Trama
Le interviste musicali di Radio Ca' Foscari. Chiacchierate con artisti più o meno famosi, italiani e stranieri, per proporvi sempre musica nuova e interessante.
Episodi
-
Dal punk rock al colascione: tutte le influenze dei Rockei
17/04/2025 Durata: 09minAd ottobre 2024 è uscito il primo album della band rock veneziana Rockei, un gruppo composto da Sandro Marangoni (chitarra, cori), Fabio Bressanello (voce solista) e GP Cremonini (basso, cori). Con GP abbiamo fatto una chiacchierata su come è nato il gruppo, che ha una formazione recente, ma il nucleo origiale risale a molto molto tempo fa, quando Fabio e Sandro, durante le superiori, misero in piedi un gruppo punk a Mazzorbo. Ora le loro ispirazioni musicali sono molto più ampie e spaziano di genere in genere, creando una sonorità unica per ogni brano. I testi invece parlano della quotidianità a Venezia, città che vivono e non vogliono vedere solo come macchina per il profitto.Potete ascoltare il loro album "Una vita fantastica" su tutte le piattaforme di streaming: https://kuronekomedia.lnk.to/uvfantastica Per rimanere aggiornate sulle date dei loro prossimi concerti visitate il sito: ROCKEI - Rockei Band - Tre musicisti veneziani
-
Tre cuori, Octopuss
05/02/2025 Durata: 18minIl 10 gennaio è uscito il videoclip del singolo "She's Seventeen" degli Octopuss, band milanese composta da Nic Turri (batteria), Marco “Garrincha” Castellani (basso, membro fondatore di “Le Vibrazioni”), e Reepo (chitarra e voce). Proprio con quest'ultimo abbiamo fatto una chiacchera sul video animato, nato da un'idea della band, ma sviluppato e realizzato grazie alla collaborazione con IED Milano (Istituto Europeo di Design).Gli studenti di CG Animation e Illustrazione e Animazione Claudia Fiorelli, Giulia Raselli, Maria Caterina Brucci, Elia Parodi e Pietro Viassolo hanno infatti portato avanti il progetto per un intero anno, presentandolo poi come tesi di laurea. Con l'occasione abbiamo anche chiesto a Reepo di parlarci della produzione del loro album "A Nut For A Jar Of Tuna", registrato negli storici studi Shangri-LA di Malibù, assieme al produttore Gary Miller. Video-clip: Octopuss - She's Seventeen (Official Video)Sitoweb: www.octopussband.comInstagram: octopussbandFacebook: octopussbandYoutube: www.
-
Crescere con la musica: intervista a Ulisse Mazzon
28/10/2024 Durata: 06minUlisse Mazzon suona il violino da quando ha sei anni, strumento che già allora aveva individuato come il suo preferito nell'orchestra. Da cinque anni vive a Vienna e suona con la Wiener Philarmoniker, ma spesso torna in Italia per suonare. Mercoledì 30 Ottobre lo sentiremo assieme al suo maestro Salvatore Accardo al Teatro Toniolo di Mestre, all'interno della rassegna musicale "6 Suonato?" organizzata dagli Amici della Musica di Mestre. Abbiamo ospitato Ulisse Mazzon ai nostri microfoni per una breve intervista. Buon ascolto!
-
La musica senza etichette di David Lang
04/10/2024 Durata: 10minDavid Lang non vuole etichette: dopo oltre tre decenni di studio e carriera - con in mezzo un premio Pulitzer - vuole sentirsi libero di pensare alla musica senza pensare ai generi.E allora, se dovesse aprire un negozio di dischi, come metterebbe in ordine il suo catalogo?Assieme a Lang abbiamo discusso di musica in ogni suo aspetto, dall'idea di musica assoluta che dà il titolo alla rassegna 2024 di Biennale musica, fino al ruolo dell'opera d'arte nella società.
-
Il suono è un corpo, con Rebecca Saunders
01/10/2024 Durata: 09minRebecca Saunders è la vincitrice del Leone d'Oro alla carriera di Biennale Musica 2024, ed il suo concerto "Wound" è stato suonato alla serata di apertura al Teatro la Fenice. Abbiamo avuto la fortuna di assistere al concerto e di scambiare qualche parola con lei una volta finito. Secondo lei il suono è un corpo fisico che attraversa sia chi suona che chi ascolta. L'esperienza sonora cambia da persona a persona, dall'ambiente in cui viene suonata, dalla disposizione degli strumenti nello spazio.
-
La passione del Quartetto Klem
19/03/2024 Durata: 18minIl Quartetto Klem ha vinto l'edizione 2023 del Concorso per Quartetto d’Archi “Pietro Marzani” di Rovereto. L’ensemble formato dalle violiniste Elena Pavoncello e Sofia Bandini, dalla violista Carlotta Libonati e dalla violoncellista Lara Biancalana ha ricevuto come premio dieci concerti, tra cui quello del 19 aprile 2024 all’Auditorium del Centro Culturale Candiani di Mestre.Il Quartetto Klem nasce nel 2021 nell’ambito dei corsi di musica da camera della Scuola Internazionale di Musica – Avos Project. È un gruppo eclettico ed eterogeneo formato da quattro giovani musiciste, tutte e quattro già appassionate di musica da camera. Attualmente frequenta il corso di quartetto d’archi del Quartetto Prometeo e di musica da camera all’Avos Project. Nonostante sia una formazione estremamente giovane, si è già esibita in stagioni come Promu – All for music, Max70 in Villa di Donato a Napoli, i Tramonti di Tinia di Avos Project, l’Etruria Musica Festival e l’Oratorio del Gonfalone di Roma. La scorsa estate ha preso part
-
Il piacere di suonare, con Leonora Armellini
29/01/2024 Durata: 13minNuova puntata di Note e meno note in collaborazione con Amici della musica di Mestre. Oggi incontriamo Leonora Armellini, che assieme a Giovanni Andrea Zanon propone al Teatro Toniolo di Mestre un programma dedicato a sonate per pianoforte e violino, da Beethoven a Grieg.
-
La leggerezza del Dragonfly Duo (intervista a Naomi Berrill)
01/12/2023 Durata: 13minNaomi Berrill (violoncellista e cantante) e Danusha Waskiewicz (violista e cantante) formano il Dragonfly Duo: un duo di quattro strumenti - viola, violoncello e due voci - con cui le due artiste reinterpretano in modo non convenzionale una vasto repertorio che - pur concentrandosi in buona parte sul periodo barocco - va dalla fine del Cinquecento ai giorni nostri.Abbiamo potuto intervistare Naomi Berrill in occasione del loro concerto all'Auditorium del Centro culturale Candiani di Mestre.
-
La musica microbiologica di Nathan Thompson e Guy-Ben Ary
28/11/2023 Durata: 18minNathan Thompson e Guy-Ben Ary hanno presentato per la prima volta a Biennale Musica 2023 Music for Surrogate Performer, una performance musicale in cui suoni vengono generati a partire dalle cellule di un campione di sangue di Alvin Lucier (compositore sperimentale da poco scomparso).Per l'occasione, Ilaria ha intervistato Nathan Thompson con il quale ha parlato della genesi del progetto, del rapporto dei compositori con il grande Alvin Lucier, e della straordinaria biotecnologia che è utilizzata per far suonare queste cellule.
-
Il coro di campanili di Marcus Schmickler
10/11/2023 Durata: 12minIn occasione di Biennale Musica 2023 abbiamo avuto modo di chiacchierare con Marcus Schmickler, che ha presentato in prima assoluta la sua opera Gluckenbuch IV. Il compositore tedesco ci ha parlato della genesi del progetto, in cui i suoni di vere campane sono registrati, sintetizzati ed inseriti all'interno di una composizione che delinea una vera e propria mappa musicale dei campanili veneziani. Intervista in lingua inglese.
-
Il materiale sonoro di Alexis Weaver e Leonie Strecker
07/11/2023 Durata: 12minMateriali invisibili come elemento di controllo: la voce nel caso di Leonie Strecker, le informazioni atomiche nel caso di Alexis Weaver.In occasione di Biennale musica 2023, abbiamo intervistato le due compositrici protagoniste del progetto Biennale College, per approfondire con loro le possibilità di controllo sugli elementi sonori, il concetto di soundscape e la loro idea di sperimentazione in musica.Interviste in lingua inglese.
-
Nuove frontiere della musica elettronica: Lucia Ronchetti e Biennale musica 2023
26/09/2023 Durata: 24minLucia Ronchetti è la direttrice del settore musica di Biennale.Per la 67. edizione di Biennale musica, ha voluto una rassegna che si concentrasse sulla dimensione microscopica del suono: Micro music sarà a Venezia dal 16 al 29 ottobre 2023.Liberare il suono dalle sue gabbie"È un festival che mira a esaltare la bellezza e la complessità del suono digitale e dei nuovi orizzonti compositivi", scrive Ronchetti nella sua nota al programma. Un programma che si divide in sei diverse sezioni: Sound Microscopies; Sound Installations/Sound Exhibitions; Stylus Phantasticus-The Sound Diffused by Venetian Organs; Club Micro-Music; Sound Studies; Digital Sound Horizons.Per saperne di più sulle riflessioni attorno alla musica che hanno portato Lucia Ronchetti alla creazione di questo calendario di eventi e performance, ascoltate l'intervista.
-
Il violino di Vikram Francesco Sedona
14/04/2023 Durata: 12minMartedì 18 aprile 2023 è la data del concerto conclusivo del ciclo “6 suonato? Stagione giovane”, organizzato dagl Amici della musica di Mestre.Il protagonista è Vikram Francesco Sedona, violinista e astro nascente del nostro panorama musicale. Lo abbiamo ospitato ai microfoni di RCF per parlarci della sua carriera e del suo approccio alla musica, ma anche - ovviamente- per scoprire un po' del programma che porterà a Mestre, dove suonerà composizioni di Bach, Paganini e Ysaÿe.
-
Gli itinerari di BACHaro Tour
04/04/2023 Durata: 16minMauro Masiero - musicologo e docente di storia della musica - ci parla dell'associazione di cui fa parte: BACHaro Tour, una realtà che ha la missione di portare la musica colta soprattutto in luoghi non convenzionali (bar, osterie, barche e quant'altro), e con un approccio di ascolto "guidato". Un progetto di divulgazione per dare a chi ascolta migliori strumenti per farlo, in contesti solitamente informali.Ma BACHaro Tour sarà protagonista anche di una serata più tradizionale, al Teatro del parco di Mestre, il 15 aprile 2023, all'interno della rassegna "6 suonato? Stagione giovane" organizzata dagli Amici della musica di Mestre.In quell'occasione verranno proposte le Variazioni Goldberg di Bach, in una splendida trasposizione per trio d'archi.
-
I mille colori del Quartetto Fauves
14/03/2023 Durata: 14minIl Quartetto Fauves è protagonista di una delle serate del ciclo "6 suonato? Rassegna di musica giovane", organizzata dagli Amici della musica di Mestre al Teatro del parco.Pur suonando in una formazione "classica" - due violini, una viola, un violoncello -, il quartetto si cimenta in un repertorio che spazia dal Rinascimento al secondo Novecento.Come si tengono assieme musiche apparentemente così diverse nel formare un repertorio organico?Ce ne parla il violoncellista Giacomo Gaudenzi.
-
Il piano di Maya Oganyan
13/12/2022 Durata: 22minMaya Oganyan sarà protagonista, assieme a Ettore Pagano, del concerto inaugurale del ciclo "6 suonato? Rassegna di musica giovane", organizzato dagli Amici della musica di Mestre al Teatro Toniolo.La pianista, che fin da piccola vive e studia a Venezia, è stata ospite ai nostri microfoni per presentare l'esibizione, ma anche e soprattutto per parlare del suo approccio alla musica e allo strumento.
-
Un pomeriggio con gli Arcana Opera
07/12/2022 Durata: 19minIn occasione del Winter Party dedicato da Ca' Foscari agli studenti internazionali, abbiamo intervistato Alexander Wyrd, frontman degli Arcana Opera, che saranno protagonisti di un live acustico all'Audiotorium Santa Margherita.
-
Pop Up @ Port Days: Fosca
04/10/2022 Durata: 21minOggi vi presentiamo i Fosca, band bellunese che attinge da ascolti che spaziano dal cantautorato all'ambient, passando per il noise rock e il folk contemporaneo. Erich Kuehl, dalle cui canzoni il gruppo è nato, è stato ospite oggi ai nostri microfoni per raccontarci la musica e il percorso musicale del gruppo.I Fosca fanno parte dei tre progetti selezionati per l'evento Pop Up @ Port Days: suoneranno live il 7 ottobre 2022 a San Basilio, Venezia.
-
Pop Up @ Port Days: Dopamina
30/09/2022 Durata: 17minI Dopamina sono una giovane band emergente formata da Lorenzo, Leonardo, Giacomo e Giacomo dallo stile fresco, con testi leggeri ma a volte inaspettatamente impegnati.I Dopamina fanno parte dei tre progetti selezionati per l'evento Pop Up @ Port Days: suonernno live il 7 ottobre 2022 a San Basilio, Venezia.
-
Pop Up @ Port Days: Mathias Mari
27/09/2022 Durata: 16minMathias Mari, cantautore umbro, è studente a Ca' Foscari e compone musica accompagnando alla sua voce la chitarra acustica. Oggi è venuto a parlarci della sua giovane ma già ricca carriera musicale, fra ispirazioni, scrittura e sogni.Mathias fa parte dei tre progetti selezionati per l'evento Pop Up @ Port Days: suonerà live il 7 ottobre 2022 a San Basilio, Venezia.