Trama
Il podcast videoludicamente scorretto
Episodi
-
Ep. 203: Pato of Exile – serie videoludiche che hanno tradito le aspettative
31/03/2025 Durata: 01h03sUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Quante serie videoludiche sembravano il prossimo Pallone d’Oro e poi han fatto la fine di Alexandre Pato? No, non copulare con la figlia di B., ma non riuscire ad essere all’altezza delle aspettative che avevano costruito. Dopo Borderlands 2 – e anche la parentesi Telltale della serie – pensavamo che Gearbox fosse sul punto di consacrarsi come uno degli sviluppatori capaci di confezionare un classico ad ogni release. Poi è successo The Presequel, e nemmeno Borderlands 3 è riuscito a farcelo dimenticare. Men che meno il film sfigatissimo uscito da Hollywood fuori tempo massimo. Un po’ com’è successo a Prince of Persia, morto male dopo la trilogia delle sabbie e arrivato in sala con 10 anni di lag, e pure ad Assassin’s Creed, che però poi è riuscito ad aprire un nuovo ciclo andando a copiare di peso The Witcher 3. Chi non c’è l’ha fatta è Final Fantasy. Quand’è che la serie ha iniziato a diventare irrilevante? C’è chi d
-
Le Nintendo Virtual Card sono un’inculata? – Checkpoint
28/03/2025 Durata: 22minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Nintendo presenta le Virtual Card per Switch e non si capisce assolutamente un cazzo. Non si vedeva una presentazione così confusionaria dai tempi dell'annuncio di Wii U. Ho dovuto guardare il video quattro o cinque volte per essere sicuro di come funzioni 'sta cosa: sostanzialmente da un certo punto in poi tutto quello che scaricheremo da eShop sarà una Virtual Card. Potremmo poi "disinserire" queste schede per poterle "inserire" su un'altra console su cui siamo loggati con lo stesso account, a patto di aver collegato le due macchine una prima volta tramite rete locale. Al momento per fare la stessa cosa bastava loggarsi e riscaricare il giochino da eShop, per la serie "ufficio complicazioni cose semplici". Ma le cose diventano anche peggio quando si arriva a come funziona il prestito dei giochi con altri account del tuo gruppo famiglia. Oltre a doverli scambiare su rete locale se ne può prestare solo uno per utente e
-
Ep. 202: Il falò delle metroidvanità
24/03/2025 Durata: 56minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Belli i metroidvania, eh. Però che palle quando durano troppo, sono troppo derivativi, sbagliano l’esplorazione e tutta una serie di difetti di design che rendono palloso un genere più vivo che mai, che anzi forse oggi addirittura è sovraesposto.
-
Ep. 201: L’ernia del Disco Elysium [capitalismo, videogiochi & altri cazzi]
17/03/2025 Durata: 47minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Questa puntata è sostanzialmente un’espansione di B-Human: vite di seconda classe nell’industria dei videogiochi. Nel primo indice che avevamo pensato per B-Human c’era un capitolo dedicato ai postumi di Disco Elysium. Organizzando le fonti però abbiamo realizzato una cosa: gli aspetti finanziari della vicenda erano al di là delle nostre competenze – nonostante l’ottimo lavoro fatto da People Make Games –, mentre i risvolti da “vite di seconda classe nell’industria” assomigliavano già ad altre storie che avevamo individuato come esempi per trattare di certe problematiche. Solo che qualche giorno fa è successo che ZA/UM è tornata alla carica sia marketizzando il suo Project C4 come sviluppato “dallo studio dietro Disco Elysium” che annunciando una nuova versione di Disco Elysium stesso, tirata fuori senza il coinvolgimento di chi Disco Elysium l’ha fatto. E allora abbiamo sentito l’urgenza di registrare questo episod
-
Ep. 200: la TOP 10 dei MIGLIORI giochini di SEMPRE
10/03/2025 Durata: 01h41minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon 200 episodi in culo ai sabotaggi e ai messaggini mandati su WhatsApp consigliando di mollare Gameromancer “perchè è ai limiti dell’illegalità”. 200 episodi alla faccia di chi rosica perché si sentiva stocazzo e ha fallito qualunque tentativo di costruire qualcosa, e mo si deve accontentare delle paginette Instagram e dei giornali da radical chic. Ma soprattutto 200 episodi grazie a quelli che ormai solo su Spotify sono 2000 follower. Poca cosa nell’epoca da fuori in 90 secondi di TikTok, ma che per me – per noi tutti, incluse le persone che fanno GR ma non ci mettono la voce in podcast – valgono più di qualunque cosa avremmo potuto ottenere succhiando quel cazzo che in Italia chiamiamo “compromesso”. Oggi è festa. La festa dell’indipendenza. Quella vera. Quella su cui puoi premere tranquillamente play.
-
Quanto è invecchiato The Last of Us? – [not so]Retro
03/03/2025 Durata: 01h11minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon 12 anni, una remastered, un remake e una serie TV dopo è proprio il caso di vedere com’è invecchiato The Last of Us. Come sono invecchiate le recensioni entusiaste dell’epoca, quanto effettivamente dell’ultima grande esclusiva PS3 poi si trova nel videogioco che sarebbe venuto dopo. Per questo primo (non così) Retro abbiamo pure costretto Pacione a riprendere in mano il giochino per parlarne con cognizione di causa.
-
Il Viaggio nei Videogiochi – unWired
24/02/2025 Durata: 56minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Negli anni ‘80 il viaggio on the road visto dagli occhi di chi stava guidando la carica del videogioco era più o meno così: palme, pixel art, Ferrari Testarossa e biondona di ordinanza sul sedile del passeggero. Era Out Run, in buona sostanza, andare da A a B senza nessuna finalità precisa ma solo per assaporare cosa succede tra quei due punti. In parallelo invece c’è chi va da A a B, viaggiando da sinistra a destra, in nome di uno scopo più alto. Salvare la principessa, sconfiggere il cattivo, compiere insomma un viaggio diverso da quello di Yu Suzuki e più simile al viaggio dell’eroe di Edward Burnett Tylor. Queste due storie – questi due viaggi – ad un certo punto si sovrappongono. Trovano la stessa soluzione di design nell’Open World, ci portano fuori dal pianeta Terra, slegando il filo di quel controller cablato che ci teneva legati allo SNES per permetterci di arrivare su Giove. Questo è unWired. Premi play e las
-
Ep. 199: Spiaze Invaders – videogiochi deludenti
17/02/2025 Durata: 01h01minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon La puntata del podcast videoludicamente scorretto di questa settimana è dedicata a quei giochi che per un motivo o per un altro han fatto una grandissima campagna elettorale, ma poi all’uscita ti sei ritrovato tra le mani una copia di Anthem. Contiene diverse volgarità e dissing in ordine sparso. Non necessariamente ai giochi. E non […]
-
Com’è la beta di Monster Hunter Wilds? – Checkpoint
12/02/2025 Durata: 45minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon È stato il weekend della Open Beta di Monster Hunter Wilds. A meno che tu non giochi su PS5, in quel caso è stato il sabato di Monster Hunter Wilds seguito da una domenica all'insegna delle bestemmie perché il PSN era down e te li dai in culo i teraFLOPS di PS5 Pro se il problema sono i cazzo di server. Comunque com'è come non è abbiamo provato a vedere il gioco com'è. Seguono 45 minuti di considerazioni sparse in attesa del 28 febbraio.
-
Ep. 198: Scully and Bones – gli X-Files di Ubisoft
10/02/2025 Durata: 50minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Ma esattamente che cazzo è successo a Ubisoft negli ultimi, boh, 10 anni? Erano la software house degli esperimenti arditi per cui non ci si faceva problemi a stravolgere la formula di Assassin’s Creed prima con Unity e poi con Origins-Odyssey-Valhalla. Quella dei Rayman Legends, ancora oggi probabilmente il miglior platform 2D che si possa giocare lontano da Nintendo Switch. Di Watch Dogs 2 completamente del mood opposto di Watch Dogs 1 eppure così centrato, di tantissime cose più piccoline ma non per questo meno di valore. Poi si è rotto qualcosa. E quel qualcosa non possono essere solo i coglioni del pubblico dopo il decimo Far Cry uguale a quello precedente.
-
Ep. 197: (PS)Vita, morta e miracoli
03/02/2025 Durata: 01h03minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Oggi lo schermo OLED è una fighetteria da secondo modello della console da rivendere a chi ha preso quella base. Nel 2011 su PlayStation Vita era il cazzo di standard. 249€ – lo stesso prezzo di 3DS, prima che Nintendo tagliasse il prezzo come mai più fatto nella sua storia – per essere proiettati nella Next Generation Portable, per continuare a sognare la stessa esperienza home comodamente nelle nostre tasche in perfetta continuità con quanto visto su PSP. Rimarrà solo un sogno, perché appunto Nintendo pur di vincere quella competizione varerà una manovra lacrime & sangue e non contenta svilupperà alla chetichella killer application come Mario Kart e Smash Bros. per la sua portatile. Poco importa se poi quella versione di Smash Bros. per 3DS sia un mezzo insulto. Le vendite, Giappone a parte, non ingraneranno mai, perché l’era delle console portatili così come le avevamo conosciute si stava avviando verso un tramonto
-
Ep. 196: Videogiochi a 100€?!
27/01/2025 Durata: 45minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon È una roba un po' più complessa di come l'han raccontata i vari influencer del videoludo, perché che il gioco dei videogiochi non sia più sostenibile non lo scopriamo mo', e già all'inizio di questa generazione c'eravamo beccati in faccia un aumento dei prezzi generale di 10€. Che non serve solo a far fare più soldi alle Rockstar e alle Sony, ma a cercare di mettere una pezza al problema che sviluppare su PS5 costa il doppio che farlo su PS4 a fronte di vendite tendenzialmente in linea con la passata gen. Questo vuol dire che dobbiamo pagare di più? In realtà suggerirebbe di doversi accontentare di meno...
-
Ep. 195: Cutting Edgy – lo Stato dell’Arte nei videogiochi
20/01/2025 Durata: 59minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Qual è, e soprattutto cos’è, lo stato dell’arte nei videogiochi? Non è una domanda così scontata perché in un primo momento la tentazione sarebbe quella di guardare all’oggi, ma in realtà l’evoluzione del medium non è stata lineare, segue delle mode che non necessariamente poi portano il prodotto finale ad essere la summa di tutto quello che i giochini sanno fare. E quindi tipo Metal Gear Solid 3 riesce a rimanere un pinnacolo per un sacco di anni, nonostante poi ne esca anche un quarto capitolo.
-
I leak di Switch 2 e Ubisoft alla canna del GaaS – Checkpoint
15/01/2025 Durata: 59minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Ubisoft se la passa abbastanza male: rinviato Assassin's Creed Shadows non si esclude la messa in vendita dell'azienda. Tencent è già lì pronta con i soldi in mano, in barba all'accusa di collaborare con l'esercito cinese. Nintendo invece è alle prese con la non semplice transizione tra Switch e Switch 2: al CES si sono visti degli accessori di terze parti che hanno fatto subodorare la console, ma nel nanosecondo in cui verrà annunciata ufficialmente gli introiti da Switch 1 si polverizzeranno. E diciamocelo, non butti via 150+ milioni di installato.
-
Ep. 194: What If…? (Come la Marvel ma coi giochini)
13/01/2025 Durata: 56minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Tempo. Sborra. Realtà. Non hanno un andamento lineare. Formano un prisma di infinite realtà, in cui ogni scelta può diramarsi verso realtà infinite, creando mondi alternativi a quelli già conosciuti. E pensa, Everyeye è una merda in tuttNOOOOOO. Sono la Voce della Ribellione, la guida che vi condurrà in nuove vaste realtà. Seguitemi, e masturbatevi sulla domanda... E se...? [Tl;dr: ci siamo immaginati degli scenari ipotetici nei videogiochi e li abbiamo discussi. Puntata molto piacevole in realtà. ‘Ste cose mica le puoi ascoltare su TopGames.]
-
Ep. 193: Come il 2024 ha cambiato per sempre i videogiochi
06/01/2025 Durata: 54minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Il 2024 è stato un anno di cose abbastanza terribili successe nel videoludo. Licenziamenti, chiusure di studi e testate “di settore” che certificano uno shift verso l’influencing che anni fa auspicavo perchè voleva dire “che bello muoiono i sitini” ma ha ampiamente dimostrato che tanto l’influencing fa le stesse becerate del giornalismo e non c’è manco più una deontologia cui poter fare appello. È stato l’anno in cui Microsoft fa il cosplay di SEGA per la seconda volta nella sua vita e se la prima era per proporre una sorta di surrogato del Dreamcast con la prima Xbox oggi è per portare i suoi giochini anche sulle terze parti. L’anno in cui PlayStation ha confermato che nonostante il floppone di Concord ci dobbiamo attaccare al GaaS lo stesso perché iddio lo vuole (secondo loro) e in cui abbiamo strumentalizzato i Balatro e gli Animal Well per dire che gli indie ci salveranno tutti. Solo che non so fino a che punto mer
-
La Pietà nei Videogiochi – unWired
30/12/2024 Durata: 01h08minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon È il 1978 e gli alieni invadono la Terra. Lo fanno attraverso quello che è il Big Bang del videogioco commerciale, perché ok, fissiamo l’origine degli assi su Tennis for Two (1958), ma nel lasso di tempo tra l’oscilloscopio ludico di Higinbotham e Space Invaders succede veramente pochissimo. E quindi nel 1978 gli alieni invadono. Non sappiamo perché, non sappiamo nemmeno se stiano effettivamente invadendo, magari è tutto ambientato in un esopianeta che abbiamo colonizzato in un lontano futuro dove abbiamo fatto quello che sappiamo fare meglio davanti ad un continente inesplorato, ammazzare tutti i locals e colonizzarlo. E continueremo a non sapere un gran cazzo fin quasi agli anni 2000, se non per qualche occasionale contributo per lo più caduto nel vuoto perché il videogioco, soprattutto in occidente, vuol dire soprattutto divertimento. Poi però le cose ad un certo punto cambiano. E i videogiochi scoprono la pietà. Que
-
Ep. 192: Luigi’s Mangion
23/12/2024 Durata: 57minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Luigi Mangione era un gamer, e giocava questo gioco pericolosissimo in cui devi ammazzare un sacco di gente senza farti scoprire sennò la partita finisce. Questo gioco pericolosissimo si chiama Among Us, e lo abbiamo giocato tutti durante gli anni della pandemia. Eppure chi deve dare la notizia sui media generalisti, apparentemente, dal fenomeno Among Us non è mai stato sfiorato.
-
Ep. 191: Mo je faccio er cucchiaio..
16/12/2024 Durata: 01h04minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Una puntata tutta sui GaaT (Game as a Totti)... Ci sono videogiochi che si prendono rischi inutili, l’equivalente ludico di un rigore tirato a cucchiaio. A volte chi lo tira è Totti, e vengono fuori capolavori che finiscono quasi per abituarci all’idea che il videogioco, un certo tipo di videogioco almeno, debba essere così. Altre volte sul dischetto ci va Pellè, e ti ritrovi a giocare qualcosa che prometteva di sconvolgerti la vita e invece finisce pure per tirarla fuori. “Non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore”, diceva De Gregori. E infatti si può essere grandi videogiochi senza inventarsi un gran cazzo. Però il fascino del cucchiaio è qualcosa a cui non si sfugge, e vale sempre la pena provare a prendere quei 30 Birds su Steam per vedere se alla fine è un’hipsterata o ne parlerai per i prossimi 10 anni di podcast.
-
Ma me li compro Nine Sols e Metal Slug Tactics? (rece?)
11/12/2024 Durata: 40minUnisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Nine Sols è il miglior metroidvania dell'anno. Ma è giusto chiamarli ancora metroidvania? Metal Slug Tactics prova la superiorità della blasfemia (ma in realtà te lo avevo già detto nella rece sul Sacro Blog™). Ma soprattutto, perché cazzo parliamo di due giochini che non c'entrano una ralla uno con l'altro assieme? Perché ci va. Che spero sia lo stesso motivo per cui ascolti.