Trama
Delphi Podcast è il primo podcast italiano su Delphi. E' una iniziativa gratuita che cercherà, puntata dopo puntata, di affrontare gli argomenti che più interessano agli sviluppatori che utilizzano Delphi, l'ambiente e linguaggio di programmazione creato da Borland nel 1995 e oggi curato e distribuito da Embarcadero.Si parlerà di argomenti tecnici, sia pratici che teorici, di metodologie di programmazione, delle ultime notizie pubblicate sui blog di altri sviluppatori, sia italiani che stranieri, e si potrà interagire con ospiti ed esperti Delphi per approfondire le novità presenti nelle nuove versioni del prodotto, dei tool di terze parti e tanto altro ancora.
Episodi
-
Delphi for Python
31/01/2022 Durata: 15minLe librerie VCL e FMX (FireMonkey) sono utilizzate quotidianamente dagli sviluppatori Delphi in tutto il mondo. Si tratta di mature e robuste librerie per la costruzione di interfacce grafiche (GUI) nello sviluppo di applicazioni business moderne e orientate all'uso da parte dell'utente finale. Cosa c'entra quindi Python in tutto questo? Ebbene, è stato rilasciato un nuovo pacchetto denominato Delphi for Python che comprende i moduli DelphiVCL e DelphiFMX: la potenza delle migliori librerie per GUI ora è nelle mani degli sviluppatori Python! DelphiVCL consente di utilizzare la miglior libreria per lo sviluppo nativo su Windows, mentre DelphiFMX sfrutta la potenza della libreria FireMonkey per creare GUI flessibili e moderne su Windows, Linux, macOS e Android! Grazie a questi nuovi strumenti, il meglio di Delphi entra a far parte del mondo Python (senza che sia necessaria alcuna esperienza precedente con Delphi), affiancando alla sintassi espressiva, al linguaggio di scripting dinamico e a tutte le librerie de
-
Delphi 10.4.2 rilasciato!
28/02/2021 Durata: 34minEmbarcadero ha rilasciato Delphi 10.4.2, una nuova versione di Delphi che prosegue il percorso tracciato dalla major release Delphi Sydney, distribuita nel 2020, apportando una quantità massiva di bug fixing e migliorie, ma anche tante novità rispetto alla versione precedente. Pur trattandosi di una release minore, valeva la pena dedicare un episodio completo a questa versione poiché le novità sono rilevanti e di tutto rispetto, pertanto meritano assolutamente di essere approfondite nel dettaglio. Qui di seguito sono riportati i link di riferimento di questa puntata: Blog post di lancio ufficiale di Embarcadero Pagina di presentazione del prodotto Documentazione ufficiale di Delphi 10.4.2 Elenco dettagliato di feature e bug fix Portale clienti Embarcadero per licenze e download Webinar di lancio Embarcadero con Q&A (in lingua inglese) Delphi Live Italia 2021 by Andrea Magni
-
dotNET{podcast} intervista Delphi Podcast
08/12/2020 Durata: 54mindotNET{podcast} è una community tecnica il cui scopo è quello di condividere la conoscenza delle tecnologie riguardanti lo sviluppo software attraverso l'utilizzo dei podcast, fornendo spunti di riflessione su cui avviare degli approfondimenti. La formula del podcast è molto semplice: in ogni puntata viene invitato uno o più ospiti per parlare delle tematiche su cui ha maggiore esperienza o interesse. Si tratta di persone che amano e "vivono" il mondo dello sviluppo Microsoft, e non solo! Tra gli ospiti dello show che si sono avvicendati nel corso del tempo troviamo Microsoft MVP, fondatori e membri di community, personaggi di rilievo nazionale e internazionale, oltreché appassionati che amano condividere con gli altri la propria passione. In questo episodio, Roberto Albano di dotNET{podcast} intervista Marco Breveglieri, creatore e host del vostro podcast preferito, Delphi Podcast. Tra gli argomenti trattati, le origini del linguaggio Delphi fino ai giorni nostri, le evoluzioni del linguaggio e le sue viciss
-
Delphi 10.4 Sydney rilasciata!
02/06/2020 Durata: 38minIn questo episodio faremo una carrellata di tutte le novità che troviamo in Delphi 10.4 Sydney, l'ultima versione del nostro ambiente di sviluppo preferito, rilasciato pochi giorni fa da Embarcadero. Approfondiremo assieme tutte le migliorie, le nuove feature e i bug fixing di questa release che interessano diverse aree, quali il supporto LSP per le tecnologie Code/Error/Tooltip Insight, i Custom Managed Records, il ritorno a un modello di gestione della memoria unificato (con l'abbandono di ARC), nuovi controlli, stili particolareggiati e supporto ai monitori High-DPI nella VCL, l'adozione della nuova Metal API per le piattaforme Apple assieme al supporto per lo Storyboard, e ancora novità nell'IDE e nel tool di gestione dei package GetIt, un installer unificato e tanto altro ancora. Qui di seguito sono riportati i link di riferimento di questa puntata: Blog Post di lancio RAD Studio 10.4 Sydney (di Sarina DuPont) Documentazione (wiki) di Delphi 10.4 Sydney Novità di Delphi 10.4 Sydney Introducing RAD Studi
-
DELEAKER: Memory Leak Detector
10/03/2020 Durata: 18minIn questo episodio affrontiamo l'annoso problema dei memory leak, ossia delle aree di memoria che allochiamo durante l'esecuzione del nostro programma, ma che non rilasciamo nel momento in cui non ci servono più, a causa di errori nel codice o per banale dimenticanza. Come risolvere questo problema in modo efficace? Parleremo di Deleaker, un tool che ci mette a disposizione numerosi strumenti per rilevare ed eliminare questa tipologia di difetti dalle nostre applicazioni Delphi, e molto altro ancora...
-
Delphi 25° Anniversario
18/02/2020 Durata: 20minQuesto episodio è dedicato al 25° anniversario della nascita di Delphi. Ebbene sì, Delphi è nato nell'ormai lontano 1995, e lo scorso 14 febbraio ha raggiunto la veneranda (ma onorevole) età di 25 anni. In occasione di questa speciale ricorrenza, Jim McKeeth (Developer Advocate di Embarcadero) ha invitato tutti gli sviluppatori della community a condividere (in diversi modi, alcuni dei quali decisamente originali) i ricordi dei propri trascorsi con Delphi, scrivendo post, pubblicando fotografie di box, manuali e CD e tanto altro materiale, per festeggiare tutti assieme questo importante compleanno. Il sottoscritto non ha voluto essere da meno: ho deciso quindi di raccogliere l'invito e raccontarvi un po' di cose: il mio primo incontro con Delphi, le esperienze formative e lavorative, cosa mi è piaciuto fin da subito (e continua a piacermi) di Delphi, i raffronti con altri ambienti e altri linguaggi conosciuti, le avventure sui newsgroup e, perché no, anche qualche desiderata su ciò che mi aspetto nel futuro d
-
Reportage di Spring4D European Conference
02/05/2019 Durata: 35minIl 17 e 18 aprile, nel Centro Congressi Giovanni XXIII situato a Bergamo, ha avuto luogo la prima edizione di Spring4D European Conference, un evento organizzato da Wintech Italia e suddiviso in due giornate ricche di contenuti tecnici dedicate interamente a Spring 4D, una delle librerie più apprezzate per lo sviluppo Delphi. Gli speaker Stefan Glienke, mantainer principale della libreria, e Primož Gabrijelčič, sviluppatore Delphi di lungo corso, si sono avvicendati nella conduzione delle sessioni di approfondimento della libreria, trattandone le caratteristiche principali quali le Collection, il supporto alla Dependency Injection, l'implementazione dei Design Pattern fondamentali, l'uso del Mocking per Unit/Integration Testing e tanto altro ancora. In questo episodio Marco Breveglieri racconta la propria esperienza nella partecipazione e tutte le informazioni di interesse per gli sviluppatori Delphi che sono emerse dall'evento. Qui di seguito sono riportati i link di riferimento di questa puntata: Sito uffi
-
Le novità di Delphi 10.3 Rio
24/12/2018 Durata: 36minNel mese di novembre Embarcadero ha rilasciato Delphi Rio 10.3. Questa nuova versione di Delphi include molte novità, tra le quali un IDE rinnovato con nuovi stili, nuove potenzialità del linguaggio, migliorie nelle performance di RTL e LiveBindings, nuovi controlli della VCL per mimare lo stile delle Universal App anche nelle versioni precedenti di Windows, il supporto più recente per Android e iOS con l'adesione ai nuovi requisiti delle piattaforme e altro ancora. Per conoscere il dettaglio di tutte le novità, non perdetevi l'ascolto di questa puntata e non dimenticatevi di visitare tutti i link di approfondimento riportati qui di seguito: Reportage Delphi Day Padova Edition 2018 (Italiano) Delphi Rio - What's New Delphi Rio - Release Notes Delphi Rio - Installation Notes Delphi Rio - New Features and Fixes Delphi Community Download Embarcadero Academy
-
ITDevCon 2017 Reportage
02/11/2017 Durata: 26minLo scorso 11 e 12 ottobre si è tenuta a Roma l'edizione 2017 di ITDevCon - European Delphi Conference, la conferenza europea dedicata a Delphi. Marco Breveglieri fa un breve resoconto dei contenuti interessanti che sono stati trattati, dell'organizzazione e delle attività correlate che costituiscono lo spirito principale della conferenza. Se vuoi conoscere tutti i motivi per cui dovresti assolutamente partecipare alla prossima edizione, non puoi perderti questa puntata!
-
Le novità di Delphi Berlin Update 2
24/11/2016 Durata: 28minEmbarcadero Technologies ha rilasciato un nuovo aggiornamento, Update 2, per l'ultima major release di Delphi, ossia Delphi Berlin 10.2. Il primo aggiornamento di Delphi Berlin si concentrava prevalentemente sul bug fixing, mentre questo nuovo update porta all'interno del prodotto nuove feature, come preannunciato nella roadmap più recente. Tra le funzionalità più rilevanti troviamo il supporto a Desktop Bridge per la pubblicazione delle vostre applicazioni Windows, sia vecchie che nuove, nel Windows 10 Store, aggiornato in occasione dell'uscita di Windows 10 Anniversary Edition. Vi sono inoltre nuovi strumenti per aumentare la produttività, come i QuickEdits: grazie a una serie di nuove voci di menu contestuali, potete eseguire rapidamente le operazioni più comuni applicate ai vostri Form e ai componenti e controlli che si trovano all'interno. Infine, citiamo il nuovo Calendar Control con il look&feel di Windows 10 che potete personalizzare ancora di più grazie all'introduzione di 3 nuovi temi per le vos
-
Massimizzare la User Experience (UX) con TFrameStand
29/12/2015 Durata: 45minGarantire la massima UX (User Experience) nelle proprie applicazioni non è un compito facile, soprattutto quando si parla dell'universo mobile dove uniformità, transizioni e animazioni sono ormai imprescindibili, ma è anche necessario tenere sotto controllo le risorse allocate per garantire performance ottimali e risparmiare memoria preziosa sul device. La soluzione semplicistica adottata da molti di inserire tutto all'interno di una singola finestra sfruttando controlli di paginazione non è più sufficiente: ci rende schiavi di una struttura monolitica che rende ingestibili i progetti più complessi e comporta diversi effetti collaterali. Per tentare di risolvere questo tipo di problemi, ci viene in aiuto il componente TFrameStand, creato da Andrea Magni (programmatore Delphi, consulente informatico e MVP Embarcadero). In questa puntata discutiamo queste problematiche con Andrea parlando delle possibili soluzioni e approfondiamo le caratteristiche di questo innovativo controllo visuale, gratuito e open source,
-
Benvenuto Delphi 10 Seattle!
22/09/2015 Durata: 22minLo scorso 31 agosto Embarcadero ha rilasciato Delphi 10 Seattle, una nuova release del nostro ambiente di sviluppo e linguaggio preferito. Già dal nome è possibile intuire che le principali nuove caratteristiche sono rivolte al sistema operativo appena rilasciato da Microsoft, ovvero Windows 10, che sta riscuotendo un grandissimo successo e, come piattaforma in rapida diffusione, non può essere assolutamente ignorata dagli sviluppatori. Delphi Seattle offre nuovi controlli visuali, nuovi stili grafici e tante altre risorse per garantire il supporto più ottimale per Windows 10, che non è però il solo trend emergente: anche le piattaforme mobile sono in continua crescita, e Delphi non fa mancare succulente novità nemmeno in questo frangente. Se volete saperne di più, non vi resta che ascoltare la puntata. Qui di seguito sono riportati i link di riferimento citati nel corso della puntata: Cosa c'è di nuovo? [English] Lista dei bug corretti in Delphi Seattle Eventi lancio RAD Studio 10 Seattle YouTube Playlist c
-
Architettura dei progetti
24/08/2015 Durata: 47minQuando ci troviamo a iniziare un nuovo progetto in Delphi, oppure quando valutiamo i possibili modi per rifattorizzare un progetto esistente, spesso veniamo assaliti da mille domande e da amletici dubbi su come procedere. Utilizziamo solamente strumenti che già conosciamo e che riteniamo ben collaudati, oppure ne approfittiamo per tentare di introdurre nuovi paradigmi di cui abbiamo sentito parlare o che abbiamo letto su qualche libro? E ancora... come gestiamo efficacemente la configurazione dei nostri client? Ci colleghiamo direttamente al database oppure creiamo una architettura N-tier? Dobbiamo riporre particolare attenzione al fattore "sicurezza"? E i componenti di terze parti, li usiamo oppure li evitiamo? In questa puntata cercheremo di dare qualche risposta alle domande più frequenti chiacchierando "a briglia sciolta" con il nostro ospite, Andrea Raimondi, sviluppatore Delphi di lungo corso, fornendo diversi punti di vista sui quali riflettere. Qui di seguito sono riportati i link di riferimento citat
-
Le novità di Delphi XE8
22/04/2015 Durata: 25minLo scorso 7 aprile Embarcadero ha rilasciato RAD Studio XE8, la nuova versione dell'IDE che comprende i linguaggi di programmazione Delphi e C++Builder e i compilatori per la creazione di applicazioni per le piattaforme Windows, Mac, Android e iOS. In questa puntata facciamo una carrellata di tutte le novità principali presenti in questa nuova release, dal supporto per iOS a 64 bit, all'introduzione dei componenti per i Beacon, passando per le push notification di EMS, l'integrazione del "physics engine" Box2D e altro ancora. Parleremo inoltre degli eventi e delle risorse che potete consultare per approfondire i dettagli di tutte le novità.
-
Applicazioni RESTful con Delphi MVC Framework
11/03/2015 Durata: 48minDelphi include sin dalle prime versioni il supporto generico alla produzione di pagine HTML e la creazione di moduli Web (sottoforma di CGI, ISAPI e NSAPI). Lo scenario di oggi però è cambiato: il trend si è spostato sulla realizzazione delle cosiddette SPA (Single Page Application), in cui la generazione della UI avviene totalmente sul client grazie a framework JavaScript (AngularJS e React, per citarne un paio), appoggiandosi al server solo per ricevere le informazioni da presentare all'utente o inviare i dati che devono essere memorizzati all'interno di uno storage (es. un database), sfruttando una Web API esposta dal server stesso, che può essere sfruttata anche dalle app mobile oltreché dalle applicazioni Web. Daniele Teti, CEO di bitTime Professionals, ci illustra le caratteristiche di Delphi MVC Framework, un tool che consente agli sviluppatori Delphi di creare ed esporre una Web API aderente allo standard RESTful e che può essere "consumata" lato client sia all'interno di applicazioni Web basate su HT
-
20 anni di Delphi
24/02/2015 Durata: 38minEra il 1995 quando Delphi, linguaggio e ambiente di sviluppo prodotto da Borland e discendente del celebre Turbo Pascal, ha visto la luce, avviando un percorso di continua innovazione che cercheremo di esplorare in questa prima puntata del podcast. Prima di questo, si parlerà di Delphi Podcast con una breve introduzione dell’iniziativa, del perché è nato, delle idee per il futuro e di tutti i riferimenti che gli ascoltatori possono sfruttare per commentare le puntate, suggerire nuovi argomenti e anche proporsi per parlarne. Qui di seguito sono riportati i link citati nel corso della puntata: Sito ufficiale del podcast:http://www.delphipodcast.com Raccolta tweet della Delphi Weekhttps://twitter.com/hashtag/DelphiWeek Raccolta foto della Delphi Weekhttp://delphiweek.tumblr.com/ Sito ufficiale Embarcaderohttp://www.embarcadero.com Pagina Embarcadero dedicata a Delphi e download versione trialhttp://www.embarcadero.com/products/delphi Sito ufficiale di App Method e downloadhttp://www.appmethod.com/