Trama
Il podcast della trasmissione C'e' di buono di Radio Popolare
Episodi
-
C'è di buono di domenica 23/11/2025
23/11/2025 Durata: 25minOggi a C'è Di Buono viaggeremo con il cibo e con le sue storie, incontrando ingredienti inusuali, curiosi, particolari. "Cibaria", scritto da Luigi Ferrando con le (belle) illustrazioni di Gabriele Pino per Slow Food Editore, è un vero compendio, come un bestiario d'altri tempi, che di queste storie ne raccoglie 40, per un viaggio intellettuale avvincente. Luigi Ferrando ci racconterà come ha composto e scritto questo volume diverso e a sua volta insolito. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Massimiliano Tonelli racconta il suo libro sulle pizzerie italiane
16/11/2025 Durata: 27minUna puntata in esterna, in diretta da BookCity e dal Cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco: dove ci ha raggiunto Massimiliano Tonelli, direttore di CiboToday, per raccontare il lavoro di selezione e analisi fatto per "50 pizzerie da provare una volta nella vita", il libro che ha curato per 24 ORE Cultura. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Rita Babini presenta il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2025
09/11/2025 Durata: 26minIn questa puntata torniamo a parlare di Vignaioli Indipendenti Fivi e della 14esima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, dal 15 al 17 novembre 2025 a BolognaFiere. Sarà l'occasione anche per conoscere la nuova presidentessa di FIVI, Rita Babini, che insieme al marito Claudio Ancarani guida l'azienda faentina Ancarani, e parlare con lei degli obiettivi dell'associazione. A cura di Niccolò Vecchia.
-
C'è Di Buono: Davide Longoni racconta la storia di Breaders e il nuovo crowdfunding
02/11/2025 Durata: 27minTorna come ospite del programma Davide Longoni: con lui parleremo ovviamente del Panificio Davide Longoni, ma soprattutto del terzo crowdfunding di Breaders, il gruppo italiano che riunisce alcune delle bakery artigianali più innovative del Paese. Nato dall’iniziativa di Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara) e Pandefrà (Senigallia), Breaders rappresenta un modello molto interessante: una rete di panifici (e non solo) artigianali che mantengono brand indipendenti e identità territoriali forti, operano insieme come un’unica azienda, condividendo strumenti e servizi centralizzati tipici delle medie-grandi aziende. L'equity crowdfunding è in corso su MamaCrowd. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: la cioccolateria belga è arrivata a Milano, con Charlotte Dusart
26/10/2025 Durata: 28minIn questa puntata raccontiamo una storia di vita e di cioccolato: quella di una ragazza belga, Charlotte Dusart, che a Milano ha trovato l'ispirazione e il contesto giusto per aprire il proprio laboratorio e il proprio negozio dedicato al cioccolato, che si chiama proprio Cioccolateria belga by Charlotte Dusart. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Roberto Notarnicola racconta la storia di Mamm a Udine
05/10/2025 Durata: 27minIn questa puntata parliamo di impasti, di pane, di focaccia. E di un locale di Udine, con un’anima profondamente pugliese, che è stato premiato dal Gambero Rosso come Miglior Bar d’Italia per il 2026: si chiama Mamm, Pane, Vino e Cucina, e lo hanno aperto Roberto Notarnicola e Chiara Campeis. Roberto è l'ospite di oggi: con lui raccontiamo una storia iniziata 10 anni fa e piena di cose buone. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Enrico Zucchi ci parla del Lambrusco nella letteratura
28/09/2025 Durata: 27minIn questa puntata parliamo di Lambrusco e di letteratura. Tutto merito di Enrico Zucchi, che insegna letteratura italiana all’Università di Padova, e che ha appena pubblicato, per la collana Wingsberth House di Aliberti edizioni, il libro “Lambrusco in Fabula”, ricco di racconti e spunti interessanti, per chi ama questo vino dalla storia così lunga… e anche per chi non lo ama! A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Myriam Sabolla (The Food Sister) e la Cucina in famiglia
21/09/2025 Durata: 26minIn questa puntata la nostra ospite è Myriam Sabolla, The Food Sister, autrice per Slow Food Editore di un nuovo libro, “Cucina in famiglia”, che parla di cucina casalinga, di organizzazione della dispensa, di menu settimanali e di spesa consapevole, di riduzione degli sprechi e di gestione delle relazioni familiari tra tavola e fornelli. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Flavio Parisi presenta "Tokyo è una grande cucina"
14/09/2025 Durata: 25minIl nostro ospite è Flavio Parisi, che il Giappone lo conosce bene: infatti vive a Tokyo da più di 20 anni. Oggi a C’è Di Buono, ci racconterà perché per lui la capitale è “una grande cucina”, come ha scritto nel suo libro per UTET libri, di cui è significativo anche il sottotitolo: "I giapponesi si conoscono a tavola". A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Anna Panna racconta il progetto Cocomero
27/07/2025 Durata: 28min“Cocomero”. E poi “Cocomero and friends”. Sono i titoli dati a due e-book, realizzati a circa un anno l’uno dall’altro, entrambi per raccogliere fondi per le vittime della tragedia umanitaria a Gaza. La tragedia causata dalla violenza del governo israeliano e delle sue forze armate. Si chiamano così perché a scrivere Palestina, su un social network, finisce che il tuo messaggio viene penalizzato, nascosto, maltrattato. È tutto assurdo, una follia. Ma è così. In questa puntata quindi la nostra ospite è Anna Panna, che è una delle ideatrici e animatrici del progetto. “Cocomero and friends”, il secondo e-book, è uscito da pochi giorni e contiene tante cose. 59 ricette plant based, illustrazioni, altri testi: li hanno pensati e realizzati persone belle e speciali. È tremendo averne bisogno, ma ne abbiamo bisogno. Non cambierà la storia di questa tragedia, ma avrà effetti veri e concreti. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è di buono di domenica 20/07/2025
20/07/2025 Durata: 27minLa cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.
-
C'è Di Buono: Fabio Ciconte parla del suo libro "Il cibo è politica"
13/07/2025 Durata: 26minOspite della puntata è Fabio Ciconte, scrittore, attivista, tra i fondatori dell’associazione Terra!, che ha pubblicato per Einaudi editore un libro dal titolo semplice e diretto (e verissimo): “Il cibo è politica”. In cui tra le altre cose, si pone la domanda: “Se il mito del consumatore consapevole fosse controproducente?”. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Federico Zanasi presenta il libro Condividere
06/07/2025 Durata: 28minOspite di questa puntata è uno chef di prima importanza: Federico Zanasi, che dal 2018 guida, con la supervisione di Ferran Adrià, il ristorante Condividere a Torino, aperto nella “Nuvola” dalla famiglia Lavazza. Da questo ristorante è nato anche un libro appena uscito, scritto da Zanasi e Adrià insieme al food writer Eugenio Signoroni, per Topic Edizioni, con le foto di Laura La Monaca. Con Zanasi raccontiamo la sua storia di cuoco, che dopo essere stato per anni il braccio destro di Moreno Cedroni, si è trovato a lavorare con il più influente chef della cucina mondiale. E il libro che hanno concepito insieme. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Mareme Cisse ci racconta la sua storia, e il libro "Sogni di zenzero"
29/06/2025 Durata: 27minL'ospite della puntata è Mareme Cisse, che da poco ha pubblicato per Slow Food Editore il suo libro “Sogni di zenzero”, scritto insieme a Lidia Tilotta, in cui racconta la sua storia: dal suo arrivo dal Senegal ad Agrigento, a 23 anni, con il suo primo figlio in braccio, fino alla nascita del “quinto figlio”, il suo ristorante Ginger - people&food, sempre ad Agrigento, dove la sua cucina è un costante incontro tra Senegal e Sicilia. Chiocciola della guida Osterie d’Italia Slow Food, è anche un prezioso progetto sociale. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Caterina Zanzi racconta la storia di Conosco Un Posto
22/06/2025 Durata: 28minIn questa puntata ospitiamo Caterina Zanzi, ideatrice e artefice di Conosco un posto. Con cui dal 2014, prima come blog personale, poi come magazine editoriale con una redazione di otto persone, racconta la ristorazione (e non solo) di Milano e dintorni, parlando a un pubblico sempre più numeroso. Con lei raccontiamo la storia di un successo editoriale partito dalla semplice passione per i ristoranti, per l’andare a mangiare fuori, e per quel passaparola tra amici ben riassunto dal nome del suo sito (e dei suoi account social). A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Mariachiara Montera racconta il suo libro "Sugo"
15/06/2025 Durata: 27minIn questa puntata ospitiamo Mariachiara Montera (che trovate ospite anche della puntata del 10 dicembre 2023, con Myriam Sabolla, per il loro bookclub "Banchetto"). Mariachiara è food writer, consulente, content creator, grande appassionata di libri di cibo e gastronomia. E autrice del suo primo libro, per Blackie Edizioni: "Sugo", in cui il cibo e la cucina fanno parte di riflessioni e ragionamenti che coinvolgono il nostro corpo, le nostre storie familiari, la nostra identità. Ne abbiamo parlato con lei, cogliendo alcuni dei molti spunti che si trovano nelle pagine del suo libro. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Davide Cassi presenta il suo libro sulla scienza della cottura della pasta
01/06/2025 Durata: 26minOspite della puntata è Davide Cassi: professore di Fisica della Materia presso l’Università di Parma, dove ha fondato il Laboratorio di Fisica Gastronomica e lo spin-off Future Cooking Lab, e dove è stato il primo presidente del primo Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche dell’Università italiana. Da oltre 25 anni studia la cucina e la gastronomia da un punto di vista scientifico e nel 2002, insieme allo chef Bocchia, ha introdotto l’idea di cucina molecolare. Il suo nuovo libro “Pasta cruda, Pasta cotta”, pubblicato da Maretti e Manfredi Edizioni, racconta la sua ricerca sulla struttura della pasta e sulla sua cottura, aprendo nuove prospettive e superando luoghi comuni. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è di buono di domenica 25/05/2025
25/05/2025 Durata: 26minLa cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.
-
C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"
04/05/2025 Durata: 26minIn questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Laura Lazzaroni presenta il festival HyperTrattoria
27/04/2025 Durata: 27minIn questa puntata parliamo di trattoria: lo facciamo per presentare un nuovo festival, dedicato proprio alla forma di ristorazione più italiana che ci sia, e alle sue evoluzioni contemporanee. Si chiama HyperTrattoria e si terrà a Roma dal 18 al 25 maggio (il clou dal 23 al 25): ce ne parla la curatrice Laura Lazzaroni, scrittrice e consulente che abbiamo ospitato diverse volte per parlare di panificazione (altra sua grande passione, su cui lavora da anni) e ritroviamo con grande piacere. A cura di Niccolò Vecchia