Uno, Nessuno, 100milan

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Un morning show sui  fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti  di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan  è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone  comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con  le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera,  che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche Il funambolo del giornoe a grande richiesta tornano La carta costa, ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e Mani sul volante, cioè la notizia che fa arrabbiare di più.  

Episodi

  • L'età giovane della violenza

    30/05/2025

    Nella puntata di oggi apriamo con il fenomeno dei femminicidi compiuti da giovanissimi partendo dall'ultimo caso avvenuto ad Afragola dove una ragazza di 14 anni è stata uccisa dall'ex fidanzato di 18. Un segnale allarmante analizzato con Giuseppe Burgio, professore di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Enna Kore.A seguire, un focus sulle origini della democrazia diretta nell’antica Grecia e sul suo possibile valore contro derive populiste e modelli presidenzialisti odierni. Interviene la storica Eva Cantarella.Spazio poi all’innovazione medico-scientifica con il caso di Andrea Scotti, tornato a camminare grazie a un neurostimolatore midollare e nostro ospite. In collegamento anche Luigi Albano, neurochirurgo e ricercatore dell’Ospedale San Raffaele, autore dello studio che ha portato al risultato.Chiudiamo con la Francia dove il governo valuta restrizioni e ammende per locali e alberghi childfree.

  • Cannabis light fuorilegge

    29/05/2025

    Le novità contenute nel decreto sicurezza, in particolare la stretta sulla Cannabis light, gli accordi commerciali della Cina dall'introduzione dei dazi di Trump, la multa introdotta dall'aviazione civile turca per chi si alzerà dal proprio sedile prima dell'arrivo al gate passando dal TAR di Roma che ha sancito la legittimità, per i gestori di Airbnb, di poter fare self check-in anche da remoto. Sono alcuni dei temi trattati in trasmissione con ospiti e contributo degli ascoltatori.

  • In crescita madri single e papà che lasciano il lavoro per stare con i figli

    28/05/2025

    Con Leonardo Manera affrontiamo diversi temi di attualità come quello della crescita di madri single e di padri che lasciano il lavoro, del benessere che offre la città di Copenaghen e, partendo dallo schiaffo di Macron, dei rapporti fra i grandi della storia e le loro coniugi.Nella seconda ora ci concentriamo su come difendersi dalle truffe agli anziani, sull’esercito dei precari nel mondo della cultura e sulle aree gioco all’interno delle carceri.

  • Frullato di Uno, nessuno, 100Milan

    27/05/2025

    Le più belle interviste di Uno, nessuno, 100Milan frullate insieme ai migliori personaggi e monologhi di Leonardo Manera.

  • La morbosità sul caso di Garlasco

    26/05/2025

    Insieme ad Andrew Spannaus commentiamo i temi della stretta attualità nazionale e internazionale, dalla morbosità sul caso di Garlasco ai tentativi di tregua per i conflitti ancora in corso.

  • Italiani, pochi e spesso in conflitto

    23/05/2025

    In diretta dal Festival dell'Economia di Trento ospitiamo in studio la sinologa Giada Messetti, l'analista Andrew Spannaus e l'economista Alberto Forchielli per parlare dell'attualità internazionale. All'interno del programma ci occupiamo anche della fotografia sconfortante riguardante la denatalità in Italia e del legame tra benessere economico e benessere relazionale. Collegamenti con Gian Carlo Blangiardo demografo e ex presidente dell'Istat e Agnese Scappini, filosofa, psicologa e psicoterapeuta esperta di conflitti relazionali che ci spiega come la situazione economica delle persone sia migliore in assenza degli stessi.

  • L'intramontabile Italia delle mazzette, anche di basso importo

    22/05/2025

    Commentiamo l'arresto del sindaco di Sorrento pizzicato con una tangente in tasca di 6mila euro con Gherardo Colombo ex magistrato, giurista, saggista e scrittore italiano. Vicenza, per la prima volta un tribunale riconosce che i Pfas possono provocare il cancro. Ne parliamo con Adriano Caretta legale della famiglia di Pasqualino Zenere, operaio della Miteni di Trissino (VI), deceduto nel 2014 per tumore della pelvi renale.In Alto Adige sono rimasti solo due sindaci di lingua italiana. Ospiti sul tema il giornalista Dario Colombo e Renzo Caramaschi ex sindaco di Bolzano.

  • La crisi umanitaria a Gaza e piccoli spiragli di apertura da parte di Netanyahu

    21/05/2025

    Dopo oltre due mesi di blocco, Israele fa entrare cinque camion di aiuti nella Striscia. Ne parliamo in apertura di programma.Sviluppi sull'omicidio di Garlasco. Stasi e Sempio convocati in Procura per un'interrogatorio ma il secondo indagato non si presenta per questioni procedurali. Una riflessione con il sindaco di Garlasco, comune tornato ad essere preso di mira da cronisti e curiosi.Accordo Oms per rafforzare la cooperazione globale nella prevenzione e gestione delle pandemie ma l'Italia si astiene. Ospite sul tema Roberto Bertollini, ex rappresentante Oms presso l'Unione Europea, attualmente membro commissione salute presso la Commissione europea e consulente per il ministero della Salute del Qatar.

  • In aumento i genitori condannati per i danni dei figli sui social

    20/05/2025

    Sempre più genitori sono chiamati a rispondere per i danni provocati dai figli nell'utilizzo dei social. Il numero di sentenze di condanna e risarcimento è in aumento. Ne parliamo nella prima parte di programma con l'avvocata Marisa Marraffino.Nella seconda parte di trasmissione, invece, ci occupiamo della possibilità di far volare da ora i propri cani e gatti nel sedile vicino al nostro. Non tutti vedono di buon grado questa misura, allergici o chi ha paura degli animali in primis. 

  • Le incolmabili distanze tra Putin e Zelensky

    19/05/2025

    L'attualità internazionale in primo piano con l'analisi di Andrew Spannaus. A seguire ospitiamo una donna italiana che in Kenya, dove era in vacanza, ha subito una pesante aggressione e rapina con macete. Ritornata nel Paese ha deciso di perdonare uno degli assalitori e dopo averlo raccontato è stata vittima di odio social e insulti. Nella seconda parte di programma, invece, parliamo del pianeta carceri e della prima stanza per l'affettività allestita nel penitenziario di Tern.

pagina 2 Digita qui 2