Trama
Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera, che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche Il funambolo del giornoe a grande richiesta tornano La carta costa, ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e Mani sul volante, cioè la notizia che fa arrabbiare di più.
Episodi
-
Scommesse illegali con giocatori di serie A indagati
14/04/2025Si allarga lo scandalo del calcioscommesse. Commentiamo le novità dell'inchiesta insieme a Beppe Severgnini, giornalista del Corriere della Sera.L'attualità internazionale è di sfondo alla trasmissione e l'analisi è di Andrew Spannaus ospite in studio.Il miglior venditore di Folletto ci spiega segreti e strategia. Sandro Falzoi, agente di vendita a domicilio per Vorwerk, vincitore premio "Primo agente d'Italia 2024"
-
La Consulta stoppa il terzo mandato
11/04/2025Con Umberto Brindani, direttore del settimanale Gente e ospite in studio commentiamo la stretta attualità a partire dallo stop della Consulta alla possibilità di un terzo mandato per i governatori. Ne parliamo anche con Roberto Formigoni ex presidente di Regione Lombardia. Le motivazioni della sentenza Turetta dove i giudici definiscono l'assassino di Giulia Cecchettin "non crudele e inesperto" continuano a far discutere. Le esaminiamo insieme a Maria Teresa Manente, avvocata penalista nel direttivo di Differenza Donna.Cosa sono i biscotti Garibaldi citati da Re Carlo in Parlamento. Ci spiega tutto Alberto Grandi, presidente del corso di laurea in Economia e management all'Università di Parma e docente di storia dell'alimentazione.Paola Del Din, l'ultima partigiana a collaborare coi britannici ancora in vita. Alessandro Carlini, giornalista e scrittore ci racconta la sua storia.
-
Il contrattacco cinese sui dazi
10/04/2025La Cina risponde ai dazi di Trump portando le tariffe sui beni americani dal 34% all 84%. Ne parliamo con Giada Messetti, sinologa e giornalista.I femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella. Con Alberto Penna, psicologo e psicoterapeutaLa Biotech riporta in vita il lupo del pleistocene. Con Luigi Boitani, professore di zoologia all'Università La Sapienza di Roma
-
Il destino della Nato
09/04/2025La Nato nella nuova era Trump potrebbe smettere di esistere o quantomeno subire profonde modifiche nella composizione e nella mission. Una riflessione su questo con il Gen. Fabio Mini, già comandante della missione Nato in Kosovo.In Rete esistono siti dove trovare facilmente contatti personali delle alte cariche istituzionali. Ne parliamo con Andrea Mavilla, esperto di cybersicurezza che ha scoperto e denunciato il fatto.Il punto politico con Maurizio Bianconi.
-
La guerra economica innescata da Trump
08/04/2025I dazi di Trump tra rivoluzione e danni. Approfondiamo con Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e studi dell' istituto Bruno Leoni.La governatrice travolta dall'odio social e sessista fa denuncia alla Polizia postale. Ne parliamo con la protagonista, Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria.I fagioli di Bud Spencer che hanno sbancato sul mercato. Ospite Giuseppe Pedersoli, fondatore Bud Power, produttore cinematografico, figlio di Bud Spencer.
-
Dazi, piazze e riarmo
07/04/2025Commentiamo la stretta attualità internazionale che investe anche l'Italia insieme a Andrew Spannaus, ospite in studio, e Mario Calabresi, direttore di Chora Media. A seguire un approfondimento sul testo che doveva uscire dal Sinodo italiano ma che non ha visto la luce per le spaccature interne sui temi dell'omosessualità e della presenza delle donne nella Chiesa. Ne parliamo con Lucetta Scaraffia, storica e giornalista.
-
Il fondo europeo per finanziare il riarmo
04/04/2025Ospite in studio il giornalista e conduttore Mediaset Mario Giordano con il quale commentiamo le notizie di attualità e i temi protagonisti della trasmissione.Economie di guerra. Tra riarmo Ue e pretese di vendita Usa. Un approfondimento con Alberto Saravalle, professore di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Padova.L'indigenza di Paolo Guzzanti. Gli sono rimasti pochi euro sul conto a causa di debiti con il Fisco e due divorzi. Una situazione che lo accomuna a molti italiani e ne parliamo con lui.Vigevano, gli studenti delle scuole superiori in corteo contro le baby gang. «Per strada non ci sentiamo più sicuri». In collegamento alcuni studenti del liceo Cairoli di Vigevano.
-
Una Cina minacciosa e una America che ripristina i dazi
03/04/2025La Cina accerchia Taiwan con 21 navi da guerra e 27 aerei. Ospite in studio la sinologa Giada Messetti.Dazi Usa, comincia la guerra commerciale. Commentiamo il temuto provvedimento trumpiano con Stefano Feltri, giornalista e autore della newsletter Appunti su economia e politica.Il punto sull'efficacia del Codice rosso nell'arginare i femminicidi. Partendo dalla triste cronaca degli ultimi giorni cerchiamo di capire, insieme a Francesco Menditto, procuratore capo a Tivoli, se le nuove norme stiano portando a una riduzione della violenza di genere.
-
L'Italia si spopola di giovani
02/04/2025L'inarrestabile fuga dei giovani dall'Italia. I dati Istat offrono un dato in costante crescita con espatri a favore di Paesi come la Germania e la Spagna. Quali politiche bisogna mettere in atto per frenare quest'onda? Ne discutiamo con Serena Sileoni professore associato in diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.Sovraffollamento carceri, in arrivo celle container in Albania e in Italia. Avranno un costo importante e nel merito non convincono tutti. Ne discutiamo con Cesare Burdese, architetto, esperto di edilizia penitenziaria.La Svizzera oltre i cliches. Il principio di neutralità, stante la situazione geopolitica mondiale, è ancora attuale e soprattutto perpetrabile? Trattiamo il tema con Maurizio Binaghi, insegnante e storico. In libreria con "La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)".
-
I guai giudiziari di Marine Le Pen e le ripercussioni politiche
01/04/2025Marine Le Pen condannata a 4 anni di carcere e all'ineleggibilità per appropriazione indebita di fondi europei. Il commento e la spiegazione delle conseguenze sul piano politico è di Jean Pierre Darnis, professore di storia delle relazioni italo-francesi all'Università di Nizza.Benevento, gli esorcisti attaccano Mastella per il Festival delle Streghe. Ne parliamo con il protagonista nonché sindaco della città.Corsa alle reliquie del giovane Carlo Acutis in vista della sua santificazione. Cerchiamo di capire il perché dell' enorme interesse, anche a livello internazionale, intorno alla figura di questo ragazzo con Cesare Poppi, professore di Antropologia sociale.