Trama
Il podcast la trasmissione Chassis di Radio Popolare
Episodi
-
Chassis di domenica 01/02/2015
01/02/2015 Durata: 46minUna puntata dedicata al cinema italiano nelle sue diverse espressioni. C'è il cinema indipendente delle isole e quello da italiano medio. Ospiti, Pasquale Scimeca con "Biagio", ambientato tra le zone montane intorno a Palermo, per raccontare la storia vera di Fratel Biagio convertito al francescanesimo. E dalla Sardegna "Perfidia" diretto da Bonifacio Angius, rapporto tra una padre e un figlio in una Sassari grigia e piovosa. Infine, una lunga conversazione in studio con Maccio Capatonda e Luigi Luciano, con l'aiuto del giovane esperto GIulio Pacini, in occasione dell"uscita del film "Italiano medio". Già in testa nella corsa ai biglietti.
-
Chassis di domenica 25/01/2015
25/01/2015 Durata: 36minFrancesca Archibugi parla del suo nuovo film "Il nome del figlio". Scritto con Francesco Piccolo, ispirandosi a la pièce teatrale francese "Le Prénom" (anche già film "Cena tra amici") "Il nome del figlio" si svolge a Roma tra le mura di una casa borghese di sinistra, in pieno conflitto di ideali e valori. Esce al cinema, solo per due giorni "Un uomo per bene" di Vanessa Lapa, terribile ritratto del nazista Einrich Himmler costruito attraverso lettere, foto e diari autentici del gerarca. A commentarlo con noi David Bidussa. Infine, la favola senza confini tra città, campagna e Parigi... "Sei mai stata sulla Luna?". La racconta a Chassis il regista Paolo Genovese.
-
Chassis di domenica 18/01/2015
18/01/2015 Durata: 44min..Un'intervista a Francesco Rosi per ricordare il maestro scomparso una settimana fa. Era il 2013 a Venezia, per i 50 del suo film "Le mani sulla città". Il suo racconto parte da lì, per accompagnarci nei suoi anni e nei suoi luoghi. Ascoltiamo Umberto Rondi che ha curato gli extra del dvd del film restaurato in cui Raffaele Cantone e Roberto Saviano commentano "Le mani sulla città". Ricorderemo anche Anita Ekberg, la sua figura di donna sognata e forte, seguita da Marcello Mastroianni in "La dolce vita" e che tiene in scacco l'italiano medio, come Peppino De Filippo in "Le tentazioni del Dott. Antonio" di Federico Fellini...E poi le uscite. Saverio Costanzo descrive l'anomalia eccessiva, ma non così lontana dalla realtà, di "Hungry Hearts", tratto dal romanzo "Il bambino indaco" di Marco Franzoso per cui i due protagonisti Alba Rohrwacher e Adam Driver hanno ricevuto la Coppa Volpi a Venezia 2014. E "Italo", storia di un cane randagio a Scicli, diretto da Alessia Scarso.
-
Chassis di domenica 11/01/2015
11/01/2015 Durata: 47minInterviste agli attori Christoph Waltz e Massimo Popolizio.
-
Chassis di domenica 04/01/2015
04/01/2015 Durata: 46minCristoph Waltz, protagonista del nuovo film di Tim Burton "Big Eyes", spiega cosa significa essere un impostore dell'arte, a San Francisco negli anni '50-'60, rubando il talento della moglie Margaret Kean. Massimo Popolizio, al cinema con Aldo, Giovanni e Giacomo e "Il giovane favoloso", descrive il suo lavoro d'attore per interpretare Giovanni Falcone in "Mille volte addio" di Fiorella Infascelli, prossimamente al cinema.
-
Chassis di domenica 28/12/2014
28/12/2014 Durata: 45minda "Pride" a "Paddington" i consigli su cosa non perdere. Uno speciale su "Il ragazzo invisibile", parlano il regista Gabriele Salvatores, l'attore Fabrizio Bentivoglio e il produttore Nicola Giuliano. Aldo, Giovanni e Giacomo, con il regista Morgan Bertacca raccontano il loro cine panettone "Il ricco, il povero e il maggiordomo", girato in una Milano tra vecchi e nuovi quartieri. Ricordiamo Franco Bomprezzi con la sua lucida analisi del film "Quasi amici".
-
Chassis di domenica 07/12/2014
07/12/2014 Durata: 45minXavier Dolan, giovane talento canadese, racconta il suo ultimo film "Mommy", Premio della Giuria a Cannes e in viaggio verso gli Oscar. Intervista all'attore Fabrizio Rongione, al cinema con "Due giorni una notte" dei Dardenne e protagonista di "La sapienza di Eugene Green". A FilmMaker il doc "La scuola d'estate", un ritratto di Luca Ronconi diretto da Jacopo Quadri e "Abacuc" di Luca Ferri.
-
Chassis di domenica 30/11/2014
30/11/2014 Durata: 44min"Ogni maledetto natale" dei tre registi di Boris Ciarrapico-Torre-Vendruscolo è al cinema. Ne parliamo con uno di loro, Giacomo Ciarrapico e gli attori: Corrado Guzzanti, Valerio Mastandrea, Francesco Pannofino. L'1 e il 2 dicembre andrà in onda su Rai Uno la fiction tv "Qualunque cosa succeda" dedicata alla figura di Giorgio Ambrosoli. La presentiamo con il protagonista Pierfrancesco Favino e Umberto Ambrosoli, figlio e autore del libro da cui è tratta la mini serie. Volker Schlondorff racconta la lavorazione del suo ultimo film "Diplomacy", ambientato a Parigi nel 1944 durante l'occupazione nazista.
-
Chassis di domenica 23/11/2014
23/11/2014 Durata: 44minRiccardo Milani e Paola Cortellesi parlano di "Scusate se esisto!", Daniele Segre presenta "Il viaggio di Carlo" al #TFF32, Umberto Rondi sugli extra del dvd "Le mani sulla città" di F.Rosi, l'omaggio a Truffaut con "Ragazzo Selvaggio" (1970).
-
Chassis di domenica 16/11/2014
16/11/2014 Durata: 33minpuntata in diretta da #BCM14 con Giada Trebeschi, Riccardo Besola, Cristina Formenti, Luisa Morandini.
-
Chassis di domenica 09/11/2014
09/11/2014 Durata: 41minPuntata dedicata al nuovo film di Ermanno Olmi "Torneranno i prati". Ascolteremo la sua voce e un'intervista ad Alessandro Sperduti, attore nel film. Luca De Filippo racconta il padre Eduardo, il teatro e il cinema del più grande drammaturgo italiano. L'omaggio a François Truffaut è con "L'ultimo metro".
-
Chassis di domenica 02/11/2014
02/11/2014 Durata: 37minPalma d'oro per "La classe" e regista di film seri come "A tempo pieno"e "Risorse umane", Laurent Cantet racconta a Barbara Sorrentini la lavorazione del suo ultimo film "Ritorno all'Avana". Leonardo Guerra Seragnoli parla di "Last summer" film struggente e delicato ambientato in mezzo al mare. L'omaggio a François Truffaut nel trentennale dalla morte è con "La signora della porta accanto" (1981).
-
Chassis di domenica 26/10/2014
26/10/2014 Durata: 41minOspiti i registi Gianni Di Gregorio con il film "Buoni a nulla", storia tragicomica di buono che cerca di diventare cattivo e Leonardo Tiberi con "Fango e Gloria", ambientato agli inizi della Prima Guerra Mondiale, con colorazione di alcune immagini degli archivi dell'Istituto Luce. Romano Fattorossi presenta la XXIV edizione di Invideo e Tony D'Angelo racconta la storia d'amore tra due ragazzi figli di camorristi di fazioni avverse. L'omaggio a François Truffaut, nel trentennale della morte, è con "Farheneit 451" (1966).
-
Chassis di domenica 19/10/2014
19/10/2014 Durata: 42minLo scrittore Adrian Bravi racconta la Recanati di Giacomo Leopardi set di "Il giovane favoloso; l'omaggio a François Truffaut con "Adele H"; la rassegna Il tempo dell'uomo con le voci di Daniele Gaglianone e Valerio Mastandrea; Maurizio Zaccaro illustra il San Marino Film Festival.
-
Chassis di domenica 12/10/2014
12/10/2014 Durata: 47minPeter Greenaway; Edoardo De Angelis "Perez"; Sabina Guzzanti.
-
Chassis di domenica 05/10/2014
05/10/2014 Durata: 42minAbel Ferrara, Ninetto Davoli, Riccardo Scamarcio, Maurizio Braucci, Adriana Asti, Guido Lombardi. I 400 colpi.
-
Chassis di domenica 28/09/2014
28/09/2014 Durata: 47minInterviste a Mario Martone, Elio Germano "Il giovane favoloso, Francesco Munzi "Anime Nere".
-
Chassis di domenica 29/06/2014
29/06/2014 Durata: 38minInterviste a Patty Pravo, Tinto Brass, Giovanni Coda.
-
Chassis di martedì 24/06/2014
24/06/2014 Durata: 10minChiusura del Mix Festival Milano a Cult, con intervista ad Anna Mazzamauro.
-
Chassis di lunedì 23/06/2014
23/06/2014 Durata: 09minDiretta dal Festival Mix Milano, con Antonia Monopoli e Rafael Maniglia.