Trama
Le interviste della rassegna stampa di Radio Beckwith. Tutte le mattine alle 8.00 con Marco Magnano e Matteo De Fazio.
Episodi
-
Le strategie di Usa e Russia per la Siria - Intervista a Lorenzo Marinone
09/10/2019 Durata: 15minGli annunci degli ultimi giorni da parte del presidente americano Trump e di quello turco Erdogan dall'altra riaccendono i dubbi e le preoccupazioni sul futuro della Siria. In particolare, la decisione di Trump di ritirare truppe dal nord-est del Paese potrebbe avere conseguenze che vanno oltre il mancato rispetto degli impegni con gli alleati curdi. Questi ultimi potrebbero vedere nella Russia, altro attore fondamentale nel conflitto siriano, l'unica possibilità di protezione.Anche i rapporti tra Turchia e Russia potrebbero ricevere una nuova spinta, dal momento che si potrebbe aprire una possibilità per una gestione coordinata della situazione nella Siria orientale.Ne parla Lorenzo Marinone, analista per Medio Oriente e Nord Africa del Ce.Si, Centro Studi Internazionali.
-
La bandiera e lo smartphone dei giovani iracheni - Intervista a Ismaël Dawood
08/10/2019 Durata: 07minDai primi giorni di ottobre i giovani di Baghdad e di molte altre città irachene sono scesi in pazza per protestare contro il governo e la corruzione della politica. I manifestanti non portavano simboli di partito o religiosi, ma solamente la bandiera dell'Iraq e uno smartphone per documentare e trasmettere i messaggi della protesta.Eppure la repressione messa in atto dalla polizia è stata molto violenta: il bilancio è giunto a circa 110 vittime.Oggi la piazza sembra calma, ma sembra che i giovani iracheni aspettino una nuova opportunità per far sentire le loro voci.Ne parla Ismaël Dawood, Civil Society Officer di Un Ponte Per…
-
La rotta balcanica resta aperta - Intervista a Chiara Milan
07/10/2019 Durata: 07minSpesso, parlando di rotte migratorie, si cita solo quella che attraversa il Mediterraneo, ma ce n'è un'altra molto percorsa. Dopo l'intesa tra Unione Europea e Turchia la rotta balcanica era stata dichiarata chiusa, mentre in realtà continua a produrre effetti negativi e drammatici.Il flusso di persone lungo questa rotta non solo non si è interrotto ma si è intensificato negli ultimi anni, soprattutto perché l'attraversamento del Mediterraneo è considerato troppo pericoloso.Il confine tra Bosnia e Croazia è uno dei punti più critici di questo percorso verso l'Europa occidentale, così come i diversi campi di accoglienza sul territorio.Ne parla Chiara Milan, ricercatrice presso il South-Eastern Studies Center dell'Università di Graz.
-
Cosa succede a Hong Kong - Intervista a Gabriele Battaglia
03/10/2019 Durata: 07minLa manifestazione di martedì 1 ottobre potrebbe aver segnato un punto di non ritorno. L'escalation delle ultime settimane sembra essere inarrestabile, per molti ormai è chiaro che proseguire su questa strada non porterebbe ad alcun risultato in positivo.Il movimento che organizza le proteste al momento non sembra in grado di proporsi come accentratore, e la mancata adesione di gran parte dei lavoratori del paese può esserne una conferma.Sullo sfondo dell'intera vicenda resta la Cina, per ora solo osservatore esterno, probabilmente certa che i rapporti di forza siano dalla sua parte.L'attenzione ora è puntata sul prossimo fine settimana, quando il movimento potrebbe reagire agli scontri e alle violenze della polizia.Ne parla Gabriele Battaglia, corrispondente da Pechino per la Radiotelevisione svizzera italiana e per Radio Popolare, co-conduttore de Il cielo sopra Pechino.
-
Le ultime dichiarazioni di Mohammad bin Salman - Intervista a Nicola Pedde
02/10/2019 Durata: 08minIn una recente intervista al canale statunitense Cbs, il principe ereditario saudita Mohammad bin Salman ha dichiarato che il prezzo del petrolio potrebbe arrivare a livelli «inimmaginabili» se il mondo non fermerà l’Iran. E poi ha lanciato un richiamo contro una guerra aperta, che avrebbe conseguenze devastanti per l’economia mondiale.In questo momento di difficoltà, tanto per l'Arabia Saudita che per il principe stesso, il clima di sospetto sembra acuirsi. Mentre l'Iran tenta ancora la strada del dialogo.Ne parla Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies.
-
Le iniziative del Comitato Tre Ottobre a Lampedusa - Intervista a Tareke Brahne
02/10/2019 Durata: 04minEra il 3 ottobre di 6 anni fa quando 368 persone, in maggioranza provenienti dall’Eritrea, morirono a mezzo miglio dalla spiaggia dei Conigli. In sei anni sono stati molti gli arrivi sulle rive dell’isola, e sono morte moltissime persone nel Mediterraneo. Mare Nostrum, Triton, EuNavforMed – Sofia, le principali missioni di salvataggio, protezione di confini e contrasto al traffico di esseri umani che si sono succedute. Poi la guerra alle ong e l’esternalizzazione della frontiera sud dell’Europa con l’accordo con la Libia: Bruxelles paga Tripoli tramite l’Italia per fermare chi parte e riportare nei centri di detenzione chi viene fermato in mare. Da ultimo la politica dei porti chiusi del passato governo.
-
Le iniziative di Mediterranean Hope a Lampedusa - Intervista a Marta Bernardini
02/10/2019 Durata: 08minEra il 3 ottobre di 6 anni fa quando 368 persone, in maggioranza provenienti dall’Eritrea, morirono a mezzo miglio dalla spiaggia dei Conigli. In sei anni sono stati molti gli arrivi sulle rive dell’isola, e sono morte moltissime persone nel Mediterraneo. Mare Nostrum, Triton, EuNavforMed – Sofia, le principali missioni di salvataggio, protezione di confini e contrasto al traffico di esseri umani che si sono succedute. Poi la guerra alle ong e l’esternalizzazione della frontiera sud dell’Europa con l’accordo con la Libia: Bruxelles paga Tripoli tramite l’Italia per fermare chi parte e riportare nei centri di detenzione chi viene fermato in mare. Da ultimo la politica dei porti chiusi del passato governo.
-
26 settembre 2019 - Steven Forti - Docente di storia contemporanea - Spoglie di Franco
26/09/2019 Durata: 11min -
24 settembre 2019 - Simona Filippi - Avvocato di Antigone - Violenze carcere di San Gimignano
24/09/2019 Durata: 06min -
24 settembre 2019 - Gianfranco Schiavone - Vicepresidente Asgi - Accordo di Malta
24/09/2019 Durata: 08min -
-
-
17 settembre 2019 - Alberto Guariso - Avvocato Asgi - Reddito di cittadinanza
17/09/2019 Durata: 08min -
-
10 settembre 2019 - Anna Brambilla - Collaboratrice di ASGI - Rapporto Hrw Subject to Whim.
10/09/2019 Durata: 10min