Gli Speciali Di Radio Popolare

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 1341:19:56
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Gli speciali di Radio Popolare di Radio Popolare

Episodi

  • Speciale Elezioni Europee 1 - 09/06/2024 - ore 22:47

    09/06/2024 Durata: 02h14min

    Speciale diretta elettorale di Radio Popolare, dalle 22.45 all’una abbiamo raccontato in diretta l’esito del voto In studio Luigi Ambrosio, Chawki Senouci e il professor Paolo Natale dell’Università di Milano, coordinati da Lorenza Ghidini. Alessandro Principe inviato a Bruxelles. Anna Bredice inviata alla sede del Partito Democratico a Roma. Ilaria D’Amico inviata al comitato elettorale di Fratelli d’Italia. Alessandro Braga inviato alla sede della Lega a Milano. Dalla Francia cronache e analisi di Francesco Giorgini. Dalla Germania cronache e analisi di Walter Rahue, Alessandro Ricci e Arturo Winters. Dalla Spagna cronache e analisi di Giulio Maria Piantadosi. Contributi di Francesca De Benedette del Domani, inviata a Bruxelles, Sara Menafra, vice direttrice di Open, Daniela Preziosi, del Domani. Analisi politica di Giorgia Serughetti, professoressa di filosofia della politica all’Università di Milano Bicocca.

  • Insegnavano la guerra, volevamo la pace. Una storia di scioperi e donne antifasciste tra guerra e dopoguerra - 07/06/2024 - ore 23:02

    07/06/2024 Durata: 57min

    La passione per la pace anima e muove l’azione delle donne perché le donne, come diceva Maria Maddalena Rossi, sanno che dalla salvaguardia della pace dipendono le conquiste sociali, civili politiche. Dal discorso parlamentare che la madre costituente Rossi tiene in occasione dell’8 marzo 1949 si dipana una narrazione a più voci che attraversa gli archivi documentari, fotografici e sonori della Fondazione Memoria della Deportazione e di ISREC Bergamo Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) e porta l’ascoltatore indietro nel tempo, nel cuore della Seconda guerra mondiale. A ottant’anni di distanza dagli scioperi del marzo 1944, un coro di voci femminili li ricostruisce dalla prospettiva delle donne e fa emergere quella passione che le porta a dare corpo dentro la storia all’urgenza della pace e tesse il filo di un impegno delle donne che non si dà mai pace. Jolanda, Maria e Nella, Ines e Regina, Camilla e Teresa, donne che hanno vissuto la dittatura e la sua violenza contro

  • Speciale Falla con noi - il tour di primavera di Radio Popolare - Monza

    05/06/2024 Durata: 01h38min

    Il 15 aprile Radio Popolare ha inaugurato un tour attraverso le città principali del suo bacino d’ascolto, a parte Milano. Ogni tappa è un’occasione per incontrarci e condividere momenti speciali. Trasmetteremo per tutto il giorno (quasi) ininterrottamente dalle 9:30 alle 19:00 Mercoledì 5 giugno: MONZA dove: Libreria Libraccio, Via Vittorio Emanuele II, 15

  • Speciale Europa al bivio - 02/06/2024 - ore 11:30

    02/06/2024 Durata: 57min

    Le elezioni europee: un appuntamento cruciale per il futuro dell'Unione. Dalla serata dell' 8 maggio nell'auditorium di Radio Popolare moderata da Alessandro Principe. Ospiti: Gloria Riva, Pier Virgilio Dastoli, Alfredo Somoza.

  • Speciale Falla con noi - il tour di primavera di Radio Popolare - Como

    31/05/2024 Durata: 01h40min

    Il 15 aprile Radio Popolare ha inaugurato un tour attraverso le città principali del suo bacino d’ascolto, a parte Milano. Ogni tappa è un’occasione per incontrarci e condividere momenti speciali. Trasmetteremo per tutto il giorno (quasi) ininterrottamente dalle 9:30 alle 19:00 Venerdì 31 maggio: COMO dove: Ostello Bello, Viale Fratelli Rosselli, 9

  • Speciale Falla con noi - il tour di primavera di Radio Popolare - Brescia II

    28/05/2024 Durata: 01h25min

    Il 15 aprile Radio Popolare ha inaugurato un tour attraverso le città principali del suo bacino d’ascolto, a parte Milano. Ogni tappa è un’occasione per incontrarci e condividere momenti speciali. Trasmetteremo per tutto il giorno (quasi) ininterrottamente dalle 9:30 alle 19:00 martedì 28 maggio: A 50 anni dalla strage di Piazza della Loggia, in mattinata trasmetteremo dalla piazza, al pomeriggio saremo alla libreria Nuova Rinascita in Via della Posta 7

  • Speciale Falla con noi - il tour di primavera di Radio Popolare - Brescia

    28/05/2024 Durata: 01h08min

    Il 15 aprile Radio Popolare ha inaugurato un tour attraverso le città principali del suo bacino d’ascolto, a parte Milano. Ogni tappa è un’occasione per incontrarci e condividere momenti speciali. Trasmetteremo per tutto il giorno (quasi) ininterrottamente dalle 9:30 alle 19:00 martedì 28 maggio: A 50 anni dalla strage di Piazza della Loggia, in mattinata trasmetteremo dalla piazza, al pomeriggio saremo alla libreria Nuova Rinascita in Via della Posta 7

  • Speciale a 50 anni della strage di piazza della Loggia a Brescia - ore 20:02

    27/05/2024 Durata: 58min

    Intervista di Lorenza Ghidini alla giudice Anna Conforti, presidente della Corte d'Assise d'Appello di Milano, che nel 2015 ha condannato i colpevoli della strage di piazza della Loggia Brescia (28 maggio 1974). Uno speciale a cinquant'anni dalla strage.

  • Speciale 100 anni fa il discorso di Matteoti in Parlamento

    25/05/2024 Durata: 27min

    A cura di Anna Bredice. Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti prese la parola in Parlamento per denunciare i brogli, i metodi squadristi e il clima di violenza in cui si svolsero le elezioni quell'anno. Matteotti era il socialista e l'antifascista più temuto e odiato da Mussolini per la sua attività instancabile di oppositore del fascismo, nelle sue terre, nel Polesine, e in Parlamento, per le sue denunce del malaffare del governo fascista e delle violenze continue nei confronti dei sindacalisti e oppositori politici. Pochi giorni dopo quel discorso, Matteotti venne assassinato dai fascisti, rapito davanti alla sua casa sul lungotevere di Roma e ucciso subito. Il suo corpo verrà ritrovato alcune settimane dopo nelle campagne laziali, ma già il giorno dopo il suo rapimento, non vedendolo più in Parlamento, i deputati dell'opposizione capirono che Matteotti era stato ucciso per ordine di Mussolini. Il 30 maggio, nel centenario del suo omicidio, in Parlamento si svolgerà la commemorazione di Giacomo Matteotti, sar

  • Speciale La guerra di Gaza con Cremonese e i Giovani Palestinesi della Statale di Milano - 18/05/2024

    18/05/2024 Durata: 54min

    La guerra di Gaza e il conflitto Israelo palestinese, le proteste del movimento universitario dell'intifada studentesca. Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera, per 20 anni corrispondente da Gerusalemme si è confrontato ai microfoni di Radio Popolare con Chiara e Dario, dell'Università Statale di Milano e Laila, dei Giovani Palestinesi. Conduce Michele MIgone

  • Speciale Falla con noi - il tour di primavera di Radio Popolare - Piacenza

    10/05/2024 Durata: 49min

    Il 15 aprile Radio Popolare ha inaugurato un tour attraverso le città principali del suo bacino d’ascolto, a parte Milano. Ogni tappa sarà un’occasione per incontrarci e condividere momenti speciali. Trasmetteremo per tutto il giorno (quasi) ininterrottamente dalle 9:30 alle 19:00 Venerdí 10 maggio: PIACENZA dove: Libreria BookBank, Via San Giovanni, 4

  • Gli speciali di martedì 07/05/2024 - ore 11:01

    07/05/2024 Durata: 01h39min

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

  • Speciale Diretta Mayday - 01/05/2024

    01/05/2024 Durata: 01h50min

    Diretta che accompagna le varie manifestazioni e concerti per il Primo Maggio. A cura di Disma Pestalozza

  • Gli speciali di mercoledì 01/05/2024 - ore 14:30

    01/05/2024 Durata: 58min

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

  • Gli speciali di mercoledì 01/05/2024 - ore 13:18

    01/05/2024 Durata: 01h08min

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

  • Speciale Ayrton Senna

    01/05/2024 Durata: 56min

    A 30 anni dalla scomparsa sul circuito di Imola, il 1º maggio 1994, la vita del pilota e della persona Ayrton Senna. Con i contributi di Carlo Cavicchi, Emiliano Guanella, Giorgio Terruzzi, Leo Turrini e Umberto Zapelloni e la collaborazione di Monica Paes e Luca Parena.

  • Gli speciali di mercoledì 01/05/2024 - ore 11:30

    01/05/2024 Durata: 29min

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

  • Speciale Partigiani in ogni quartiere seconda parte - 25/04/2024 - ore 21:30

    25/04/2024 Durata: 01h22min

    in diretta da Famagosta, a cura di Giulia Strippoli e Matteo Villaci.

  • Speciale Partigiani in ogni quartiere prima parte - 25/04/2024 - ore 19:50

    25/04/2024 Durata: 01h14min

    in diretta da Famagosta, a cura di Giulia Strippoli e Matteo Villaci.

  • Speciale Diretta Corteo del 25 aprile - ore 16:30

    25/04/2024 Durata: 02h18min

    a cura di Claudio Jampaglia con i nostri inviati

pagina 8 Digita qui 73