Considera L'armadillo

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 990:45:34
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Considera l'armadillo di Radio Popolare

Episodi

  • Considera l'armadillo martedì 13/11/2018

    13/11/2018 Durata: 27min

    Dove si parla con GRAZIELLA ZAVALLONI, Presidente di Lac, dell'emergenza caccia nelle regioni colpite da calamità, di Ministero dell'ambiente, di bracconaggio, di roccoli, di Regione Lombardia, di Brescia, di pesca, di sofferenza dei Pesci, di Essere Animali, di ricorsi, facciamo appello per RENATO veterinario abbonato a Radio Popolare, che sfrattato con i suoi animali (Cani, Gatti, Caprette Tibetane, Asinello e altri) cerca affitto in Valle Intelvi, taren33957@gmail.com

  • Considera l'armadillo martedì 13/11/2018

    13/11/2018 Durata: 27min

    Dove si parla con CARLA BERNASCONI, Presidente Ordine Medici Veterinari della Provincia di Milano e FEDERICO FRACASSI, Professore Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna, del Mese del diabete del Cane e del Gatto, di prevenzione, di insulina, di cosa è il diabete, di tiroidismo e scopriamo che Carla avrebbe voluto essere una Tigre e Federico un Rapace

  • Considera l'armadillo lunedì 12/11/2018

    12/11/2018 Durata: 28min

    Dove si continua a parlare con CHIARA FRUGONI, del libro Uomini e Animali nel Medioevo, Storie fantastiche e feroci, Il Mulino editore, di Unicorni, di Grifoni, di Lupi, di Pellicani, di mappe del mondo, di Orsi, di Uccelli, di Francesco, di Gubbio, di antispecismo, di Elefanti, di Scrofe, di Cinghiali, di processi, di reliquie, di Libreria Gabbiano, di Vimercate e scopriamo che Chiara avrebbe voluto essere un ibrido vicina agli uomini e agli animali, magari un Panozo dalle grandi orecchie

  • Considera l'armadillo lunedì 12/11/2018

    12/11/2018 Durata: 25min

    Dove si parla con CHIARA FRUGONI, del libro Uomini e Animali nel Medioevo, Storie fantastiche e feroci, Il Mulino editore, di Adamo, di Eva, di Genesi, di Serpenti, di proverbi, di Leoni, di Bestiari, di incendio in California, di appello di Enpa, di Lac, di Lav, di Lipu, di Wwf, contro caccia in luoghi di calamità

  • Considera l'armadillo mercoledì 07/11/2018

    07/11/2018 Durata: 28min

    Dove si continua a parlare con ANNA CENERINI, naturalista del Cerm, di Progetto life Antidoto, di Progetto life Pluto, dei bocconi avvelenati, di Capovaccai, di Cani, di Gatti, di Api, di tartufai, di cacciatori, di Unità Cinofile Antiveleno, di Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, di Spagna, di Carabinieri Forestali, di Rapaci, di ristoranti carnai, di allevatori, di Volpi, di Topi, di Gruccioni, di Lucertole, di Pocho il Cane antidroga di Napoli, di Camorra e scopriamo che Anna avrebbe voluto essere un Pinguino

  • Considera l'armadillo mercoledì 07/11/2018

    07/11/2018 Durata: 25min

    Dove si parla con ANNA CENERINI, naturalista del Cerm, di Progetto life Antidoto, di Progetto life Pluto, dei bocconi avvelenati, di Capovaccai, di Cani, di Gatti, di Api, di tartufai, di cacciatori, di Unità Cinofile Antiveleno, di Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, di Spagna, di Carabinieri Forestali

  • Considera l'armadillo martedì 06/11/2018

    06/11/2018 Durata: 29min

    Dove si parla con CRISTINA CRIPPA, attrice e regista, dello spettacolo Fuga in città sotto la luna, con Gabriele Calindri, da Favola di Tommaso Landolfi e Il Lupo mannaro di Boris Vian, all'Teatro Elfo Puccini di Milano, di Cagne, di cucciolate, di pubblico, di Lupi e scopriamo che Cristina avrebbe voluto essere una Cagna o un Pesciolone

  • Considera l'armadillo martedì 06/11/2018

    06/11/2018 Durata: 28min

    Dove si parla con MASSIMO VITTURI, responsabile Fauna selvatica della Lav, del convegno Animali selvatici e attività umane a Bomporto, Modena, di Nutrie, di argini, di agricoltori, di rimborsi, di sterilizzazioni, di manutenzioni, di Lepri, di Fagiani

  • Considera l’armadillo di lunedì 05/11/2018

    05/11/2018 Durata: 29min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

  • Considera l’armadillo di lunedì 05/11/2018

    05/11/2018 Durata: 27min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

  • Considera l’armadillo di venerdì 02/11/2018

    02/11/2018 Durata: 29min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

  • Considera l’armadillo di venerdì 02/11/2018

    02/11/2018 Durata: 26min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

  • Considera l’armadillo di mercoledì 31/10/2018

    31/10/2018 Durata: 29min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

  • Considera l’armadillo di mercoledì 31/10/2018

    31/10/2018 Durata: 26min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

  • Considera l’armadillo di martedì 30/10/2018

    30/10/2018 Durata: 29min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

  • Considera l'armadillo martedì 30/10/2018

    30/10/2018 Durata: 26min

    Dove si parla con CHIARA URANI, Ricercatrice dell'Università Milano Bicocca e organizzatrice dell'Open Day delle 3Rs, Uso di metodi alternativi alla sperimentazione animale, dalla ricerca di base a quella industriale, quali possibilità per il futuro e con ANNAMARIA MANZONI, psicologa e scrittrice, di parole, di Maiali, di insulti, di me too, di bestemmie e scopriamo che Chiara avrebbe voluto essere un Delfino

  • Considera l’armadillo di lunedì 29/10/2018

    29/10/2018 Durata: 30min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

  • Considera l’armadillo di lunedì 29/10/2018

    29/10/2018 Durata: 26min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

  • Considera l’armadillo di venerdì 26/10/2018

    26/10/2018 Durata: 29min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

  • Considera l’armadillo di venerdì 26/10/2018

    26/10/2018 Durata: 25min

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

pagina 64 Digita qui 106