Considera L'armadillo

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 990:45:34
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Considera l'armadillo di Radio Popolare

Episodi

  • Considera l’armadillo di venerdì 25/05/2018

    25/05/2018 Durata: 26min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

  • Considera l’armadillo di venerdì 25/05/2018

    25/05/2018 Durata: 26min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

  • Considera l'armadillo giovedì 24/05/2018

    24/05/2018 Durata: 27min

    Dove si continua a parlare con ROBERTO MARCHESINI, filosofo, etologo, zooantropologo, direttore del Centro Studi Filosofia Postumanista e di Siua Istituto di Formazione Zooantropologica, del libro Cane e Gatto, due stili a confronto, Apeiron Editoria, Safarà Editore,

  • Considera l'armadillo giovedì 24/05/2018

    24/05/2018 Durata: 25min

    Dove si parla con ROBERTO MARCHESINI, filosofo, etologo, zooantropologo, direttore del Centro Studi Filosofia Postumanista e di Siua Istituto di Formazione Zooantropologica, del libro Etologia cognitiva, Alla ricerca della mente animale, Apeiron Editoria, Safarà Editore, di scientificità e meraviglia, di scatole trasparenti

  • Considera l'armadillo mercoledì 23/05/2018

    23/05/2018 Durata: 29min

    Dove si continua a parlare con ANTONIO DELLE MONACHE, coordinatore Guardie Wwf Italia nucleo Lombardia, di caccia, di bracconaggio, di richiami vivi, di controlli, scopriamo che Antonio avrebbe voluto essere una Sterna Artica e ricordiamo il docufilm Nopet allo Spazio Oberdan

  • Considera l'armadillo mercoledì 23/05/2018

    23/05/2018 Durata: 26min

    Dove si parla con ANTONIO DELLE MONACHE, coordinatore Guardie Wwf Italia nucleo Lombardia, di caccia, di bracconaggio, di richiami vivi, di traffici, di Oltrepo Pavese, di Upupe, di referendum, di Lav soddisfatta per riconoscimento associazioni animaliste nel Terzo Settore, continua alla rme per Lupi e Orsi, Coldiretti dice Lombardia 30 per cento biodiversità, ancora si cerca aiuto per Rosanna e la colonia felina di via Gola a Milano, scrivere a armadillo@radiopopolare.it

  • Considera l'armadillo martedì 22/05/2018

    22/05/2018 Durata: 23min

    Dove si parla con MASSIMO VITTURI, responsabile fauna selvatica della Lav, di caccia al Lupo e all'Orso, Conferenza Stato Regioni, di Sergio Mattarella, di Luigi di Maio, di Europadi Direttiva Habitatdi firme

  • Considera l'armadillo martedì 22/05/2018

    22/05/2018 Durata: 27min

    Dove si parla con ROSANNA della cura del a colonia felina di via Gola, 7 a Milano con suo marito Roberto e non riesce più a sostenere il viaggio quotidiano dal pavese a Milano per accudire la Colonia riconosciuta ufficialmente, chi potesse aiutarla scriva ad armadillo@radiopopolare.it, dell'articolo del Corriere della sera, della festa di Radio popolare, dell'Impresa eccezionale, degli abbonamenti, di Metroregione, di coniglietti tremanti, del Capriolo investito, del grooming day al Rifugio degli asinelli, di No pet di Davide Majocchi allo Spazio Oberdan e si scopre che Rosanna avrebbe voluto essere un Gatto

  • Considera l'armadillo venerdì 18/05/2018

    18/05/2018 Durata: 27min

    Dove si parla con CLAUDIA ZANFI, critica d'arte e curatrice, di amaze.it, di Green Island, di alveari urbani, di Api, di Festa delle Api all'Ortica, di Giardini di via San Faustino 23, di Paolo Fontana e del libro Il piacere delle api, del primo World Bee Day voluoto dall'Onu, di miele, di design, ma anche della giornata Oasi 2018 al Bosco wwf di Vanzago, del Cras di Vanzago, del libro Lucciole, vita spericolata di un coleottero pieno di energia,di Domenico Barboni e Riccardo Groppalli, Tera Mata Edizioni, Bergamo, di Alberto Belotti, di Campo!Università di Milano campagna, di Andrea M.Longo direttore Bosco Wwf di Vanzago, di Palude Bruschera, di Festival Natura 200 Day, di Provincia di Varese, di Lipu, di Settimana Veg, di Essere Animali, di allarme Pernice Bianca di Lipu-birdlife Italia e Muse e si invita a #stop hate

  • Considera l'armadillo venerdì 18/05/2018

    18/05/2018 Durata: 24min

    Dove si parla con FRANCESCO CECERE, di Le Bine, coordinatore scientifico di BioBlitz Lombardia 2018, di biodiversità, di areaparchi.it, di Citizen Scienze, di inaturalist.org, di esploratori per un giorno, di Farfalle, di coleotteri, di uccelli, di anfibi,di 48 aree protette coinvolte, di progetto LIFE IP Gestire 2020, di naturachevale.it, dell'articolo del corriere della sera sulla colonia felina di via Gola 7 a Milano

  • Considera l'armadillo giovedì 17/05/2018

    17/05/2018 Durata: 29min

    Dove si continua a parlare con PIER LUIGI GALLUCCI, psicologo psicoterapeuta, del suo libro Il dolore negato, affrontare il lutto per la morte di un animale domestico, Graphe.it edizioni, di dolore, di fragilità, di bambini, di ritualità, di Il fido Custode a Milano, di Ernesto e del Gattaro di Aleppo, di Alessandra Abidin, della Casa di Ernesto e scopriamo che Pier Luigi avrebbe voluto essere un Unicorno

  • Considera l'armadillo giovedì 17/05/2018

    17/05/2018 Durata: 26min

    Dove si parla con PIER LUIGI GALLUCCI, psicologo psicoterapeuta, del suo libro Il dolore negato, affrontare il lutto per la morte di un animale domestico, Graphe.it edizioni, di Mirta, di elaborazione del lutto, ma anche di Bioblitz 2018, di The vegetarian change 2018, di Festival Natura 2000 day della Lipu, della settimana Veg di Essere Animali, e si fanno i complimenti a Donatella Bianchi rieletta presidente di Wwf Italia

  • Considera l'armadillo mercoledì 16/05/2018

    16/05/2018 Durata: 27min

    Dove si continua a parlare con FEDERICA GIORDANI, direttrice di Vegolosi.it, del libro Cominciamo bene, la guida completa alla colazione cento per cento vegetale, Sonda editore, di vegani,di scelta etica, di ambiente, di salute, di antibiotici, di Roberto Marchesini, di Niccolò Bertuzzi e Massimo Filippi

  • Considera l'armadillo mercoledì 16/05/2018

    16/05/2018 Durata: 27min

    Dove si parla con FEDERICA GIORDANI, direttrice di Vegolosi.it, del libro Cominciamo bene, la guida completa alla colazione cento per cento vegetale, Sonda editore, di vegani, di Internazionale e della sua copertina, del Venerdì di Repubblica e della sua copertina sui ranger e il bracconaggio, della campagna Wwf contro il bracconaggio, del prossimo Bioblitz 2018, della Giornata mondiale sulle Api decretata dall'Onu, del libro Sulla pista degli Elefanti, di Davide Bomben, Longanesi editore

  • Considera l'armadillo martedì 15/05/2018

    15/05/2018 Durata: 27min

    Dove si parla con ROBERTO BENNATI, vicepresidente di Lav e responsabile trasporti degli animali, delle Pecore sulla nave australiana, sulle Mucche a terra, sui Maiali,sulla crudeltà dei trasporti di Animali, su sanzioni, su Turchia, su Europa, sul progetto adozioni Cani randagi a Palermocon Lav e Comune di Palermo e scopriamo che Roberto avrebbe voluto essere un Bovino, ma visto come le trattiamo meglio un Lupo

  • Considera l'armadillo martedì 15/05/2018

    15/05/2018 Durata: 27min

    Dove si parla con FRANCESCO FICETOLA, professore di zoologia del dipartimento di scienze politiche e ambientali dell'Università Statale di Milano, dello studio pubblicato su Science Advances su il DNA antico nei sedimenti di un piccolo lago sull'isola di Kerguelen, di Conigli, di naufragi, di naviganti, di erosione, di biodiversità, di danni ambientali

  • Considera l'armadillo venerdì 11/05/2018

    11/05/2018 Durata: 26min

    Dove si parla con ALESSANDRA GIORDANO, autrice del libro L'asino sulla mia strada, Edizioni del gattaccio, CLAUDIA OTTELLA, Educatrice per la prima infanzia, psicologa, vice presidente dell’associazione Bambini e Natura e MASSIMO MONTANARI,guida ambientale escursionistica, accompagnatore di media montagna,esperto di trekking con l’asino, del convegno (So)stare nel tempo. Le esperienze educative fuori..12 maggio 2018 al MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO ARCHEOLOGICO C.G. FANCHINI Vicolo Chiesa, 1 - Oleggio (NO), di Franco Angeli, di La Bellotta e scopriamo che Claudia avrebbe voluto essere un Gatto, Massimo un Onagro e Alessandra un Pitbull, e citiamo la copertina di Internazionale sui vegani

  • Considera l'armadillo venerdì 11/05/2018

    11/05/2018 Durata: 29min

    Dove si parla con VIVIANA PUZONE, presidente di Associazione furettomania onlus, dei Furetti, delle loro abitudini, della alimentazione, delle adozioni della giornata all'Enpa di Monza e Brianza, del sito furettomania.it e scopriamo che Viviana avrebbe voluto essere un Furetto

  • Considera l’armadillo di giovedì 10/05/2018

    10/05/2018 Durata: 27min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

  • Considera l’armadillo di giovedì 10/05/2018

    10/05/2018 Durata: 26min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

pagina 69 Digita qui 106