Trama
FILTRI - collettivo di agitazione - presenta : NUMERI La serie, in podcast.NUMERI è un lavoro incentrato sul concetto di quantità, di cui i numeri rappresentano insieme lestrema astrazione e la cruda realtà. In ogni puntata chiederemo a un esperto di approfondire il significato contemporaneo e la versatilità dello strumento numerico. La serie è divisa in tre stagioni: NUMERI IN ARIA, NUMERI IN TESTA, NUMERI IN PANCIA. http://filtri.xyz
Episodi
-
INCERTO #3: PROBABILE/POSSIBILE con Vanessa Roghi, Vincenzo Crupi e Elisa Palazzi
03/02/2021 Durata: 01h17minAttraverso le parole di una storica, di un filosofo della scienza e di una climatologa abbiamo tentato di comprendere la differenza tra probabilità e possibilità. Abbiamo parlato di fantasia, Bruxelles, modelli climatici, gioco dei pacchi, montagne e Gianni Rodari.Musica: "RetroFuture Nasty" "Enigma" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
-
INCERTO #2: NARRATO/VISSUTO con Giusi Marchetta, Fabio Cafagna e Leonardo Piccione
27/01/2021 Durata: 48minAttraverso le parole di un curatore e di due scrittori abbiamo affrontato il tema dell’incertezza nel mondo della narrazione e della rappresentazione. Abbiamo parlato di ciclismo, fotografia, metrica, paura, stupore e pixel.Musica: "RetroFuture Nasty" "Enigma" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
-
INCERTO #1: INDIVIDUALE/COLLETTIVO con Andrea Staid e Alberto Rossetti
20/01/2021 Durata: 41minAttraverso le parole di un antropologo e di uno psicologo abbiamo affrontato il tema dell’incertezza nella sua dimensione individuale e collettiva. Abbiamo parlato di culture e filosofie, isterismi novecenteschi, homo sapiens sapiens e adolescenti senza scuola.Musica: "RetroFuture Nasty" "Enigma" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
-
INCERTO #0 - Teaser
13/01/2021 Durata: 04minINCERTO è un lavoro incentrato sul concetto di incertezza, nato e sviluppato nel lockdown primaverile del 2020. In tre puntate dicotomiche facciamo i conti con l’incertezza che permea le nostra vite, appoggiandoci alla sapienza e alla saggezza dei nostri ospiti. INCERTO è prodotto da FILTRI - collettivo di agitazione culturale in collaborazione con QUERTY.
-
RIFUGIO #4 Passo passo
15/12/2018 Durata: 25minUltima puntata di Rifugio, al rifugio con Stefano Risso: Compositore, produttore e più che tutto contrabbassista. Si parla di passi e cose che stanno a cavallo tra un posto e l’altro; di strumenti che si cavalcano e di vicini terrorizzati. SPOILER: puntata con allusioni musicali soft-porn.
-
RIFUGIO #03: Lupi solisti
17/11/2018 Durata: 20minParliamo con Federico Marchesano: Bassista, contrabbassista, insegnante e compositore di musica classica e jazz. Puntata di lupi solitari che ogni tanto si trovano a suonare insieme il basso. Meglio un branco o una luna rosso sangue alla quale ululare? SPOILER: Il lupo non è stato reintrodotto, c’è arrivato da solo sulle Alpi.
-
RIFUGIO #02: Largo ai giovani
10/11/2018 Durata: 21minPuntata che affronta l’eterna lotta tra passato e futuro, vecchio e nuovo, centro e periferia. Riusciranno i NightDreamers a risolvere questi enigmi? SPOILER: Non ci riescono però la puntata è una bomba.
-
RIFUGIO #01: Un orso a Taiwan
27/10/2018 Durata: 22minIn questa puntata si parla di Jazz, di Primo Levi, di carne d’orso e di Taiwan. E poi ancora di chiappe congelate, di liquori tipici della provincia di Taipei, di scalate, della Rocca Sbarua e di tavole periodiche. SPOILER: Il Sandro della puntata altri non è che Alessandro del Mastro: partigiano, antifascista, libero.
-
#0: Là sui monti coll’Internet - Rifugio
20/10/2018 Durata: 45minPuntata interamente dedicata alla montagna. Alberto Giolitti e Francesco Carletto ci portano nella Silicon Valley degli anni ‘90 per parlare Gulliver.it: la storia del portale più usato dai montanari del globo. SPOILER: Prima di Badoo le community si facevano sulla neve.
-
#12: 35 Euro al giorno e 80 al mese con Giovanna Cosenza - Pancia
07/07/2018 Durata: 30minStanchi della solita campagna elettorale che non finisce mai? Stanchi di essere inondati di numeri ultra precisi usati a caso? Ripetete con noi e con Giovanna Cosenza, esperta di comunicazione politica: usare le parole e i numeri come una clava non porta lontano. SPOILER: questa forse è l’ultima puntata, grazie a tutti!
-
#11: Fahrenheit 451 con Chiara Valerio - Pancia
23/06/2018 Durata: 26minChe rapporto c’è tra l’immaginazione matematica e l’immaginazione della letteratura? “Le verità della matematica sono come i sentimenti umani: assolute e transeunti”. Chiara Valerio, matematica e scrittrice (cit.). SPOILER: al Salone del Libro di Torino fate attenzione a dove vi mettete a intervistare le persone.
-
#10: Prima Pagina con Jacopo Ottaviani - Pancia
16/06/2018 Durata: 56minJacopo Ottaviani, giornalista nell’Olimpo di Filtri, ci spiega come i numeri e i dati lo aiutano a raccontare storie e inchieste, prendendo tutte le ciliegie dall’albero e non solo quelle che ci piacciono. SPOILER: Un progetto di data journalism coinvolge tante persone, ma la più importante resta vostra zia.
-
#9: Il lotto alle otto con Taxi 1729 - Pancia
26/05/2018 Durata: 01h04minI numeri fortunati non esistono, anche se è difficile da credere: il 5 e 13 sulla ruota di Torino sicuramente non lo sono, scommettiamo? Diego Rizzuto e Olmo Morandi della società Taxi 1729 ci spiegano senza tanti fronzoli perché il banco vince sempre. SPOILER: mille euro sicuri o duemila euro forse è lo stesso.
-
#8: Dica 33 con V. Crupi e F. Elia - Testa
12/05/2018 Durata: 01h11minL’adagio recita: prevenire (l’errore) è meglio che curare, in salute e in malattia, soprattutto quando si tratta di interpretare e comunicare informazioni mediche attraverso i numeri. Vincenzo Crupi e Fabrizio Elia, un filosofo e un medico uniti dal destino, ci spiegano perché errare è umano, che tu sia dottore o paziente. SPOILER: in ogni caso lavatevi le mani.
-
#7: Tanta roba con Alessio Cimarelli - Testa
05/05/2018 Durata: 01h05minCambridge Analytica riesce davvero a influenzare i risultati elettorali? Le macchine che si guidano da sole sanno fare i parcheggi? Un gatto è diverso da un procione? Alessio Cimarelli ci introduce nel mondo della data analysis e ci insegna come evitare di nominare i big data invano.Spoiler: L’Eco di Bergamo salva le vite. Seriously.
-
#6: ¾ Allegro con Brio con E. Mirti e I. Rossato - Testa
21/04/2018 Durata: 58minPitagora e i monocordi, millecinquecento anni di monodia fino ad arrivare al fonografo e agli effetti digitali. Eugenio Mirti e Ivano Rossato ci accompagnano nel mondo di musica e numeri, tra ritmo, melodia, armonia, velocitá e volume. SPOILER: se apri un bar e dai la birra gratis il bar poi fallisce.
-
#5: Tutti giù per terra con Pietro Ortoleva - Testa
14/04/2018 Durata: 52minQuanto siamo irrazionali quando prendiamo decisioni economiche? Pochissimo, verrebbe da dire; ma se la domanda fosse: in quanti si sono iscritti in palestra e non ci vanno mai? Un po’ di più, tanti di più, diremmo. Pietro Ortoleva, Professor of Economics and Public Affairs presso il dipartimento di Economia della Princeton University e la Woodrow Wilson School, ci spiega come è possibile misurare l’irrazionalità nei modelli matematici rimanendo in forma smagliante. SPOILER: non è un programma dimagrante.
-
#4: Sasso, carta, forbice con Fabio Berton - Testa
07/04/2018 Durata: 01h06minCome si misura l’economia? E che rapporto ha con i numeri? Lo chiediamo a Fabio Berton, ricercatore al Dipartimento di Economia dell’Università di Torino, che per spiegarcelo parla di giocatori di biliardo esperti, polli ingenui e di cosa pensiamo quando salta la luce in casa, imprecazioni escluse. SPOILER: Marx è morto.
-
#3: Trentatrè Trentini… con Francesco Vaccarino - Aria
24/03/2018 Durata: 54minNumeri e matematicaSuccede che 2+2 non fa sempre 4, succede che i numeri a volte non c’entrano proprio nulla con la matematica. Ma quindi, che fa uno matematico? Lo scopriamo con Francesco Vaccarino, matematico del Politecnico di Torino: partiamo dalle addizioni per arrivare fino alle macchine che si guidano da sole. SPOILER: lo sapevate che la matematica è una disciplina e non una scienza?
-
#2: Contare, lettera e testamento con Vincenzo Fano - Aria
18/03/2018 Durata: 59minCom'è che gli essere umani hanno iniziato a contare? Come si passa dalle pecore ai numeri? Vincenzo Fano, filosofo della scienza, ci parla del rapporto fra numeri, modelli matematici, esperienza e realtà. SPOILER: lo sapevate che viviamo in un mondo bello e buono?