Trama
Il podcast della trasmissione Tempi supplementari di Radio Popolare
Episodi
-
La giornata mondiale del rifugiato
18/06/2015 Durata: 32minSecondo l'ultimo rapporto dell'Unhcr, sono 60 milioni le persone nel mondo costrette a fuggire dal proprio paese. In Europa ne approda solo una minima parte, alla quale però gli Stati dell'Ue non riescono a dare adeguata accoglienza e asilo. Perché le istituzioni a Bruxelles e i governi nazionali non hanno la forza o il coraggio di adottare una politica dell'immigrazione accogliente e sostenibile? Le analisi e le riflessioni di Federico Fossi, portavoce dell'Unhcr; David Sassoli, vicepresidente del Parlamento europeo, e Fulvio Vassallo Paleologo dell'Associazione Studi giuridici sull'immigrazione
-
La Grecia tra debiti e speranze
28/05/2015 Durata: 31minSono giorni cruciali per Atene. Si avvicinano le scadenze con i creditori e non è escluso il rischio bancarotta. Come stanno vivendo i cittadini questi momenti di attesa collettiva e sofferenze personali? Cosa pensano di questi negoziati? Nella puntata di oggi, il reportage da Atene di Margherita Dean; le interviste con il regista greco Yorgos Avgeropoulos, autore del documentario "Agorà. Dalla democrazia al mercato", e con Anna Filini, ex consigliere comunale di Atene
-
Perché hanno ucciso Giovanni Falcone?
21/05/2015 Durata: 36minSono passati 23 anni, decine di indagini, due processi ma una verità compiuta, storica e giudiziaria, sulla stagione delle stragi di Cosa Nostra ancora non c'è. Perché? Proviamo a cercare qualche risposta con Giuseppe Di Lello, ex giudice del pool antimafia di Palermo, collega di falcone e Borsellino; con Claudio fava, deputato e vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia, e con Enrico Deaglio, il giornalista che da più di trent'anni studia la mafia e i suoi intrecci con il potere
-
Perché scioperano i medici di famiglia?
14/05/2015 Durata: 34minMartedì 19 maggio ambulatori chiusi. Non tutti i sindacati di categoria aderiscono alla protesta, ma tutti i medici di base sono preoccupati per un progressivo sgretolamento del servizio sanitario nazionale e delle cure primarie e per il venir meno del rapporto di fiducia tra medico e paziente. Ne parliamo con Giacomo Milillo, segretario nazionale della Fimmg, la sigla che ha indetto lo sciopero; con Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami, i cui iscritti non si fermeranno martedì; con il sottosegretario alla Salute Vito De Filippo e con il professor Giorgio Cosmacini, medico, storico della medicina e autore del libro "La scomparsa del dottore"
-
Chi sono i black bloc?
07/05/2015 Durata: 33minDopo la guerriglia per le strade del centro di Milano, i violenti sono stati definiti in molti modi: antagonisti, autonomi, anarchici, infiltrati, farabutti col cappuccio, squadristi, teppistelli figli di papà eccetera. Ma da chi è composto davvero questo blocco nero? Ne parliamo con un ragazzo che ha partecipato alle azioni, con il ricercatore dell'Istituto universitario europeo Lorenzo Zamponi e con il sociologo Emanuele Toscano
-
il centenario del genocidio armeno
23/04/2015 Durata: 34minI nazionalisti turchi diedero l'ordine dei primi rastrellamenti a Costantinopoli la notte del 24 aprile 1915. Nei successivi tre anni furono sterminati un milione e mezzo di armeni. Mentre la Turchia di oggi nega il genocidio, si rifiuta di dare quel nome a quei fatti storici, la Memoria è affidata ai discendenti delle vittime e dei superstiti. In questa puntata, a cura di Chawki Senouci e Valentina Redaelli, abbiamo raccolto diverse testimonianze e storie famigliari
-
E' troppo facile procurarsi legalmente un'arma in Italia?
16/04/2015 Durata: 33minIl dibattito sulle norme che regolano il porto d'armi e le licenze per la caccia e per uso sportivo si riaccende ogni volta che la cronaca si impone con un'altra strage. Questa volta governo e maggioranza parlamentare si sono impegnati a rivedere le leggi. L'intervista al viceministro dell'Interno Filippo Bubbico e a diversi esperti della questione
-
Chi si oppone alla legge sulla tortura?
09/04/2015 Durata: 34minEntro l'estate l'Italia dovrebbe introdurre il reato di tortura nel proprio ordinamento, come avrebbe dovuto già fare da almeno 27 anni. Perché ci sono sempre così tante resistenze quando si tratta di regolamentare maggiormente le condotte delle polizie e punire i loro abusi? Ne parliamo con il senatore del Pd Luigi Manconi, con il sociologo Salvatore Palidda e con Ilaria Cucchi, sorella di Stefano
-
L'Italia è pronta a legalizzare le droghe leggere?
02/04/2015 Durata: 35minE' da poco partita una nuova iniziativa parlamentare che si pone l'obiettivo di arrivare a un testo di legge sulla regolamentazione del consumo di cannabis entro fine legislatura. Ce la spiega il suo promotore, il senatore Benedetto Della Vedova. Altri Stati hanno già intrapreso questa strada, in Europa e nel continente americano: i nostri racconti dall'Uruguay e dalla Spagna
-
Ebola, un anno dopo
26/03/2015 Durata: 36minL'epidemia non è stata ancora sconfitta. I casi di contagio sono diminuiti ma l'Africa occidentale è in estrema difficoltà. Come mai la diffusione del virus è andata fuori controllo? Quanto ha pesato l'intervento tardivo della comunità internazionale?
-
La corruzione diffusa
19/03/2015 Durata: 32minChe impatto ha il malaffare sulle nostre vite quotidiane? Quanto avvelena l'economia italiana? Come provare ad arginare, con le leggi ma anche da un punto vista culturale, un fenomeno che sta in mezzo a noi? Ne parliamo con l'ex magistrato di Mani Pulite Gherardo Colombo e con Alberto Vannucci, autore dell'Atlante sulla corruzione
-
La vigilia elettorale in Israele
12/03/2015 Durata: 34minChi vincerà tra il Likud del premier uscente Netanyahu e il blocco sionista di Isaac Herzog? Quali sono le questioni più dibattute in questa campagna elettorale? La pace con i palestinesi troverà nuove possibilità? Ne parliamo con diversi ospiti e con Roberto Festa e Marta Cosentino in collegamento da Tel Aviv
-
Il caso Calipari, dieci anni dopo
05/03/2015 Durata: 33minIl 4 marzo 2005 l'agente del Sismi Nicola Calipari veniva ucciso a Baghdad da una pattuglia americana. Per quel "fuoco amico" nessuno è mai stato condannato. Perché? Gli Usa hanno lasciato che accadesse quel che è accaduto? In questa puntata torniamo a quei giorni con Giuliana Sgrena, la giornalista del manifesto che era appena stata liberata dallo stesso Calipari, e con Gabriele Polo, all'epoca direttore del quotidiano.
-
Radio Popolare intervista Hervé Falciani
26/02/2015 Durata: 28minNella puntata di oggi parliamo di Swissleaks, di segreto bancario, paradisi fiscali e grandi evasori. Lo facciamo con una lunga intervista a Hervé Falciani, la persona che più di tutti si sta battendo contro l'opacità del sistema finanziario internazionale.