Trama
Agenda podcast è un approfondimento versione podcast dei temi dell'Associazione Luca Coscioni. Un'agenda per le libertà civili.
Episodi
-
[PodCap] 03/04/2020 Marco Cappato fa il punto all'inizio del giorno, dal Coronavirus a tutto il resto
03/04/2020 Durata: 10minMarco Cappato fa il punto e commenta i temi all'inizio di una nuova giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.
-
[PodCap] 02/04/2020 Marco Cappato fa il punto all'inizio del giorno, dal Coronavirus a tutto il resto
02/04/2020 Durata: 14minMarco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.
-
Coronavirus: dov'è e cosa fa MSF?
01/04/2020 Durata: 13minStella Egidi, responsabile medico di Medici Senza Frontiere per l'Italia e Marco Perduca presentano il lavoro in Italia di una delle più note Organizzazione Non-Governative del mondo: Medici senza frontiere. Il sostegno dato alle strutture sanitarie e in assistenza al territorio in Lombardia e nelle Marche non hanno sottratto risorse all'impegno in altri 70 luoghi molto critici del mondo tutto autofinanziato.
-
[PodCap] 01/04/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto
01/04/2020 Durata: 08minMarco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.
-
Coronavirus: a cosa servono i bollettini quotidiani?
31/03/2020 Durata: 19minGrazie alle analisi di Enrico Bucci della Temple University di Philadelphia, Marco Perduca affronta l'utilità della comunicazione quotidiana degli infetti, dei deceduti e dei guariti e quali e quanti siano gli studi di qualità in corso nella ricerca di cure efficaci per il Covid-19.
-
[PodCap] 31/03/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto
31/03/2020 Durata: 07minMarco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.
-
[Coronavirus, scienza e diritti] Carlo Melzi D'Eril - intervento
30/03/2020 Durata: 05minIntervento di Carlo MELZI D’ERIL, Avvocato del Foro di Milano. Intervento svolto sabato 28 marzo 2020 nell'ambito del secondo incontro "Coronavirus, scienza e diritti: affrontare l'emergenza, prepararsi al futuro" organizzato dall'Associazione Luca Coscioni.
-
[Coronavirus, scienza e diritti] Giulio Vigevani - intervento
30/03/2020 Durata: 05minIntervento di Giulio VIGEVANI, Professore di diritto costituzionale università di Milano-Bicocca. Intervento svolto sabato 28 marzo 2020 nell'ambito del secondo incontro "Coronavirus, scienza e diritti: affrontare l'emergenza, prepararsi al futuro" organizzato dall'Associazione Luca Coscioni.
-
[Coronavirus, scienza e diritti] Amedeo Santosuosso - intervento
30/03/2020 Durata: 10minIntervento di Amedeo SANTOSUOSSO, Giurista e Professore di Diritto e Scienza a Pavia. Intervento svolto sabato 28 marzo 2020 nell'ambito del secondo incontro "Coronavirus, scienza e diritti: affrontare l'emergenza, prepararsi al futuro" organizzato dall'Associazione Luca Coscioni.
-
[Coronavirus, scienza e diritti] Marilisa D’Amico - intervento
30/03/2020 Durata: 13minRelazione di Marilisa D’Amico, Professore originario di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Milano. Intervento svolto sabato 28 marzo 2020 nell'ambito del secondo incontro "Coronavirus, scienza e diritti: affrontare l'emergenza, prepararsi al futuro" organizzato dall'Associazione Luca Coscioni.
-
[Coronavirus, scienza e diritti] Gilberto Corbellini - intervento
30/03/2020 Durata: 07minIntervento di Gilberto Corbellini svolto sabato 28 marzo 2020 nell'ambito del secondo incontro "Coronavirus, scienza e diritti: affrontare l'emergenza, prepararsi al futuro" organizzato dall'Associazione Luca Coscioni.
-
[Coronavirus, scienza e diritti] Enrico Bucci - intervento
30/03/2020 Durata: 18minIntervento di Enrico BUCCI, Adjunct Professor presso la Temple University di Philadelphia. Intervento svolto sabato 28 marzo 2020 nell'ambito del secondo incontro "Coronavirus, scienza e diritti: affrontare l'emergenza, prepararsi al futuro" organizzato dall'Associazione Luca Coscioni.
-
[Coronavirus, scienza e diritti 28-03-2020] Guido Rasi - intervento
30/03/2020 Durata: 14minIntervento di Guido RASI, Direttore esecutivo Agenzia Europea dei Medicinali, Presidente della International Coalition of Medicines Regulatory Authorities. Intervento svolto sabato 28 marzo 2020 nell'ambito del secondo incontro "Coronavirus, scienza e diritti: affrontare l'emergenza, prepararsi al futuro" organizzato dall'Associazione Luca Coscioni.
-
[Coronavirus, scienza e diritti] Fabrizio Pregliasco - intervento
30/03/2020 Durata: 09minIntervento di Fabrizio PREGLIASCO, Virologo, Università degli Studi di Milano. Intervento svolto sabato 28 marzo 2020 nell'ambito del secondo incontro "Coronavirus, scienza e diritti: affrontare l'emergenza, prepararsi al futuro" organizzato dall'Associazione Luca Coscioni.
-
[PodCap] 30/03/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto
30/03/2020 Durata: 10minMarco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.
-
[PodCap] 29/03/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto
28/03/2020 Durata: 11minMarco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.
-
[PodCap] 28/03/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto
28/03/2020 Durata: 10minMarco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.
-
Coronavirus: cos’è e come funziona il contact tracing?
27/03/2020 Durata: 22minGrazie a Fabio Pietrosanti presidente del Centro Hermes e Riccardo Coluccini, giornalista freelance con Vice Italia e Wired Italia e ricercatore del Centro Hermes, Marco Perduca presenta il contact tracing analogico e quello reso possibile da tecnologie bluetooth o dalle celle della telefonia in Corea del Sud e Singapore. Quali e quanti progetti son in fase di studio in Italia? Quali sono le differenze tra software proprietario, a sorgente aperta o totalmente libero anche se prodotto da soggetti privati?
-
Coronavirus: prima la salute o la privacy?
27/03/2020 Durata: 23minCon Francesco Paolo Micozzi, avvocato e professore di informatica giuridica all’Università di Perugia, Marco Perduca ha ripercorso le misure di prevenzione e controllo previste dal Governo per affrontare l'emergenza Covid19.A che punto siamo con il contact tracing in Italia dal punto di vista normativo e tecnologico e quali sono gli obblighi relativi al trattamento dei dati personali. Siamo sicuri che vi sia un nesso di causalità con l'impiego di queste app e il contenimento del virus?
-
[PodCap] 27/03/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto
27/03/2020 Durata: 12minMarco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.