Trama
Focus sull'innovazione digitale degli enti pubblici ...a cura di Marco La Diega.www.informaticapubblica.com
Episodi
-
IP50 - Notizie Gennaio 2019
04/02/2019 Durata: 11minEpisodio Zero condotto da Marco La Diega e Vincenzo La Franca. Tre notizie raccontate e commentate con un pizzico di ironia e sano divertimento.
-
IP49 - Attenzione ai processi di Trasformazione digitale ...
27/01/2019 Durata: 04minRiflessione sugli aspetti di protezione dei dati personali, durante il processo di trasformazione e meccanizzazione dell’informazione. (video)Un sistema informativo è una combinazione di risorse, umane e materiali, e di procedure organizzate per la raccolta, l’archiviazione, l’elaborazione e lo scambio delle informazioni necessarie alle attività operative (informazioni di servizio), alle attività di gestione(informazioni di gestione) e alle attività di programmazione, controllo e valutazione (informazioni di governo).
-
-
IP - 47 L'interoperabilita
29/08/2018 Durata: 05minL’integrazione degli applicativi è un insieme di tecniche attraverso le quali è possibile mettere in comunicazione molteplici tipologie di software.Diventa importante conoscerla meglio.
-
IP-46 - chi sono ... parlo del mio lavoro ...
18/08/2018 Durata: 07minUna puntata speciale, parlo di me, del mio lavoro. ( Marco La Diega ) .
-
IP-45 - La crittografia di Giulio Cesare
22/07/2018 Durata: 05minNon è facile spiegare in poco tempo e in modo chiaro cosa è la Crittografia. Ho provato a farlo raccontando il metodo di Giulio Cesare ...
-
IP-44 - Mettere la cintura di sicurezza ai dati (gdpr)
23/06/2018 Durata: 06minRiflessioni sulla cultura della sicurezza dei dati, con un parallelo sull'obbligo di portare le cinture di sicurezza in auto. [ di Marco La Diega ]
-
IP-43 - I primi passi da fare in una Pubblica Amministrazione.- DPO e GDPR
08/05/2018 Durata: 15minDiretta live sui primi passi che dovranno fare gli Enti Pubblici ...
-
IP-42 - L'importanza di Parlare a Molti con il digitale.
15/04/2018 Durata: 04minil mondo cambia, la comunicazione con essa. Una riflessione ....Il digitale è un amplificatore !!!
-
IP-41 -Il sistema pubblico di connettività SPC - Riflessioni ...
02/04/2018 Durata: 04minÈ l’insieme di infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche che ha lo scopo di “federare” le infrastrutture ICT delle pubbliche amministrazioni, per realizzare servizi integrati mediante regole e servizi condivisi. Questa integrazione permette di risparmiare sui costi e sui tempi e di realizzare i servizi finali centrati sull’utente, evitando richieste di dati da parte delle amministrazioni oltre che duplicazioni di informazioni e controlli.
-
IP-40 -DATAGATE Cambridge Analytica, Facebook e protezione dei dati
30/03/2018 Durata: 02minCambridge Analytica è una società che studia la Psico-metria. Applica questi studi nella comunicazione e nel marketing. Grazie alla piattaforma facebook, Cambridge Analytica è riuscita a creare una banca dati di oltre 50 milioni di profili. Nel video, in pochi minuti, si cerca di fare il punto. Editore: Marco La Diega - Cultura e trasformatore di digitale per la Pubblica Amministrazione , per aziende e professionisti.Pubblicazione libro "the switcher"http://amzn.to/2AGQw3Sblog: http://www.informaticapubblica.comfacebook: https://www.facebook.com/informaticapubblica/
-
IP-39 - Firme elettroniche, digitali ...
17/03/2018 Durata: 04minTogliamo la carta e accendiamo il cervello ...
-
IP-38 - DATABASE, ANPR, ANNCSU
05/03/2018 Durata: 04minIn informatica, il termine base di dati o banca dati (a volte abbreviato con la sigla DB dall'inglese data base) indica un insieme di dati, omogeneo per contenuti e per formato, memorizzati in un elaboratore elettronico e interrogabili via terminale utilizzando le chiavi di accesso previste.Una nuova cultura della qualità dei dati è uno stimolo allo sviluppo e una spinta almiglioramento dei servizi, di persone e tecnologia, accompagnandosi alle nuovetendenze che vanno verso un maggior riuso dei dati, una qualità cross-enterprise,una concezione di sistemi orizzontali più che a Silos verticali non comunicanti.La qualità dei dati (e delle informazioni) sta divenendo sempre più unacomponente essenziale della qualità in uso, caratterizzata da servizi concaratteristiche di efficacia, efficienza, mitigazione dei rischi (economici, ambientalie della salute), flessibilità....
-
IP37 - Mepa 2.0 .. alcune riflessioni sulla nuova piattaforma...
26/02/2018 Durata: 03minOggi il MEpa costituisce il principale strumento di coinvolgimento delle PMI nel mercato delle forniture pubbliche; infatti, ogni operatore, indipendentemente dalle dimensioni, può proporre la propria offerta commerciale. E’ evidente che, in un primo momento, tutto ciò comporterà oltre alla dematerializzazione delle offerte, anche delle spese in più e un maggiore impegno da parte delle risorse umane nell’acquisizione di nuove modalità di lavoro.Arriva la nuova piattaforma a Febbraio 2018, ne parliamo ..VIDEO QUI https://www.youtube.com/watch?v=M6yfyZfBRhQ&t=54s_
-
IP36 - Il responsabile alla transizione al Digitale della Pubblica Amministrazione.
14/02/2018 Durata: 03minAl "Responsabile della transizione digitale" sono attribuiti importanti compiti di coordinamento e di impulso ai processi di reingegnerizzazione dei servizi nella Pubblica Amministrazione, in particolare:a) coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;b) indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, fomiti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione;c) indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema pubblico di connettività, nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 51, comma 1;d) accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promozione dell'accessibilità anche in attuazione di quanto previsto dalla Legge 9 gennaio 2004, n. 4;e) analisi periodica della coerenza tra l
-
IP35 - Il digitale è lo strumento non lo scopo, il caso Amazon dei Braccialetti Eletronici
04/02/2018 Durata: 04minFacciamo chiarezza sulla questione Amazon, ormai su tutti i giornali. Polemiche su un possibile controllo dei dipendenti con dei Braccialetti Elettronici ...
-
IP34 - 1000 giorni dalla Fattura Elettronica
30/01/2018 Durata: 05min1000 giorni dalla Fattura Elettronica
-
IP33 - Serve più consapevolezza sulla trasformazione digitale della Pubblicazione Amministrazione
27/01/2018 Durata: 06minLa consapevolezza su cosa è il digitale è rara in molti Enti Pubblici.Ho fatto un intervista a campione su 100 operatori del settore, ho posto solo una domanda:Conosci il Codice dell’Amministrazione Digitale?Soltanto il 7 per cento mi ha risposto si.Non possiamo pensare di togliere la carta e la penna se prima non si da la formazione corretta ai nostri dipendenti pubblici.Qui di seguito altre riflessioni ….Buon Cielo Serenohttp://amzn.to/2AGQw3S Link al libro The Switcher
-
IP32 - Come scrivere un progetto.
07/01/2018 Durata: 05minI 7 Punti fondamentalida sviluppare se vuoi pianificare una tua idea scrivendo un progetto.1 -La premessa2 -Le Finalità3- Gli Obiettivi4- L'articolazione delle fasi5- La metodologia6- Tempi7 - Costi
-
IP31-Come garantire una migliore Integrità dei documenti informatici nel tempo
06/01/2018 Durata: 02minParliamo di integrità di un DOCUMENTO nel tempo. Se abbiamo un documento importante dobbiamo assicurarci che questo documento sia leggibile sia integro anche per 10 o 20 anni o anche di più.Di recente la nostra Costituzione Italiana ha compiuto 70 anni.Questo documento ancora oggi è molto nitido nonostante gli anni le lettere si riescono a leggere molto chiare e quindi è molto integro è come se fosse stato scritto ieri.Chi ha scritto la Costituzione è stato attento ad utilizzare il supporto cartaceo adeguato o inchiostro dedicato particolare che poteva garantire la sua durata nel tempo.Andiamo in ambito digitale.********(Clicca qui se vuoi vedere il nuovo libro di Marco La Diega)*******Noi generiamo sempre documenti che poi in futuro saranno integri? Forse ci sarà capitato molte volte di prendere dei file vecchi e non poterli più leggere aprire utilizzare.Tempo fa anche il tecnico informatico della NASA ha avuto un problema simile, sembra assurdo, ma intanto è caduto veramente.Come fare allora a ridurre al mi