Trama
La storia del Jazz attraverso la vita e la musica dei suoi protagonisti, dalle origini di New Orleans allavanguardia.
Episodi
-
Giant Steps #045: Charles Mingus
13/06/2016 Durata: 52minIl secondo anno di Giant Steps si conclude con una puntata dedicata al gigante Charles Mingus (1922–1979), contrabbassista e compositore tra i più influenti della storia del jazz — rissoso, bipolare, intrattabile, profondamente umano.
-
Giant Steps #044: Cannonball Adderley
29/05/2016 Durata: 52minJulian “Cannonball” Adderley (1928–1975) è ricordato soprattutto per la partecipazione allo storico sestetto di Miles Davis, con cui ha registrato due dei più grandi classici della storia del jazz, Milestones e Kind of Blue. Ma la sua carriera — per quanto breve — è costellata di capolavori: dalle collaborazioni con il fratello Nat a quelle […]
-
Giant Steps #043: J. J. Johnson
14/05/2016 Durata: 53minJ. J. Johnson (1924–2001) è stato il primo a dare al trombone la stessa dignità solistica del sassofono, prendendo a modello Lester Young e poi suonando con tutti i grandi boppers della 52sima strada. Ne ripercorriamo la carriera, dall’investitura musicale di Dizzy Gillespie (“Man, you’re elected”) alle colonne sonore dei film blaxploitation.
-
Giant Steps #042: Horace Silver
01/05/2016 Durata: 58minIl pianista Horace Silver (1928–2014) è uno dei padri nobili dell’hard bop: i suoi dischi degli anni ’50 e ’60, a partire dalle storiche registrazioni con i Jazz Messengers di Art Blakey, sono quasi tutti classici del genere. Ma la sua carriera si è estesa fra alti e bassi fino all’ultimo decennio del secolo, con un ritorno […]
-
Giant Steps #041: Ella Fitzgerald
19/04/2016 Durata: 52min“I’m just a ballad singer”, diceva di sé Ella Fitzgerald (1917-1996), regina indiscussa del canto jazz, tra le artiste più conosciute e amate del Ventesimo secolo. Ne abbiamo ripercorso la carriera, dai primi successi discografici con l’orchestra di Chick Webb negli anni ’30 e ’40 alle grandi collaborazioni dei decenni successivi: Louis Armstrong, Oscar Peterson, […]
-
Giant Steps #040: Freddie Hubbard
20/03/2016 Durata: 58minIl nome di Freddie Hubbard (1938–2008) si lega indissolubilmente agli anni Sessanta e all’etichetta Blue Note, di cui il trombettista ha contribuito ha plasmare il suono. Bandleader precoce, sideman ubiquo — lo troviamo in dischi classici di Herbie Hancock, Wayne Shorter, Eric Dolphy — virtuoso e muscolare: un vero e proprio atleta della tromba jazz. Ne ripercorriamo la […]
-
Giant Steps #039: Stan Getz
06/03/2016 Durata: 53minStan Getz (1927-1991) è uno dei più famosi tenorsassofonisti bianchi della storia del jazz, soprannominato “The Sound” per il suo suono dolce e smooth. La sua celebrità si deve soprattutto alle collaborazioni con Charlie Byrd, Antônio Jobim e João Gilberto agli inizi degli anni ’60, che fecero entrare stabilmente la bossa nova nel repertorio del jazz nordamericano. “As […]
-
Giant Steps #038: Ray Brown
21/02/2016 Durata: 52minRay Brown (1926-2002) è uno dei padri del contrabbasso jazz. Ripercorriamo la sua lunghissima carriera, dal matrimonio con Ella Fitzgerald ai sedici anni di militanza nel fortunato trio di Oscar Peterson, da Milt Jackson agli ultimi lavori negli anni ’90. Ray gave me confidence. I never had to wonder and worry about where things were […]
-
Giant Steps #037: Paul Bley
11/02/2016 Durata: 51minA poco più di un mese dalla sua scomparsa, rendiamo omaggio al grande pianista Paul Bley (1932–2016), instancabile esploratore del suono. Nell’impossibile tentativo di riassumere in pochi brani la sua immensa discografia ci spostiamo dal free jazz di Ornette Coleman ai riverberi del suono ECM, passando dai primi esperimenti al sintetizzatore con la seconda moglie […]
-
Giant Steps #036: Count Basie
24/01/2016Count Basie (1904 – 1984) è forse il più celebre bandleader swing dopo Duke Ellington. La sua lunghissima carriera inizia negli anni d’oro di Kansas City durante il proibizionismo, e continua a New York, capitale indiscussa del jazz, per merito dell’impresario della Columbia John Hammond: la ripercorriamo in questa puntata, tra orchestre, piccoli combo, cantanti, innovativi colletti […]
-
Giant Steps #035: Lionel Loueke
09/12/2015Il chitarrista e cantante Lionel Loueke (classe 1973), originario del Benin, è senza dubbio uno dei più interessanti e talentuosi artisti del jazz contemporaneo. Acclamato soprattutto per la sua originale fusione di armonie e ritmi africani con la tradizione jazzistica americana, può vantare collaborazioni con musicisti del calibro di Herbie Hancock, Wayne Shorter, Terence Blanchard, […]
-
Giant Steps #034: Lee Konitz
25/11/2015Lee Konitz, alto-sassofonista, nato a Chicago nel 1927, è uno dei jazzisti più anziani ancora in attività. Il suo nome si lega soprattutto al cool jazz di Lennie Tristano, a cavallo degli anni ’40 e ’50, ma sarebbe riduttivo ridurre a questo una carriera così lunga e prolifica, sempre all’insegna della sperimentazione.
-
Giant Steps #033: Gary Burton
11/11/2015Gary Burton, classe 1943, innovatore del vibrafono jazz (tanto che la tecnica a quattro bacchette oggi comunemente usata prende il nome da lui), educatore e sperimentatore: dagli esordi nel quartetto di Stan Getz agli anni con l’ECM, fino al nuovissimo quartetto con Julian Lage, Scott Colley e Antonio Sanchez.
-
Giant Steps #032: Joe Henderson
28/10/2015Insieme a Coltrane, Shorter e Rollins, Joe Henderson fa stabilmente parte del pantheon dei tenorsassofonisti degli anni ’60 — ma la sua carriera si estende per oltre tre decenni, dall’epoca d’oro dell’hard bop al jazz-funk elettrico degli anni ’70, fino alla “rinascita” del bebop a ridosso del Duemila.
-
Giant Steps #031: Gil Evans
14/10/2015Torna l’appuntamento con Giant Steps: inauguriamo questa nuova stagione ripercorrendo la vita e la carriera di Gil Evans, uno dei più importanti arrangiatori e direttori d’orchestra della storia del jazz, dal bebop al cool jazz, dalla collaborazione d’oro con Miles Davis alla passione per la musica di Jimi Hendrix, fino agli anni ’80.
-
Giant Steps #030: Wynton Marsalis
25/06/2015Chiudiamo la prima stagione di Giant Steps con uno dei musicisti più importanti degli ultimi trent’anni, una figura iconica del jazz di fine millennio: Wynton Marsalis, classe 1961, trombettista e educatore, tanto acclamato e premiato quanto criticato per il suo neo-tradizionalismo. Tra premi Pulitzer e treni notturni, jazz e blues, famiglie allargate e New Orleans.
-
Giant Steps #029: Elvin Jones
18/06/2015Entriamo nel cuore della storia del jazz con il grande Elvin Jones (1927-2004), uno dei batteristi più influenti di sempre, celebre per la sua abilità nell’uso dei poliritmi e per lo stile originalissimo che ha accompagnato la batteria jazz dall’hard bop all’avanguardia free. Ne ripercorriamo la carriera, dal quartetto classico di John Coltrane agli ultimi […]
-
Giant Steps #028: Joe Zawinul
11/06/2015Dall’hard bop alla fusion alla world music in compagnia di Joe Zawinul (1932-2007), pianista, tastierista e instancabile sperimentatore. Membro stabile del sestetto di Julian “Cannonball” Adderley per oltre nove anni, colonna portante della band del Miles Davis elettrico, e soprattutto fondatore e cervello degli Weather Report, una delle formazioni jazz-fusion più longeve e influenti di […]
-
Giant Steps #027: Wes Montgomery
04/06/2015Dedichiamo la nostra ventisettesima puntata al chitarrista Wes Montgomery (1923-1968): autodidatta, inventore di un suono inconfondibile e di una tecnica originalissima, in poco meno di dieci anni di carriera ha rivoluzionato il mondo della chitarra jazz, assestandosi stabilmente nell’Olimpo dello strumento, assieme ai mostri sacri Django Reinhardt e Charlie Christian.
-
Giant Steps #026: Robert Glasper
28/05/2015Robert Glasper (classe 1978) è senza dubbio uno dei musicisti più importanti e influenti del jazz americano contemporaneo. Pianista, compositore, produttore, è famoso soprattutto per una fortunata sintesi di jazz, hip hop e R&B, culminata negli album del suo Robert Glasper Experiment: Black Radio e Black Radio 2. Ne ripercorriamo la carriera dai primi del […]