Trama
Secondo Podcast dellAssociazione culturale Progetto 7LUNE di Venezia (Italia)! Per il Primo Podcast - che contiene le puntate fino al Dicembre 2016 - questo è il link: http://pos.li/A2mY
Episodi
-
Plaquette Monografica Fiabe ispanoamericane 2018
28/08/2018 Durata: 32minI racconti di finzione per bimbi dai 3 ai 5 anni devono essere testi brevi ed appassionanti. Come frecce luminose devono riuscire a catturare l’attenzione dei più piccoli con un contenuto semplice ma sorprendente. Queste fiabe selezionate tra i componimenti giunti da ogni angolo dell’America Latina offr ono uno spaccato delle leggende, dei suoni, degli odori, dei sapori di quelle latitudini: strani folletti, frutti succosi, animali d’invenzione e reali, spiriti protettori, anime pure e valorosi eroi popolano le pagine di questa selezione che offriamo a voi e ai vostri bambini preannunciando che questa plaquette dedicata ai più piccoli av rà in futuro un seguito dedicato a bambini appena più grandi, perché l’America Latina di lingua spagnola ha un immaginario vivido e appassionante da far conoscere ai nostri cuccioli curiosi: un modo come un altro per stimolarli a fantasticare anche oltre le consuete leggende della nostra tradizione,affinché aprano il loro sguardo, fin da piccoli, a mitologie e tradizioni altr
-
Podcast LUNA NUOVA Plaquette monografica Honduras 2018
09/07/2018 Durata: 19minLa poesia contemporanea dell’Honduras stupisce per le immagini vivide che scaturiscono dai ricordi d’infanzia dei poeti per diventare versi maturi e contundenti: è la voce di un bimbo che riscatta il dolore di una nonna (Estrada) o valorizza gli insegnamenti di una madre (Ulloa), è la confessione di un Lazzaro resuscitato e con molto da dire (Maldonado), è il racconto di chi ha subito dolore senza arrendersi (Mejía), è inno alla fecondità femminile (Oyuela), serrato resoconto di un appuntamento al buio (Martínez) o dichiarazione d’amore alla poesia (Madrid). E’ in ogni caso una voce autentica che rischia, lanciando un richiamo dall’abisso, che attende un eco altrettanto vivido e profondo. La selezione dei poeti honduregni che vi presentiamo in questa plaquette è stata realizzata dalla poeta e docente Perla Rivera, considerata tra le voci poetiche più rilevanti del suo paese. Le traduzioni dei testi originali sono state eseguite dalla nostra collaboratrice Anna Zampieri. Nella copertina di questo numero l’op
-
LUNA NUOVA Plaquette monografica Ecuador 2018
29/04/2018 Durata: 10minLa poesia dell’Ecuador viene da noi presentata in questa selezione curata da Carmen Váscones e tradotta da Anna Zampieri, come un insieme vibrante di versi ricchi di vita e consapevolezza, provenienti da una zona del mondo intrisa di culture ancestrali che, purtroppo, raramente giungono a noi. Il lettore che si accosterà ai testi contenuti in questa plaquette troverà poesia che si interroga sulla condizione dell’uomo e della donna (Avecillas, Blum) in senso universale, sulla relazione di amore assoluto (Donoso Gutiérrez) e relativo (Guerrero) con lo stesso nitore, versi che trasmettono tratti distintivi della cultura ecuadoriana (Maruri, Oquendo Troncoso) piuttosto che acute riflessioni metaletterarie (Váscones). Vi offriamo questa nuova raccolta sperando di contribuire a diffondere nel nostro paese queste voci che consideriamo decisamente meritevoli di attenzione. Nella copertina di questo numero: opera di arte digitale della poeta e artista Carmen Váscones La musica nel podcast è di Carlos Parada Orozco,
-
Podcast LUNA ROSSA Plaquette Monografica Bestiario ispanoamericano 2018
15/03/2018 Durata: 28minGli animali fantastici con la loro essenza ibrida hanno sempre affascinato l’immaginazione umana e, nonostante appartengano alla sfera del meraviglioso, dell’eccedenza fantastica, sono stati catalogati nei bestiari di tutti i tempi. La tradizione del bestiario è molto fiorente nei primi secoli del Medioevo ed una fauna ibrida pullula sui portali di pietra delle cattedrali romaniche e gotiche. Nell’animo umano c’è da sempre un bisogno di sperimentare l’azzardo, l’eccesso, attraverso l’incongruenza di accostamenti impossibili. L’essenza magica di creature misteriose e paradossali accende la fantasia ed offre un ricco materiale simbolico. Nel “Fisiologo”, piccola e preziosa opera di autore ignoto, redatta ad Alessandria d’Egitto tra il II e IV secolo, compaiono esseri meravigliosi come il caradrio, le sirene, gli ippocentauri, il leone-formica, l’unicorno, l’icneumone, la salamandra, esseri che possiedono molte proprietà particolari che divengono metafore evidenti di alcune condizioni dell’essere e simboli di un
-
LUNA ROSSA Plaquette monografica Calaveritas 2017
29/10/2017 Durata: 16minLe calaveritas sono un genere letterario tipicamente messicano e appartengono alla tradizione relativa al giorno dei Morti. La docente dell’Universidad de Guadalajara, Silvia Quezada, ospite dell’associazione culturale Progetto 7LUNE, così le presenta: “Le Calaveras (teschi) sono poesie scherzose sulla morte. Si cominciarono a scrivere imitando gli epitaffi dei cimiteri, quindi si conoscevano anche come Panteones (cimiteri). Erano versi dedicati ai politici, che venivano presi di mira con frecciatine di burla. Le prime furono pubblicate a Guadalajara, Messico, alla fine del diciannovesimo secolo in un giornale chiamato El Socialista (1879). La censura confronti delle Calaveras pubblicate sui giornali, fece sì che circolassero di mano in mano e che cominciassero ad essere dedicati anche ad altre figure conosciute dalla società messicana. L'idea era immaginare alla persona morta, e comporre versi che facessero un ritratto a parole di ciascuno di questi individui, parlando delle loro virtù e dei loro difetti, co
-
Podcast di LUNA ASCENDENTE Plaquette Concorso Internazionale Altino 2017
29/09/2017 Durata: 17minI componimenti pervenuti alla Quarta edizione del Concorso internazionale di Poesia Altino hanno seguito il tema proposto dagli organizzatori e cioè altre storie ed altri mondi. Mondi onirici o reali, di ricordo e preghiera traspaiono dai versi degli autori vincitori, che delineano con le loro parole l’alterità di spazi fisici e culturali, abitati da spirito e corpi. Le caravelle e i missili suggeriti dallo splendido dipinto di Enrique Loza in questa copertina, allude ad un intrecciarsi di tempi e luoghi che, lungi dal far perdere la “bussola” consentono invece di percorrere gli “altri mondi” con trasporto e consapevolezza, svincolati dalla consuetudine. Poesie come fili svolti nel percorrere un labirinto interiore che porta sempre a confrontasi con spettri esteriori, con lo sguardo scevro da preclusioni.
-
Podcast LUNA BLU Plaquette Monografica ex combatientes di El Salvador 2017
01/08/2017 Durata: 16minLa guerra civile in El Salvador è stata lunga e spietata: come ogni guerra ha lasciato dietro di sé morte, devastazione, domande irrisolte, rimpianti e compromessi, dolore e rabbia. Ma la guerrilla salvadoregna ha un tratto distintivo che mi ha colpito fin da quando mi sono avvicinata a studiarla per l’edizione che ho curato, pubblicata da Gilgamesh Edizioni, di una delle principali protagoniste di quegli anni arroventati, Leyla Quintana, “Amada Libertad”: molti dei ragazzi che imbracciavano le armi per andare a difendere i loro ideali erano giovani scrittori esordienti, in particolare poeti. Di loro ci resta, oltre alla traccia indelebile delle loro gesta, la testimonianza vibrante dei loro versi che qui vi offriamo in una selezione di Kenny Rodríguez, poeta e riconosciuta figura della storia e della letteratura di El Salvador, che ho avuto la fortuna di conoscere in prima persona e che ha accettato l’incarico da me affidatole ancora un anno fa, di riunire per i nostri lettori, sette tra i testi più signif
-
LUNA NUOVA Plaquette monografica Messico 2017
01/06/2017 Durata: 12minLe sette voci presentate nella plaquette 7LUNE dedicata alla poesia messicana sono state scelte dall’editrice, poeta e artista Marisol Vera Guerra che, in veste di curatrice, le offre al pubblico italiano con le seguenti parole: “prima d’essere una intellettuale o scrittrice, sono una donna dalla vita affettiva intensa e molte volte (non mi vergogno a dirlo) di fronte ad una opera letteraria chiedo alle mie emozioni, ai miei istinti più selvaggi, se con la lettura di quei testi si sentono scossi, se la risposta è “sì”, allora li scelgo. Ho conosciuto da vicino la maggior parte dei poeti qui presentati e posso dire che la mia valutazione positiva della loro poesia non è nata da una stretta amicizia, ma al contrario, il nostro primo incontro è sorto dalla poesia. Tutti loro sono poeti che commuovono, che feriscono, che in un modo tutto loro ci salvano dall’abisso”.
-
LUNA NUOVA Plaquette Monografica Perù 2017
01/02/2017 Durata: 14minSette voci gravi ed appassionate sono quelle selezionate dal poeta ed artista Teófilo Villacorta e raccolte in questa plaquette dedicata alla poesia peruviana contemporanea. Se la splendida opera di Teofilo che troneggia sulla copertina di questa paquette ricorda i colori vividi e le simbologie del passato precolombiano, i testi contenuti all’interno della raccolta da noi presentata si avviluppano invece attorno a cardini di toni chiari o scuri, netti, drammatici, in un relazionarsi con la morte e l’amore in maniera del tutto contemporanea, scevra da visioni mistiche o mitologiche. La pesante ed affascinante storia del Perú incide nelle parole dei poeti antologizzati più che altro aumentandone l’intensità e il livore. Grazie al certosino lavoro di ricerca del curatore siamo in grado di offrirvi delle voci di eccezionale valore, pluripremiati in patria e da noi purtroppo ancora poco conosciuti. Nella copertina di questo numero: “Homenaje a la paz”, olio su tela, 40x 50 cm, del pittore e poeta Teófilo Villacor