Trama
Notizie, appuntamenti e approfondimenti dal territorio. Dalle valli, alle montagne, alle pianure del Piemonte. Dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19, con Diego Meggiolaro e Matteo Chiarenza.
Episodi
-
Tutto Qui - Venerdì 19 ottobre: Prosegue l'iter delle piste ciclabili finanziate dal bando regionale
25/10/2018 Durata: 23minAbbiamo approfondito la mobilità sostenibile: chiederemo a che punto sono i bandi regionali per le piste ciclabili alla dirigente Cristina Fabrizio. Poi andremo a Chieri per capire il percorso ciclabile che verrà realizzato.
-
Tutto Qui - giovedì 18 ottobre - Sbloccati i fondi per l'alluvione del 2016
19/10/2018 Durata: 27minAbbiamo approfondito i fondi per l'alluvione 2016, ovvero i finanziamenti approvati in Regione sul dissesto idrogeologico. Abbiamo intervistato Raffaele Gallo, presidente della Commissione montagna, industria e turismo della Regione Piemonte e poi i sindaci di Perosa Argentina e Pinasca, due dei comuni più colpiti nel novembre 2016.
-
Tutto Qui - mercoledì 17 ottobre: Le mense scolastiche a Torino e nelle valli
17/10/2018 Durata: 22minAbbiamo approfondito la situazione delle mense scolastiche: fornitori, gestione esigenze religiose e intolleranze, buoni pasto. Abbiamo intervistato Fredo Olivero , fondatore dell’ufficio stranieri del comune di Torino e Carlo Tassone dell’ Associazione Promuovere Salute, che gestisce le mense scolastiche di materne e elementari a Comune Di Angrogna e Prarostino.
-
Tutto Qui - Martedì 16 ottobre: Risultati calcio Serie D e Eccellenza e intervista a Francesco Dessena, allenatore Pro Dronero
17/10/2018 Durata: 15minIn diretta da Cuneo, dal teatro Toselli per Spotlight e la Biennale della Democrazia, come sempre abbiamo anche lo spazio per lo sport e il nostro focues sul campionato di Serie D,girone A e Eccellenza girone A e B, dove militano le piemontesi. Purtroppo la Pro Dronero ha perso 3 a 0 contro la Sanremese. Analizziamo la sconfitta con il mister Francesco Dessena.
-
Tutto Qui - martedì 16 ottobre: Live da Cuneo per Biennale della Democrazia con lo spettacolo di Federcio Rampini "Linee Rosse"
17/10/2018 Durata: 13minSiamo andati a Cuneo, al teatro Toselli, per il secondo appuntamento della rassegna Spotlight, che anticipa gli appuntamenti della Biennale della Democrazia che si svolgerà a fine marzo. In questo appuntamento è stato invitato Federico Rampini che sta portando in giro per i teatri d'Italia lo spettacolo "Linee Rosse", uno spettacolo multimediale che racconta il visibile e l'invisibile dei confini attraverso una storia geopolitica del mondo degli ultimi 200 anni con tutta l'esperienza e la formazione dello storico inviato di Repubblica a San Francisco, New York, PArigi, Pechino.Oltre a lui abbiamo intervistato l'assessora alla cultura del comune di Cuneo, Cristina Clerico, assessore alla Cultura, il presidente della fondazione Altera, Alessandro Isaia, direttore, e Gustavo Zagrebelsky, presidente della Fondazione per la Cultura/Biennale Democrazia.
-
Tutto Qui - venerdì 12 ottobre: Cosa comporta lo smantellamento degli Sprar in Piemonte
17/10/2018 Durata: 27min“Con il decreto Salvini 5 mila nuovi irregolari in Piemonte”. Lancia l'allarme la Regione Piemonte attraverso l'assessora alle politiche migratorie piemontesi Monica Cerutti. L'abbiamo intervistata. "Così si smantella un sistema virtuoso”, ha detto Cerutti e Chiamparino ha ribadito: “In questa battaglia devono mobilitarsi anche i nostri parlamentari”. Inoltre, abbiamo sentito il sindaco di Avigliana, Andrea Archinà, uno dei primi comuni in Piemonte a partecipare al sistema d'accoglienza Sprar attraverso la prefettura di Torino.
-
Tutto Qui - giovedì 11 ottobre: Torna il Premio Morrione a Torino dal 25 al 27 ottobre a Torino
17/10/2018 Durata: 24minSostenuto anche dall'otto per mille valdese, il premio Morrione è il premio dedicato al giornalismo d'inchiesta per giovani under 31 intitolato alla memoria del grande giornalista Rai e fondatore di Rai News 24 Roberto Morrione. Abbiamo raccolto le voci dei protagonisti, il moderatore valdese Bernardini, Mara Filippi Morrione, la vedova del giornalista e presidente dell'associazione amici di Roberto Morrione, e il presidente del consiglio Regionale TIto Boeti, che patrocinia il premio.
-
Clavière: sgomberato il presidio Chez Jesus
10/10/2018 Durata: 08minNella mattina di mercoledì 10 ottobre i locali del sotto chiesa di Clavière che da marzo erano occupati dagli attivisti di Briser les frontières sono stati sgomberati dalle forze dell'ordine senza nessun incidente. Ai nostri microfoni il giornalista Stefano Bertolino, il pastore di Susa Davide Rostan e il presidente di Rainbow 4 Africa Paolo Narcisi raccontano lo sgombero e riflettono sui problemi che si presenteranno con il sopraggiungere dell'inverno.
-
Tutto Qui - martedì 9 ottobre: Proseguono i lavori al Prever di Osasco
10/10/2018 Durata: 22minAbbiamo approfondito la situazione di Casco - Cantiere Scuola Osasco. Le nuove aule sono finalemente in fase di costruzione. Ne abbiamo parlato con il professore dell'IStituto Agrario "A. Prever" di Osasco, Marco Ramotti
-
Tutto Qui - martedì 9 ottobre: Tutti matti per il calcio e la stagione del Trino
10/10/2018 Durata: 15minOggi ci siamo concentrati sul calcio regionale e abbiamo dato i risultati di serie D ed Eccellenza. Poi, abbiamo intervistato l’allenatore del Trino (girone A Eccellenza) Antonio Caricato e poi a Luca Dalvit di UISP Piemonte che ci ha raccontato l’esperienza a Matti per il Calcio
-
Tutto Qui - giovedì 4 ottobre: La rete della Montagnaterapia in Piemonte
08/10/2018 Durata: 20minAbbiamo approfondito le Prospettive per la Rete Territoriale Piemontese di Montagnaterapia, il convegno che si è tenuto ieri a Torino. Ne abbiamo parlato con Valter Bruno, volontario del gruppo Cst, il centro socio terapico del Cai Val Germanasca. Poi abbiamo voluto capire quanti fondi destina il Piemonte a queste attività e l'abbiamo chiesto all'assessore alle politiche sociali del Piemonte Augusto Ferrari.
-
Tutto Qui, mercoledì 3 ottobre: Deserto il nuovo tavolo su Comital. Prospettive sempre più nere
04/10/2018 Durata: 23minIl bando per vendere Comital e Lamalu è andato deserto: in 128 sempre più vicini al licenziamento.Il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne ci ha spiegato il fondo stanziato per i lavoratori della Comital di Volpiano: l'operatività già attiva, i destinatari, l'orizzonte temporale, l'entità del fondo.Poi abbiamo fatto un focus sulle altre situazioni di crisi: Caffè Hag ed ex Carrefour di Trofarello.
-
Tutto Qui - mercoledì 3 ottobre: Lo sport, i risultati della terza e quarta giornata di Serie D e Eccellenza
04/10/2018 Durata: 24minTerza sconfitta consecutiva per il Pinerolo che ora si affaccia alla zona Play Out. Fossano e Saluzzo pareggiano così come il Chisola che impatta proprio contro le traverse saluzzesi. Abbiamo intervistato l'allenatore del Chisola Giuseppe Bosticco che ci ha raccontato la gara e come è costruita la sua squadra fatta di molti giovani. Nella seconda parte abbiamo sentito Luca Davit di UISP Piemonte per l’iniziativa "Matti per il calcio”
-
Tutto Qui - martedì 2 ottobre: Pinerolo va avanti sulla pedonalizzazione
03/10/2018 Durata: 20minAbbiamo intervistato Luca Salvai, sindaco di Pinerolo e il rappresentante di CNA Commercio Pinerolo sulla pedonalizzazione che l'amministrazione vuole portare avanti.
-
Tutto Qui - martedì 2 ottobre: Lo sport, i crono italiani a Cavour
03/10/2018 Durata: 24minAbbiamo intervistato Paolo Dell'Anno presidente e allenatore dell'Hockey Prato val Chisone, alla seconda vittoria su due anche nella prima in casa per 6 a 2 contro Bologna. Poi abbiamo chiesto a Massimo Benotto, presidente della Ciclistica Rostese, società che organizza i Campionati Italiani a cronometro di ciclismo a Cavour, come sono riusciti a portare le gare italiane a Cavour.
-
Tutto Qui, lunedì 1 ottobre: Lo Sport, i risultati del Trail degli Invincibili e della prima della Valpe
02/10/2018 Durata: 19minMassimo Sainato ci ha parlato della prima uscita stagionale della ValpEagle che ha battuto 23 a 1 i Torino Bulls.
-
Tutto Qui, lunedì 1 ottobre: No Tav, le motivazioni di Federico Valetti e Alberto Poggio
02/10/2018 Durata: 25minAbbiamo chiesto a Federico Valetti, consigliere regionale cinquestelle, quali siano le motivazioni politiche contrarie alla Torino Lione. Poi ad Alberto Poggio, professore al Politecnico ed esperto di ottimizzazione energetica che racconta le ragioni tecniche per cui non bisognerebbe realizzare l'opera.
-
Tutto Qui, venerdì 28 settembre: Sì Tav, le ragioni di Chiamparino, Balocco e Zucchetti, docente di trasporti alla Bocconi
01/10/2018 Durata: 27minAbbiamo partecipato al convegno sulle infrastrutture che si è svolto a Torino venerdì 28 mattina. Hanno partecipato Sergio Chiamparino, l'assessore ai trasporti Balocco, e Roberto Zucchetti, docente di trasporti alla Bocconi di Milano. Hanno esposto le loro ragioni e le motivazioni per le quali si dovrebbe proseguire e procedere nella realizzazione dei Tav Torino-Lione e Milano-Alessandria Genova Terzo Valico.
-
Tutto Qui, venerdì 28 settembre - Lo sport, capitan Silva ci racconta la prima della ValpEagle
01/10/2018 Durata: 18minAbbiamo invitato Alex Silva, capitano classe 1980 della ValpEagle. Ci ha parlato dell'imminente stagione in serie C di hockey, la Italian Hockey League. Come l'altr'anno due gironi all'italiana nel nord ovest e nel nord est e poi i play off con le forti trentine e venete. Silva continua a svolgere anche il ruolo di coach in attesa della definizione con le trattative in corso.
-
Tutto Qui, giovedì 27 settembre: Il Forum internazionale sulle biotecnologie industriali a Torino
01/10/2018 Durata: 18minSiamo stati insieme a David Chiaramonti, professore all'Università di Firenze ed esperto di biotecnologie industriali. Ci ha fatto il quadro sul presente e sul futuro di questo importante settore per l'Italia e il Piemonte.