Trama
Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera, che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche Il funambolo del giornoe a grande richiesta tornano La carta costa, ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e Mani sul volante, cioè la notizia che fa arrabbiare di più.
Episodi
-
Il delitto di Garlasco di nuovo alla ribalta dopo 18 anni
16/05/2025Delitto di Garlasco, le gemelle Cappa entrano nell'inchiesta. Commentiamo gli sviluppi dell'inchiesta con Umberto Brindani direttore del settimanale Gente e volto di Quarto Grado su Rete Quattro.Al via in Turchia i negoziati di pace tra Russia e Ucraina. Tra speranze e grandi assenti. Ne parliamo con Savik Shuster giornalista della TV Ucraina.50mila euro per giocare in Serie C. Genitori disposti a pagare perché il figlio non resti in panchina, un risvolto del calcio giovanile distorto. Ospite sul tema Fabio Benaglia giornalista del Corriere Romagna.
-
Il giro d'affari di Trump nel Golfo Persico
15/05/2025Gli affari miliardari di Trump in Arabia Saudita. Di cosa si tratta, su cosa vertono e perché il Presidente americano punta ai Paesi del Golfi sono temi che trattiamo con Emily Tasinato, Pan-European Fellow presso l’European Council on Foreign Relations. Tregua sui dazi. Trump si è arreso alla Cina? Ne discutiamo nel consueto appuntamento con la sinologa e giornalista Giada Messetti. Nuovo sciame sismico ai Campi Flegrei. C'è rischio eruzione? Ne parliamo con Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV.
-
Il bambino zero del caso Veleno
14/05/2025La verità di Davide Tonelli Galliera protagonista insieme ad altri ex bambini dell’inchiesta sui «Diavoli della Bassa Modenese» che ha scoperchiato una rete di affidi scorretti con minori tolti ingiustamente alle loro famiglie d'origine. Polemiche all'Eurovision per la partecipazione di Israele. In collegamento da Basilea Marta Cagnola, inviata di Radio24 all'evento canoro.Prato, via libera del Tar alla fondazione in memoria del femminicida di Elisa Amato ma non porterà il suo nome. Ospite Elena Amato, sorella di Elisa, la 29enne pratese uccisa a colpi di pistola il 26 maggio 2018 dall'ex fidanzato Federico Zini che dopo il femminicidio si suicidò.
-
Ultimatum per Putin da Kiev e alleati per una tregua
13/05/2025La possibile svolta dall'incontro tra Putin e Zelensky in Turchia. Ne discutiamo con Domenico Quirico, La Stampa.Perché De Maria era fuori dal carcere e ha potuto uccidere e uccidersi. Un commento da Daniele Tropea, legale di Emanuele De Maria, il detenuto suicida del carcere di Bollate che lavorava in permesso in un albergo di Milano dove ha accoltellato un collega e da dove è sparita una barista trovata poi morta.Dal Fentanyl in Usa al crack in ItaliaDi là dall'Oceano l'emergenza legata all'uso di Fentanyl, di qua il crack, la nuova eroina. Ne parliamo con Biagio Simonetta autore del podcast "Fentanyl: la molecola del diavolo" e con Ernesto de Bernardis farmacologo presso il Servizio Tossicodipendenze della ASP di Siracusa.
-
Lo stato della Democrazia in Italia e della Chiesa
12/05/2025Commentiamo la stretta attualità politica e internazionale insieme a Sergio Rizzo e Andrew Spannaus. A seguire una fotografia sul mondo giovanile e la devianza partendo dai recenti casi di cronaca che riportano aggressioni con coltelli e lame sempre più in uso tra i minori. Lo facciamo con il procuratore di Treviso Marco Martani.
-
Fausto e Iaio, riaperte le indagini sull'uccisione nel 1978
08/05/2025Dopo 47 anni dall'omicidio dei due ragazzi milanesi Fausto e Iaio, militanti di sinistra, si riaprono le indagini. Ne parliamo con la mamma di Fausto Danila Angeli Tinelli. Prima andiamo in Israele dove Benjamin Netanyahu si è detto pronto a invadere la Striscia. Lo facciamo con Ely Karmon, professore presso l'Istituto internazionale per l'antiterrorismo del Centro interdisciplinare Herzliya. Infine la consueta pagina dedicata alla Cina con Giada Messetti.
-
Napoli, il caso dei turisti israeliani cacciati da un ristorante
07/05/2025"Sono per i diritti umani e condanno i crimini di guerra e contro l'umanità perpetrati a Gaza. Per questo quando la turista ha negato l'esistenza del genocidio, urlandomi contro accuse diffamatorie, l'ho invitata a lasciare il ristorante. Please, le ho detto, you can go. In dialetto le avrei detto, vattenne". Così la ristoratrice di Napoli al centro delle polemiche per la lite con alcuni avventori israeliani. Ne parliamo con l'ex sindaco del capoluogo campano Luigi De Magistris.Ci spostiamo poi a Sirmione, in provincia di Brescia, dove la sindaco sta pensando di introdurre un ticket d'ingresso dopo le esperienze di overtourism registrate nei recenti ponti vacanzieri.
-
Incassi da Autovelox non omologati, rischio perdita per i comuni di 40 milioni di €
06/05/2025I comuni potrebbero avere un ammanco di 40 milioni di euro per mancati incassi dovuti agli Autovelox non omologati. Una questione che si trascina da tempo e non sta trovando accordi tra Anci e Ministero dei Trasporti. Ne parliamo in questa puntata. Prima però una lunga chiacchierata sull'attualità nazionale e internazionale con Massimo Cacciari.
-
Accordo Usa-Kiev su terre rare e vendita di armi
05/05/2025Si parla di sblocco dell'invio di armi in Ucraina da parte di Trump per oltre 50 milioni di dollari attraverso vendite commerciali dirette e di accordo quasi ultimato sull'utilizzo delle terre rare di Kiev da parte americana. Ne discutiamo nella prima parte di trasmissione insieme alla stretta attualità del giorno. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ci occupiamo del Conclave alle porte e dei timori, aspettative e speranze su quello che verrà fuori da parte del mondo cattolico e non solo.
-
Frullato di Uno, nessuno, 100Milan del 2 maggio 2025
02/05/2025Frullato di Uno, nessuno, 100Milan del 2 maggio 2025
-
I 100 giorni dell'amministrazione Trump e i risultati diplomatici ottenuti finora
30/04/2025Un primo bilancio sui 100 giorni della nuova amministrazione Trump e un'analisi sui risultati diplomatici ottenuti finora. Lo facciamo insieme a Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore. A seguire il consueto appuntamento sulla novità dalla Cina insieme a Giada Messetti, una chiacchierata con il fisico e influencer Vincenzo Schettini, star sui social che sarà ospite al Concerto del Primo maggio e, infine, un collegamento con Mauro Corona che in un suo libro di molti anni fa aveva già previsto il tema del black out totale come avvenuto in Spagna, Portogallo e parte della Francia.
-
Gli effetti dell'incontro tra Trump e Zelensky a Roma
29/04/2025Luigi Contu, direttore dell'Ansa ospite in studio per commentare la stretta attualità. Partiamo da quella internazionale per capire se l'incontro tra il presidente Zelenzky e Trump a Roma abbia smosso delle acque. Poi ci occupiamo di un aspetto ludico del Conclave che si terrà. Intervista a uno dei due ideatori del FantaPapa che sta riscuotendo grande successo. Infine la sparatoria e la strage di giovani a Monreale. Ne parliamo con il sindaco della città.
-
Verso il Conclave
28/04/2025Dopo l'arrivo dei cardinali da tutto il mondo per le congregazioni generali e per la celebrazione delle esequie di papa Francesco, si comincia a guardare al Conclave che eleggerà il successore di Bergoglio. Ne parliamo con Alberto Melloni, storico delle religioni e autore de "Il conclave e l'elezione di un Papa" (Marietti 1820).Come ogni lunedì, facciamo poi il punto sugli Usa con Andrew Spannaus.
-
Usa, si compatta il fronte delle università contro Trump
24/04/2025Mentre Harvard ha avviato una causa legale conto la Casa Bianca per il congelamento dei finanziamenti federali, dopo che l’ateneo si era rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione Trump, oltre cento università e college hanno fatto fronte comune, pubblicando una lettera congiunta in cui condannano l’ingerenza politica del presidente statunitense nel sistema educativo. Ne parliamo con l'economista Alberto Forchielli e con il giornalista Beppe Severgnini. A seguire, facciamo il punto sui dazi e sui colloqui Cina-Usa con la sinologa Giada Messetti.Nella seconda ora, con il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury, torniamo a parlare dell'ingiusta detenzione del ricercatore Ahmad-Reza Jalali nelle carceri iraniane, nell'anniversario del suo arresto. Infine, alla vigilia della Festa della Liberazione, il regista teatrale Renato Sarti ci racconta il suo spettacolo "Nome di battaglia Lia", dedicato alla partigiana milanese Gina Galeotti Bianchi.
-
Lutto nazionale in attesa dei funerali del Papa
23/04/2025In apertura tracciamo un bilancio del pontificato di Francesco con Padre Giulio Albanese, missionario comboniano e direttore dell'Ufficio per le comunicazioni sociali del Vicariato di Roma. Con il giornalista Gianluigi Nuzzi proviamo, invece, a delineare il dopo Francesco e i possibili cardinali papabili.Ospite nella seconda ora Paolo Ruffini, che ci parla del suo ultimo romanzo "Benito, presente!", storia di un professore antifascista che viene catapultato indietro nel tempo, nel 1890, e che si ritrova maestro elementare di un piccolo Benito Mussolini.
-
I frutti degli incontri Meloni-Trump e Meloni-Vance
22/04/2025Parliamo di stretta attualità e dell'esito, sul piano politico e commerciale, degli incontri che la premier Meloni ha tenuto in Usa con il presidente Trump e in Italia con il vicepresidente Vance. Il commento è di Andrew Spannaus.La mafia cinese delle grucce. Nel mondo del tessile c'è un giro d'affari gestito dalla criminalità cinese di grande rilievo per le cifre che ci girano attorno e di cui si conoscono poco i contorni. Approfondiamo il tema con il giornalista Antonio Talia
-
No alla giornata "Enzo Tortora" dedicata agli errori giudiziari
18/04/2025Una proposta di legge individuava nel 17 giugno il giorno per ricordare le vittime di errori giudiziari intitolandola ad Enzo Tortora ma la premier Meloni ha congelato il provvedimento. Ne parliamo con la figlia Gaia Tortora. Breve storia dell'homo sapiens. Due scienziati ospiti in studio per parlare dell'evoluzione umana e da dove veniamo. Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche Mario Negri e Telmo Pievani, professore ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche all'Università degli Studi di Padova.
-
Le aspettative sull'incontro Meloni-Trump
17/04/2025Cosa aspettarsi dalla visita della presidente Meloni in Usa? Ne discutiamo con Flavia Perina giornalista e scrittrice, ex parlamentare La Trade War di Trump: "Sconto di dazi agli Stati che isolano la Cina". Il punto con Giada Messetti, sinologa e giornalistaSudan, due anni di guerra dimenticata. Daniela Rocchi, perfusionista al Salam Center di Emergency a KhartoumLa quarta medaglia. Simone Barlaam, nuotatore paralimpico
-
Mauro Corona e il film che lo racconta
16/04/2025'La mia vita finchè capita', il film sulla vita di Mauro Corona. Ospite in studio il protagonista alpinista e scrittoreReBrain Europe, il manifesto per riportare in Italia i ricercatori USA e i cervelli in fuga. Una proposta di Roberto Battiston, già presidente ASI e professore di Fisica Sperimentale Università di Trento che ci illustra i particolari.Misure di sicurezza alternative per stupratori seriali. Il caso del molestatore sessuale recidivo di Mestre per il quale la Lega torna ad invocare la castrazione chimica. Approfondiamo il tema con Adriana Blasco sostituto procuratore che si occupa di esecuzione della pena presso la procura di Milano.
-
Al via l'offensiva di primavera in Ucraina
15/04/2025Dalla promessa mancata di Trump di far cessare la guerra in Ucraina, agli attacchi russi più intensi di prima. Ne discutiamo con Savik Shuster, giornalista della TV Ucraina conduce la trasmissione "Libertà di parola".Calcioscommesse. Pierferdinando Casini propone che i giocatori indagati siano estromessi dalla Nazionale. Ne parliamo con Mario Adinolfi, giornalista ed ex deputato.Gli attacchi senza sosta di Israele su Gaza nel silenzio della comunità internazionale. Ospite Padre Ibrahim Faltas, parroco a Gerusalemme.