Pagella Politica Podcast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 125:24:18
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il meglio del nostro fact-checking. Un episodio la settimana, con esperti e il team di Pagella Politica. Host: Tommaso Canetta. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.

Episodi

  • La nuova legge di Bilancio ai raggi X

    03/11/2023 Durata: 22min

    In questa puntata facciamo chiarezza sulle misure contenute nel disegno di legge di Bilancio che hanno sollevato maggiori polemiche, come il pignoramento dei conti correnti e il pensionamento anticipato. Su vari punti c’è stata confusione nelle scorse settimane, complice la diffusione di alcune bozze del disegno di legge di Bilancio. Ora che abbiamo il testo ufficiale però possiamo elencare tutti gli aumenti di tasse contenuti nella manovra.A complicare ulteriormente le cose hanno contribuito alcune dichiarazioni fuorvianti fatte da Salvini sul taglio del cuneo fiscale, ma non solo: anche Fedez ci ha messo del suo, facendo confusione sul presunto taglio del “bonus psicologo”.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink UtiliIl testo ufficiale del disegno di legge di Bilancio per il 2024Meloni non la racconta giusta sui pignoramenti dei conti correntiP

  • Il “Promessometro” del governo Meloni

    27/10/2023 Durata: 21min

    Domenica 22 ottobre il governo Meloni ha fatto un anno e noi di Pagella Politica ci siamo occupati di questa ricorrenza a modo nostro, pubblicando un “Promessometro” del governo Meloni, per controllare lo stato delle 100 promesse contenute nel programma elettorale del centrodestra: quante sono state mantenute? Per quali invece il governo ha fatto l’opposto di quanto promesso?Anche la stessa presidente del Consiglio ha provato a fare il punto sul suo primo anno di governo, ma i risultati elencati da Meloni sono gonfiati. Discorso simile per i rave party, che secondo Salvini sono stati addirittura «azzerati in un anno».Troppo ottimismo anche dalle parti dell’opposizione. Schlein è convinta che nei Paesi che hanno il salario minimo si siano alzate le retribuzioni di tutti i lavoratori, anche quelli sopra la soglia minima: peccato che questa affermazione non sia supportata dai fatti.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scrit

  • Il fact-checking del salario minimo

    20/10/2023 Durata: 16min

    La Camera dei deputati è tornata a votare sulla proposta dei partiti di opposizione di introdurre un salario minimo, rimandando il disegno di legge in Commissione Lavoro. Questa proposta rimarrà bloccata in commissione o ci sono ancora speranze per il salario minimo in Italia?Lo vedremo. Intanto, facciamo il fact-checking di alcune tra le dichiarazioni che si sentono più spesso fare su questo tema, partendo dalle basi. Per esempio: è vero che il salario minimo «ce l’hanno tutti i Paesi Ocse»? No. Ed è vero che la soglia di 9 euro lordi l’ora sarebbe «tra le più alte del mondo»? Più o meno.Abbiamo visto anche cosa dicono gli studi sui Paesi che hanno adottato un salario minimo e quanti sarebbero i lavoratori italiani interessati dalla misura. Sul fronte dei partiti invece, abbiamo notato che nell’attuale governo non sono sempre stati tutti contrari al salario minimo, anzi.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Ca

  • Le posizioni dei partiti sulla guerra Israele-Hamas

    13/10/2023 Durata: 17min

    Il dibattito politico degli scorsi giorni si è inevitabilmente concentrato sul nuovo conflitto in Medio Oriente. Dai partiti di destra a quelli di sinistra, abbiamo fatto una panoramica delle posizioni in Parlamento sulla guerra.Abbiamo poi analizzato alcune dichiarazioni fatte dai politici italiani sulla Striscia di Gaza e su Hamas. Per esempio è vero che l’organizzazione politico-religiosa nel suo statuto promuove la cancellazione di Israele e lo sterminio degli infedeli? Ed è vero che per l’Unione europea Hamas è un’organizzazione terroristica?Infine, ci siamo concentrati su alcuni dati riguardanti la popolazione palestinese e su quanti sono davvero i Paesi arabi che hanno rapporti diplomatici con Israele. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Davide Leo e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink UtiliLe posizioni dei partiti sulla nuova guerra tra Israele e HamasA Gaza l’80 per cento degli abi

  • La verità sui “tagli” alla sanità

    06/10/2023 Durata: 16min

    Il governo ha pubblicato la Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza, la “Nadef”, dove ha rivisto le previsioni sull’andamento nei prossimi anni dell’economia e della finanza pubblica. I partiti di opposizione hanno subito criticato il governo, accusandolo di aver tagliato le risorse destinate alla Servizio sanitario nazionale. Ma è vero che il governo sta tagliando i soldi alla sanità?In allegato alla Nadef è stata pubblicata anche la nuova “Relazione sull’economia sommersa e sull’evasione fiscale e contributiva”, un documento che riporta le stime sul gettito fiscale perso a causa dell’evasione. Particolare attenzione è stata riservata alla cosiddetta “flat tax”: che effetti ha avuto sull’evasione?Di evasione fiscale ha parlato in questi giorni anche Fratelli d’Italia sui social network. Peccato che la grafica pubblicata dal partito di Giorgia Meloni contraddice quello che ha più volte detto negli scorsi mesi la stessa presidente del Consiglio.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Fact

  • Migranti, Cpr e cauzioni: dove sbaglia il governo

    29/09/2023 Durata: 21min

    Questa settimana il dibattito politico italiano si è concentrato ancora un volta sull’immigrazione. Di recente il governo di Giorgia Meloni ha approvato due decreti-legge con nuove norme per contenere, nelle intenzioni dell’esecutivo, l’arrivo di migranti sulle coste italiane.Per esempio si è discusso molto di una cauzione di 5 mila euro che il governo potrà chiedere ai migranti per non essere trattenuti in specifici centri. Ma è vero che questa misura “ce l’ha chiesta l’Europa”? Il governo ha anche aumentato il numero di giorni in cui un migrante può rimanere nei centri di permanenza per i rimpatri, meglio noti con la sigla “Cpr”. Siamo sicuri che più un migrante sta dentro a un Cpr, più aumentano le probabilità che venga rimpatriato nel suo Paese di origine?Per finire, abbiamo spiegato il motivo per cui la tesi del “pull factor” ripetuta da Meloni in questi giorni non è affidabile, e perché i migranti che arrivano dalla Tunisia prendono i barconi e non gli aerei o i traghetti.Seguiteci sui nostri siti Pagel

  • Processo al Superbonus

    22/09/2023 Durata: 19min

    Negli ultimi anni poche misure hanno ricevuto così tanta attenzione come il Superbonus 110 per cento, l’incentivo edilizio del 2020 voluto dal secondo governo Conte per rilanciare l’economia e il settore delle costruzioni dopo la pandemia.Sul Superbonus si è detto tutto e il contrario di tutto, anche perché quasi tutti i partiti che ora lo criticano in passato lo hanno sostenuto. Ora che il governo Meloni ha detto ufficialmente che la misura non sarà prorogata per il 2024, è giunto il momento di tirare le somme sul Superbonus: quanti edifici sono stati ristrutturati, e che impatto ha avuto sull’economia? È vero, come ha detto Conte, che il Superbonus ha creato un milione di posti di lavoro? Ed è vero, come invece ha detto il ministro Urso, che ha causato 12 miliardi di truffe? Abbiamo fatto chiarezza.Questa puntata di “Poteri forti” è basata sul contenuto dell’ultima Guida di Pagella Politica: se siete sostenitori o sostenitrici del nostro progetto, la riceverete direttamente via email. Se non lo siete, potet

  • Quanto è attendibile “La versione di Giorgia”

    15/09/2023 Durata: 17min

    In questa puntata raccontiamo di come la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il suo vice Matteo Salvini abbiano praticamente smesso di parlare di immigrazione sulle proprie pagine social, nonostante il continuo aumento degli sbarchi. Questa settimana, in un intervento all’Associazione Stampa estera di Roma, Salvini ha comunque commentato la difficile situazione a Lampedusa di questi giorni e ha detto, esagerando, che «l’Italia è l’unico Paese europeo che sta vivendo un’immigrazione con queste dimensioni».Di immigrazione Meloni ha parlato invece ampiamente nel suo nuovo libro “La Versione di Giorgia”, pubblicato questa settimana da Rizzoli. Per la precisione, il libro è una lunga intervista che la leader di Fratelli d’Italia ha concesso al direttore del Giornale Alessandro Sallusti in vari incontri, tenutisi da quando è diventata presidente del Consiglio. Tra le altre cose Meloni ha difeso il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che tempo fa aveva parlato di “sostituzione etnica”.Abbiamo let

  • La corsa a tappe verso la legge di Bilancio

    08/09/2023 Durata: 14min

    Nella prima puntata dopo la pausa estiva anche noi, come il governo Meloni, ci concentriamo sulla legge di Bilancio: l’esecutivo infatti già nel primo Consiglio dei ministri dopo le ferie ha messo al centro della sua agenda politica lo studio e la scrittura di questa legge, che i giornali sono abituati a chiamare con una certa enfasi “la manovra”.Data la complessità di questo provvedimento, il disegno di legge di Bilancio prima di essere definitivamente approvato dal Parlamento deve superare un articolato percorso a tappe, fatto di una serie di scadenze che non sempre i governi riescono a rispettare. Il governo Meloni sarà diverso dai suoi predecessori o come gli altri si ridurrà al 31 dicembre? Lo vedremo.Quello che possiamo chiarire già da subito è come si scrive questa legge di Bilancio, e cosa rischiamo se non dovessero approvarla entro la fine dell’anno.Buon ascolto!Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Ca

  • I problemi del Parlamento prima delle ferie

    20/07/2023 Durata: 18min

    In questa puntata cerchiamo di capire, numeri alla mano, perché Camera e Senato hanno sempre meno poteri e sempre più problemi, una tendenza in atto da tempo e che sta continuando pure con il governo Meloni. Prima però facciamo chiarezza su uno dei temi più discussi degli ultimi giorni, ovvero l’aumento dello stipendio per i capigruppo alla Camera: chi ha approvato questa nuova indennità mensile e perché?Secondo un rapporto della Camera, nei primi sette mesi di questa legislatura quasi l’80 per cento delle leggi approvate è frutto di proposte del governo Meloni, la percentuale più alta tra i grandi Paesi europei. Questa è l’ennesima dimostrazione che il potere legislativo sta passando sempre più dal Parlamento al governo.Tra poche settimane la Camera e il Senato chiuderanno per le ferie estive, ma non si può dire che non abbiano lavoro da fare: per esempio le commissioni parlamentari, tra la riduzione dei componenti e l’eccesso di decreti-legge da esaminare, non se la passano per niente bene.Anche noi di “Pot

  • Il fact-checking sull’attuazione del Pnrr

    14/07/2023 Durata: 15min

    In questo episodio partiamo dalla conferenza stampa del ministro Raffaele Fitto dell’11 luglio per parlare di uno degli argomenti più discussi della politica italiana: il Pnrr.Fitto, che è ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, ha annunciato che il governo ha trovato un accordo con la Commissione europea per modificare alcuni obiettivi del piano, necessari per chiedere i 16 miliardi di euro della quarta rata. Ma il ministro non la dice tutta e nell’attuazione del Pnrr ci sono diversi ritardi.Oltre ai ritardi, che anche Meloni ha minimizzato, da dove arrivano i soldi del Pnrr? Come bisogna spenderli e, soprattutto, come dovremo restituirli? Abbiamo fatto chiarezza.Forse non tutti lo sanno ma oltre ai 191,5 miliardi del Pnrr sono stati stanziati altri 31 miliardi per un fondo che serve a “supportare” l’attuazione del piano europeo. Non vi sorprenderà sapere che anche l’attuazione di questo fondo complementare è in ritardo.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta s

  • Verità e bugie sulla droga e i morti in strada

    07/07/2023 Durata: 21min

    Questa settimana ci concentriamo sul disegno di legge sulla sicurezza stradale che riforma il codice della strada, approvato a fine giugno dal governo. Che cosa dice il provvedimento e perché è stato approvato solo “in via preliminare”? Abbiamo fatto chiarezza.Uno dei principali sostenitori del disegno di legge è ovviamente il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ma i dati che cita sulle cause degli incidenti e sulle vittime della strada sono corretti? Più o meno. Alcune delle norme più severe della nuova legge riguardano il consumo di sostanze stupefacenti. Chi sostiene l’inasprimento delle pene ha detto che in Italia «il 27 per cento degli incidenti» è provocato da persone sotto l’effetto di droghe, ma il dato è completamente sbagliato. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni invece ha ragione: è vero che la cannabis è sempre più potente.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo

  • Le dieci cose da sapere sul Mes

    30/06/2023 Durata: 18min

    In queste settimane la riforma del trattato che ha istituito il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è tornata al centro del dibattito politico. Venerdì 30 giugno nell’aula della Camera è iniziata la discussione del disegno di legge sulla ratifica del trattato, ma il 28 giugno, durante le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 29-30 giugno, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ribadito alla Camera: «Io dico a voi, dico a tutto il Parlamento, che discutere adesso questo provvedimento non è nell’interesse nazionale italiano».Ma che cos’è il Mes e chi lo ha approvato? Che cosa comporta la riforma del trattato che lo ha istituito e quanti soldi ha finora messo l’Italia per finanziare questa organizzazione? Facciamo un po’ chiarezza. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink UtiliDieci domande e risposte sul MesIl fact-checking

  • Sul nucleare ha ragione Calenda o Bonelli?

    23/06/2023 Durata: 21min

    Il 20 giugno Azione ha lanciato una petizione per raccogliere firme e chiedere il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. A sostegno di questa iniziativa Carlo Calenda ha elencato in un video alcuni dati a favore del nucleare. Il giorno dopo, il co-portavoce di Europa Verde Angelo Bonelli ha accusato Azione e Calenda di fare disinformazione, controbattendo ai numeri elencati dal segretario di Azione. Ma chi ha ragione tra i due? Abbiamo verificato alcune dichiarazioni ed entrambi hanno commesso errori.Come sempre, il dibattito sul nucleare in Italia tende spesso a semplificare argomenti che invece andrebbero affrontati con più cautela. Per esempio, è vero che l'energia nucleare ha «zero emissioni»? Quanto costa e quanto tempo ci vuole per costruire una centrale nucleare? Il sole e il vento sono davvero «gratuiti»? Proviamo a fare chiarezza.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Dav

  • Un lutto eccezionale, e adesso?

    16/06/2023 Durata: 15min

    Questa settimana, argomento obbligato: la morte di Silvio Berlusconi infatti ha monopolizzato l’attenzione dell’informazione e della politica italiana e nel giro di poche ore dopo la morte sono iniziate le polemiche. La prima è stata quella sulla decisione del governo di concedere a Berlusconi i funerali di Stato e proclamare un giorno di lutto nazionale, cosa che come abbiamo verificato è stata un’eccezione. Ma è sbagliato dire, come hanno fatto alcuni politici, che il Parlamento si è fermato per una settimana per commemorare la morte di Berlusconi: in realtà lo stop è durato meno, anche se è vero che in passato per altri casi eccezionali le camere continuarono a lavorare.Con Berlusconi se ne va anche un pezzo di Pagella Politica: da quando siamo online abbiamo dedicato all’ex presidente del Consiglio ben 179 fact-checking, il 60 per cento dei quali lo ha trovato impreciso o poco o per nulla attendibile.Adesso l’attenzione della politica è tutta rivolta a Forza Italia e al suo futuro, decisamente incerto. Ci

  • La promessa non mantenuta sugli aiuti per gli alluvionati

    09/06/2023 Durata: 18min

    Questa settimana affrontiamo il tema del decreto-legge con gli aiuti per l’Emilia-Romagna. Negli ultimi giorni il governo e la presidente del Consiglio hanno detto che i fondi stanziati erano superiori a 2,2 miliardi di euro, ma la promessa non è stata mantenuta: in parole povere, i soldi destinati alle zone alluvionate sono stati meno del previsto.A proposito di verificare le dichiarazioni dei politici questa settimana abbiamo analizzato l’intervista che Meloni ha rilasciato il 5 giugno a Quarta Repubblica su Rete 4. La presidente del Consiglio ha detto diverse cose supportate dai dati, ma parlando di Pnrr ed economia ha commesso almeno tre errori. Infine, si è discusso molto del rapporto tra il governo e la Corte dei Conti per quanto riguarda il cosiddetto “controllo concomitante” sul Pnrr: ma chi ha ragione tra le parti in causa?Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Davide Leo, e prodotto da J

  • Evasione e ballottaggi: le bugie di Meloni e Boccia

    01/06/2023 Durata: 16min

    In questa settimana uno degli argomenti più dibattuti sono stati i ballottaggi delle elezioni comunali, che hanno visto la vittoria del centrodestra. Vari esponenti del Pd, tra cui la segretaria Elly Schlein, hanno ammesso la sconfitta, tentando anche di ridimensionare la vittoria dei partiti della maggioranza: non sempre però ci sono riusciti.Passando al governo, in questa puntata ci concentriamo sulle dichiarazioni di Meloni sull'evasione fiscale: al di là del riferimento, censurabile, al «pizzo di Stato», è vero che sono le big company e le banche a non pagare «davvero» le tasse? Ed è vero che le politiche di contrasto all'evasione dei precedenti governi sono state «poco efficaci»?Sempre in tema evasione, secondo alcuni studi un abbassamento del tetto al contante riduce l’evasione, mentre per il governo alzare il limite può «favorire gli acquisti dei turisti stranieri che non vogliono pagare con le carte»: peccato che una deroga al tetto per i cittadini stranieri in vacanza esista da dieci anni.Buon ascolt

  • Il decreto “fantasma” per l’Emilia-Romagna

    26/05/2023 Durata: 18min

    In questo episodio ci concentriamo sulla gestione dell’emergenza in Emilia-Romagna, dove le alluvioni hanno causato almeno 15 morti e migliaia di sfollati. Il governo ha approvato un decreto con i primi aiuti: il testo non è ancora disponibile ma secondo Meloni sono stati stanziati «più di due miliardi di euro» per contrastare l’emergenza. Dove sono stati trovati così tanti soldi in così poco tempo?Un’altra questione importante è quella relativa alla nomina del commissario straordinario per l’emergenza, che avrà il compito di coordinare i lavori di ricostruzione sul territorio. Ma a chi andrà questo ruolo? A Bonaccini, come suggeriscono molti, oppure a una «personalità esterna», come ha chiesto la Lega?Infine, un po’ di fatti e numeri sugli argomenti di questi giorni: vi racconteremo perché è corretto dire che l’Emilia-Romagna è la «regione a maggior rischio idrogeologico» in Italia e perché le stime sui danni causati dagli eventi climatici estremi vanno presi con le pinze. Buon ascolto!Scriveteci all’indiriz

  • Falso: l’Italia non cresce più di tutti in Europa

    19/05/2023 Durata: 21min

    Il partito al governo, Fratelli d’Italia, ha rivendicato con una grafica sui social che l’Italia è il Paese che cresce più di tutti in Europa, ma sarà vero? Nella seconda parte vi racconteremo come sono andate le ultime elezioni comunali e verificheremo una dichiarazione della segretaria del Pd Elly Schlein, secondo la quale il suo sarebbe il primo partito in quasi tutti i capoluoghi dove si è votato, e un’affermazione di Matteo Salvini, che su Facebook ha parlato di una Lega in crescita. Infine, chiariremo che cosa ha detto di sbagliato il presidente del Senato Ignazio La Russa sulla riforma dell’autonomia differenziata, tema caldo degli ultimi giorni. Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Carlo CanepaProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILINon è vero che l’Italia cresce più di tut

  • Meloni attacca Pagella Politica e sbaglia ancora

    12/05/2023 Durata: 21min

    In questo episodio rispondiamo a Giorgia Meloni, che ha criticato un nostro fact-checking sui record rivendicati dal governo che dimostrerebbero una inversione di tendenza rispetto al passato: vi spieghiamo perché le cose non stanno esattamente come le racconta la presidente del Consiglio. Nella seconda parte parleremo di premierato: che cos’è, chi ce l’ha e perché se ne sta parlando negli ultimi giorni? Infine, questo fine settimana si voterà in centinaia di comuni italiani: in una precedente puntata vi avevamo parlato degli schieramenti in campo, stavolta siamo andati a vedere invece quanti giovani e quante donne sono tra i candidati, e quali sono le situazioni più curiose.Scriveteci all’indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Carlo CanepaProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILILa nostra replica a

pagina 5 Digita qui 16