Trama
Ufficio Tecnico è il primo podcast italiano dedicato al recupero edilizio e alle tecniche di rinforzo strutturale. Ogni martedì a partire dall'8 ottobre 2019 proporrà approfondimenti, consigli pratici e risposte certe alle domande di chi progetta e di chi opera in cantiere. Ufficio Tecnico è uno show Kimia condotto dagli ingegneri Stefano Agnetti e Andrea Costantini.Inviaci le tue domande a podcast@kimia.it oppure mandaci un messaggio o un audio WhatsApp al 349.108.99.22.Resta in ascolto, c'è Ufficio Tecnico
Episodi
-
10 Dissesti murari: diagnosi e terapie
04/12/2019 Durata: 29minNel decimo episodio di Ufficio Tecnico, i nostri conduttori, Stefano Agnetti e Andrea Costantini, hanno affrontato il tema della diagnosi dei dissesti delle murature e dei meccanismi di collasso nel piano e fuori piano. Infine, hanno individuato le tecniche d'intervento più idonee per la risoluzione delle problematiche evidenziate.Lo show di questa settimana è ricchissimo di informazioni per questo vi consigliamo di non perderlo. Prima di lasciarvi all'ascolto però, una comunicazione importante: con l'episodio 10 termina il primo ciclo di episodi del nostro podcast. Cogliamo dunque l'occasione per ringraziare tutti coloro che ci hanno ascoltato e per rinnovare, ancora una volta, l'invito a inviarci le vostre domande. Ufficio Tecnico tornerà infatti prossimamente con nuovi argomenti e con l'obiettivo di porre sempre di più al centro dello show i contributi di chi ci segue.Resta in ascolto, c'è Ufficio Tecnico.Ascolta l'episodio su Kimia.it: https://www.kimia.it/it/blog/dissesti-murari-diagnosi-e-terapie-podcas
-
09 Come rinforzare travi, pilastri e nodi
26/11/2019 Durata: 23minIl rinforzo strutturale di travi, pilastri e nodi in cemento armato si rende necessario nel momento in cui si verifichino incrementi dei carichi agenti oppure nei casi dove si abbia la necessità di effettuare un miglioramento o un adeguamento delle strutture esistenti. Per riportare la resistenza dell'elemento strutturale alle caratteristiche originarie, se non superiori, si possono dunque impiegare tecniche differenti: da quelle più classiche ai sistemi innovativi.Le prime permettono di rinforzare le strutture producendo un incremento di resistenza e irrigidendo il telaio strutturale; le seconde, più leggere, consentono di fare lo stesso senza però modificare la rigidezza degli elementi. Scopriamo entrambe le modalità d'intervento nel nono episodio del nostro podcast dedicato al recupero edilizio e alle tecniche di rinforzo strutturale. Resta in ascolto, c'è Ufficio Tecnico.Ascolta l'episodio 09 su Kimia.it: https://www.kimia.it/it/blog/come-rinforzare-travi-pilastri-e-nodi-podcast
-
08 Tecniche di rinforzo dei pannelli murari
19/11/2019 Durata: 17minIniezioni di malte a calce, maglie di rinforzo con sistemi compositi, intonaci armati: per il consolidamento dei pannelli in muratura si può intervenire con metodi tradizionali e innovativi. Scopriamoli nell'ottavo episodio di Ufficio Tecnico – il podcast dedicato al recupero edilizio e alle tecniche di rinforzo strutturale.Resta in ascolto, c'è Ufficio Tecnico.Ascolta l'episodio 08 su Kimia.it: https://www.kimia.it/it/blog/tecniche-di-rinforzo-dei-pannelli-murari
-
07 Recuperare le volte in cannicciato
12/11/2019 Durata: 12minCome per le volte vere e proprie, anche le volte in cannicciato o camorcanna vanno incontro nel corso del tempo a situazioni di degrado. Al pari degli elementi strutturali, devono essere perciò consolidate.Ma come si può intervenire su strutture di questo tipo? Semplice: con i compositi. E con le certificazioni come la mettiamo, dato che non si tratta di un intervento di consolidamento? La risposta è nel settimo episodio di Ufficio Tecnico – il podcast dedicato al recupero edilizio e alle tecniche di rinforzo strutturale.Nota importante: questo episodio è stato pubblicato in contemporanea con: "06 Tecniche tradizionali vs innovative". Per ringraziare tutti gli ascoltatori del successo ottenuto dal nostro podcast, abbiamo registrato infatti un doppio episodio. Non perderlo!Ascolta l'episodio 07 su Kimia.it: https://www.kimia.it/it/blog/recuperare-le-volte-in-cannicciato-podcast
-
06 Tecniche tradizionali vs innovative
12/11/2019 Durata: 13minNel sesto episodio di Ufficio Tecnico abbiamo fatto un confronto tra tecniche d’intervento tradizionali e innovative per il recupero di opere in calcestruzzo e muratura. In particolare i nostri conduttori hanno individuato alcuni casi in cui tali tecniche possono integrarsi tra loro e altre situazioni dove l'una è preferibile all'altra.Nota importante: questo episodio è stato pubblicato in contemporanea con: "07 Recuperare le volte in cannicciato". Abbiamo registrato infatti un doppio episodio per ringraziare tutti gli ascoltatori per il successo ottenuto dal nostro podcast. Non perderlo!Resta in ascolto, c'è Ufficio Tecnico.Ascolta l'episodio 06 su Kimia.it: https://www.kimia.it/it/blog/tecniche-tradizionali-vs-innovative-podcast
-
05 La tecnica del cordolo lamellare
05/11/2019 Durata: 17minIl cordolo lamellare è un sistema innovativo di rinforzo strutturale di opere in muratura da impiegare come alternativa ai classici cordoli in cemento armato o in legno. Nel quarto episodio di Ufficio Tecnico – il podcast dedicato al recupero edilizio e alle tecniche di rinforzo strutturale – i nostri conduttori, Stefano Agnetti e Andrea Costantini, spiegheranno come si realizzano e quali benefici possono garantire.Resta in ascolto, c'è Ufficio Tecnico.Fonte citata: https://www.cnr.it/it/node/9347Ascolta l'episodio 05 su Kimia.it: https://www.kimia.it/it/blog/la-tecnica-del-cordolo-lamellare-podcast
-
04 Le certificazioni dei sistemi compositi
29/10/2019 Durata: 24minI materiali compositi per essere impiegati negli interventi di rinforzo strutturale devono possedere specifiche certificazioni, così come previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Ma cosa sono queste certificazioni? E perché sono così importanti?Nel quarto episodio di Ufficio Tecnico – il podcast dedicato al recupero edilizio e alle tecniche di rinforzo strutturale – scopriremo in cosa consistono, quali materiali ne sono interessati e cosa cambia rispetto al passato per chi progetta e per chi opera in cantiere.Resta in ascolto, c'è Ufficio Tecnico.Fonti citate:“Linee Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”http://sicurnet2.cslp.it/Sicurnet2/Normativa/Details?docnumber=15529961"Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione ed il controllo di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica, denominati FRCM":http://sicurnet2.cslp.i
-
03 Edilizia scolastica: come intervenire sui solai
22/10/2019 Durata: 17minNel terzo episodio di Ufficio Tecnico – il podcast dedicato al recupero edilizio e alle tecniche di rinforzo strutturale – abbiamo preso spunto dal XVII Rapporto di Cittadinanzattiva sullo stato dell'edilizia scolastica in Italia.Il documento, dal quale emerge una situazione di vera e propria emergenza da Nord a Sud, ci ha dato l'occasione per affrontare il tema della messa in sicurezza e del consolidamento dei solai, gli elementi che più di tutti, senza adeguata manutenzione, possono costituire un pericolo per l'incolumità di bambini e studenti.Resta in ascolto, c'è UFFICIO TECNICO.Fonte citata: Cittadinanzattiva:https://www.cittadinanzattiva.it/comunicati/scuola/12609-sicurezza-a-scuola-presentato-il-xvii-rapporto-di-cittadinanzattiva.htmlAscolta l'episodio su Kimia.it:https://www.kimia.it/it/blog/edilizia-scolastica-come-intervenire-sui-solai-podcast
-
02 Iniezioni di miscele leganti
15/10/2019 Durata: 16minIl secondo episodio di Ufficio Tecnico, il podcast di Kimia dedicato al recupero edilizio e alle tecniche di rinforzo strutturale, è incentrato sulle iniezioni di miscele leganti per il consolidamento delle murature.Con i nostri ingegneri, Stefano Agnetti e Andrea Costantini, scopriremo quindi quali operazioni bisogna eseguire per incrementare la resistenza delle murature impiegando una soluzione di tipo tradizionale.Resta in ascolto, c'è UFFICIO TECNICO.Fonti citate:Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/02/11/19A00855/sgAscolta l'episodio sul blog di Kimia: https://www.kimia.it/it/blog/iniezioni-di-miscele-leganti-podcast
-
01 Materiali compositi e dove trovarli
08/10/2019 Durata: 14minÈ il primo episodio di UFFICIO TECNICO, che emozione! Per l'occasione gli ingegneri Stefano Agnetti e Andrea Costantini ci parlano dei materiali compositi per il rinforzo strutturale e dei loro campi d'applicazione. Il tema è particolarmente "caldo" perché tra aggiornamenti normativi, tipologie di sistemi, certificazioni, procedure, obblighi e competenze necessarie è facile perdersi un po'. In questo episodio cominceremo quindi a spiegare cosa si intende con le sigle FRP, FRCM e CRM. Ed è solo l'inizio perché torneremo sull'argomento anche nei prossimi appuntamenti.Resta in ascolto, c'è UFFICIO TECNICO.Ascolta l'episodio sul blog di Kimia: https://www.kimia.it/it/blog/materiali-compositi-e-dove-trovarli-podcast