Trama
Il podcast della trasmissione Gli speciali di Radio Popolare di Radio Popolare
Episodi
-
Speciale "Striscia di Gaza: Campus in prima linea contro la guerra"
02/01/2025 Durata: 33minCome ai tempi della guerra in Vietnam gli studenti americani hanno occupato nel mese di aprile campus per chiedere un cessate il fuoco immediato e permanente nella striscia di Gaza. La mobilitazione si è rapidamente propagata in numerose università nel mondo. In Europa le occupazioni sono aumentate soprattutto dopo l’arresto del 7 maggio di 125 studenti all’università di Amsterdam: ci sono state proteste in più di 25 Paesi, a partire da Germania, Francia e Belgio. In Italia le occupazioni sono partite da Bologna e si sono poi estese a Roma, Napoli, Milano e Torino, tra le altre. Curatrice dello Speciale: Elena Brizzi Contributi: Marina Catucci (Colombia University), Luca Celada (UCLA), Gabriele Guidi (Indiana University), Luigi Daniele (docente di Diritto internazionale nei conflitti armati alla Nottingham Trent University). Roberto Maggioni ha seguito l’occupazione della Statale di Milano e del liceo Berchet di Milano.
-
Speciale "I dischi dell'anno"
02/01/2025 Durata: 01h29minI dischi migliori del 2024 secondoCecilia Paesante.
-
Gli speciali di giovedì 02/01/2025 - ore 10:02
02/01/2025 Durata: 27minI reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.
-
Gli speciali di mercoledì 01/01/2025 - ore 20:29
01/01/2025 Durata: 59minI reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.
-
Speciale "Un anno bestiale"
01/01/2025 Durata: 55minSpeciale di inizio anno di Considera l'Armadillo, noi e altri animali. A cura di Cecilia Di Lieto
-
Speciale Book City 2024
01/01/2025 Durata: 54minL'auditorium Demetrio Stratos è stato uno dei luoghi di incontro di Book City 2024. Qui una selezione di alcuni appuntamenti che abbiamo ospitato
-
Speciale "I dischi jazz dell'anno"
01/01/2025 Durata: 01h28minSpeciale "I dischi dell'anno" nel jazz, a cura di Marcello Lorrai
-
-
Puccini per tutti, tutti per Puccini
01/01/2025 Durata: 01h13minLa redazione classica celebra il centenario della Morte di Giacomo Puccini
-
Speciale Good News Human Rights
01/01/2025 Durata: 58minSpeciale Good News Human Rights (con Amnesty International) a cura di Chawki Senouci e Sabrina Montrasio
-
DJ set di Capodanno
31/12/2024 Durata: 01h59minConduzione musicale di fine anno a cura di Missin Red
-
Speciale "Aspettando Mattarella"
31/12/2024 Durata: 01h41minChawki Senouci e Luigi Ambrosio commentano insieme ai loro ospiti i fatti del giorno e il discorso di fine anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella
-
Speciale "I dischi dell'anno"
31/12/2024 Durata: 01h28minIl meglio della musica del 2024 secondo Niccolò Vecchia
-
Il Nuovo Fronte Popolare in Francia
31/12/2024 Durata: 28minSpeciale sulla crisi politica francese del 2024 e sulla nascita del nuovo fronte di sinistra, a cura di Luisa Nannipieri
-
Speciale "I dischi reggae dell'anno"
30/12/2024 Durata: 01h29minSpeciale "I dischi reggae dell'anno", a cura, ovviamente, di Vito War
-
2024, un anno nero per le carceri italiane
30/12/2024 Durata: 28minIl 2024 è stato un anno nero per le carceri italiane. Un numero record di suicidi ma non solo: sovraffollamento, condizioni ai limiti della dignità umana, disagio sociale nascosto dietro le sbarre di una cella. E se papa Francesco a Rebibbia ha invitato i detenuti e le detenute a sperare nonostante tutto, la destra al governo risponde con nuovi reati. Lo speciale di Alessandro Principe.
-
Speciale "I dischi dell'anno"
29/12/2024 Durata: 01h28minI migliori dischi del 2024 secondo Nina Terruzzi
-
Speciale Podcast Agitu Idea Gudeta - 29/12/2024
29/12/2024 Durata: 59minAgitu Idea Gudeta, una pastora etiope in Trentino un podcast di Claudio Agostoni musiche di Saba Anglana regia e montaggio di Roberto Cirillo Nata ad Addis Abeba il 1° gennaio 1978, la pastora Agitu Ideo Gudeta è stata un’attivista per i diritti umani e contro le speculazioni e gli espropri forzati dei latifondisti che costringono gli allevatori locali ad abbandonare i loro terreni. Arrivata in Italia a 18 anni e, dopo aver conseguito la laurea in Sociologia a Trento, era poi tornata in Etiopia per dedicarsi a progetti di economia sostenibile contro l’inquinamento e la devastazione ambientale. Il suo impiego l’aveva resa invisa al governo, a rischio di arresto e minacciata di morte. Tornata a Trento, dopo una serie di peregrinazioni, Agitu aveva trovato nella Valle dei Mocheni il luogo in cui portare avanti la sua visione: il progetto di una piccola economia sostenibile, vivere in armonia con la natura e allevare la capra pezzata mochena, di razza autoctona, che ha bisogno di mangiare poco per produrre molt
-
-
Vivere nell'interregno - a cura di Raffaele Liguori
28/12/2024 Durata: 58minVivere nell’interregno, tra le inquietudini per un passato che torna (le guerre, il nazionalismo) e le ansie per l’abisso climatico che abbiamo di fronte. Per gli Speciali di Radio Popolare vi proponiamo l'incontro che si è svolto il 23 ottobre 2024 nel nostro auditorium, durante l'ultima campagna abbonamenti di Rp. Ospiti: Alessandro Coppola, urbanista del Politecnico di Milano; Daniela Padoan, scrittrice e saggista, presidente di Libertà e Giustizia; Mario Ricciardi, filosofo del diritto all'università Statale di Milano; Giorgia Serughetti, filosofa della politica all’università di Milano-Bicocca. Coordina Raffaele Liguori.