Uno, Nessuno, 100milan

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Un morning show sui  fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti  di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan  è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone  comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con  le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera,  che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche Il funambolo del giornoe a grande richiesta tornano La carta costa, ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e Mani sul volante, cioè la notizia che fa arrabbiare di più.  

Episodi

  • Gaza è affamata

    25/07/2025

    Partiamo da Gaza dove la crisi umanitaria si aggrava ogni giorno, la fame è diventata un’emergenza quotidiana e la comunità internazionale chiede con veemenza ad Israele di interrompere la violenza nei confronti dei civili in cerca di cibo. Ne parliamo con Sami Abu Omar, coordinatore locale di ACS, Associazione di Cooperazione e Solidarietà.In studio per due ore Giada Messetti, sinologa e giornalista, per analizzare l’allarme lanciato da Ursula von der Leyen: «Cresce lo squilibrio commerciale con la Cina». Cosa significa per l’Europa e per l’Italia?Poi ci spostiamo sulle Dolomiti, dove il fenomeno dell’overtourism si manifesta con code chilometriche persino alla funivia di Seceda. Interviene Mauro Corona, alpinista e scrittore con uno sguardo critico e poetico su come la montagna stia cambiando.Infine, un tuffo nell’estate estrema tra caldo, siccità e bollette impazzite: il caso simbolo è Catenanuova, il comune più caldo d’Italia. Ne parliamo con Carla Saccullo, presidente della Pro Loco del Casale di Ca

  • Dalla Russia con amore e polemiche

    24/07/2025

    Puntata principalmente dedicata al conflitto Russia-Ucraina e alle conseguenze sul piano internazionale con ospite in studio Irek Zaynetdinov, imprenditore che vive a Mosca e che fa parte di un partito di opposizione dal nome "Uomini nuovi".A seguire una chiacchierata con Gabriella Greison, fisica, saggista ed autrice di monologhi a teatro insultata sui social per un outfit considerato troppo succinto. 

  • Laura Santi e il suo suicidio assistito in casa

    23/07/2025

    La giornalista Laura Santi, dopo tre anni di battaglia personale, ha potuto procedere con il suo suicidio assistito in casa. Ne parliamo con Mario Calabresi, direttore di Chora Media. Annullato il concerto di Valery Gergiev a Caserta. Affidiamo il commento a Paolo Nori, scrittore, specialista di lingua e cultura russa.La Milano fighetta, apprezzata e detestata al contempo.Continua a far discutere l'inchiesta che ha investito l'urbanistica del capoluogo lombardo e non sono pochi quelli che nelle ultime ore si chiedono se siano stati commessi dei reati o se si tratti di puro lobbysmo. 

  • Nessuno riesce a fermare Netanyahu

    22/07/2025

    Nelle ultime ore l’esercito israeliano ha intensificato gli attacchi nella Striscia di Gaza centrale e nonostante crescano le pressioni diplomatiche, Benjamin Netanyahu non cambia direzione. Ne discutiamo con Ettore Sequi, ex segretario generale della Farnesina e ambasciatore.Consulta, svolta storica: la madre intenzionale ha diritto al congedo.La Corte Costituzionale ha stabilito che è incostituzionale escludere la “seconda madre” in coppie di donne dal congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni, riconosciuto invece al padre biologico. Ne parliamo con Francesco Rizzi, avvocato per Rete Lenford che ha portato avanti il ricorso arrivato fino alla ConsultaPreoccupazione West Nile. A Fondi (Latina), è morta un’anziana di 82 anni, ricoverata con febbre e stato confusionale. Si tratta della prima vittima italiana del virus del Nilo Occidentale nel 2025, con altri sei casi accertati sempre in Lazio.Il prof. Romeo Bellini, entomologo del Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli di Crevalcore (BO), ci spiega che zan

  • Il sistema Milano dell'urbanizzazione

    21/07/2025

    In attesa che il sindaco Sala risponda in consiglio comunale delle accuse mosse dalla procura sul sistema Milano di approvazione e assegnazione delle grossi operazioni urbanistiche discutiamo di quanto emerso finora dall'inchiesta giudiziaria in corso con lo scrittore e architetto Gianni Biondillo. Nel frattempo in Francia si riaccende il dibattito sull’abolizione di due festività nazionali per stimolare il PIL mentre in Germania il tema caldo è il conflitto sui periodi di ferie tra i Laender. A commentare questi scenari europei è Michel Martone, giuslavorista e già Vice Ministro del Lavoro nel governo Monti.

  • Assegno di mantenimento e calo del reddito

    18/07/2025

    La Cassazione ha stabilito che in presenza di variazione del reddito al ribasso l'assegno di mantenimento può essere rivisto. Una buona notizia per i genitori separati in difficoltà economica. Ne parliamo con Erasmo Avella, avvocato e consigliere nazionale dell’Associazione Padri Separati.Sicurezza urbana e piccoli reati: cosa non funziona nella Legge Cartabia. Intervengono Monica Poli, attivista del gruppo “Cittadini non distratti” e nota sui social come "Lady Pickpocket" per le sue segnalazioni contro i borseggi a Venezia e Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente ANCI con delega alla sicurezza."Gli anni viola": lo sport come riscatto sociale"Vi raccontiamo un podcast che parla di una storia di basket che è diventata simbolo di rinascita e impegno sociale. 

  • Il deperimento del pensiero critico

    17/07/2025

    In un’epoca di iperconnessione e consumo compulsivo di contenuti digitali, il pensiero critico sembra sempre più fragile. Un tema al centro dell'ultimo libro di Paolo Crepet, sociologo e psichiatra, ospite in studio.Voci di sparizione di Xi JinpingDopo giorni di assenza pubblica crescono le voci incontrollate sulla salute e la leadership di Xi Jinping. Ci spiega tutto Giada Messetti, sinologa e giornalista.La maledizione di PompeiÈ successo nuovamente. La restituzione di reperti archeologici appartenenti al sito di Pompei perché ritenuti porta sfortuna. È la cosiddetta "maledizione di Pompei" di cui parliamo con l'archeologo e direttore Gabriel Zuchtriegel.

  • Dopo 17 anni, giustizia per Capacchione e Saviano

    16/07/2025

    In apertura Rosaria Capacchione, giornalista minacciata dal clan dei Casalesi che ha assistito alla sentenza della Corte d’Appello di Roma. Condannati il boss Francesco Bidognetti e il suo avvocato Michele Santonastaso per le intimidazioni rivolte, 17 anni fa, durante il processo Spartacus a lei e allo scrittore Roberto Saviano.La vedova Navalny contro GergievA Caserta scoppia la polemica per l'invito al direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, noto per la sua vicinanza a Putin, ad esibirsi alla Reggia il 27 luglio. Ospite Marina Davydova, presidente dell’associazione "Annaviva", che rilancia l’appello della vedova di Navalny ad annullare l'esibizione del maestro.Air India, un suicidio dietro la tragedia?Chiudiamo con Marco Giovaniello, giornalista esperto di aviazione, per fare chiarezza sulle ultime ipotesi che emergono sull’incidente Air India. Dietro il disastro, costato la vita a centinaia di persone, si fa strada l’ipotesi scioccante di un gesto volontario del pilot

  • Il Nazi-sionismo e il Nazi-islamismo

    15/07/2025

    Ci sono tracce di "nazi-sionismo" nei testi biblici? È questo uno dei motori ideologici dell'offensiva israeliana su Gaza? E' un contraltare al Nazi-Islamismo? Ne discutiamo con Vito Mancuso, teologo e filosofo.Il caso del minorenne morto in una bucaUn dramma familiare scuote l’opinione pubblica: un ragazzo di 17 anni è morto nella buca di sabbia che si era costruito per gioco in spiaggia e ora il padre è indagato per omicidio colposo. Cosa dice la legge nei casi di responsabilità genitoriale? Ne parliamo con Ciro Cascone, già procuratore per i minorenni di Milano, oggi Avvocato generale presso la Corte d'Appello di Bologna.Brucia la balena di cartapesta a MilanoDavanti alla Triennale è andata in fumo un'opera simbolica per mano di un piromane.  Con noi Jacopo Allegrucci, artista del Carnevale di Viareggio e autore dell’installazione andata in rovina.

  • La collaborazione nucleare tra Francia e GB in difesa dell'Europa

    14/07/2025

    La nuova intesa nucleare tra Francia e Regno Unito che punta a rafforzare la difesa europea in caso di attacco. Un segnale politico forte lanciato anche agli USA e di cui parliamo con il Generale Fabio Mini, già comandante della missione NATO in Kosovo, e Andrew Spannaus.È tornata poi al centro del dibattito anche la questione dei vitalizi parlamentari. Fa discutere la richiesta di Ilona Staller, ex deputata radicale e pornostar, di avere dallo Stato 10 milioni di euro di risarcimento per il taglio del suo assegno da ex parlamentare.

  • Le ricchezze dell'Italia in mano agli over 50

    11/07/2025

    In Italia il destino economico e professionale di una persona dipende in gran parte, ancora, dalla famiglia in cui nasce. La scala sociale è ferma da tempo e lo dimostra anche l'ultimo report di Future Proof Society e del think-tank Tortuga da dove emerge che oltre il 70% delle ricchezze del Belpaese sono in mano agli over 50. Parliamo di questo, del caso Pfizergate e della Siria, un Paese dimenticato dal dopo Assad.

  • Spara e uccide il killer del figlio. Il paese fa il tifo per lui

    10/07/2025

    Un padre che uccide l’assassino del figlio uscito dal carcere dove ha scontato la sua pena. E' successo a Rocca di Papa (RM) dove la comunità si stringe intorno al papà killer in solidarietà. Ne parliamo con Massimiliano Calcagni, sindaco del paese alle porte di Roma.Europa, Russia e Cina. Il triangolo della tensione.Ursula von der Leyen alza il tono contro Pechino: "Non possiamo accettare che la Cina sostenga la Russia nella guerra in Ucraina". Parole pesanti che confermano un cambio di passo nei rapporti con l’Est. Con noi Giada Messetti, sinologa e giornalista, per analizzare i veri interessi dietro le parole e la posizione, non sempre compatta, dell’Unione Europea.Decoro d’estate tra ordinanze e buon senso.Niente ciabatte nei centri storici, stop al bivacco sulle panchine, divieti contro il "turismo maleducato": i comuni turistici italiani tornano a imporre regole per il decoro. Ne parliamo con Lina Sotis, giornalista, scrittrice ed esperta di costume.

  • La carica degli ex parlamentari che sperano nel ripristino del vitalizio per intero

    09/07/2025

    Oltre mille ex parlamentari ricorrenti attendono il verdetto che potrebbe annullare il taglio ai loro vitalizi. Con Maurizio Paniz, ex deputato di Forza Italia e legale di molti di loro cerchiamo di capire le ragioni giuridiche di un dietrofront.Protesta durante l’orale di maturità a Padova. Uno studente di Padova si è rifiutato di sostenere l’esame orale adducendo di aver già raggiunto i crediti necessari alla promozione. Ne discutiamo con Enrico Galiano, docente e scrittoreLa bresaola Usa per aggirare i dazi. In risposta alla minaccia di dazi americani fino al 17%, il ministro Lollobrigida ha avanzato una proposta sorprendente: produrre una sorta di «bresaola italiana» usando carne americana ormonata destinata esclusivamente all’export verso gli Stati Uniti. Commentiamo l'idea con Alberto Grandi, docente di Storia dell’alimentazione 

  • Gratteri in tv con un suo programma. E' polemica

    08/07/2025

    Ha suscitato polemica l'annuncio di una trasmissione di quattro puntate condotta dal procuratore Nicola Gratteri nel prossimo palinsesto televisivo di autunno. Ne parliamo con il protagonista, ospite in trasmissione. Ci spostiamo poi sul tema carcere per commentare la notizia, insieme a Don Claudio Burgio, dell'arrivo di un Imam nel carcere minorile Beccaria e da lì ci occupiamo anche della fuga, dopo aver discusso la tesi di laurea con un apposito permesso, di Andrea Cavallari, uno dei condannati per la strage alla discoteca di Corinaldo.

  • Stop USA agli aiuti militari a Kiev

    07/07/2025

    Gli Stati Uniti bloccano parte delle forniture belliche all’Ucraina segnando un nuovo dietrofront nei rapporti con Kiev e nella guerra con la Russia che non cessa di colpire l'Ucraina con missili. Ne parliamo con Andrew Spannaus, analista politico in collegamento dagli USA e con Niccolò Celesti, reporter di guerra.Lo Stato chiede 3 milioni di euro all’associazione “Mamme Antifasciste del Leoncavallo”, dopo aver risarcito la famiglia Cabassi per l’occupazione dell’ex centro sociale milanese. In diretta Marina Boer, presidente dell’associazione, chiamata in prima persona a dover versare la cifra entro 60 giorniAgenda rossa e verità nascoste. “L’agenda rossa di Paolo Borsellino esiste ed è uno strumento di ricatto ancora attivo”. Parole pesanti di Vittorio Teresi, ex magistrato antimafia e presidente del Centro Studi Borsellino, che torna a parlare del mistero simbolo delle stragi di mafia del 1992

  • Cambiamento climatico. Vivremo come a Ryad

    04/07/2025

    Il cambiamento climatico bussa alle porte dell’Europa. Temperature da capogiro, ondate di calore e nuove sfide per la salute pubblica a partire dall'introduzione di orari diversificati di lavoro per chi opera all'aperto. Ne parliamo con Roberto Bertollini, già rappresentante OMS a Bruxelles e oggi consulente del Ministero della Salute del Qatar, per capire se davvero dovremo abituarci a vivere come a Ryad e poi ospitiamo un rider, categoria che è particolarmente esposta al caldo torrido di queste giornate.Infine, ci spostiamo sulle sponde del Lago di Como dove a Blevio un pontile è crollato sotto il peso di 60 giovani. Il sindaco Alberto Trabucchi ha sporto denuncia. 

  • Abbiamo geni inadatti ai climi estremi

    03/07/2025

    Apriamo con Telmo Pievani, filosofo della biologia ed esperto di evoluzione, per capire perché, geneticamente parlando, non siamo fatti per i climi estremi come il clima torrido registrato in questi giorni in tutta Europa. Un viaggio nella nostra storia evolutiva per spiegare limiti e adattamenti della specie umana.Poi voltiamo lo sguardo verso l’Asia con Giada Messetti, sinologa e autrice, per approfondire la strategia di Pechino sul controllo della spiritualità: la Cina vuole decidere chi sarà il prossimo Dalai Lama. Una partita delicata tra politica, religione e identità culturale.In chiusura, spazio a una storia che unisce sport, studio e impegno civile: Giampaolo “Pippo” Ricci, capitano dell’Olimpia Milano, laureato in Matematica, è in studio con Carlo Genta per raccontare la sua doppia vita tra parquet e lavagne, e il progetto solidale "Amani Education ODV", nato per portare istruzione nei contesti più fragili.

  • La fine dell'illusione delle guerre corrette

    02/07/2025

    Con l'annunciata uscita dell'Ucraina dal trattato sulla messa al bando delle mine anti-uomo, sembra compiersi il progressivo sgretolamento delle convenzioni internazionali che, in caso di conflitti, dovrebbero proteggere civili, malati, feriti e prigionieri. Ne parliamo in apertura con Domenico Quirico, giornalista de La Stampa.A seguire ci occupiamo di stipendi. Entro un anno l'Italia dovrà adeguarsi a una direttiva europea del 2023 che prevede il divieto del segreto salariale, le lavoratrici e i lavoratori avranno, dunque, il diritto di ricevere informazioni chiare ed esaurienti sui livelli retributivi medi, inerenti alle categorie di lavoratori che svolgono lo stesso lavoro. Ci spiega tutto Alessandro Rimassa, CEO di Radical HR ed esperto di futuro del lavoro.Infine, il punto politico con Maurizio Bianconi.

  • Manuale di storia al liceo nel mirino per “faziosità”

    01/07/2025

    Nel mondo della scuola infuria la polemica attorno al manuale di storia "Trame del tempo", accusato di faziosità e distorsione dei fatti da politici di Destra. Ne discutiamo con lo storico Carlo Greppi, coautore del libro. Prima però parliamo di Ucraina che ha annunciato l’uscita dalla Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Con noi Vito Alfieri Fontana, ex ingegnere della Tecnovar Italiana specializzata nella produzione di componentistica militare, per riflettere sulle responsabilità etiche della produzione bellica, sui danni provocati dalle mine e sulla sua personale scelta di cambiamento da quella scelta di vita.Infine, uno sguardo al futuro con il ritorno del "Concertozzo", tra musica, ironia e inclusione. In studio Nico Acampora, fondatore di PizzaAut, e Stefano Belisari in arte Elio per raccontarci un evento che unisce arte e impegno sociale.

  • Lo sport in mano alla terza età

    30/06/2025

    La nomina a capo del Coni del 74enne Luciano Buonfiglio ha ribadito come, in Italia, ai ruoli apicali del mondo dello sport siedano quasi esclusivamente uomini e in età avanzata. Ne discutiamo con Maurizia Cacciatori, ex pallavolista e oggi speaker motivazionale. 141 anni di carcere per 11 manager di Miteni. È il verdetto della Corte d'Assise di Vicenza contro i vertici dell’ex stabilimento chimico di Trissino accusati di aver contaminato con sostanze tossiche e persistenti la falda acquifera più grande d’Europa. Ne parliamo con Matteo Ceruti, legale delle “Mamme No Pfas”. Infine, a pochi giorni dall’anniversario della strage di via D’Amelio, ospitiamo Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo Borsellino, per tornare sull’enigma dell’agenda rossa e sul ruolo che potrebbe avere avuto la massoneria nella sua sparizione.

pagina 1 Digita qui 2