Trama
Il podcast della trasmissione Gli speciali di Radio Popolare di Radio Popolare
Episodi
-
Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 08:37
24/04/2025 Durata: 01h01minI reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.
-
Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 21:29
23/04/2025 Durata: 59minI reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.
-
Speciale: Una mattina mi son svegliato 23/04/2025 - ore 08:36
23/04/2025 Durata: 01h01minA cura di Mattia Guastafierro. Rassegna stampa di oggi. Intervista a Maurizio Landini, segretario generale della CGIL.
-
Speciale Ottant'anni di Liberazione - 22/04/2025 - ore 21:30
22/04/2025 Durata: 58minUn incontro dedicato alla Costituzione, nata dalla Resistenza. Sul palco e in collegamento due costituzionaliste, Marilisa D’Amico e Nannerel Fiano. Parleranno di quante azioni compie la Costituzione: ripudia la guerra, rimuove gli ostacoli alla realizzazione della persona, riconosce i diritti e tutela l’ambiente. Sono i principi fondamentali, contenuti nel nuovo quaderno di Rp “La Costituzione e i suoi principi” che presentiamo oggi. A cura di Raffaele Liguori.
-
Speciale: Una mattina mi son svegliato 22/04/2025 - ore 08:36
22/04/2025 Durata: 01h02minA cura di Mattia Guastafierro. Rassegna stampa di oggi e quella storica con pillole estratte dagli articoli dei giornali di questi giorni nel 1945. Intervista a Pierluigi Bersani.
-
Best of del Suggeritore Night Live - 21/04/2025
21/04/2025 Durata: 59minUna selezione delle serate di stand up comedy del lunedì organizzate dal Suggeritore Night Live. a cura di Ira Rubini
-
Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - quarto episodio
21/04/2025 Durata: 28min“Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Quarto episodio: Risparmiare il sangue Come fermare la spirale di propaganda bellicista e l’equazione “disfattismo=pacifismo” proposta da molti intellettuali e politici? Ricostruendo il filo che nella nostra storia è stato tessuto dalla resistenza civile che realizza i suoi obiettivi senza spargimento di sangue: un’opzione molto più efficace per porre fine ai conflitti, come dim
-
Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - terzo episodio
21/04/2025 Durata: 29min“Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Terzo episodio: Giù dal piedistallo Come si costruisce la propaganda? Con la paura di un nemico, militari che sfornano scenari catastrofici e politici, banchieri e imprenditori che dal loro pulpito ci ammoniscono che “le risorse dedicate al welfare sono un lusso non più sostenibile” (o più semplicemente ci invitano a scegliere tra “la pace o i condizionatori accesi”). Ma scuola
-
Addio a papa Francesco - seconda parte
21/04/2025 Durata: 01h21minSeconda parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant’Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D’Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)
-
Addio a papa Francesco - prima parte
21/04/2025 Durata: 01h17minSeconda parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant’Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D’Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)
-
Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio
20/04/2025 Durata: 28min“Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi biso
-
Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio
20/04/2025 Durata: 29minHo detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non
-
Gli speciali di mercoledì 09/04/2025 - ore 20:31
09/04/2025 Durata: 57minI reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.
-
Speciale Un Tram chiamato Liberazione - 2a parte - 29/03/2025 - ore 17:36
29/03/2025 Durata: 01h17minUn viaggio attraverso i luoghi della Resistenza di Milano. Con Barbara Sorrentini, Claudio Agostoni e tanti ospiti.
-
Speciale Un Tram chiamato Liberazione - 29/03/2025 - ore 15:36
29/03/2025 Durata: 01h21minUn viaggio attraverso i luoghi della Resistenza di Milano. Con Barbara Sorrentini, Claudio Agostoni e tanti ospiti.
-
Speciale Falla con noi - RP in tour - San Donato - 2a parte - 26/03/2025 - ore 11:02
26/03/2025 Durata: 54mina cura di Massimo Bacchetta e Luca Parena dove: libreria Kitaxe in Via della Libertà 10.
-
Speciale Falla con noi - RP in tour - San Donato - 26/03/2025 - ore 10:02
26/03/2025 Durata: 01h15mina cura di Massimo Bacchetta e Luca Parena dove: libreria Kitaxe in Via della Libertà 10.
-
Gli speciali di domenica 16/03/2025 - ore 17:00
16/03/2025 Durata: 01h48minI reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.
-
Gli speciali di sabato 15/03/2025 - ore 17:00
15/03/2025 Durata: 01h47minI reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.
-
Speciale Diretta dal corteo milanese di NUDM per LOTTO MARZO - 08/03/2025 - ore 15:35
08/03/2025 Durata: 55minCon le nostre inviate: Lorenza Ghidini, Elena Mordiglia, Luisa Nannipieri, Ira Rubini, Barbara Sorrentini, Martina Stefanoni e Giulia Strippoli. In studio Niccolò Vecchia.