bolliblog.com