Trama
Una nuova trasmissione dedicata agli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa. Il programma degli Itinerari Culturali lanciato dal Consiglio d'Europa nel 1987, dimostra, attraverso un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, come la diversità e la ricchezza culturale dei Paesi europei contribuiscono alla valorizzazione di un inestimabile patrimonio culturale condiviso.Alla fine del 2017 sono 31 gli itinerari certificati dal Consiglio d'Europa. Il primo fu il Cammino di Santiago nel 1987, la Via Francigena fu il quarto itinerario ad essere certificato nel 1994.Abbiamo deciso di trasmettere in lingua originale dell'Itinerario le varie interviste che abbiamo realizzato e che realizzeremo.
Episodi
-
ITINERARI CULTURALI EUROPEI | 08 - PIERLUIGI SACCO - PROFESSORE ECONOMIA DELLA CULTURA - IULM MILANO
13/05/2025 Durata: 04minPier Luigi Sacco è un economista italiano di spicco nel campo dell’economia della cultura, noto per il suo approccio innovativo che integra aspetti economici, sociali e culturali. Attualmente, è Professore Ordinario di Economia della Cultura presso l’Università IULM di Milano, con delega rettorale all’innovazione e alle relazioni internazionali, e coordina il corso di laurea magistrale in Arte, Patrimoni e Mercati
-
ITINERARI CULTURALI EUROPEI | 07 - FRANCESCO PALUMBO - DIRETTORE MIBACT
13/05/2025 Durata: 11minFrancesco Palumbo è un esperto di politiche turistiche e culturali, con una lunga carriera nel settore pubblico italiano. Ha ricoperto ruoli di rilievo al Ministero della Cultura (MiBACT), in particolare come Direttore Generale del Turismo dal 2015 al 2020. In qualità di Direttore Generale del Turismo, Palumbo ha avuto un ruolo chiave nella definizione e attuazione del Piano Strategico del Turismo 2017-2022, mirato a qualificare, innovare e rendere più sostenibile l'offerta turistica italiana. Dopo l'esperienza al MiBACT, Palumbo è stato nominato Direttore di Toscana Promozione Turistica, con l'obiettivo di rafforzare la promozione del territorio toscano. in precedenza ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale per la Cultura, il Turismo e il Diritto allo Studio di Regione Puglia, coordinando politiche regionali in questi ambiti.
-
ITINERARI CULTURALI EUROPEI | 06 - ANDREA MARCUCCI - SENATORE COMMISSIONE CULTURA
13/05/2025 Durata: 08minAndrea Marcucci è un politico e imprenditore italiano, è stato senatore del Partito Democratico (PD) e presidente della Commissione Politiche dell'Unione Europea. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto diversi incarichi di rilievo, tra cui sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali nel secondo governo Prodi e capogruppo del PD al Senato dal 2018 al 2021
-
ITINERARI CULTURALI EUROPEI | 05 - SILVIA COSTA - PARLAMENTO EUROPEO
13/05/2025 Durata: 03minSilvia Costa è una politica italiana, già eurodeputata del Partito Democratico, che ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Cultura, Istruzione, Gioventù e Sport del Parlamento Europeo. Nel corso del suo mandato, ha promosso e coordinato numerose iniziative a favore della cultura, dell'educazione e della mobilità giovanile in Europa. Come Presidente della Commissione Cultura, Silvia Costa ha avuto un ruolo centrale nell'elaborazione e nell'approvazione di politiche culturali europee. Ha promosso il programma "Europa Creativa", ottenendo un significativo aumento dei fondi destinati alla cultura e all'audiovisivo, e ha sostenuto l'Anno Europeo del Patrimonio Culturale nel 2018 .
-
ITINERARI CULTURALI EUROPEI | 04 - GIUSEPPE ZAFFUTO - PORTAVOCE CONSIGLIO D'EUROPA
13/05/2025 Durata: 06minIl portavoce del Consiglio d’Europa svolge un ruolo cruciale nella comunicazione e nella promozione dei valori fondamentali dell’Organizzazione. Le sue principali responsabilità includono: Gestione delle comunicazioni ufficiali: Coordina le dichiarazioni pubbliche e le comunicazioni istituzionali, assicurando coerenza e chiarezza nelle informazioni diffuse.Relazioni con i media: Stabilisce e mantiene i contatti con i giornalisti, organizza conferenze stampa e fornisce risposte ufficiali alle richieste dei media. Promozione dei valori del Consiglio d’Europa: Diffonde e promuove i principi di diritti umani, democrazia e stato di diritto, rappresentando l'Organizzazione in eventi pubblici e incontri con altre istituzioni. Supporto alle istituzioni interne: Assiste il Segretario Generale, il Comitato dei Ministri e l'Assemblea Parlamentare nelle loro attività comunicative, garantendo una comunicazione efficace e tempestiva. In sintesi, il portavoce del Consiglio d’Europa è il punto di riferimento per la comunica
-
ITINERARI CULTURALI EUROPEI | 03 - STEFANO DOMINIONI - DIR. IST. EUROPEO DEGLI ITINERARI CULTURALI
13/05/2025 Durata: 06minLanciati dal Consiglio d'Europa nel 1987, gli Itinerari Culturali rappresentano un'iniziativa straordinaria che, attraverso un viaggio che unisce lo spazio e il tempo, evidenziano come il patrimonio culturale dei vari paesi e delle diverse tradizioni europee contribuisca a costruire una memoria collettiva condivisa e in continua evoluzione. Questi itinerari non solo celebrano la ricchezza e la diversità delle culture che compongono l'Europa, ma favoriscono anche il dialogo interculturale e il reciproco rispetto, promuovendo un senso di appartenenza a un patrimonio europeo comune. Gli Itinerari Culturali offrono ai viaggiatori un'opportunità unica di esplorare luoghi di rilevanza storica, artistica e naturale, che raccontano le storie e le tradizioni di popoli e civiltà che hanno forgiato l'identità del continente. Ogni percorso è una finestra sulla storia, sull'arte, sulla religione e sulle tradizioni locali, arricchendo l'esperienza di viaggio con una dimensione educativa e riflessiva. Inoltre, attraverso la
-
ITINERARI CULTURALI EUROPEI | 02 - GABRIELLA BATTAINI DRAGONI - CONSIGLIO D'EUROPA - INTERVENTO AL FORUM DI LUCCA
13/05/2025 Durata: 19mincoe.int/en/web/portal/home Le persone nei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa godono di maggiore sicurezza e dignità grazie alla tutela dei diritti umani. Tuttavia, pochi saprebbero elencare tutti i diritti garantiti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Carta Sociale Europea — o le numerose convenzioni che affrontano temi come la prevenzione della tortura, la tratta di esseri umani e la violenza contro le donne. COSA FA: Stabilire standard, monitorare il rispetto delle norme e collaborare con gli Stati per: Combattere la violenza contro le donne, l’abuso sessuale sui minori, la corruzione, la criminalità informatica, la discriminazione, il razzismo, la tratta di esseri umani, il riciclaggio di denaro, il traffico di organi, il terrorismo e la tortura Proteggere la libertà di espressione, la libertà dei media, le elezioni libere, la privacy, i dati personali, i diritti sociali, le minoranze nazionali e le lingue minoritarie Promuovere la cittadinanza democratica, l’educazione ai diritti u
-
ITINERARI CULTURALI EUROPEI | 29 - VIA FRANCIGENA - SAMI TAUFIK (RESP. PROGETTI)
12/05/2025 Durata: 11minviefrancigene.org Nel 990 d.C., l'arcivescovo di Canterbury, Sigerico, registrò nel suo diario le 79 tappe del viaggio verso Roma per ricevere il pallio dal Papa Giovanni XV. Questo documento storico ha ricostruito il percorso tra Canterbury e Roma, oggi un itinerario di scoperta culturale e turismo "lento". Nel 2019, il percorso è stato esteso fino a Santa Maria di Leuca, seguendo l'Itinerarium Burdigalense, un viaggio del 333 d.C. La Via Francigena rivela l'influenza del pellegrinaggio sulla cultura dei villaggi lungo il cammino, offrendo un viaggio attraverso epoche artistiche e architettoniche, dal pre-romano al barocco. Antica via militare, commerciale e di pellegrinaggio, ha connesso tradizioni e valori, diventando un canale di scambio culturale fondamentale tra l'Europa settentrionale e Roma. Il percorso di 3200 km attraversa Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia, guidando i viaggiatori attraverso paesaggi, culture e tradizioni locali. Camminando con uno zaino sulle spalle, i pellegrini moderni risco
-
ITINERARI CULTURALI EUROPEI | 01 - GABRIELLA BATTAINI DRAGONI - CONSIGLIO D'EUROPA
19/01/2018 Durata: 10min