Trama
Il podcast della trasmissione Considera l'armadillo di Radio Popolare
Episodi
-
Considera l'armadillo lunedì 07/01/2019
07/01/2019 Durata: 26minDove si parla grazie a Tiziana Ricci, della mostra Animals, al Mudec Museo delle Culture di Milano, attraverso le parole del fotografo STEVE McCURRY
-
Considera l'armadillo lunedì 07/01/2019
07/01/2019 Durata: 30minDove si parla con ENRICO SALIERNO, vice direttore di Sea Shepherd Italia, della questione caccia alla Balena, di Giappone, di IWC International Whaling Commission, di dopoguerra, di Artico, del regolamento per il benessere Animale approvato dal Comune di Rivolta d'Adda, di sfamare gli Uccellini con il gelo
-
Considera l'armadillo lunedì 10/12/2018
10/12/2018 Durata: 28minDove si continua a parlare con LAURA NOTARO e URMILA CHAKRABORTY della serata“Storie, visioni e suggestioni intorno agli asinelli e al loro universo” Pretesto per affrontare ed esplorare pregiudizi e stereotipi per la presentazione del libro di Urmila Chakraborty, Asinelli, persone perbene, Mantova, Universitas Studiorum, degli studenti di Songavazzo, del Palio di Songavazzo, di poesia, di disegni e scopriamo che Urmila avrebbe voluto essere un Asinello e Laura un Drago e si ricorda la veglia davanti al mattatoio Inalco voluto da La loro voce Jene vegane che si chiama L'ultimo sguardo
-
Considera l'armadillo lunedì 10/12/2018
10/12/2018 Durata: 27minDove si parla con LAURA NOTARO e URMILA CHAKRABORTY della presentazione del libro di Urmila Chakraborty, Asinelli, persone perbene, Mantova, Universitas Studiorum a La Corte dei Miracoli a Milano, ma anche del venerdì nero con l'Aquila Reale avvelenata, l'Orso bruno studiato dall'Università di Udine ucciso da bracconiere, del Lupo forse avvelenato e appeso a un cartello in Calabria, della Giornata Diritti Umani e Diritti Animali, di Essere Animali che a Milano, Bologna e Brescia la celebra, di Angelo Vaira e del suo appello adotta un Animale non comprarlo e si ringrazia Bob Scotti per le canzoni
-
Considera l’armadillo di venerdì 07/12/2018
07/12/2018 Durata: 28minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di venerdì 07/12/2018
07/12/2018 Durata: 25minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di giovedì 06/12/2018
06/12/2018 Durata: 28minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di giovedì 06/12/2018
06/12/2018 Durata: 27minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l'armadillo mercoledì 05/12/2018
05/12/2018 Durata: 30minContinua la riproposizione della bella, intensa e divertente serata al Teatro Franco Parenti con Andrea Camilleri, Antonio D'Orrico e Paolo Canevari per la presentazione del libro I Tacchini non ringraziano, di ANDREA CAMILLERI, disegni di PAOLO CANEVARI, Salani editore, con il Cane randagio, la zampa pendente dei Gatti, La fattoria degli Animali di George Orwell, Jules Renard, Pel di Carota, il Bestiario fantastico di Borges, Jack London, Moby Dick, Il vecchio e il mare, Conrad e La follia di Almayer, L'Orlando Furioso, Dorè, Angelica, l'innamoramento per la Tigre, il Cobra con la febbre, la Capra Girgentana, la Capra Beba, la capriola della Lepre, il mattatoio, la paura della morte, la strage dei Tacchini e la loro dignità, il disgusto del Gatto Barone per il Topo, Uccelli che parlano, la Gracula religiosa
-
Considera l'armadillo mercoledì 05/12/2018
05/12/2018 Durata: 27minDove si parla del libro I Tacchini non ringraziano, di ANDREA CAMILLERI, disegni di PAOLO CANEVARI, Salani editore, riproponendo la bella, intensa e divertente serata al Teatro Franco Parenti con Andrea Camilleri, Antonio D'Orrico e Paolo Canevari con le Vipere, il Verdone don Gaetano, i Tacchini antivipera, i Ricci, De Sica, la difficoltà del salvarsi dal giudizio degli Animali, nonna Elvira, Alice nel paese delle meraviglie, il signor Giovanni apocrifo il Grillo, l'uccisione della saliera, il Gatto Barone Von Trenck, Mariolina, la Cagna napoletana Baracca e Burattini
-
Considera l'armadillo martedì 04/12/2018
04/12/2018 Durata: 29minDove si continua a parlare con GIUSEPPE FESTA, scrittore e fondatore di Lingalad, gruppo musicale, del suo libro I figli del bosco, l'avventura di due lupi alla scoperta della libertà, Garzanti editore, di Ulisse, di Achille, di Elisa Berti, di Centro Recupero Monte Adone, di Lupi, del suo romanzo La luna è dei Lupi, Salani editore, di Navarre, di respirazione bocca a bocca, di Massimo Dell'Orso, dei Monti Sibillini, di Ospedale veterinario San Michele, di Offer Zeira, di Asini, di Galline, di Ares, di Lara, Giuseppe ci canta anche una canzone e scopriamo che avrebbe voluto essere una Gallina, ma forse non è vero
-
Considera l'armadillo martedì 04/12/2018
04/12/2018 Durata: 27minDove si parla con GIUSEPPE FESTA, scrittore e fondatore di Lingalad, gruppo musicale, del suo libro I figli del bosco, l'avventura di due lupi alla scoperta della libertà, Garzanti editore, di Ulisse, di Achille, di Elisa Berti, di Centro Recupero Monte Adone, di Lupi, di Bruno D'amicis, ma si dice che Chanel rinuncia a pelli esotiche di Coccodrillo, di Lucertola, di Serpente, di Razza (Galuchat), si citano Gucci, Armani, Versace, Burberry, Jean Paul Gaultier senza pellicce, dell'udienza rinviata al 25 febbraio 2019 per gli attivisti che occuparono il tetto dell'allevamento Green Hill, della mostra di Nicola Magrin alla Galleria Nuages, dell'azione di Greenpeace davanti a stabilimento Mondelez (cracker Ritz e patatine Cipster) di Capriata D'Orba per dire basta alla deforestazione per l'olio di palma
-
Considera l’armadillo di lunedì 03/12/2018
03/12/2018 Durata: 32minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di lunedì 03/12/2018
03/12/2018 Durata: 27minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l'armadillo venerdì 30/11/2018
30/11/2018 Durata: 28minDove si continua a parlare con ENRICO SALIERNO, vicedirettore di Sea Shepherd Italia e CARMELO ISGRO', biologo, fotografo, naturista, di Siso Project.com, di Capodogli, di plastica, di Claudio Lucchesi, di profumo, di sensibilizzazione, di libri per bambini, di inquinamento, di energie positive, di raccolta fondi per Siso Project, di Campagne per i mari, di volontari, di architetti, di piramide del Louvre e scopriamo che Carmelo avrebbe voluto essere un Aquila per esplorare altre dimensioni
-
Considera l'armadillo venerdì 30/11/2018
30/11/2018 Durata: 27minDove si parla con ENRICO SALIERNO, vicedirettore di Sea Shepherd Italia e CARMELO ISGRO', biologo, fotografo, naturista, di Siso Project.com, di Capodogli, di plastica, di reti, di pulizia delle ossa, di pietas, di Milazzo, di esposizione, di Isole Eolie, di pesca illegale, ma si fanno i complimenti ai vincitori italiani del Premio Lush per la ricerca senza utilizzo di animali, a Animal Equality che per la quinta volta ha vinto come migliore organizzazione no profit, si parla del comunicato di Lac, Lav, Enpa, Lipu, Wwf, Cabs, sulla legge sulla caccia della Regione Lombardia
-
Considera l’armadillo di giovedì 29/11/2018
29/11/2018 Durata: 28minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di giovedì 29/11/2018
29/11/2018 Durata: 27minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di mercoledì 28/11/2018
28/11/2018 Durata: 28minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
-
Considera l’armadillo di mercoledì 28/11/2018
28/11/2018 Durata: 26minNoi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 16.30. A cura di Cecilia Di Lieto.