Gorgo Meets Podcast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 6:58:25
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Gorgo meets è il podcast ufficiale di Gorgo Magazine. In ogni episodio incontriamo e chiacchieriamo con artisti e personalità dell'arte urbana italiana.

Episodi

  • Gorgo meets Vincenzo Cascone

    09/02/2021 Durata: 01h01min

    Vincenzo Cascone è nato a Ragusa (RG) nel 1973 dove vive e lavora tutt’oggi. È un curatore e operatore culturale, fondatore dei progetti FestiWall e Bitume. Dopo aver completato gli studi universitari a Siena, lavora come documentarista e produttore tra Roma e Milano. Negli anni realizzata diversi documentari in Palestina e Belgio e nel 2015 avvia il progetto FestiWall. Il festival d’arte urbana diventa rapidamente uno degli eventi di maggior importanza sul territorio nazionale ed internazionale. In cinque edizioni FestiWall ha saputo tracciare uno spaccato di quelle che sono le criticità della città di Ragusa, unendo aspetti critici, urbanistici e prospettive diverse per sviluppare un discorso attorno ad essa. Dopo oltre 30 interventi distribuiti fra il centro storico e le periferie di Ragusa nel 2019 il festival conclude la sua programmazione.  Nel 2020 apre le porte del suo secondo progetto: Bitume. Bitume è un indagine sull’archeologia industriale attraverso lo sguardo e il segno di alcuni fra gli es

  • Gorgo meets Andreco

    09/12/2020 Durata: 57min

    Andreco è un artista italiano, attivista e ingegnere ambientale specializzato in sostenibilità. Attivo fin dalla fine degli anni ’90, l’artista unisce la propria formazione scientifica, dottorato in Ingegneria Ambientale, collaborazioni post dottorato con Università di Bologna e Columbia University di New York sulla gestione sostenibile delle risorse in diverse condizioni climatiche, con il personale percorso artistico.  La sua ricerca è focalizzata sul rapporto tra uomo e natura e tra l'ambiente costruito e il paesaggio naturale, con cui realizza progetti che vanno a comporre un'unica e sfaccettata ricerca multidisciplinare. Il suo immaginario, di tipo concettuale e visivo, risulta caratterizzato dalla presenza di elementi naturali, come ad esempio rocce e minerali. Attraverso questi simboli Andreco intreccia ecologia, urbanistica e sostenibilità ambientale, con l’idea di insegnare e promuovere un idea di sviluppo sostenibile ed ecocentrico.  A fare da collante tra gli studi accademici e il lavoro

  • Gorgo meets Giacomo Bufarini RUN

    09/11/2020 Durata: 01h26min

    Giacomo Bufarini, meglio conosciuto come RUN, è uno degli artisti italiani più famosi e conosciuti della scena italiana ed internazionale. Da anni vive e lavora a Londra e le sue opere possono essere viste in diversi continenti, dall’Europa all’Asia passando per l’Africa. RUN fa parte della prima generazione di street artists italiani e le sue prime opere risalgono agli inizi degli anni 2000. La sua street art nasce come personale linguaggio di comunicazione, dove i particolari personaggi parlano ad un pubblico diversificato su più livelli. Influenzato dai viaggi compiuti, dal contatto con culture e realtà differenti e dalle esperienze vissute, l’artista ha saputo creare un estetica ed un linguaggio visivo altamente personali. Il suo percorso artistico è caratterizzato da una profonda ricerca sul segno, che lo ha portato a studiare varie tecniche pittoriche, di stampa ed incisione. I suoi personaggi sono animati da una atmosfera primitiva, immersi in antichi rituali alla ricerca dell’origine del mondo e della

  • Gorgo meets Pietro Rivasi

    08/10/2020 Durata: 01h02min

    Pietro Rivasi è nato a Correggio (RE) nel 1978, vive e lavora tra Sassuolo e Modena. È un ricercatore e curatore indipendente ampiamente considerato tra le figure di spicco della scena graffiti e street art italiana. Ha collaborato con alcuni tra i più importanti siti web e riviste di settore italiani, è tra gli organizzatori del festival ICONE di Modena, uno dei primissimi esempi di festival d’arte urbana in Italia. Tra il 2009 ed il 2012, ha curato le esposizioni dello Spazio Avia Pervia e dal 2012 è socio di D406 Fedeli alla linea, galleria specializzata in disegno ed illustrazione. Nel 2015 prende parte a "The Bridges of Graffiti" in qualità di curatore dei talks e co-curatore del bookshow. Nel 2016 ha curato "1984. Evoluzione e rigenerazione del writing" per la Galleria Civica di Modena e da 15 anni collabora con la Biblioteca d’Arte Luigi Poletti curandone la sezione bibliografica sul writing e street art. Nel 2020 porta a Modena Unlock Fair, fiera internazionale di editoria indipendente interamente leg

  • Gorgo meets Cheap Street Poster Art

    09/09/2020 Durata: 47min

    CHEAP Street Poster Art nasce da un idea di un team tutto al femminile ed è un progetto indipendente che promuove la street art come strumento di rigenerazione urbana e di indagine sul territorio e sulla società. A differenza di altri progetti di arte pubblica, CHEAP è interamente sviluppato attraverso una particolare forma di street art legata all’utilizzo della carta. La connotazione effimera dei progetti, la volontà di agire in equilibrio tra pratica curatoriale ed attivismo, trattando temi legati all’attualità e alla figura della donna nella società contemporanea, sono alcune delle basi di uno dei progetti di arte urbana più importanti in Italia. Ho parlato di questo ed altro con una delle sue fondatrici: Sara Manfredi. --- Support this podcast: https://anchor.fm/gorgo/support

  • Gorgo meets 2501

    15/05/2018 Durata: 37min

    2501 è un artista multidisciplinare Italiano che vive e lavora a Milano. Giovanissimo sul finire degli anni ’90 si avvicina al mondo dei graffiti e dopo aver studiato cinema e video editing a Milano e comunicazione visiva all'Università New Bauhaus di Weimar decide di trasferirsi in a San Paolo in Brasile. Qui viene a contatto con la florida scena locale staccandosi dalla studio delle lettere ed evolvendo la propria ricerca artistica. Unendo i personali studi con l’esperienza maturata in strada 2501 lavora attraverso un ampia varietà di mezzi tra cui pittura, installazione, scultura, fotografia e video. Le continue collaborazioni con artigiani e professionalità artigianali hanno profondamente influenzato l’aspetto tecnico del suo lavoro. Egli mescolando tecnica e inventiva ha sviluppato diverse e personali modalità estetiche e processuali con cui estendere la propria produzione artistica. Uno dei progetti più interessanti è La Macchina, progetto in corso in collaborazione con Recepient.cc, in cui egli esplic

  • Gorgo meets Guido Bisagni 108

    13/02/2018 Durata: 01h04min

    Guido Bisagni meglio noto come 108 è un artista Italiano che vive e lavora ad Alessandria. La sua ricerca è caratterizzata da una commistione di studi, interessi differenti ed esperienze personali che ne hanno forgiato la particolare estetica. Ha iniziato il suo percorso artistico nei graffiti e sul finire degli anni ’90 ha evoluto formalmente e concettualmente la sua pratica diventando uno dei primi artisti post-graffiti europei ad interessarsi e lavorare con le forme astratte. L’interesse e lo studio della forma sono il risultato dell’avvicendamento con le correnti di inizio ‘900. È il confronto con le opere ed i concetti espressi da Arp, Malevich e Kandinskij in particolare a portare 108 a cancellare (quasi) un secolo di arte ripartendo dagli spunti legati alle avanguardie e sviluppando in questo modo una personale direzione artistica. L’autore scopre così la sua passione per la forma pura, eliminando le lettere e la figurazione e trasformando se stesso in una cifra impersonale, dapprima attraverso adesivi