Trama
Sabato alle 12,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica www.euranetplus-inside.eu. Aspettiamo domande e spunti di approfondimento all'indirizzo europa@radio24.it.
Episodi
-
Voci oltre il silenzio, di 1000 giorni di guerra
17/11/2024L'invasione dell'Ucraina lanciata il 24 febbraio del 2022 compie 1000 giorni. L'"operazione speciale" del Cremlino si trascina lasciandosi alle spalle distruzione e morte. Con la vittoria di Donald Trump e l'imminente trasloco alla Casa Bianca ci si interroga sul futuro della resistenza incarnata in questi mesi da Volodymyr Zelensky, proprio mentre Mosca getta nella mischia migliaia di unità arrivate dalla Corea del Nord. Con poche eccezioni l'Europa appare muta, le priorità stanno altrove. Ne parliamo in questa puntata di Europa Europa in onda domenica alle 11,30. Con la dottoressa Mariana Bukhaievska, pediatra e psicologa di Kharkiv che opera all'interno della rete di sostegno Voice of Children. Ci ha raccontato il suo lavoro, e la sua grande paura per quella che teme possa essere una generazione perduta. Nella seconda parte sarà nostra ospite Yarina Grusha, professoressa universitaria e scrittrice. Ci parla di Colori spenti, la mostra che si apre lunedì 18 allo spazio Brera di Milano e che racconta la resi
-
L'Europa riparte da Budapest e da Trump
10/11/2024Dal vertice della Comunità Politica europea al Consiglio informale, l'appuntamento resta a Budapest nei giorni in cui l'Europa si prepara al cambiò della guardia alla Casa Bianca. I rapporti transatlantici, ma anche la guerra in Ucraina e le azioni urgenti sul fronte della competitività sono al centro degli incontri di cui facciamo il punto a Europa Europa con Beda Romano. Nella seconda parte, con l'aiuto di Christian Eccher e Tatjana Dordevic punto sull'allargamento con focus sulla Serbia, un paese che ha chiesto di entrare nell'Unione oltre dieci anni fa, e che oggi attende, mentre fa i conti con la tragedia di Novi Sad e con le sue implicazioni politiche.In collaborazione con Euranet Plus
-
L'Europa al volante dell'auto che sbanda
03/11/2024La crisi dell'auto colpisce duro l'Italia ed il suo indotto. Nel guado del passaggio tra motori endotermici ed elettrici, l'industria fa i conti con l'onda lunga di una politica che mettere in discussione l'orientamento dato dalla prima Commissione Von der Leyen. Dobbiamo interrompere la transizione? Dobbiamo solo rallentarla? Dobbiamo invece insistere proprio adesso che le tecnologie ma anche gli stili di vita individuali cambiano? È l'effetto di lungo termine di un declino che colpisce l'intero continente. Fa scalpore in questi giorni la chiusura decisa da Volkswagen di 3 impianti tedeschi. Germania, Francia, Regno Unito e poi l'Italia sono secondo i dati dell'ACEA (Associazione Costruttori Europei) i principali azionisti di un sistema produttivo che contempla poco più di 100 stabilimenti. Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, ascoltando le opinioni degli specialisti europei che percorrono la catena del valore di un'industria centrale per i nostri paese alle prese con una tra
-
Moldavia-Usa. L'intrigo dei voti
27/10/2024Il voto popolare di un piccolo paese ai confini dell'Unione europea ha catturato l'attenzione di chi segue con attenzione gli affari europei. La Moldova - vale anche Moldavia ma la popolazione locale preferisce la prima - ha scelto di ancorare l'adesione all'Unione europea nella sua Costituzione. Lo ha fatto approvando a strettissima maggioranza un quesito referendario in questo senso. Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica alle 11,30. Nella seconda parte spazio ai rapporti Euro-Atlantici, a 10 giorni dal voto presidenziali americano. Tra gli ospiti il prof. Antonio Zotti dell'Università Cattolica di Milano.
-
Rimpatrio dei migranti, l'Ue cambia linea
20/10/2024L'accordo tra Italia e Albania per i centri di rimpatrio avvia "un percorso coraggioso" in Europa. Lo ha detto il cancelliere austriaco Karl Nehammer al termine del Consiglio europeo che si è tenuto venerdì a Bruxelles. Non siamo favorevoli dice invece il premier di Madrid Pedro Sanchez: "sono formule che non affrontano nessuno dei problemi e ne creano di nuovi". Europa comunque tentata dal modello albanese, con la presidente Von der Leyen che dice: "Asilo sì, ma non necessariamente nell'Ue". A Europa Europa questa settimana parliamo anche delle fatiche del mercato dell'auto e del nuovo SpacePark che si è aperto alle porte di Torino.
-
Plenaria, scintille Ue in Parlamento
13/10/2024Confronto aspro quello che nella plenaria del Parlamento europeo ha visto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen replicare al discorso tenuto poco dal premier magiaro presidente di turno dell'Unione. Viktor Orban contro tutti. Contro Ursula von der Leyen, i Popolari, i Socialisti, i Liberali. Contro un governo comunitario che ha perso da tempo la fiducia nel premier ungherese. L'atteso intervento del leader di Budapest all'Eurocamera si è trasformato, come da programma, in un unico grande ring. Nella seconda parte il nostro ospite è Angelo Mincuzzi, autore di "Europa Parassita" (ed. Chiarelettere), la dettagliata indagine su come i paradisi fiscali dell'Unione europea ci rendono tutti più poveri.
-
Una politica estera per l'Unione
06/10/2024I limiti di una "non" politica estera europea emergono nel dibattito sul tema che vi raccontiamo portando opinioni raccolte nei paesi dell'Unione con i colleghi di EuranetPlus.
-
Europa in viaggio. Kharkiv Ucraina
29/09/2024Questa settimana tre persone per raccontare l'Europa orientale e Kharkiv, città in prima linea sul fronte della paura. Lo storico Yaroslav Hritsak, autore tra l'altro di >, la conduttrice radiofonica Natalka Marynchak, poetessa, scrittrice, conduttrice di "Mattina lenta" per la radio di Kharkiv Nakypilo, e poi Sasha Vassiliuk, giornalista e scrittrice di origine ucraina che ha da poco pubblicato per Garzanti "Il vento è un impostore", una saga familiare che attraversa il '900 ed i suoi drammi.
-
Coesione UE e divario tecnologico. Una vecchia sfida per il futuro
22/09/2024Partiamo da un numero: un sondaggio dell'UE pubblicato all'inizio di luglio ha mostrato che quasi tre quarti degli europei ritengono che la digitalizzazione dei servizi pubblici e privati di tutti i giorni stia rendendo la loro vita più facile. Ma, secondo lo stesso sondaggio, il 23% non è per niente d'accordo. Queste persone potrebbero far parte di un gruppo colpito dal divario tecnologico nella società europea noto come "digital divide". In poche parole, queste persone non usano il computer o altri dispositivi digitali, preferiscono pagare in contanti, si attengono all'amministrazione cartacea e hanno un accesso limitato a Internet.
-
Manuale di istruzioni per Draghi d'Europa
15/09/2024"L'Europa ha bisogno di energia, di una sferzata, di un piano Marshall, anzi di un doppio piano Marshall!". Così questa settimana l'ex presidente della Bce Mario Draghi alla presentazione del suo report sul futuro della competitività in Europa. Mentre la presidente von der Leyen è alle prese con la costruzione del prossimo collegio dei commissari europei, il rapporto dell'ex premier rilancia il dibattito sulla governance, sulle regole, e in fondo sul senso stesso del progetto comunitario. A Europa Europa, domenica dalle 11:30, ne parliamo con il prof. Claudio Martinelli, prof. di diritto Pubblico comparato all'Università Milano Bicocca.