Agenda podcast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 47:02:09
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Agenda podcast è un approfondimento versione podcast dei temi dell'Associazione Luca Coscioni. Un'agenda per le libertà civili.

Episodi

  • [Parole Gentili] Legalizziamola!

    17/09/2020 Durata: 03min

    Parole Gentili è un podcast di Marco Gentili, co-Presidente dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, pubblicato periodicamente su Agenda Podcast. Marco ha la Sclerosi Laterale Amiotrofica una malattia che non gli consente tra l'altro di parlare, per questo si serve di un sintetizzatore vocale per far sentire la sua voce. In questo podcast Marco parla di Legalizzazione delle droghe leggere.

  • [Parole Gentili] Assoluzione Cappato/Welby

    17/09/2020 Durata: 03min

    Parole Gentili è un podcast di Marco Gentili, co-Presidente dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, pubblicato periodicamente su Agenda Podcast. Marco ha la Sclerosi Laterale Amiotrofica una malattia che non gli consente tra l'altro di parlare, per questo si serve di un sintetizzatore vocale per far sentire la sua voce. In questo podcast Marco parla della sentenza di assoluzione di Marco Cappato e Mina Welby.

  • Fine vita: a che punto siamo?

    24/08/2020 Durata: 37min

    Tra pochi giorni saranno rese pubbliche le motivazioni della sentenza del processo Cappato Welby Trentini. Nell'attesa, parliamo di fine vita e di chi della propria vita ha fatto un manifesto politico. Di anno in anno, di storia in storia, il diritto dei tribunali ha scalfito il muro delle proibizioni fino al processo Trentini. A che punto siamo e cosa dice il Parlamento? Giulia Perrone ne ha parlato con Filomena Gallo, avvocato cassazionista e segretario nazionale dell'Associazione Luca Coscioni.

  • Bioetica: Riusciamo a parlare di morte?

    22/07/2020 Durata: 33min

    Come influisce l'uso del linguaggio sulla coscienza sociale? Quali sono le domande della bioetica sulle questioni di fine vita? Giulia Perrone ne ha parlato con Chiara Lalli, docente di storia della medicina all'Università La Sapienza.

  • Fine vita: che ne pensano i medici?

    20/07/2020 Durata: 25min

    DJ Fabo aveva un grande desiderio, tra gli altri: aiutare le persone nella sua stessa condizione a liberarsi dalle sofferenze. Anche grazie a lui, la Corte costituzionale ha dichiarato non punibile l'aiuto al suicidio in alcune circostanze. Quali effetti ha quella sentenza sull'attività medica? Giulia Perrone ne ha parlato con Mario Riccio, medico anestesista-rianimatore, consigliere generale dell'Associazione Luca Coscioni e medico di Piergiorgio Welby.

  • Coronavirus: perché pochi medici si possono specializzare?

    10/07/2020 Durata: 23min

    Con Flavia Mezja e Victor Attilio Campagna, attivi con la rete Medici in Mobilitazione Permanente, Marco Perduca torna a parlare degli ostacoli incontrati dai giovani laureati in medicina prima della specializzazione.Perché a fronte di un numero chiuso per chi studia e fisso per chi si specializza in Italia non esiste il rapporto di "uno a uno"? Cosa accade in altri Paesi? Come hanno reagito le istituzioni regionali e nazionali alle richieste di modifiche per l'oggi e riforme per il domani che possano portare l'Italia in Europa in un momento in cui il Sistema Sanitario Nazionale ha sofferto un sovraccarico a causa della pandemia e che potrebbe godere di finanziamenti ad hoc da Bruxelles?

  • Coronavirus: quanto e come c’entra la nonviolenza?

    20/06/2020 Durata: 35min

    Con gli esperti di nonviolenza Claudio Radaelli Professore di Politiche pubbliche, University College di Londra e Roberto Baldoli, ricercatore presso la stessa scuola di Politiche Pubbliche, Marco Perduca ha parlato di come alcuni comportamenti individuali e collettivi possano essere analizzati dal punto di vista della nonviolenza, “auto-governo”, senso della responsabilità partecipazione attiva e solidale sono ingredienti di una “bio-politica” che potrebbe riscrivere le dinamiche Stato(mercato) e cittadino, ma anche il modo di agire e gli obiettivi di movimenti sociali attivi in giro per il mondo.

  • Coronavirus: quali regole per spendere meglio?

    10/06/2020 Durata: 24min

    Grazie a Claudio Radaelli, professore di Politiche Pubbliche presso l' University College di Londra e Gaia Taffoni, ricercatrice presso il dipartimento di Scienze Politiche della stessa università, Marco Perduca approfondisce cosa si intenda per politiche della migliore regolazione - al centro del progetto di ricerca protego-erc.eu.Quali sono i processi per l’adozione di regole che si dimostrano efficaci a governare anche nuovi fenomeni e chi deve esser coinvolto nel loro disegno tanto quanto la valutazione del loro impatto? A che punto è il dibattito in Europa e in Italia su queste tematiche e quanto questa evoluzione normativa rispetti la dialettica dei pesi e contrappesi della democrazia liberale?

  • Coronavirus: ma davvero mancano i medici?

    05/06/2020 Durata: 20min

    Coi giovani medici Gabriella Di Pietro e Livio Tarchi attivi con l'Associazione Liberi Specializzandi, Marco Perduca ha approfondito quali siano le richieste che i giovani medici hanno presentato al Governo in una serie di manifestazioni pubbliche il 27 maggio. Cosa accade dopo la laurea? Quanti sono le "borse" di specializzazione finanziate per il 2020? E dopo?Qual è il ruolo delle università nella formazione dei medici, è uguale dappertutto? Cos'è successo a giovani medici neo-laureati che son stati spediti nelle zone rosse della pandemia e come son stati ricevuti dal pubblico?

  • Coronavirus: Nuovi focolai o fuochi fatui?

    29/05/2020 Durata: 19min

    Grazie al Professor Enrico Bucci della Temple University di Philadelphia Marco Perduca affronta cosa succede in quei paesi asiatici che per primi son stati colpiti dal virus come la Corea del sud. Nel frattempo è un fiorire di comunicatori scientifici e studi pubblicati: finalmente oppure occorre attenzione? Il paradosso dello studio cinese sul vaccino reso noto grazie alla pubblicazione sulla prestigiosa rivista Lancet mentre lo studio made in USA viene comunicato dal Governo.

  • Coronavirus: "Immuni" con quale consenso e per far cosa?

    22/05/2020 Durata: 17min

    Con Marianna Vintiadis, capo sud Europa della Kroll, azienda che s'interessa di intelligence privata, Marco Perduca è tornato a riflettere su alcuni dei punti più controversi della app "Immuni" predisposta dal Governo per il tracciamento dei contatti nella fase 2. Siamo sicuri che le persone abbiano compreso quali saranno gli usi della app? E che la SOGEI, che la gestirà, potrà utilizzare i dati per "ricerche scientifiche" non meglio identificate? Esistono i dati anonimi e cosa possiamo imparare dall'esperienza di altri paesi come la Corea del Sud?

  • [PodCap] 12/05/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto

    12/05/2020 Durata: 15min

    Marco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.

  • Insomma, possiamo coltivare la cannabis a casa?

    11/05/2020 Durata: 22min

    Con l'avvocato penalista e cassazionista Fabio Valcanover, Marco Perduca ricorda le varie decisioni giurisdizionali degli ultimi mesi sulla cannabis. Cosa cambia per la coltivazione domestica della pianta proibita dopo che le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno reso note le motivazioni della sentenza del dicembre 2019? Quali sono le altre sentenze della Corte Costituzionale da tenere presente in relazione all'uso personale delle sostanze proibite e quali le decisioni quadro a livello europeo che affrontano la proporzionalità delle pene per l'uso di tutti gli stupefacenti?

  • [PodCap] 09/05/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto

    09/05/2020 Durata: 17min

    Marco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.

  • [PodCap] 07/05/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto

    07/05/2020 Durata: 20min

    Marco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.

  • [PodCap] 05/05/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto

    05/05/2020 Durata: 19min

    Marco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.

  • Coronavirus e diritti d'autore

    05/05/2020 Durata: 18min

    Partendo dalla decisione della Procura di Bari di sequestrare 114 canali Telegram Marco Perduca e Roberto Caso, professore di diritto comparato presso l'Università di Trento e presidente dell'Associazione italiana per la promozione della Scienza Aperta, parlano delle proposte di riforma sulla normativa in merito al diritto d'autore e delle direttive europee in materia. Quali sono gli sviluppi nazionali e quali potrebbero essere esempi virtuosi in Europa?

  • [PodCap] 04/05/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto

    04/05/2020 Durata: 28min

    Marco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.

  • [PodCap] 03/05/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto

    03/05/2020 Durata: 30min

    Marco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.

  • [PodCap] 02/05/2020 Marco Cappato fa il punto di inizio giornata, dal Coronavirus a tutto il resto

    01/05/2020 Durata: 29min

    Marco Cappato fa il punto e commenta i temi di inizio giornata (a mezzanotte in diretta Facebook) ai tempi del Coronavirus, tra scienza e politica.

pagina 2 Digita qui 9