Pagella Politica Podcast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 123:53:52
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il meglio del nostro fact-checking. Un episodio la settimana, con esperti e il team di Pagella Politica. Host: Tommaso Canetta. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.

Episodi

  • La corsa a tappe verso la legge di Bilancio

    08/09/2023 Durata: 14min

    Nella prima puntata dopo la pausa estiva anche noi, come il governo Meloni, ci concentriamo sulla legge di Bilancio: l’esecutivo infatti già nel primo Consiglio dei ministri dopo le ferie ha messo al centro della sua agenda politica lo studio e la scrittura di questa legge, che i giornali sono abituati a chiamare con una certa enfasi “la manovra”.Data la complessità di questo provvedimento, il disegno di legge di Bilancio prima di essere definitivamente approvato dal Parlamento deve superare un articolato percorso a tappe, fatto di una serie di scadenze che non sempre i governi riescono a rispettare. Il governo Meloni sarà diverso dai suoi predecessori o come gli altri si ridurrà al 31 dicembre? Lo vedremo.Quello che possiamo chiarire già da subito è come si scrive questa legge di Bilancio, e cosa rischiamo se non dovessero approvarla entro la fine dell’anno.Buon ascolto!Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Ca

  • I problemi del Parlamento prima delle ferie

    20/07/2023 Durata: 18min

    In questa puntata cerchiamo di capire, numeri alla mano, perché Camera e Senato hanno sempre meno poteri e sempre più problemi, una tendenza in atto da tempo e che sta continuando pure con il governo Meloni. Prima però facciamo chiarezza su uno dei temi più discussi degli ultimi giorni, ovvero l’aumento dello stipendio per i capigruppo alla Camera: chi ha approvato questa nuova indennità mensile e perché?Secondo un rapporto della Camera, nei primi sette mesi di questa legislatura quasi l’80 per cento delle leggi approvate è frutto di proposte del governo Meloni, la percentuale più alta tra i grandi Paesi europei. Questa è l’ennesima dimostrazione che il potere legislativo sta passando sempre più dal Parlamento al governo.Tra poche settimane la Camera e il Senato chiuderanno per le ferie estive, ma non si può dire che non abbiano lavoro da fare: per esempio le commissioni parlamentari, tra la riduzione dei componenti e l’eccesso di decreti-legge da esaminare, non se la passano per niente bene.Anche noi di “Pot

  • Il fact-checking sull’attuazione del Pnrr

    14/07/2023 Durata: 15min

    In questo episodio partiamo dalla conferenza stampa del ministro Raffaele Fitto dell’11 luglio per parlare di uno degli argomenti più discussi della politica italiana: il Pnrr.Fitto, che è ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, ha annunciato che il governo ha trovato un accordo con la Commissione europea per modificare alcuni obiettivi del piano, necessari per chiedere i 16 miliardi di euro della quarta rata. Ma il ministro non la dice tutta e nell’attuazione del Pnrr ci sono diversi ritardi.Oltre ai ritardi, che anche Meloni ha minimizzato, da dove arrivano i soldi del Pnrr? Come bisogna spenderli e, soprattutto, come dovremo restituirli? Abbiamo fatto chiarezza.Forse non tutti lo sanno ma oltre ai 191,5 miliardi del Pnrr sono stati stanziati altri 31 miliardi per un fondo che serve a “supportare” l’attuazione del piano europeo. Non vi sorprenderà sapere che anche l’attuazione di questo fondo complementare è in ritardo.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta s

  • Verità e bugie sulla droga e i morti in strada

    07/07/2023 Durata: 21min

    Questa settimana ci concentriamo sul disegno di legge sulla sicurezza stradale che riforma il codice della strada, approvato a fine giugno dal governo. Che cosa dice il provvedimento e perché è stato approvato solo “in via preliminare”? Abbiamo fatto chiarezza.Uno dei principali sostenitori del disegno di legge è ovviamente il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ma i dati che cita sulle cause degli incidenti e sulle vittime della strada sono corretti? Più o meno. Alcune delle norme più severe della nuova legge riguardano il consumo di sostanze stupefacenti. Chi sostiene l’inasprimento delle pene ha detto che in Italia «il 27 per cento degli incidenti» è provocato da persone sotto l’effetto di droghe, ma il dato è completamente sbagliato. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni invece ha ragione: è vero che la cannabis è sempre più potente.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo

  • Le dieci cose da sapere sul Mes

    30/06/2023 Durata: 18min

    In queste settimane la riforma del trattato che ha istituito il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è tornata al centro del dibattito politico. Venerdì 30 giugno nell’aula della Camera è iniziata la discussione del disegno di legge sulla ratifica del trattato, ma il 28 giugno, durante le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 29-30 giugno, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ribadito alla Camera: «Io dico a voi, dico a tutto il Parlamento, che discutere adesso questo provvedimento non è nell’interesse nazionale italiano».Ma che cos’è il Mes e chi lo ha approvato? Che cosa comporta la riforma del trattato che lo ha istituito e quanti soldi ha finora messo l’Italia per finanziare questa organizzazione? Facciamo un po’ chiarezza. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink UtiliDieci domande e risposte sul MesIl fact-checking

  • Sul nucleare ha ragione Calenda o Bonelli?

    23/06/2023 Durata: 21min

    Il 20 giugno Azione ha lanciato una petizione per raccogliere firme e chiedere il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. A sostegno di questa iniziativa Carlo Calenda ha elencato in un video alcuni dati a favore del nucleare. Il giorno dopo, il co-portavoce di Europa Verde Angelo Bonelli ha accusato Azione e Calenda di fare disinformazione, controbattendo ai numeri elencati dal segretario di Azione. Ma chi ha ragione tra i due? Abbiamo verificato alcune dichiarazioni ed entrambi hanno commesso errori.Come sempre, il dibattito sul nucleare in Italia tende spesso a semplificare argomenti che invece andrebbero affrontati con più cautela. Per esempio, è vero che l'energia nucleare ha «zero emissioni»? Quanto costa e quanto tempo ci vuole per costruire una centrale nucleare? Il sole e il vento sono davvero «gratuiti»? Proviamo a fare chiarezza.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Dav

  • Un lutto eccezionale, e adesso?

    16/06/2023 Durata: 15min

    Questa settimana, argomento obbligato: la morte di Silvio Berlusconi infatti ha monopolizzato l’attenzione dell’informazione e della politica italiana e nel giro di poche ore dopo la morte sono iniziate le polemiche. La prima è stata quella sulla decisione del governo di concedere a Berlusconi i funerali di Stato e proclamare un giorno di lutto nazionale, cosa che come abbiamo verificato è stata un’eccezione. Ma è sbagliato dire, come hanno fatto alcuni politici, che il Parlamento si è fermato per una settimana per commemorare la morte di Berlusconi: in realtà lo stop è durato meno, anche se è vero che in passato per altri casi eccezionali le camere continuarono a lavorare.Con Berlusconi se ne va anche un pezzo di Pagella Politica: da quando siamo online abbiamo dedicato all’ex presidente del Consiglio ben 179 fact-checking, il 60 per cento dei quali lo ha trovato impreciso o poco o per nulla attendibile.Adesso l’attenzione della politica è tutta rivolta a Forza Italia e al suo futuro, decisamente incerto. Ci

  • La promessa non mantenuta sugli aiuti per gli alluvionati

    09/06/2023 Durata: 18min

    Questa settimana affrontiamo il tema del decreto-legge con gli aiuti per l’Emilia-Romagna. Negli ultimi giorni il governo e la presidente del Consiglio hanno detto che i fondi stanziati erano superiori a 2,2 miliardi di euro, ma la promessa non è stata mantenuta: in parole povere, i soldi destinati alle zone alluvionate sono stati meno del previsto.A proposito di verificare le dichiarazioni dei politici questa settimana abbiamo analizzato l’intervista che Meloni ha rilasciato il 5 giugno a Quarta Repubblica su Rete 4. La presidente del Consiglio ha detto diverse cose supportate dai dati, ma parlando di Pnrr ed economia ha commesso almeno tre errori. Infine, si è discusso molto del rapporto tra il governo e la Corte dei Conti per quanto riguarda il cosiddetto “controllo concomitante” sul Pnrr: ma chi ha ragione tra le parti in causa?Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Davide Leo, e prodotto da J

  • Evasione e ballottaggi: le bugie di Meloni e Boccia

    01/06/2023 Durata: 16min

    In questa settimana uno degli argomenti più dibattuti sono stati i ballottaggi delle elezioni comunali, che hanno visto la vittoria del centrodestra. Vari esponenti del Pd, tra cui la segretaria Elly Schlein, hanno ammesso la sconfitta, tentando anche di ridimensionare la vittoria dei partiti della maggioranza: non sempre però ci sono riusciti.Passando al governo, in questa puntata ci concentriamo sulle dichiarazioni di Meloni sull'evasione fiscale: al di là del riferimento, censurabile, al «pizzo di Stato», è vero che sono le big company e le banche a non pagare «davvero» le tasse? Ed è vero che le politiche di contrasto all'evasione dei precedenti governi sono state «poco efficaci»?Sempre in tema evasione, secondo alcuni studi un abbassamento del tetto al contante riduce l’evasione, mentre per il governo alzare il limite può «favorire gli acquisti dei turisti stranieri che non vogliono pagare con le carte»: peccato che una deroga al tetto per i cittadini stranieri in vacanza esista da dieci anni.Buon ascolt

  • Il decreto “fantasma” per l’Emilia-Romagna

    26/05/2023 Durata: 18min

    In questo episodio ci concentriamo sulla gestione dell’emergenza in Emilia-Romagna, dove le alluvioni hanno causato almeno 15 morti e migliaia di sfollati. Il governo ha approvato un decreto con i primi aiuti: il testo non è ancora disponibile ma secondo Meloni sono stati stanziati «più di due miliardi di euro» per contrastare l’emergenza. Dove sono stati trovati così tanti soldi in così poco tempo?Un’altra questione importante è quella relativa alla nomina del commissario straordinario per l’emergenza, che avrà il compito di coordinare i lavori di ricostruzione sul territorio. Ma a chi andrà questo ruolo? A Bonaccini, come suggeriscono molti, oppure a una «personalità esterna», come ha chiesto la Lega?Infine, un po’ di fatti e numeri sugli argomenti di questi giorni: vi racconteremo perché è corretto dire che l’Emilia-Romagna è la «regione a maggior rischio idrogeologico» in Italia e perché le stime sui danni causati dagli eventi climatici estremi vanno presi con le pinze. Buon ascolto!Scriveteci all’indiriz

  • Falso: l’Italia non cresce più di tutti in Europa

    19/05/2023 Durata: 21min

    Il partito al governo, Fratelli d’Italia, ha rivendicato con una grafica sui social che l’Italia è il Paese che cresce più di tutti in Europa, ma sarà vero? Nella seconda parte vi racconteremo come sono andate le ultime elezioni comunali e verificheremo una dichiarazione della segretaria del Pd Elly Schlein, secondo la quale il suo sarebbe il primo partito in quasi tutti i capoluoghi dove si è votato, e un’affermazione di Matteo Salvini, che su Facebook ha parlato di una Lega in crescita. Infine, chiariremo che cosa ha detto di sbagliato il presidente del Senato Ignazio La Russa sulla riforma dell’autonomia differenziata, tema caldo degli ultimi giorni. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Carlo CanepaProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILINon è vero che l’Italia cresce più di tut

  • Meloni attacca Pagella Politica e sbaglia ancora

    12/05/2023 Durata: 21min

    In questo episodio rispondiamo a Giorgia Meloni, che ha criticato un nostro fact-checking sui record rivendicati dal governo che dimostrerebbero una inversione di tendenza rispetto al passato: vi spieghiamo perché le cose non stanno esattamente come le racconta la presidente del Consiglio. Nella seconda parte parleremo di premierato: che cos’è, chi ce l’ha e perché se ne sta parlando negli ultimi giorni? Infine, questo fine settimana si voterà in centinaia di comuni italiani: in una precedente puntata vi avevamo parlato degli schieramenti in campo, stavolta siamo andati a vedere invece quanti giovani e quante donne sono tra i candidati, e quali sono le situazioni più curiose.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Carlo CanepaProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILILa nostra replica a

  • Taglio alle tasse sul lavoro, Meloni rivendica un record che non esiste

    05/05/2023 Durata: 19min

    Giorgia Meloni il 1° maggio ha rivendicato al suo esecutivo il più importante taglio alle tasse sul lavoro degli ultimi decenni: ma siamo sicuri che sia davvero così? Risponderemo a questa domanda con i dati e coi fatti, come facciamo sempre. Nella seconda parte dell’episodio parleremo di PNRR: ma ne avevamo davvero bisogno? Non si potevano prendere a prestito sui mercati tutti quei soldi che dobbiamo all’Europa?Infine, torneremo a parlare della guerra in Ucraina, a seguito del voto dell’Assemblea delle Nazioni Unite, nel quale Cina e India avrebbero per la prima volta condannato l’aggressione russa: le cose sono un po’ più complicate di come sono state spesso raccontate.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Carlo CanepaProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILINo, il taglio del cuneo

  • Costituzione e antifascismo: come stanno davvero le cose?

    28/04/2023 Durata: 20min

    Il 25 aprile, Festa della Liberazione, è passato lasciando una scia di polemiche nel dibattito politico, alimentate soprattutto dalle dichiarazioni del presidente del Senato Ignazio La Russa. Ma davvero nella Costituzione non si fa riferimento all’antifascismo, come sostenuto da La Russa? Confortati dall’opinione degli esperti in materia, faremo chiarezza.Quasi 600 Comuni andranno al voto il 14 e il 15 maggio prossimi: come ci arrivano le forze di opposizione e di maggioranza? Faremo il punto su quanto accade, in fatto di alleanze e divisioni, in vista di questo appuntamento elettorale.Nell’ultima parte dell’episodio ci occuperemo del conflitto in Ucraina, prima per verificare una dichiarazione della premier Giorgia Meloni, secondo la quale l’Italia sarebbe il terzo partner commerciale del paese in guerra, poi vi racconteremo che cosa sono questi referendum per bloccare l’invio di armi a Kiev e chi li sostiene.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nost

  • Parlare di “sostituzione etnica” non è una novità nel centrodestra

    21/04/2023 Durata: 18min

    L’infelice uscita del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida sulla “sostituzione etnica”, di cui si è molto parlato in questi giorni, ha dei precedenti: scopriremo quali leader politici - spoiler, uno di loro oggi è presidente del Consiglio - hanno già citato questa teoria complottista e razzista. Vi racconteremo anche perché è una tesi priva di ogni fondamento, a partire dai dati reali sull’immigrazione. Nella seconda parte dell’episodio resteremo sul tema dell’immigrazione e vi spiegheremo che cosa sta succedendo con la protezione speciale. Per prima cosa chiariremo di che cosa si tratta e chi riguarda, per poi ricordare che, contrariamente a quanto affermato da Meloni, non è prevista solo in Italia. Infine, chi l’ha introdotta nel nostro Paese?Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Can

  • Che cos’è questa storia del governo che taglia 10 miliardi alle pensioni

    14/04/2023 Durata: 22min

    Negli ultimi giorni avrete magari sentito la notizia che il governo Meloni avrebbe tagliato 10 miliardi alle pensioni: ma come stanno davvero le cose? E, sempre a proposito di cose che non ti aspetti da un governo di centrodestra, è vero che nel Def, il documento di economia e finanza, c’è un grafico che mostra come l’aumento dell’immigrazione nel tempo possa rendere più sostenibile il rapporto tra debito pubblico e Pil? Vi racconteremo cosa è successo. Nella seconda parte di questo episodio risponderemo a una domanda: il ponte sullo stretto di Messina farà davvero, come sostiene il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, risparmiare 140mila tonnellate di CO2? La questione è più complessa di come la ponga il segretario leghista. Infine, abbiamo fatto i conti con le presenze televisive di Carlo Calenda (Azione) e le abbiamo confrontate con quelle in Parlamento: ecco com'è andata. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e

  • Errori e falsità dei politici italiani: la nostra selezione pre-pasquale

    07/04/2023 Durata: 23min

    In questi primi mesi del 2023 i politici italiani di ogni schieramento hanno già avuto il tempo di accumulare un discreto numero di dichiarazioni sbagliate. Ecco la nostra selezione, a partire dalle parole di Silvio Berlusconi sulla guerra in Ucraina e di Giorgia Meloni sul cosiddetto “carcere duro” al boss mafioso Matteo Messina Denaro.Abbiamo poi verificato le affermazioni di Elly Schlein sull’inflazione in Italia e quelle di Giuseppe Conte sul Jobs Act. A seguire un ripasso di storia e geografia, necessario per smentire le falsità del presidente del Senato Ignazio La Russa riguardo l’attentato di via Rasella, e arginare la confusione che fa il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini sul “canale di Sicilia”.Infine, una tripletta: Fratoianni, Bonelli e Calenda rispettivamente su contratti di lavoro, siccità e tassa patrimoniale. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitt

  • Il catalogo dei nuovi reati del governo Meloni

    31/03/2023 Durata: 21min

    Dal reato di rave party a quello che vuole punire gli scafisti, passando per una serie di proposte che potrebbero essere approvate prossimamente, il governo Meloni si sta caratterizzando per l’ossessivo ricorso all’introduzione di nuovi reati nel codice penale per risolvere quelli che vengono ritenuti i problemi del Paese. Vediamo il catalogo della repressione voluta o auspicata dalla destra.Nella seconda parte dell’episodio vi racconteremo perché si sta parlando di nuovo di Pnrr e vi daremo conto delle accuse che riceve, e che fa, il governo Meloni.Infine, l’esecutivo sembra nutrire una certa passione per regolamentare l’alimentazione dei cittadini, scontrandosi con l’Ue per i prodotti a base di insetti e la carne impropriamente detta “sintetica”. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e D

  • Clima, maternità surrogata, migranti: bisticci e silenzi della politica italiana

    24/03/2023 Durata: 21min

    La politica italiana nell’ultima settimana è parsa poco interessata all’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico: ne parleremo noi, con gli elementi essenziali da sapere a riguardo. Ma allora di che cosa hanno discusso i politici? Giuseppe Conte (M5S) ha attaccato il Jobs Act citando a proprio supporto un rapporto che però parlava di tutt’altro. Sempre Conte, poi, ha accusato Carlo Calenda (Azione) di aver votato con la destra. Ma è vero? Abbiamo poi verificato ciò che la premier Giorgia Meloni ha detto sugli arrivi dei migranti e sulle morti in mare. Infine, vi proponiamo un riassunto delle posizioni dei principali partiti sul tema della maternità surrogata, tornato recentemente alla ribalta. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Davide LeoProdotto da Jessica Marian

  • Migranti, Mes, auto elettriche: il fact-checking di Meloni alla Camera

    17/03/2023 Durata: 19min

    Giovedì 15 marzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha risposto al suo primo question time alla Camera. Migranti, ratifica del Mes, auto elettriche, evasione fiscale: la premier ha risposto a tutto campo, e noi vi proponiamo il fact-checking di alcune sue affermazioni. Verificheremo anche una dichiarazione della segretaria del pd Elly Schlein: è vero che in Italia 3 milioni di lavoratori vivono in povertà? Bonus track di questo episodio, daremo un occhio ai contenuti della riforma fiscale che il governo Meloni ha presentato.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Davide LeoProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIIl fact-checking del question time di Meloni alla CameraÈ vero che oltre 3 milioni di lavoratori in Italia sono poveri?CREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudi

pagina 5 Digita qui 16