Narrativa-mente

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 17:35:05
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Discorsi di psicologia per migliorare le storie della tua vita. Riflessioni e idee sulla psicologia, in un'ottica postmoderna. A cura di Luigi Frezza

Episodi

  • 14 - Intervista di Luigi Frezza a Respiri On Air

    02/03/2018 Durata: 55min

    Pubblico in questa puntata l'intervista che Marco Matera e Manuel Picciolo mi hanno fatto nel corso del loro programma Respiri On Air su Radio Rogna.Si parla di Terapia Narrativa (ovviamente), ma anche di metal :).Se vuoi saperne di più su Radio Rogna, visita il sito http://www.radiorogna,itSe vuoi conoscere Marco Matera: http://www.marcomatera.itSe vuoi conoscere Manuel Picciolo:http://www.linkedin.com/in/manuel-picciolo-786a6961/I miei canali:Facebook: http://www.facebook.com/narrativa.menteTelegram: t.me/narrativamenteCanzoni citateAmorphis - Siver Bride: https://www.youtube.com/watch?v=8qjiWb1O_L4Tesseract - Nocturne: https://www.youtube.com/watch?v=get0cXOsSXg

  • 13 - Riprendiamo la conversazione dopo 8 mesi

    24/02/2018 Durata: 39min

    Sono passati 8 mesi (giorno più, giorno meno) dall'ultima puntata di Narrativa-Mente. Cosa è successo nel frattempo? E' successo che mi sono perso, collaborando con un problema che chiamerei Inadeguatezza-nel-gestire-il-mio-brand.E prendendo spunto da questa storia, nella puntata parliamo di (in ordine sparso):- Esternalizzazione del problema- Accountability- Fallimento e resistenzaHo citato alcune persone che hanno influenzato la mia vita (e quindi ho fatto accountability nei loro confronti). Qui di seguito come trovarle:MARCO MATERA: http://www.marcomatera.itInsieme a Manuel Picciolo, Marco conduce la trasmissione "Respiri On Air" su Radio Rogna (http://www.radiorogna.it).ANGELO RICCI: http://www.sognatorisvegli.comANTONIO AMATULLI: http://www.psicologolucca.net

  • 12 - Psicologo, psicoterapeuta, counsellor: quale differenza? Parte 2: Le forzature sul counseling in Italia

    01/07/2017 Durata: 24min

    Riprendiamo il discorso sulle narrazioni dominanti relative alle figure dello psicologo, dello psicoterapeuta e del counsellor e concentriamoci su come hanno introdotto, un po' forzatamente, il concetto di counselling in Italia, cercando di imporla come professione a sé stante. Parte 1: http://link.luigifrezza.it/narrativamente-ep11Codice deontologico degli psicologi italiani: http://link.luigifrezza.it/codice-deontologicoLibro sul counselling e la psicoterapia: http://link.luigifrezza.it/libro-counselling-psicoterapiaTi piace Narrativa-Mente? Lascia una recensione su:Spreaker: http://link.luigifrezza.it/podcastiTunes: http://link.luigifrezza.it/itunes

  • 11 - Psicologo, psicoterapeuta, counsellor: quale differenza? Parte 1: Il paradigma della cipolla

    01/07/2017 Durata: 31min

    In questo episodio parliamo della differenza tra psicologo, psicoterapeuta e counsellor (qualora esistesse). Ti racconto il mio punto di vista e come esso si differenzi dalla narrazione dominante su questo tema.Legge 56/89: http://link.luigifrezza.it/legge-psicologoRicerca dell'Istituto Austriaco della Salute: http://link.luigifrezza.it/ricerca-psicoterapia-austriaSpreaker: http://link.luigifrezza.it/podcastiTunes: http://link.luigifrezza.it/itunes

  • 10 - Lo psicologo ha un ruolo politico

    19/06/2017 Durata: 26min

    Io credo che lo psicologo abbia un ruolo politico, perché, come dice Hansen (2002), gli interventi psicologici partono da presupposti scientifici, ma poi di scientificano non hanno niente. I modelli di intervento nell'ambito della terapia (del sostegno, del counselling, della psicoterapia, ecc.) non sono validi, ma al massimo utili. La scelta da parte del professionista, di un approccio rispetto a un altro è politica, culturalmente e storicamente determinata. La consapevolezza di questo aspetto ha migliorato di molto il mio modo di approcciarmi alla professione.Per l'articolo di Hansen, vai qui: http://www.counseling.org/docs/david-kaplan's-files/hansen-j-t-2002.pdf.Unisciti al canale Telegram: http://t.me/narrativamente.Ascolta il podcast su Spreaker: http://link.luigifrezza.it/podcast.Ascolta il podcast su iTunes: http://link.luigifrezza.it/itunes.

  • 09 - I documenti terapeutici. Cosa sono e come possono aiutarti

    10/06/2017 Durata: 23min

    Parliamo di documenti terapeutici, argomento già accennato nel seguente articolo del mio blog:http://link.luigifrezza.it/documenti-terapeutici.Approfondiamo la parte teorica e descriviamo un altro tipo di documenti: gli attestati. Infine, due suggerimenti per usare subito i documenti terapeutici nella tua vita.Iscriviti al canale Telegram: http://t.me/narrativamente.Ascolta su iTunes: http://link.luigifrezza.it/itunesAscolta si Spreaker: http://link.luigifrezza.it/podcast

  • 08 - L'ascolto e il coraggio come valori alla base della professione e della propria vita

    03/06/2017 Durata: 36min

    Intervistiamo Carlo Paone, psicologo e psicoterapeuta in formazione, che ci racconta del suo modo di intendere la psicologa e di come ha provato a integrare nel suo sistema di lavoro anche la psicologia postmoderna e non strutturalista. Carlo ci propone anche due spunti di riflessione molto interessanti per la nostra vita.Il sito di Carlo Paone: http://carlo-paone.wixsite.com/psicologoIl podcast Conversazioni Terapeutiche: http://link.luigifrezza.it/ct-podcastIscriviti al canale Telegram: http://t.me/narrativamente

  • 07 - Come diventare autore della tua vita

    29/05/2017 Durata: 18min

    In questa puntata parliamo di authorship, la capacità di essere autore della tua vita. Ci colleghiamo al concetto di VALORE come elemento fondante di una vita degna di essere vissuta, e ai discordi di potere di Foucault esaminati nelle puntate 5 e 6 (i link sono i seguenti: http://link.luigifrezza.it/narrativamente-ep5http://link.luigifrezza.it/narrativamente-ep6).Grazie a Lodovica Guidarelli per lo spunto (http://www.bouldernarratives.com).Se sei psicologo e sei interessato alla psicologia postmoderna e non strutturalista, iscriviti al gruppo Facebook: http://link.luigifrezza.it/PsiNonStrutturalisteItaliaCanale Telegram: http://t.me/narrativamente

  • 06 - Il Potere nella relazione di aiuto (il Potere parte 2)

    20/05/2017 Durata: 15min

    Seconda parte dell'approfondimento sul Potere come dinamica che struttura le nostre relazioni (la prima parte la trovi su http://link.luigifrezza.it/narrativamente-ep5). In questo episodio ci soffermiamo su come esso influenzi il rapporto tra psicologo e paziente. Inoltre, troverai 3 domande utili per gestire per contrastare il Potere nella tua vita. Abbiamo anche citato l'articolo del Dr. Flavio Cannistrà, che puoi trovare al seguente link: www.terapiasedutasingola.it/2017/04/intervista-a-michael-f-hoyt-gruppo-originale-sulla-tss.Iscriviti al canale Telegram di Narrativa-Mente: http://t.me/narrativamente.Visita il mio sito: http://www.luigifrezza.it.

  • 05 - Come la metafora del Panopticon può aiutarti a migliorare la tua vita (il Potere parte 1)

    13/05/2017 Durata: 21min

    In questa puntata introduciamo il tema del Potere secondo la concezione di Michel Foucault, e parliamo di come questo concetto può essere applicato alla relazione terapeutica. Il Panopticon è la metafora che Foucault utilizza per descrivere il funzionamento del Potere Moderno, e partiamo da tale metafora per proporti un esercizio in 3 step per ragionare su come il quest'ultimo influenza la tua vita, positivamente e negativamente.Qui sotto puoi trovare un interessante articolo su Jeremy Bentham e sul Panopticon: link.luigifrezza.it/bentham-panopticonQui il link al canale YouTube "Non puoi non saperlo": https://www.youtube.com/channel/UCPP-Fna-JYoVj9GP_YtIzkwIscriviti al canale di Narrativa-Mente: t.me/narrativamente

  • 04 - Come usare i principi della Terapia Narrativa nella tua vita

    06/05/2017 Durata: 17min

    Parliamo dei principi cardine della Terapia Narrativa e di come questi principi possono aiutarti nella tua quotidiniatà.Unisciti al canale Telegram di Narrativa-Mente:t.me/narrativamenteIl lbro di Michael White & David Epston è disponibile al seguente link:link.luigifrezza.it/libro-White-Epston

  • 03 - 3 step per affrontare i problemi in maniera efficace

    29/04/2017 Durata: 21min

    In questa puntata parliamo di "esternalizzazione", la tecnica base e distintiva della Terapia Narrativa. Ti propongo un percorso in 3 step per poterla applicare nella tua vita e affrontare così in maniera efficace i problemi.Se non hai ancora ascoltato le puntate 01 e 02 di Narrativa-Mente, vai su: www.spreaker.com/show/narrativa-mente.Il sito di Marzia Tomasin è www.periscritto.it.Unisciti al canale Telegram: t.me/narrativamente

  • 02 - Le tre caratteristiche della psicologia moderna

    22/04/2017 Durata: 25min

    in questo episodio proseguiamo con il racconto del mio incontro con la psicologia postmoderna, e di come questo incontro abbia cambiato significativamente la mia vita, a livello personale e professionale. Approfondiamo inoltre le caratteristiche della psicologia moderna e mainstream, secondo quanto affermato da Kenneth Gergen nel suo articolo che puoi trovare qui:http://www.swarthmore.edu/Documents/faculty/gergen/Psychological_Science_in_a_Postmodern_Context.pdf.Il link alla prima parte di questa storia è il seguente:http://www.spreaker.com/user/5449688/incontro-psi-postmoderna-1.Buon ascolto e a presto!

  • 01 - Il mio incontro con la psicologia postmoderna (Parte 1)

    20/04/2017 Durata: 24min

    Nel primo episodio di Narrativa-Mente ti racconto del mio incontro con la psicologia postmoderna, e di come tale incontro ha cambiato la mia vita, personal e professionale. Prima parte.L'articolo di Kenneth Gergen cui faccio accenno è disponibile (in inglese) al seguente link: http://www.swarthmore.edu/Documents/faculty/gergen/Psychological_Science_in_a_Postmodern_Context.pdfIl sito del Dulwich Centre ad Adelaide (Australia) è: http://www.dulwichcentre.com.au.Il link al TAOS Institute è: http://www.taosinstitute.netBuon ascolto!

pagina 2 Digita qui 2