I Dinamitardi

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 8:45:11
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

La storia di 10 Premi Nobel che sconvolsero il mondo.

Episodi

  • S01E07 - Un conservatore progressista (seconda parte)

    12/11/2020 Durata: 01h22min

    Così come duplice è la natura delle forze che spingono il percorso di Planck, tra amore per la vecchia fisica e apertura al progresso, così non poteva che essere duplice questa puntata. Planck si trova a dover affrontare il problema del corpo nero, che deve coniugare termodinamica ed elettromagnetismo; e per risolverlo deve cedere alla concezione atomica di Boltzmann, pur rimanendo restio a riconoscere che quegli oscillatori risonanti che generano lo spettro del corpo nero sono proprio i tanto vituperati atomi. Planck non lo sa, ma questo è l’inizio della fine: la fisica classica, sotto la spinta di innovatori riluttanti come lui e più entusiasti come Einstein, sta per cedere sotto l’impeto della rivoluzione quantistica. Sempre più scienziati si rendono conto che il quanto elementare d’azione – la nuova entità da lui introdotta per giustificare lo spettro del corpo nero – ha delle applicazioni che possono rendere conto e unificare tanti fenomeni per i quali si arrancava a trovare una spiegazione: l’effetto f

  • S01E06 - Un conservatore progressista (prima parte)

    19/10/2020 Durata: 55min

    Se dovessimo trovare una metafora per il Nobel che vi racconteremo in questa puntata, sceglieremmo quella dello strappo. Lo strappo tra la rassicurante fisica classica deterministica e le terrificanti rivoluzioni che hanno avuto luogo agli inizi del Novecento; lo strappo con la visione ottocentesca del mondo che avvenne proprio nel 1900, in quel fatidico anno a cavallo tra i due secoli; lo strappo tra sostenitori della visione particellare e antiatomisti, tra filosofi e teorici della fisica e coloro che consideravano soltanto le manifestazioni fenomenologiche come unica vera realtà del mondo. E tutto questo fu rappresentato da Max Planck, un uomo che questo strappo se lo portava dentro. Conservatore e cauto di indole e di formazione, la sua integrità di fisico lo avrebbe portato a scatenare una delle rivoluzioni scientifiche più destabilizzanti di sempre: quella della fisica quantistica. Nella prima delle due puntate dedicate a lui, ricostruiremo il percorso formativo che portò Planck a interessarsi di un arg

  • S01E05 - I Premi Nobel 2019

    25/11/2019 Durata: 01h36min

    I Premi Nobel assegnati nel 2019 sono: Economia: Abhijit Banerjee, Esther Duflo, Michael Kremer “per il loro approccio sperimentale nella lotta contro la povertà globale” Fisica: “per il contributo alla comprensione dell’evoluzione dell’universo e del posto della Terra nel cosmo”Metà premio a James Peebles “per le scoperte teoriche di fisica cosmologica”  Metà premio a Michel Mayor, Didier Queloz “per la scoperta di un exopianeta in orbita ad una stella di tipo solare” Chimica: John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham, Akira Yoshino “per lo sviluppo delle batterie a ioni di litio” Medicina: William G. Kaelin, Jr., Sir Peter J. Ratcliffe, Gregg L. Semenza “per la scoperta di come le cellule percepiscano e si adattino alla disponibilità di ossigeno” Questa puntata vede i nostri quattro autori tutti riuniti in studio per discutere dei premi di quest'anno, in maniera a volte scanzonata e irriverente.   Consigli per la lettura Nel corso della puntata, i nostri autori hanno consigliato degli articoli da leggere

  • S01E04 - A qualcuno piace freddo

    05/10/2019 Durata: 01h20min

    Non tutti i supereroi indossano una divisa, ma alcuni indossano indumenti molto coprenti: sono coloro che cercano di raggiungere temperature sempre più basse per scoprire proprietà della materia che in condizioni normali non vedremmo. Tra i pionieri della corsa al freddo va attribuita una menzione d’onore a Heike Kamerlingh Onnes, fisico olandese che per primo, nel 1908, riuscì a ottenere l’elio liquido, concludendo una gara che era cominciata un secolo prima e aveva reclamato la salute di molti. Per aver raggiunto questo obiettivo, e in generale per il suo lavoro sulla fisica del freddo, Onnes fu premiato col Nobel per la fisica nel 1913. Molti Nobel nella storia sono stati attribuiti grazie a una scoperta fortuita, o a un particolare colpo di genio; non è questo il caso. L’obiettivo di Kamerlingh Onnes fu raggiunto a Leida con un lavoro lungo, faticoso sistematico e tramite uno dei primi progetti di ricerca collaborativa su ampia scala, simile ai moderni progetti di ricerca, in cui un team di studiosi, assi

  • S01E03 - Fiamme sull’invisibile

    30/07/2019 Durata: 01h29min

    Questa è la storia stra-ordinaria di una donna che con niente in mano se non la sua voglia di imparare, scoprire, mettersi in gioco, ha raggiunto la vetta della Conoscenza, riconosciuta da tutti non una ma ben due volte. È l’esempio di dedizione totale alla materia di sua competenza. È la storia di Marie Curie. Quando Maria Skłodowska prese quattro vestiti e un materasso e partì alla volta di Parigi, probabilmente non immaginava neanche lontanamente che nel giro di poco più di dieci anni avrebbe ottenuto il suo primo premio Nobel; sicuramente non immaginava di potersi innamorare di un gentil signore di nome Pierre, con il quale condividerà lavoro e sentimenti. Non immaginava che un giorno, a distanza di oltre ottant’anni, ci saremmo appassionati ancora alla sua storia. Marie Curie è stata pioniera nel campo della radioattività. A dir la verità è stata pioniera in molte cose: prima donna a vincere un premio Nobel (fisica) nel 1903, prima donna a insegnare alla Sorbona, prima scienziata in assoluto a vincere un

  • S01E02 - Mister X

    24/06/2019 Durata: 01h11min

    Quando Wilhelm Conrad Röntgen, con la coda dell’occhio, vide un tenue bagliore verde svilupparsi dove non se lo aspettava, Alfred Nobel era ancora in vita e la fisica classica ottocentesca sembrava ancora reggersi in piedi. Eppure quel fenomeno, non solo mai riconosciuto da altri ma nemmeno mai previsto prima di allora, stava per scatenare una serie di esperimenti e riflessioni che avrebbero contribuito alla grande rivoluzione scientifica del Novecento, e che si sarebbero rivelate fondamentali per l’assegnazione di almeno una mezza dozzina di premi Nobel successivi. Röntgen per primo descrisse una nuova specie di raggi invisibili, che noi avremmo conosciuto come raggi X; dalla sua scoperta derivarono gli esperimenti che portarono alla rivelazione della radioattività naturale, e quelli che avrebbero decretato la natura dei raggi X come parte dello spettro di onde elettromagnetiche. Il percorso con cui Röntgen giunse alla scoperta che lo avrebbe reso famoso, così come il suo rapporto con le ricadute (scientif

  • S01E01 - Ur-Nobel

    01/06/2019 Durata: 42min

    Inauguriamo Dinamitardi!, la serie sui premi Nobel dell’inizio del XX secolo, con un volo introduttivo su storia, luci e ombre del premio Nobel, presentato da Massimo Sandal, divulgatore scientifico, e Marcello Barisonzi, fisico. Quando Alfred Nobel muore, il 10 dicembre 1896 a San Remo, ben pochi si aspettavano che lasciasse le sue enormi fortune a favore di un premio per chi conferisse il “maggior beneficio all’umanità”. Nobel, ricchissimo imprenditore nel settore delle armi e inventore di esplosivi, tra cui la celebre dinamite, voleva riscattare la sua reputazione di “mercante di morte” - o almeno così dice la leggenda. Ma forse Nobel non si aspettava di aver dato vita, con il suo testamento, all’onorificenza più alta dell’umanità. I Nobel dovevano essere un semplice incentivo al benessere dell’umanità. Ogni anno da ormai da più di un secolo, invece, il Nobel scandisce il ritmo delle scienze, concedendo il più ambito dei premi a un massimo di tre ricercatori per disciplina. Sono diventati un’unità di misur

  • Teaser

    21/05/2019 Durata: 02min

    In questo breve frammento in anticipazione della prima puntata, Massimo Sandal ci racconta la sensazione mistica del primo contatto con un Premio Nobel...

  • I Dinamitardi - Trailer

    06/04/2019 Durata: 04min

    ZANG TUMB TUMB con queste parole esplosive, militaresche, composte durante la Battaglia di Adrianopoli, Filippo Tommaso Marinetti metteva simbolicamente fine alla Belle Epoque. La Belle Epoque, quel periodo della storia moderna che va dal 1871 al 1914, viene solitamente considerata come un’epoca d’oro, un tempo di pace e prosperità, l’apice della civiltà europea prima della catastrofe della Grande Guerra. Come tutti i ricordi velati di nostalgia, quest’idea della Belle Epoque è illusoria: la pace tra le nazioni era venata da continue tensioni e dispute internazionali; i due paesi “ultimi arrivati” sulla scena europea, Italia e Germania, sgomitavano per prendere il posto al tavolo delle potenze imperiali già stabilite, Inghilterra, Francia e Russia; i capi di stato maggiore si impegnavano alla corsa verso nuovi e più devastanti armamenti, frutto delle nuove scoperte scientifiche. Protagonista di questa corsa fu una famiglia di industriali svedesi, di cui sentiremo molto parlare in seguito... Se nelle alte sfer