Trama
Le interviste della rassegna stampa di Radio Beckwith. Tutte le mattine alle 8.00 con Marco Magnano e Matteo De Fazio.
Episodi
-
-
-
Daniele Troia | Sovrintendente XIV circuito, chiesa metodista di Venosa | Lo sgombero di Boreano, tre mesi dopo | 14 ottobre 2016
14/10/2016 Durata: 07minIl 28 luglio veniva sgomberato il “ghetto” di Boreano, in Basilicata, baraccopoli nella campagna di Venosa in cui vivevano centinaia di braccianti agricoli indispensabili per la raccolta dei pomodori dell’alta Lucania. Le pessime condizioni igienico sanitarie e l’intenzione di sottrarre il lavoro al controllo dei caporali e della mafia locale erano stati un ottimo pretesto per lo sgombero, che avrebbe dovuto far defluire le persone in un centro di accoglienza della Croce Rossa. Cosa è successo da allora? Torniamo in quei luoghi, a due mesi e mezzo da quei fatti, con Daniele Troia, sovrintendente del XIV circuito della chiesa metodista e valdese.
-
Maurizio Veglio - Asgi | Italia e impegni Ue sui migranti | 14 ottobre 2016
14/10/2016 Durata: 12minLe cronache di questi giorni ci raccontano ancora una volta di persone che muoiono nel Mediterraneo cercando di attraversarlo per cercare di costruirsi una nuova vita in Europa. Intanto è partita l'attività della nuova guardia costiera e di frontiera europea, che prende il posto di Frontex in nome di una maggiore efficienza nel proteggere i propri confini, senza però mettere in discussione un modello che finora non ha permesso di salvare vite e garantire dignità ai migranti. Ne parliamo con l'avvocato Maurizio Veglio, di Asgi, Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione.
-
Enrico Piovesana | Osservatorio Milex | 10 Ottobre '16
10/10/2016 Durata: 09minLa settimana scorsa la ministra della Difesa, Roberta Pinotti, si è recada a Riyadh per incontrare il re saudita Salman e il Ministro della Difesa, Muhammad Bin Salman, con lo scopo di migliorare le relazioni bilaterali. Ne abbiamo parlato con Enrico Piovesana, giornalista, esperto di difesa e spese militari, già inviato di guerra per Peacereporter e collaboratore del Fatto Quotidiano, ma anche ideatore dell’osservatorio Milex sulle spese militari italiane insieme a Francesco Vignarca.
-
Riccardo Noury | La situazione umanitaria in Yemen | 10 Ottobre '16
10/10/2016 Durata: 06minLa guerra che da circa un anno e mezzo si sta combattendo in Yemen è sepolta sotto una coltre di silenzio. Nel fine settimana il conflitto è però tornato sulle pagine dei giornali, che hanno raccontato del bombardamento che ha colpito una processione funebre a Sana’a e che ha causato 155 vittime, secondo le ultime stime. L'intervista a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
-
-
Corrado Maffia | ass Scuola di Pace | Giornata internazionale lavoro dignitoso
07/10/2016 Durata: 10min -
-
-
On. Franca Biondelli | Dare forza alle politiche sulla disabilità | 3 Ottobre '16
05/10/2016 Durata: 08minCon Franca Biondelli, Sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, discutiamo delle soluzioni e degli investimenti per le persone affette da disabilità.
-
-
Enrico Calamai | Console in Argentina durante il golpe 1976 | 04 Ottobre '16
05/10/2016 Durata: 11minIntervista con Enrico Calamai, console di Buenos Aires durante il golpe militare del 1976, che sacrificò la sua carriera per salvare centinaia di persone e che oggi si interroga su come salvarne altre.
-
Ilaria Valenzi | Legge ligure antimoschee | 03 Ottobre '16
03/10/2016 Durata: 09minLa discussione verso la legge ligure antimoschee dopo quella della Lombardia e del Veneto. Con l'avvocata Valenzi della Commissione delle chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato (Ccers) discutiamo dei limiti della legge che odora di anticostituzionalità.
-
Stefano Lusa | Referendum in Ungheria senza quorum | 03 Ottobre '16
03/10/2016 Durata: 08minIl referendum che si è tenuto in Ungheria domenica 2 ottobre a proposito delle quote di migranti da accogliere secondo il piano di redistribuzione europea è fallito, l’affluenza si è fermata al 43%.
-
Luca Magno - Un ponte per - Aiuti umanitari in Rojava
29/09/2016 Durata: 10minNella giornata di mercoledì 28 settembre “Un ponte per…”, organizzazione umanitaria attiva da 25 anni in Medio Oriente, ha consegnato medicinali e materiali di supporto alle popolazioni presenti nel territorio del Rojava, l’area a maggioranza kurda della Siria. Nei prossimi giorni, le distribuzioni permetteranno di dare assistenza a oltre 20.000 fornendo farmaci introvabili da anni nel Paese, ma non sarà un evento isolato: nei prossimi mesi verranno distribuiti aiuti umanitari per circa 50.000 persone sfollate e rifugiate in diverse città e diversi centri, oltre a un supporto psicologico e sociale per altri 75.000 profughi e sfollati interni.«Ieri pomeriggio – racconta Luca Magno, operatore di “Un Ponte Per...” che ha partecipato alla consegna – siamo finalmente riusciti a passare la frontiera tra l’Iraq e il nordest della Siria e a far entrare un carico importante di aiuti umanitari in quella terra martoriata, che si trova in un costante stato di assedio e schiacciata da una guerra che sembra non finire mai»
-
Il 3 ottobre tre anni dopo. Intervista a Marta Bernardini di Mediterranean Hope
28/09/2016 Durata: 12minInsieme a Marta Bernadini di Mediterranean Hope facciamo il punto sulle celebrazioni che si terranno a Lampedusa il 3 ottobre in ricordo della tragedia del 2013 in cui morirono 368 persone al largo dell'isola e della presentazione dei "Disegni della frontiera" di Francesco Piobbichi a Bruxelles.
-
Roberto Roveda | Prima i nostri?
26/09/2016 Durata: 11minDomenica 25 settembre si andrà al voto nel Canton Ticino per un’iniziativa popolare dal nome “Prima i nostri”. Niente spazio all’immaginazione, insomma: la consultazione è proposta dall’Udc, Unione Democratica di Centro, e appoggiata dalla Lega dei Ticinesi, e richiama quella già votata dalla maggioranza degli svizzeri il 9 febbraio 2014, a stretta maggioranza a livello confederale e con percentuali plebiscitarie proprio nel Ticino. Con questo voto si chiede di “agire sulla Costituzione Cantonale per assicurare che il voto venga rispettato e non rimanga solo un auspicio”. In sostanza l’idea è quella di aumentare i livelli di garanzia per i lavoratori ticinesi, affinché sul mercato del lavoro venga privilegiato a pari qualifiche professionali chi vive sul suo territorio per rapporto a chi proviene dall’estero.Ne parliamo con Roberto Roveda, storico e collaboratore della rivista ticinese Ticino7, oltre che della rivista di geopolitica Limes.
-
Luca Pilone | New York dopo l'attentato a Chelsea | 19 Settembre '16
21/09/2016 Durata: 11minIl 17 settembre è esploso un ordigno rudimentale nel quartiere Chelsea, a Manhattan, nel cuore di New York, e un altro è stato trovato inesploso. Nell’esplosione avvenuta a Manhattan sono rimaste ferite 29 persone e l’Fbi ha fermato cinque persone per interrogarle. Luca Pilone, dell’Ufficio beni culturali della Tavola valdese ed esperto di emigrazione valdese negli Stati Uniti, si trova a New York; abbiamo discusso con lui del clima in città in queste ore.
-
Giuseppe Onufrio, Greenpreace | Clima, da Stati Uniti e Cina un segnale forte
14/09/2016 Durata: 10minSabato 3 settembre, durante la riunione del G20 a Hangzhou, in Cina, il presidente statunitense Obama e il suo omologo cinese Xi Jinping hanno ratificato ufficialmente l’accordo di Parigi sul clima, frutto della conferenza Cop21 che si era svolta nella capitale francese a fine 2015. Mentre per Obama la firma rappresenta la più importante eredità della propria amministrazione, dal punto di vista della Cina la battaglia sul clima è anche un modo per rilanciare l’immagine del Paese come leader globale non solo in termini di produzione industriale.