Occhio al mondo

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 81:17:00
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Diamo un occhio attento a quello che ci succede intorno con Br 1! Si parlerà di attualità, informatica, mondo di internet & Web! E tanto altro! Ogni Mercoledì e Domenica alle 7:00

Episodi

  • iPad Kids_ che cosa sono_

    24/04/2024 Durata: 10min

    Hai mai sentito parlare di questi "iPad Kids"? Come termine dispregiativo, viene solitamente usato, però si riferisce, forse in modo abbastanza puntuale, a quella generazione di bambini cresciuti in un ambiente quasi totalmente digitale, quindi con accesso illimitato a tablet, smartphone e altri dispositivi che sarebbe meglio fossero usati avendo un minimo di competenza, giusto per non rimanerci distrutti e non morirci sotto.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownLa Generazione Alpha: Caratteristiche, Tendenze e BisogniGenerazione Alpha: chi sono e caratteristicheGenerazione Alpha: scopri chi sono e come capirliGeneration Alpha and digital world : opportunities of blended learning plus mobile for early childhood STEAM educationShort Attention Span in Children – Symptoms and Ways to Improve – Twin ScienceChildren’s attention span ‘shorter than ever’ since Covid crisis, say teachers in England | Primary schools | The GuardianTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • OnlyFans della musica: Vault.fm

    17/04/2024 Durata: 14min

    I servizi di streaming, musicali e non, pensati per combattere la pirateria, hanno accelerato l'industria musicale creando nuovi problemi, come retribuzioni esigue per i musicisti.Questi servizi, secondo James Blake, diffondono l'idea che la musica sia gratuita, sottopagando gli artisti. Per contrastare ciò, Blake propone Vault fm, una piattaforma dove gli artisti possono guadagnare direttamente dai fan, tipo OnlyFans, ma focalizzata sulla musica.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:Modernizing Our Royalty System to Drive an Additional $1 Billion toward Emerging and Professional Artists – Spotify for ArtistsSpotify paid $9 billion in royalties in 2023. Here's what fueled the growthJames Blake launches new platform Vault as ‘solution’ to streamingSpotify officially demonetises all tracks with under 1,000 streams | DJ MagBlake annuncia Vault.fm vs piattaforme che pagano poco la musica - MetroNewsJames Blake lancia ‘Vault.fm’, la piattaforma streaming senza intermediari - la RepubblicaNine Inch Nai

  • Internet ci ha rotto l'umorismo?

    10/04/2024 Durata: 13min

    L'umorismo nato su internet post social viene descritto da chi ne è affetto come un umorismo "rotto", perché è molto più caotico rispetto al tipo di ironia a cui si era precedentemente abituati. E forse han ragione, perché con l'avvento dei meme e la loro popolarità sempre più crescente, il loro umorismo si è modellato su questi meme, diventando estremamente specifico o comunque relegato a uno specifico contesto.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownIl prisma meta-ironico - L'INDISCRETOPost-Irony Is the Only Thing Left in the World That Gets a ReactionDavid Foster Wallace was right: Irony is ruining our culture | Salon.comPost-irony is real, and so what? - The Georgetown VoiceTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • I giovani sempre al telefono stanno

    03/04/2024 Durata: 09min

    La tecnologia avanza più volece della società, forse solo negli ultimi anni. Questo cambiamento si deve all'avvento che non si focalizzano sulla produttività, ma anche destinate al consumo di massa e di facile accesso.Sebbene, si, il computer portatile abbia segnato un'epoca, il vero punto di svolta è stato il telefono cellulare dotato di accesso a Internet.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:Gioventù e adultità nella società contemporanea: riflessioni sul dibattito suscitato dai cambiamenti del corso di vitaTecnologia: le generazioni a confronto - Accademia Civica DigitaleGenerazioni a confronto: dagli Over 55 alla Generazione Z — InTribeTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • Perché gli informatici odiano il software proprietario: hanno torto?

    27/03/2024 Durata: 12min

    I software proprietari non piacciono agli informatici sostanzialmente perché, non essendo di loro proprietà ma di qualcun altro, non possono modificarli e adattarli alla loro situazione specifica. Insomma “che brutto che non possiamo personalizzarli per usarli al meglio nella casistica del bisogno”.Questa è un po' la motivazione di fondo da cui derivano tutte le altre. E sì, è una motivazione molto ideologica. E spesso non corrisponde alla realtà delle cose, almeno alla realtà moderna verso cui ci stiamo dirigendo. Questo è uno dei motivi per cui molte soluzioni che potrebbero essere funzionali non lo sono, perché ci si ostina a svilupparle autonomamente.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • Hanno davvero usato spazzolini per hackerare?

    20/03/2024 Durata: 10min

    Avete sentito la storia dei tre milioni di spazzolini elettrici che sarebbero stati compromessi e utilizzati per lanciare un attacco DDoS? Un tipo d'attacco in cui il servizio di una risorsa viene reso indisponibile perché richiesto troppe volte? Ecco, in pratica era tutta una bugia, non era vero quasi niente. Siamo partiti da una speculazione che ha preso così tanto piede che è diventata quasi una leggenda, tanto da indurre anche le testate di cybersicurezza più attente a cadere in questo tranello.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:No, 3 million electric toothbrushes were not used in a DDoS attackKevin Beaumont: "The three million toothbrush b…" - CyberplaceThe Viral Smart Toothbrush Botnet Story Is Not Real - SlashdotWere 3 Million Toothbrushes Really Used for a DDoS Attack? - SecurityWeekTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • I giovani sono già vecchi dentro

    12/03/2024 Durata: 08min

    Navigando sui social, vedo che i giovani vivono un'esperienza diversa rispetto alla mia gioventù (di dieci anni fa). Sono costantemente esposti a social media che polarizzano le opinioni, distorcono la realtà e impongono di avere pareri su argomenti sconosciuti, spesso influenzati dagli algoritmi. Questo impatto sui più giovani lo trovo preoccupante perché limita la loro libertà di essere tali, di commettere errori o di agire impulsivamente.Ormai, a 14 anni, ci si aspetta che abbiano già opinioni formate e una certa maturità, il che mi sembra irrealistico.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • La privacy online: cosa devi sapere

    06/03/2024 Durata: 12min

    Oggi, le grandi aziende tecnologiche raccolgono e analizzano sistematicamente i nostri dati - azioni, interessi, emozioni - accumulando una ricchezza e un potere enormi. Esempi come Google e Facebook però ci dimostrano come queste informazioni vengano usate non solamente per migliorare servizi e per modelli di business...E questo solleva questioni etiche e preoccupazioni per privacy e sicurezza, che han portato a tentativi di regolamentazione.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • I moderatori social: gente da aiutare

    28/02/2024 Durata: 13min

    Come facciamo sì che i social rimangano puliti? Come possiamo preservare tutto questo bell'ambiente?Per farlo, le aziende hanno assunto delle persone, i cosiddetti moderatori, che appunto moderano i contenuti. Quindi, immaginiamoci un moderatore al suo posto di lavoro, di fronte a una schermata che scorre; in 8 ore, c'è un flusso inesauribile di contenuti da validare. Ogni giorno, questi guardiani del digitale affrontano un flusso ininterrotto di roba, tra violenza, odio, abusi, scene che nessun essere umano dovrebbe vedere, quasi ai livelli della polizia postale.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownModeratori social, lavoratori “obsoleti” ma indispensabili: chi sono gli invisibili della rete - Agenda DigitaleThe Human Cost of Online Content Moderation - Harvard Journal of Law & TechnologyExploring the problems of content moderation on social media - Internet Governance ProjectWhy social media can’t keep moderating content in the shadows | MIT Technology ReviewPsychological distress in a social me

  • Hashing: cosa mette al sicuro le nostre cose sul web?

    21/02/2024 Durata: 09min

    Sapete come si memorizzano le password? Criptate sui server! Quindi, il sito non ha effettivamente idea di quale password voi abbiate utilizzato, ma usa un algoritmo di polverizzazione dei contenuti. Questo fa si che riesca comunque a verificare se la avete inserita correttamente senza conoscerla.Queste cose si chiamano hash e oggi ne parliamo perché in pratica sono dei codici segreti che stanno dietro a tutto, senza che ce ne rendiamo conto.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:Cos'è la firma digitale? | FAQ DigiCertPanoramica tecnica sulle password | Microsoft LearnTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • Siamo schiavi degli abbonamenti?

    14/02/2024 Durata: 13min

    Sembrerò un po' un vecchiaccio complottista, e magari lo sono, ehPerò, secondo me, dobbiamo porci questa domanda: Siamo schiavi degli abbonamenti? Questa domanda è molto più aderente alla realtà di quanto si possa normalmente pensareTutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:Technofeudalism and the Rise of the Cloudelists: A New Age in Post Capitalism - Communication GenerationWashpass: ecosistema di lavaggio in abbonamento a casa tua | HaierYou Don't Really Own The Movies You Buy DigitallyTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • L'identità digitale obbligatoria per i social: meglio di no!

    07/02/2024 Durata: 12min

    Tra alcuni serpeggia l'idea che una buona soluzione per contrastare certi fenomeni sia avere l'identità digitale obbligatoria sui social come deterrente.È una di quelle idee che, a prima vista, può sembrare carina, una buona idea, anzi, la panacea per tutti i mali del web.Ma poi, aperto il vaso di pandora, guardi un po' e ti accorgi che è un po' più complicato di così.È un po' come quando tua zia ti dice: "Conosco una scorciatoia" e poi finisci in mezzo alla campagna perché ti sei fidato.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:Verso un controllo obbligatorio dell'identità sui social network? - NetheosTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • Non è colpa vostra se non riuscite a usare un sito

    31/01/2024 Durata: 14min

    Non è colpa vostra se non riuscite a usare un sito, la tecnologia non è più solo uno strumento, ma sta diventando un'estensione di noi stessi, un compagno nella nostra vita, perché ha la capacità di anticipare le nostre esigenze e, in realtà, di adattarsi ai nostri comportamenti, facilitando così le nostre azioni. Ciò è qualcosa di più che semplice e banale automazione; è quasi un approccio empatico alla nostra vita.Questo, secondo me, deve portarci a riflettere sul rapporto sempre più stretto tra uomo e macchina, perché non si parla più solo di comodità ed efficienza, ma di una vera e propria simbiosi, dove la tecnologia si adatta a noi tanto quanto noi ci adattiamo ad essa. Ed è un dialogo continuo, un apprendimento reciproco che apre scenari affascinanti per il futuro.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • IT Wallet: facciamo chiarezza

    24/01/2024 Durata: 08min

    Sentito parlare di IT Wallet? Una novità che promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i nostri documenti digitali.L'IT Wallet, il portafoglio digitale nazionale, è in arrivo.Con la promessa di unificare SPID e CIE in un unico spazio virtuale, il governo italiano sta lavorando per rendere la gestione dei documenti digitali più semplice e sicura.Tutti i miei link https://linktr.ee/br1brownFonti:It Wallet, come funziona l'App che sostituirà Spid e Cie | Sky TG24Lo SPID diventa “It Wallet”: cosa cambia dal 2024 - Fiscal Focus - A cura di Antonio GigliottiIT Wallet: come funziona il portafoglio digitale in arrivo nel 2024Come sarà EUDI Wallet, la versione europea di IT WalletIT Wallet: a che punto è l’identità digitale italiana e cosa aspettarci - Agenda DigitaleSta arrivando l'IT Wallet: come funziona e quando sarà disponibile il portafoglio digitaleTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • Vite digitali, conseguenze reali: necessità di navigare consapevolmente

    17/01/2024 Durata: 15min

    Ci sono quei momenti storici incredibili dell'esistenza in cui succede qualcosa di rivoluzionario e tutti sanno che è rivoluzionario... La caduta del muro, la TV a colori, la prima e-mail. In un modo o nell'altro, tutti sanno che stanno vivendo la storia, anche perché da quel momento in poi la visione del mondo cambia, e cambia radicalmente!Il progresso però non si ferma, si va avanti e dal telefono che si usava dentro una cabina in giro per la città; adesso resta dentro una cover in giro nelle nostre tasche!Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • La storia di WhatsApp

    10/01/2024 Durata: 09min

    WhatsApp, che che ne diciamo è stato rivoluzionario... E sì, lo so. Io di solito ne parlo male, ma è un po' per scherzare perché in realtà è stato quello che ha portato il concetto di applicazione di messaggistica su larga scala. Fino ad allora, se ci pensate, cosa c'erano? Gli MMS che costavano, gli SMS e le chat che invece andavano via web da computer, però non l'insieme di tutte le cose. Invece, Jan Koum e Brian Acton, ex dipendenti di Yahoo, hanno cominciato a pensarci e a tirar fuori qualcosa già nel 2009.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:Jan Koum: biografia del fondatore di Whatsapp | StartUp MagazineThe History Of WhatsApp – FeedoughThe History of WhatsApp: Founders, Funders, and TimelineWhatsApp | History & Facts | BritannicaWhatsApp vs. Telegram – FeedoughTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • Dalla penna di Turing a ChatGPT

    20/12/2023 Durata: 21min

    Alan Turing, il papà della computer science, nel lontano 1950 pubblica un articolo dal titolo "Computing Machinery and Intelligence".Qui, il buon Alan si pone una domanda fondamentale: "Una macchina può pensare?" oltre che perdersi in definizioni astratte, Turing fa una roba: teorizza il "Test di Turing", ma perché Turing era così ossessionato da quest'idea? Beh, l'ambizione di "forgiare gli dèi" è antica come l'uomo...Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • Game of Phones: il nostro rapporto con la tecnologia non è buono

    13/12/2023 Durata: 07min

    Il rapporto tra noi e la tecnologia sta cambiando e dobbiamo parlarne.Sì, lo so, sembra un argomento da nerd, ma un laboratorio della cattolica di Milano ha fatto tutto il lavoro quindi, vi assicuro che sarà interessante…Quindi, mettetevi comodi, prendete un caffè (o un tè, se preferite) e preparatevi a chiedervi come guardate il telefonoTutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:Quale rapporto tra esperienza umana e tecnologia? - EconomyupHumane Technology LabTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • Cyberbullismo: una brutta cosa

    06/12/2023 Durata: 07min

    Internet è un posto meraviglioso, a parte quando non lo è. Uno dei fenomeni che lo rende non tanto vivibile per tutti è la presenza del cyberbullismo: che è un grosso problema.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:Cyberbullismo: cos'è, tipologie, normativa e come difendersiCyberbullying: What is it and how to stop it | UNICEFTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

  • L'IA nella Cybersecurity: Rivoluzione o Rischio?

    29/11/2023 Durata: 13min

    Nel mondo della cybersecurity, l'Intelligenza Artificiale sta diventando il nuovo supereroe del quartiere,E come ogni eroe, ha anche i suoi punti deboli,Oggi vediamo come l'IA sta rivoluzionando l'efficienza nella lotta contro le minacce digitali,Perché si ci sono anche dei rischi: possiamo davvero fidarci di questo nuovo eroe? Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:Artificial Intelligence in CybersecurityAI and Cybersecurity - Unlocking Digital Security Potential!How Security Analysts Can Use AI in CybersecurityTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

pagina 4 Digita qui 26
Join Now

Join Now

  • Unlimited access to all content on the platform.
  • More than 30 thousand titles, including audiobooks, ebooks, podcasts, series and documentaries.
  • Narration of audiobooks by professionals, including actors, announcers and even the authors themselves.
Try it Now Firm without compromise. Cancel whenever you want.

Condividere

 ⁠