Trama
Il podcast della trasmissione C'e' di buono di Radio Popolare
Episodi
-
C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"
04/05/2025 Durata: 26minIn questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Laura Lazzaroni presenta il festival HyperTrattoria
27/04/2025 Durata: 27minIn questa puntata parliamo di trattoria: lo facciamo per presentare un nuovo festival, dedicato proprio alla forma di ristorazione più italiana che ci sia, e alle sue evoluzioni contemporanee. Si chiama HyperTrattoria e si terrà a Roma dal 18 al 25 maggio (il clou dal 23 al 25): ce ne parla la curatrice Laura Lazzaroni, scrittrice e consulente che abbiamo ospitato diverse volte per parlare di panificazione (altra sua grande passione, su cui lavora da anni) e ritroviamo con grande piacere. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Max Casacci racconta Eartphonia III: Through the grapevine
20/04/2025 Durata: 27minAnche in questa puntata parliamo di qualcosa che ha a che fare con la cultura enogastronomica, ma anche, molto, con la musica. Per la prima volta il caro Max Casacci (già colonna dei Subsonica) è stato ospite di un nostro programma non prettamente musicale, per raccontare il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine", realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini Franciacorta. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Michele Fino spiega gli impatti dei dazi sul mercato del cibo e del vino
13/04/2025 Durata: 26minQualcuno ha detto “Dazi”? In questa puntata in cui, come succede di rado, ci occupiamo di stretta attualità, abbiamo invitato Michele Antonio Fino, professore associato di Fondamenti del Diritto Europeo all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, a raccontare e spiegare un po’ di cose sulla trade war scatenata dal presidente USA e sugli impatti che può avere sul mercato del cibo e del vino, italiani e non solo. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: la Guida agli Extravergini di Slow Food compie 25 anni
06/04/2025 Durata: 27minNel 2025 la Guida agli Extravergini Slow Food Italia Slow Food Editore compie 25 anni: la nuova edizione sarà presentata il prossimo 12 aprile, ad Ascoli Piceno, nel corso di una vera festa con protagonista l’olio extravergine di qualità. Un'edizione in cui sono 823 aziende e 1321 oli, e che tra le altre cose segna la decisione di escludere dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. In questa puntata parliamo di questo e di altro con Francesca Baldereschi, curatrice della Guida. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: MadreProject a Morcone per una Comunità del grano e un Forno di comunità
30/03/2025 Durata: 27minIn questa puntata parliamo di un nuovo progetto di MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi. Che per la prima volta, tra maggio e luglio, lascerà Milano per due Campus, in collaborazione con TAM - La Cultura è un fiume, nel comune di Morcone (Benevento), dove realizzare una Comunità del grano e un Forno di comunità. Gli ospiti sono Andrea Perini di Terzo Paesaggio e con Marta Lombardi di TAM. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Guido Tommasi racconta la storia della sua casa editrice
23/03/2025 Durata: 28minIn questa puntata abbiamo avuto il piacere di ospitare Guido Tommasi, con cui parlare della sua storia e della storia della casa editrice che porta il suo nome, Guido Tommasi Editore, che ha contribuito in modo determinante all’evoluzione dell’editoria gastronomica in Italia, e di cui abbiamo presentato molti libri, in questi anni. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Nicolò Scaglione presenta il suo libro "Sul gusto (o del gusto)"
16/03/2025 Durata: 26minOspitiamo Nicolò Scaglione: foodscout, gastronomo, scrittore, filosofo. Da diversi anni conduce ricerche e assaggi con meticolosità quasi ossessiva. Prima su prodotti e produttori, poi su ristoranti, principalmente di avanguardia. Il 18 aprile uscirà nelle librerie (ma si può già acquistare dal sito dell’editore Maretti e Manfredi Edizioni) il suo “Sul gusto (o del gusto) - Saggi di filosofia gastronomica”. Una raccolta di saggi brevi che riflettono e interrogano sulla materia del cibo, sulla ristorazione, sulla critica gastronomica, un libro che si apre con la prefazione di Ferran Adrià e con l’introduzione di Niko Romito. Parleremo della sua storia professionale e di questo nuovo lavoro. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Alberto Capatti presenta il suo libro sulla storia del vegetarianesimo in Italia
09/03/2025 Durata: 25minIn questa puntata ospitiamo nuovamente, con grande piacere, una delle voci e delle menti più importanti per la storia della cucina italiana, il professor Alberto Capatti. Che per Slow Food Editore il 12 marzo esce con "Vegetariani. La storia italiana dal 1900 ai giorni nostri": in cui racconta la storia del vegetarianesimo nel nostro paese, dal 1904 a oggi, con la collaborazione, per l'ultima fase di questo racconto storico, di Carlo Bogliotti (AD di SF Editore).
-
C'è Di Buono: Anna Cuppini presenta il lavoro del collettivo Contorno
02/03/2025 Durata: 26minIn questa puntata parliamo di Contorno: un collettivo di food stylist, fotografi e set designer, capitanati da una creative director. Lei è Anna Cuppini e ci racconta la storia di questo collettivo e della loro esplorazione, fotografica e non solo, che si concentra soprattutto sulle verdure e sulle ricette che le mettono al centro. Da questa ricerca è nato un primo libro, “Contorno - Né primo né secondo”, uscito per Guido Tommasi Editore, e un secondo vedrà la luce entro la fine dell’anno. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Pietro Caroli ci parla della storia di Trippa Milano
23/02/2025 Durata: 27minL'ospite di questa puntata è Pietro Caroli, che dieci anni fa, a giugno 2015, fondava con il cuoco Diego Rossi un ristorante a Milano: la trattoria Trippa, che in breve tempo è diventato una delle insegne più di successo in città. E se lo chef di Trippa è spesso il frontman di questo progetto, e una chiave del suo successo, oggi racconteremo il lavoro e le idee dell'oste, del responsabile della sala e della cantina, di questa trattoria contemporanea. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è di buono di domenica 16/02/2025
16/02/2025 Durata: 28minLa cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.
-
C'è di buono: Cinzia Scaffidi, docente e scrittrice, autrice del libro “Il Senso Dell'Olio"
09/02/2025 Durata: 28minIn questa puntata l'ospite è Cinzia Scaffidi, docente e scrittrice, autrice del libro “Il Senso Dell'Olio. Il racconto dell'extravergine”, edito da Espress Edizioni, in cui analizza dinamiche e cambiamenti che negli ultimi 70 anni hanno influenzato il consumo e il mercato dell’olio, di oliva in particolare. A cura di Niccolò Vecchia.
-
C'è Di Buono: Francesco Sanapo racconta la storia di Ditta Artigianale
02/02/2025 Durata: 28minIn questa puntata parliamo approfonditamente di caffè e di specialty coffee. Ospite è Francesco Sanapo, fondatore di Ditta Artigianale, che dopo aver aperto sei punti vendita - caffetterie a Firenze, da pochi giorni ha inaugurato un locale nel centro di Milano. Parliamo della sua storia, che parte dal basso, da una vera passione per il mestiere di barista, e parliamo di un frutto, di una materia prima come il caffè, che offre una varietà di stili e di interpretazioni, che per molto tempo, soprattutto in Italia, abbiamo quasi ignorato. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è Di Buono: Vasiliki Pierrakea racconta la storia di Vasiliki Kouzina (e Kantina)
26/01/2025 Durata: 27minIn questa puntata ospitiamo una ristoratrice. Che era stata ospite già nove anni fa, quando aveva da poco aperto il suo ristorante e ci aveva raccontato l’inizio della sua storia. Quella di una ragazza greca, che da Kalamata arrivò a Milano, che in Italia cambiò vita, abbracciando la sua passione per la cucina e l’ospitalità, aprendo un luogo dove celebrare la vera cucina greca, con le sue tradizioni e i suoi ingredienti. Vasiliki Pierrakea nel 2025 compie vent’anni di vita a Milano e il suo ristorante Vasiliki Kouzina rimane un esempio unico, per come ci si può trovare una Grecia autentica, inedita per l’Italia. È da poco è nata anche Vasiliki Kantina, dove si celebra soprattutto la cultura enoica greca, con 150 etichette da soli vini autoctoni greci. A cura di Niccolò Vecchia
-
C'è di buono di domenica 19/01/2025
19/01/2025 Durata: 28minLa cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.
-
C'è di buono di domenica 12/01/2025
12/01/2025 Durata: 28minOggi a C'è Di Buono Giampiero Mazzocchi, ricercatore del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria), autore di un interessante libro, "Cibi e paesaggi rari - Viaggio in bicicletta attraverso l'agricoltura contadina", edito da Ski Design, che è soprattutto un diario di viaggio in bicicletta, per comprendere le trasformazioni in atto e le esigenze delle agricoltrici e agricoltori che amano la loro terra. Con Giampiero Mazzocchi parliamo di agricoltura contadina, delle sfide che devono affrontare coloro che vi dedicano la vita, degli incontri che ha fatto nei suoi itinerari "lenti", su due ruote. A cura di Niccolò Vecchia.
-
C'è Di Buono: Martina Liverani racconta “Guarda dove mangi - Ceramica in tavola”
22/12/2024 Durata: 26minOspitiamo Martina Liverani: una bravissima giornalista e scrittrice, una gastronoma che ha dedicato le sue più recenti ricerche alla ceramica, per scrivere “Guarda dove mangi - Ceramica in tavola”, pubblicato per Polaris Editore. Liverani è nata a Faenza, una delle grandi città della ceramica, ma in Italia ce ne sono molte di più. Quante? Lo racconteremo con lei, in una puntata in cui più che parlare di quello che sta nei piatti, ci concentriamo proprio su di loro e sulle loro storie.
-
C'è di buono di domenica 15/12/2024
15/12/2024 Durata: 28minLa cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.
-
C'è Di Buono: Strafood, con Paola Buzzini e Luisa Manfrini
08/12/2024 Durata: 25minIn questa puntata parliamo di "Strafood - Non solo cibo", che poi è il titolo del libro firmato da Paola Buzzini e Luisa Manfrini per la casa editrice L'Airone. Un lavoro che affronta i temi della sostenibilità, in cucina e non solo, scegliendo 10 ingredienti, che fanno parte della nostra quotidianità, che possono diventare risorse alternative, azzerando gli scarti. A cura di Niccolò Vecchia