Uno, Nessuno, 100milan

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Un morning show sui  fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti  di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan  è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone  comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con  le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera,  che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche Il funambolo del giornoe a grande richiesta tornano La carta costa, ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e Mani sul volante, cioè la notizia che fa arrabbiare di più.  

Episodi

  • Il costo di un riarmo

    03/03/2025

    Ospite Carlo Cottarelli, economista, ex parlamentare e direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani all'Università Cattolica. Con lui affrontiamo il tema dei costi di un riarmo per l'Italia e l'Europa in vista di un appoggio all'Ucraina e per la difesa dei confini Ue. Riportiamo poi nuovamente l'attenzione su Alberto Trentini, l'italiano detenuto in Venezuela senza accuse precise da ormai più di 100 giorni. Commentiamo infine la stretta attualità e approfondiamo un caso processuale: una denuncia per stupro finita in assoluzione perché la vittima non ha chiesto esplicitamente la condanna per l'imputato. 

  • Calano gli omicidi, non quelli commessi da minorenni

    28/02/2025

    Il numero degli omicidi in Italia, nel 2024, è calato. Un dato però emerso è quello relativo alla percentuale in crescita di atti di estrema violenza, fino al portare alla morte, compiuti da minorenni e spesso con l'utilizzo di coltelli. Ne parliamo con la presidente del Tribunale dei minori di Milano nel corso della puntata. Ci occupiamo anche di esteri con l'arresto del leader politico romeno Georgescu vincitore delle elezioni a novembre e, a seguire, di proposte turistiche al limite del lecito. Un'agenzia propone un "pacchetto Everest" di soli 3 giorni con l'ausilio di una sostanza dopante.

  • La cautela del Governo Meloni su una difesa comune UE

    27/02/2025

    Il dibattito è vivo pressoché in quasi tutti i Paesi Ue, quello se creare o meno un esercito in capo ad un unico comando per difendere i confini dell'Unione e appoggiare la causa ucraina. Il Governo italiano si sta muovendo in tal senso con grande cautela. Ne discutiamo con Massimo Cacciari. Parliamo anche, spostandoci in Gran Bretagna, di un libro diventato best seller e che ha scalato le classifiche inglesi nelle ultime settimane. Si tratta della traduzione dal latino di Svetonio sulle vite degli imperatori romani. 

  • Quelli che "la Russia ha vinto"

    26/02/2025

    La guerra in Ucraina, con l'accelerata per un epilogo data dal presidente Trump, vede rinfocolare quella parte di opinione pubblica che ritiene che Putin abbia di fatto vinto e che, in sede di trattativa, farà prevalere le proprie condizioni. Ne parliamo in apertura di programma con Manlio Graziano, esperto di geopolitica alla Sorbona di Parigi ospite in studio. A seguire parliamo della pioggia di ricorsi contro gli autovelox che sta investendo l'amministrazione del capoluogo emiliano come già avviene in altre parti d'Italia. Molti automobilisti bolognesi si vedono annullare le multe dai giudici di pace. Nella seconda parte di programma torniamo sul caso dell'omicidio di Saman, la ragazza pakistana uccisa dai parenti perché contraria alle nozze combinate. È al via il processo di appello.  

  • ​Le terre rare al centro degli appetiti e dei conflitti

    25/02/2025

    Valgono 350 miliardi di dollari le terre rare ucraine, in particolare titanio e litio, che si trovano nei territori del Donbass occupati dalla Russia. Tanto Trump quanto Putin vogliono metterci le mani sopra, il primo con la scusante di ripagare il sostegno militare fornito finora dagli Usa nel conflitto contro Mosca, il secondo ritenendo l'intera regione conquistata di appartenenza russa. Perché le terre rare sono così preziose? Ne parliamo in apertura di programma. Torniamo poi sul caso del cooperante italiano Alberto Trentini da 100 giorni detenuto in una prigione a Caracas e per il quale la mobilitazione è stata finora molto bassa, cerchiamo di capirne il perché. Infine andiamo a Dronero (Cuneo) dove molti genitori hanno deciso di iscrivere i proprio figli in scuole di paesi vicini piuttosto che nel proprio e la motivazione sarebbe da ricondurre, in parte, all'alta percentuale di bambini stranieri presenti nelle classi e maggiore che in altre realtà scolastiche. 

  • Sardegna, il giallo del comma approvato in Consiglio che cancellerebbe il divieto di assunzione per i parenti

    24/02/2025

    Una legge approvata dal Consiglio regionale Sardegna ha sollevato polemiche e fraintendimenti. Si dice che abbia abrogato il divieto di assunzione di parenti negli uffici consiliari, vediamo di capire se davvero così nel corso della puntata. Prima un'ampia finestra sull'esito elettorale in Germania e le conseguenze all'interno del patto atlantico.

  • Lombardia, in commissione passa il reintegro del vitalizio per i consiglieri

    21/02/2025

    Un provvedimento approvato e votato da tutto il centrodestra in Commissione Affari costituzionali di Regione Lombardia punta a reintrodurre i vitalizi per i consiglieri aboliti nel 2013. Nello specifico si dà l'opportunità di aderire su base volontaria a un'indennità differita e percepita dopo i 65 anni di età calcolata con metodo contributivo. Ne parliamo in questa puntata. Ci occupiamo anche dei numerosi attacchi hacker filorussi che stanno prendendo di mira siti e infrastrutture italiane negli ultimi tempi e, a seguire, torniamo sull'annosa questione delle concessioni balneari. Il Tar della Liguria ha smentito il Governo e respinto il ricorso degli stabilimenti di Zoagli 

  • Pioggia di droni su Odessa mentre sono in corso i colloqui di pace

    20/02/2025

    Mentre i colloqui di pace per una fine del conflitto tra Kiev e Mosca vanno avanti, Odessa ha subito un attacco russo con droni con diversi feriti. Iniziamo la trasmissione con un collegamento da Odessa. Parliamo poi in maniera approfondita dei ragazzi con quoziente intellettivo superiore alla media che il più delle volte non trovano una scuola pronta a valorizzarli. Partiamo da un caso di cronaca, quello di un giovane studente di 12 anni Vicenza, bocciato alle medie per plus dotazione cognitiva. I genitori hanno fatto ricorso al Tar e il Tribunale l'ha promosso. 

  • Il caso di Acerra riaccende la polemica sui pitbull

    19/02/2025

    È risultato positivo all'Hashish il papà della bimba di Acerra che non sa spiegare come la figlia possa essere morta sbranata dal pitbull di casa. Forse si è addormentato, in ogni caso ha dichiarato di non essersi accorto di nulla. Un altro punto oscuro sarebbe emerso dall'analisi sul cane che non presenterebbe tracce di Dna dell'infante ma su questo la Asl di Napoli sta mantenendo il massimo riserbo. Ne parliamo in apertura di trasmissione. A seguire ci occupiamo del caso Sinner con l'allenatore Sandro Donati, noto soprattutto per le sue battaglie anti-doping, che ha dichiarato “Sinner ha fatto bene ad accettare il patteggiamento, la Wada ha abbaiato solo per salvarsi". Successivamente parliamo con un "esperto di tifo"che ha fondato un'associazione finalizzata ad educare i genitori ad un comportamento costruttivo e civile sugli spalti dei campi da calcio. 

  • Il vertice di Parigi per ridare centralità alla UE

    18/02/2025

    L'attualità internazionale e il vertice a Parigi per ridare una centralità alla Ue nel porre fine al conflitto tra Kiev e Mosca, evitando così di lasciare la palla unicamente in mano al presidente Trump, sono il tema di apertura. A seguire ci spostiamo a Chivasso dove la giunta ha deliberato, a partire dall'anno prossimo, di non consentire l'iscrizione al servizio mensa a quelle famiglie non in regola con il pagamento dei servizi scolastici. Infine una chiacchierata con un nonno di Robbiate divenuto l'idolo di tantissimi bambini d'Italia perchè ogni venerdì, davanti alla scuola dei nipoti, raccoglie firme per una petizione anti-compiti. 

pagina 2 Digita qui 2