Chassis - Radio Popolare

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 422:00:33
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast la trasmissione Chassis di Radio Popolare

Episodi

  • Chassis di sabato 15/10/2022

    15/10/2022 Durata: 57min

    Ospite in studio Daniele Ceccarini regista del documentario “Citto” presentato al Roma Film Fest. Carolina Cavalli parla del film “Amanda”. Intervista a Yngvild Sve Flikke su “Ninjababy” e a Cosimo Alemà su “Backstage - Dietro le quinte”. Tra le uscite “La ragazza della palude” di Olivia Newman; “Le buone stelle - Broker” di Hirokazu Kore-Eda. E dal Roma Film Fest “Colibrì” di Francesca Archibugi.

  • Chassis di sabato 08/10/2022

    08/10/2022 Durata: 01h01min

    Con Gianfranco Rosi sul documentario "In Viaggio" e Benedetta Argentieri su "The Matchmaker". Cedric Klapish presenta il film "La vita è una danza". La produttrice Jessica Ask e l'attore Peter Stormare parlano di "Tuesday Club-Il talismano della felicità". Tra le uscite: "Gli orsi non esistono" di Jafar Panahi; "Mr Bachmann e la sua classe" di Maria Speth; "Quasi orfano" di Umberto Carteni; "Ticket to Paradise" di Ol Parker.

  • Chassis di sabato 01/10/2022

    01/10/2022 Durata: 56min

    Con Stefano Fresi e Giovanni Storti interpreti di “Tutti a bordo” di Luca Miniero. Intervista a Paolo Virzì e al cast di “Siccità”: Sara Serraiocco, Vinicio Marchioni, Claudia Pandolfi, Silvio Orlando, Elena Lietti, Max Tortora. Dal Premio Solinas: Salvatore Mereu parla di “Bentu”. Tra le uscite: “Anna Frank e il diario segreto” di Ari Folman; “La notte del 12” di Dominik Moll; “Omicidio nel West End” di Tom George.

  • Chassis di sabato 24/09/2022

    24/09/2022 Durata: 57min

    Con Pippo Mezzapesa e Francesco Patané regista e attore del film “Ti mangio il cuore”. Roberta Torre parla del suo documentario “Le favolose” e Gianni Amelio racconta i retroscena di “Il signore delle formiche”. Il programma del Premio Solinas a La Maddalena e Le Vie del Cinema a Milano. Le uscite: “Don’t worry darling” di Olivia Wilde; ”I figli degli altri” di Rebecca Zlotowsky; “Tuesday Club-Il talismano della felicità” di Annika Appelin; “Beast” di Baltasar Kormakur; “Moonage Daydream” di Brett Morgen.

  • Chassis di sabato 17/09/2022

    17/09/2022 Durata: 59min

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni giovedì dalle 21.

  • Chassis di giovedì 30/06/2022

    30/06/2022 Durata: 57min

    con Giancarlo Giannini, Antonio Capuano, Tommaso Ragno, Mario Martone e Ippolita Di Majo, dal Pesaro Film Festival. Walter Leonardi presenta “Barabba” scritto da Il Terzo Segreto di Satira e Chiara Valenti Omero ci porta a Trieste per Shorts International Film Festival.

  • Chassis di giovedì 23/06/2022

    23/06/2022 Durata: 58min

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni giovedì dalle 21.

  • Chassis di giovedì 16/06/2022

    16/06/2022 Durata: 56min

    Con Laura Bispuri sul film “Il paradiso del pavone”; Enrico Maisto sul doc “L’età dell’innocenza”. Il regista Giovanni Basso e l’attore Giorgio Colangeli parlano di “Mindemic”. Il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer con Paolo Armelli e il Bardolino Film Festival con Franco Dassisti. Anticipazioni sul Pesaro Film Festival e Biografilm Festival - International Celebration of Lives. Tra i film in uscita: “Alla vita” di Stephen Freiss; L’altra Luna di Carlo Chiaromonte; “Amanti” di Nicole Garcia; “Memoria” di Apichatpong

  • Chassis di giovedì 09/06/2022

    09/06/2022 Durata: 57min

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni giovedì dalle 21.

  • Chassis di giovedì 02/06/2022

    02/06/2022 Durata: 58min

    Puntata dedicata a Cannes 75. Interviste a Marco Bellocchio, Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Tony Servillo e Fausto Russo Alesi per “Esterno Notte”. Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch per “Le otto montagne”. Mario Martone e Pierfrancesco Favino per “Nostalgia”. Valeria Bruni Tedeschi per “Les Amandiers”.

  • Chassis di giovedì 26/05/2022

    26/05/2022 Durata: 58min

    Speciale in diretta dal Festival di Cannes con le interviste a Mario Martone, Pierfrancesco Favino su “Nostalgia”, Marco Bellocchio, Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo su “Esterno notte”, Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch su “Le otto montagne”. Paolo Mereghetti recensisce “Elvis” di Baz Luhrmann. Le voci di Valeria Bruni Tedeschi su “Les Amandiers” e Tom Cruise dalla masterclass.

  • Chassis di giovedì 19/05/2022

    19/05/2022 Durata: 55min

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni giovedì dalle 21.

  • Chassis di giovedì 12/05/2022

    12/05/2022 Durata: 54min

    Con un focus su Sguardi Altrove Film Festival. La parola a: Sonia Bergamasco, Roberta Torre, Wilma Labate, Laura Samani. La regista ucraina Nastya Roshuk parla del cinema ucraino che presenterà al Nuovo Armenia di Milano il 19/5. Francesco Giai Via presenta il Carbonia Film Festival. Tra le uscite: "Io e Lulù" di Channing Tatum; "Hope" di Maria Sodhal; "Only the animals - Storie di spiriti amanti" di Dominik Moll.

  • Chassis di giovedì 05/05/2022

    05/05/2022 Durata: 58min

    Con le interviste a Nir Bergman regista di "Noi due", a Giulia Steigerwalt su "Settembre", Beatrice Baldacci su "La tana". Freddy Gouem tra i protagonisti di "America non c'è" di Davide Marchesi, in programma al Festival di Cinema d'Afirica e America Latina. Presentazione di Sguardi Altrove dal 10 maggio. Claudio Cabona parla del documentario "La nuova scuola genovese". Tra le uscite: "Doctor Strange nel multiverso della follia" di Sam Raimi e "Gli USA contro Billie Holiday" di Lee Daniels.

  • Chassis di giovedì 28/04/2022

    28/04/2022 Durata: 58min

    con Pietro Liberati distributore di "Bad Roads - Le strade del Donbass" della regista ucraina Natalya Vorozhbit. Interviste a Mehdi Barasaoui regista di "Un figlio"; Davide Minnella sul suo film "La cena perfetta". Alessandra Speciale presenta il Festival di cinema d'Africa Asia e America Latina e Roy Menarini parla di La settima arte a Rimini. Tra le uscite: "Una squadra" di Domenico Procacci; "Quando Hitler rubò il coniglio rosa" di Caroline Link; "Downtown Abbey II, una nuova era" di Simon Curtis; "Gli amori di Anais di Charline Bourgeois-Tacquet"; "Arthur Rambo – Il blogger maledetto" di Laurent Cantet.

  • Chassis di giovedì 21/04/2022

    21/04/2022 Durata: 57min

    con Dusan Milic regista di “Darkling” e Fariborz Kamkari sul documentario “Kurdbun – Essere curdo”. Claudio Uberti e Nina Torresi parlano del film “Bocche inutili”. Mario Tedeschini Lalli intorduce il suo libro “Nazisti a Cinecittà” (Ed. Nutrimenti). Lo psichiatra Federico Russo presenta lo Spiraglio Film Festival della Salute Mentale. Tra le uscite: “Power of Rome” di Giovanni Troilo; “Finale a sorpresa” di Mariano Cohn e Gaston Duprat; “Gli amori di Suzanna Andler” di Benoit Jacquot; “Il sesso degli angeli” di Leonardo Pieraccioni; “La cena perfetta” di Davide Minnella.

  • Chassis di giovedì 14/04/2022

    14/04/2022 Durata: 57min

    con Claudio Gregori Greg su “Gli idoli delle donne”. Mauro Di Flaviano, Federico Greco e Stefano Landini raccontano l'esperienza di “Stanley and Us - 1997 – 2001: un'odissea kubrickiana” (ArtDigiland)...Tra le uscite: “Ali & Ava – Storia di un incontro” di Clio Barnard; "Sundown" di Michel Franco; "Animali fantastici – I segreti di Silente" di David Yates; "Una madre, una figlia" di Mahamat-Saleh Haroun

  • Chassis di giovedì 07/04/2022

    07/04/2022 Durata: 57min

    Con Carolina Sala e Domenico Croce, attrice e regista in "Vetro". Pedro Armocida recensisce "Tra due mondi" di Emmanuel Carrère. Giulia Giapponesi parla del suo documentario "Bella Ciao - Per la libertà". Riccardo Costantini direttore artistico del Pordenone Doc Festival. Tra le uscite: "C'mon c'mon" di Mike Mills e "La figlia oscura" di Maggie Gyllenhall.

  • Chassis di giovedì 31/03/2022

    31/03/2022 Durata: 57min

    Con le interviste a Eric Gravel regista di “Full Time, a Francesco Colella tra i protagonisti di “Mancino naturale” di Salvatore Accolla e “Il muto di Gallura” di Matteo Fresi. Francesca Lolli parla di “Tre donne di Sylvia Plath” e Fabio Rao presenta la serata di cinema “Displaced, identità in movimento” organizzata da Air3 da Base Milano. Tra le uscite: “Lamb” di Vladimir Johannsson; “Lunana – Il villaggio alla fine del mondo” di Pawo Choyning Dorji; “Una vita in fuga” di Sean Penn; “Un altro mondo” di Stephane Brizé.

  • Chassis di giovedì 24/03/2022

    24/03/2022 Durata: 58min

    Con un omaggio a Ugo Tognazzi nel centenario dalla nascita. “Chi ha paura di Virginia Woolf” tra cinema e teatro e i 75 anni della Cineteca Italiana...Interviste a Jacques Audiard su “Parigi 13 arr.”, a Jean Jacques Annaud su “Notre Dame in fiamme” e Stefano Deffenu sul documentario “Ananda”. Fiammetta Girola presenta la 40esima edizione del Bergamo Film Meeting. Tra le uscite: “Spencer” di Pablo Larrain recensito da Annamaria Pasetti; “Calcinculo” di Chiara Bellosi; “Una storia d'amore e desiderio” di Leyla Bouzid e “Altrimenti ci arrabbiamo” di YouNuts.

pagina 6 Digita qui 28