Trama
I migliori artisti del Medio Oriente e i suoi dintorni, in questo show vi parliamo della musica più bella, sia di ieri che di oggi. Un viaggio fra la cultura di questi luoghi, concentrandoci anche su generi e strumenti unici. Vi porteremo dal Senegal allIndia, incrociando sulla nostra strada albanesi, arabi, turchi, armeni, persiani e chi più ne ha più ne metta. Se siete curiosi e amanti della buona musica, è il posto giusto per voi
Episodi
-
Börü, una serie turca
10/09/2019 Durata: 14minFa il suo esordio su Netflix, Börü (tradotta in “Wolf”), una serie che racconta le vicende di un omonimo commando turco, impegnato a salvare la patria dai pericoli che la circondano. Un'opera che, per quanto realizzata, risulta condizionata in maniera incredibile dal potere statale. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito mediorientedintorni.com .
-
Göktürk, i primi turchi
09/09/2019 Durata: 15minI Göktürk, ovvero, i "turchi celesti", prima tribù turca di si ha traccia. Conosciuti per la loro incredibile forza e ferocia, questo popolo seppe reinventarsi più e più volte, condizionando gran parte della storia dell'umanità. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito mediorientedintorni.com .
-
Turchi, una prima introduzione
08/09/2019 Durata: 10minLa nostra introduzione ad uno dei popoli più particolari ed unici al mondo: i turchi. Originari in un territorio corrispondente all'incirca alla Mongolia, queste genti hanno saputo imporre il loro dominio sulla storia dell'umanità, guadagnandosi un ruolo di primissimo piano. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito mediorientedintorni.com .
-
Erdoğan e lo sviluppo della cannabis
07/09/2019 Durata: 12minIl titolo sembrava follia anche a noi ma, vi assicuriamo, è tutto vero. La politica di liberalizzazione della cannabis riguarderà 19 province turche, agli islamisti la cosa sembra piacere, e parecchio. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito mediorientedintorni.com .
-
Footballization, storie, calcio e profughi in Libano
05/09/2019 Durata: 10minUn documentario dagli improbabili campi da calcio nei campi profughi in Libano. Storie di vita e di sport intrecciate lungo un'intera stagione calcistica. Fra Pelé, calciatori e club leggendari, "Footbalizzation" vi porterà a scoprire ciò che si nasconde dietro i campi, portando alla luce storie davvero pazzesche. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito mediorientedintorni.com . Domani un nuovo podcast su Gog e Magog.
-
Gog e Magog
05/09/2019 Durata: 13minGog e Magog, due popoli leggendari presenti sia nella Bibbia che nel Corano, da secoli considerati i futuri distruttori dell'umanità. Noi di Medio Oriente e Dintorni abbiamo provato a risalire alle origini di queste popolazioni, cercando di immaginare se e quale siano le popolazioni a cui sono ispirate. Dove sono dunque, ora, coloro che turberanno l'umanità? Assolutamente fra di noi, molto più vicini di ciò che si pensa. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito mediorientedintorni.com . Ci rivediamo lunedì con una nuova serie di podcast.
-
Tinariwen
04/09/2019 Durata: 07minoggi vi parliamo della musica tuareg, altra popolazione di questo incredibile paese. I Tinariwen sono coloro che più di tutti han fatto conoscere questa cultura nel mondo, usando la sola musica. Uno dei gruppi più incredibili in assoluto, l’unico a vincere un Emmy cantando in tamasheq, la lingua tuareg. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito mediorientedintorni.com . Domani un nuovo podcast a tema sportivo ma non solo.
-
Il verbo degli uccelli di Farid ad Din Attar
03/09/2019 Durata: 11minConsiderato il capolavoro di Farid ad Din Attar, maestro del più celebre Rumi, l’opera tratta di un gruppo di uccelli messosi alla ricerca di Simurgh, leggendario re dei volatili. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito mediorientedintorni.com . Domani un nuovo podcast a tema musicale.
-
Omicidio al Cairo
02/09/2019 Durata: 10minUn noire ambientato al Cairo durante il gennaio 2011, pochi giorni prima della Rivoluzione egiziana. Un film che ci mostra una città fremente e tossica, vista però dagli occhi di Noredin Mustafa un poliziotto corrotto con un caso da risolvere. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito mediorientedintorni.com . Domani un nuovo podcast a tema letterario.
-
Çay, brevissima introduzione al tè turco e marocchino
31/08/2019 Durata: 05minLe origini del tè marocchino e turco, tutt'oggi famosi nel mondo per i loro aromi unici, in grado di renderli vere e proprie tradizioni locali, al limite del sacro. Pochi, però, sanno che quello marocchino, in realtà, è importato dalla Cina e che Atatürk fu essenziale per il suo sviluppo in Anatolia, cresciuto solo di recente. Scopri di più sul nostro sito mediorientedintorni.com
-
Olanda e Mondo Islamico
25/08/2019 Durata: 13minIl rapporto fra mondo islamico ed Olanda ha origini antichissime che affondano le loro origini dalla conquista spagnola dei Paesi Bassi e che continuano tutt'oggi con svariate rappresentazioni, sia culturali che politiche. Basti pensare all'esistenza della città di Turkeye in Zelanda o all'esistenza di un vero e proprio "partito turco", il DENK. Scoprite di più sul nostro sito mediorientedintorni.com
-
Un viaggio in Olanda
17/08/2019 Durata: 12minUna piccola preview della "settimana olandese", in arrivo la prossima settimana su Medio Oriente e Dintorni. Ci tenevamo a condividere con voi l'esperienza viste le nostre scoperte ad Amsterdam ed Utrecht, vi porteremo in una parte di Olanda che non avete mai visto e di cui ben pochi vi parleranno. Seguiteci sui social e sul nostro sito www.mediorientedintorni.com
-
Eid al Adha
15/08/2019 Durata: 09minUn piccolo riassunto riguardo all'Eid al Adha, la "Festa del sacrificio", celebrata dai musulmani di tutto il mondo lo scorso 11 agosto. Seguiteci sui social e sul nostro sito www.mediorientedintorni.com , prossimo episodio dedicato al nostro viaggio in Olanda
-
La Rivoluzione dei Gelsomini e la musica tunisina
03/08/2019 Durata: 18minL'impatto della Primavera araba sulla musica tunisina, sguardo particolare rivolto a 5 artisti: Balti, autore del videoclip più visto del mondo arabo, Emel Mathlouthi, Kafon, Akram Mag e Redstar Radi. La seconda, in particolare, ha cantato a Tunisi durante le proteste e il suo brano "Kelmti Horra" è diventato un vero e proprio simbolo della Rivoluzione.
-
Gnawa, un'introduzione alla musica nera del Maghreb
21/01/2019 Durata: 06minUn genere che ci ha stregato, tanto da volerne fare una serie a parte. Oggi vi portiamo le basi del Gnawa uno stile che, dal Marocco, ha conquistato il Maghreb e il mondo. Radici africane e un ritmo ipnotico e arabo che vi porterà sempre di più a contatto con il divino. Scopri di più nel podcast e sul nostro sito Medio Oriente e Dintorni