Trama
Discorsi di psicologia per migliorare le storie della tua vita. Riflessioni e idee sulla psicologia, in un'ottica postmoderna. A cura di Luigi Frezza
Episodi
-
34 - "Non c'è niente di più potente di una storia" (Tyrion Lannister)
25/05/2019 Durata: 12minPrendendo spunto da un'affermazione di Tyrion Lannister, uno dei protagonisti di Game Of Thrones, pronunciata nell'ultima puntata della serie, oggi voglio parlarvi del potere delle storie e di come esse modellino la nostra vita. E in questo modo cerco di dare anche io il mio contributo a uno degli eventi nerd più significativi degli ultimi anni. Che il Corvo a Tre Occhi vegli su tutti noi...
-
33 - Vuoi essere trattato come "corpo docile" o come una persona?
18/05/2019 Durata: 13minLa cultura occidentale tende a considerare le persone come oggetti. Le scienze sociali, tra cui la psicologia, analizzano le persone immaginando che esse possano essere suddivise in elementi strutturali di base. Secondo Michel Foucault, questo approccio "riduzionista" definisce un'immagine dell'essere umano come un "corpo docile". Argomento leggero leggero, eh? Beh, proprio di questo parliamo in questa puntata!
-
32 - Cartesio e il dualismo
10/05/2019 Durata: 21minIl dualismo è un principio strutturale a cultura occidentale. Oggi provo a fornirvi degli spunti in merito a questo tema. La puntata è anche un esperimento, perché ho registrato direttamente dal mio cellulare, sull'app di Spreaker. Fatemi sapere se è un'opzione che funziona. È una puntata un po' scarna a livello di editing, ma la possibilità di registrare direttamente dal telefonino mi ha permesso di costruire la puntata nei ritagli di tempo. Attendo un vostro feedback! Ah a proposito: nel podcast dico che siamo alla puntata 31, ovviamente siamo alla 32...
-
31 - Il nulla cosmico, ovvero un commento poco serio e molto scemo ad "Avengers: Endgame". Con #lamogliedellopsicologo
04/05/2019 Durata: 01h23minParliamo di "Avengers: Endgame" (come se non l'avesse fatto nessuno ancora, eh? Vai di clickbait...) insieme a Teresa De Santis, aka #lamogliedellopsicologo.Contatto Instagram di Teresa: @physioter
-
30 - I social come ambiente di co-costruzione di significati. Conversazione con Antonietta Caputo
13/04/2019 Durata: 54minOspite della puntata è la dott.ssa Antonietta Caputo, psicologa, che racconta della sua professione e di come usa Instagram diffondere i suoi valori dello #psicologoumano, del #menefottoeducato e della #pausarigenerante.Il link per seguire la dott.ssa Caputo su Instagram: https://www.instagram.com/antonietta_caputo_psicologa/
-
29 - Il fallimento come risorsa
06/04/2019 Durata: 23minIl fallimento come risorsa... Sembra un titolo di uno di queli libri di crescita personale di cui sono pieni gli scaffali delle librerie. Ma qui su Narrativa-Mente, se parliamo di crescita personale, lo facciamo in un modo alternativo, decostruttivo, e magari anche in un modo che possa aiutarvi!E ci sta anche un piccolo esercizio, che dite?
-
28 - Come lo storytelling può migliorare la nostra vita
30/03/2019 Durata: 17minIn questa puntata vi propongo un piccolo ma potentissimo esercizio per raccontare la vostra vita dal punto di vista delle vostre competenze, abilità, punti di forza. Possiamo raccontare di noi diverse storie: storie di dolore, storie di problemi, storie di potere, storie di svolte. A seconda di come raccontiamo la nostra vita, essa cambia, e tale cambiamento influenza noi e il nostro modo di stare al mondo.
-
27 - Il valore del dialogo. Conversazione con Marco Matera
23/03/2019 Durata: 53minDopo un mese e mezzo di assenza, Narrativa-Mente torna con il botto, ospitando Marco Matera. Marco è un coach che pratica il modello centrato sulla soluzione e ci racconta un po' di lui, del suo lavoro, della sua vita, e della sua esperienza con il sottoscritto :D.Sito web di Marco Matera: http://www.marcomatera.itProfilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/marcomatera/Il libro di pratica Centrata sulla Soluzione di cui ha curato la traduzione: https://www.amazon.it/soluzione-approccio-innovativo-cambiamento-organizzazioni/dp/8856832631Profilo SoundCloud del programma "Respiri On Air": https://soundcloud.com/user-613217562/sets/respirionair
-
26 - Valutare se stai male o aiutarti a sviluppare i tuoi punti di forza? Questo è il problema...
09/02/2019 Durata: 26minParliamo della complessa dialettica tra patogenesi e salutogenesi in psicologia, due termini che descrivono due modi diversi di approcciarsi alle persone. A me però sta più simpatico il secondo ;).Il libro di Mario Bertini, "Psicologia della Salute" citato nella puntata, potete trovarlo qui:https://books.google.it/books?id=WDKnpwAACAAJ&dq=mario+bertini&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjT6eLOxargAhWoxoUKHW6UAkIQ6AEILjAB
-
25 - Optmus Prime e la libertà. Conversazione con Antonio Amatulli
02/02/2019 Durata: 01h01minCelebriamo il traguardo delle 25 puntate con il dott. Antonio Amatulli, mio collega, collaboratore e soprattutto mio amico. Abbiamo parlato del suo modo di intendere la psicologia, del nostro progetto di diffondere una visione alternativa della psicologia in Italia... e di Optimus Prime.Sito web di Antonio Amatulli: www.psicologolucca.netAntonio Amatulli è anche su Facebook:https://www.facebook.com/antonio.amatulli.Luccahttps://www.facebook.com/PsicologoLucca/Trovate i libri di Antonio al seguente link:https://www.amazon.it/l/B076HL4DF4?_encoding=UTF8&qid=1548961757&redirectedFromKindleDbs=true&ref_=sr_ntt_srch_lnk_1&rfkd=1&shoppingPortalEnabled=true&sr=1-1
-
24 - Tutti vogliono una pistola. Conversazione con Eleonora Capuozzo
19/01/2019 Durata: 01h18minPsicologo non specializzato in psicoterapia, psicologogo specializzato in psicoterapia, counsellor, coach, psichiatra. Comunanze e differenze... Ma davvero? Siamo sicuri? E quali sono? Come le definiamo? Cerchiamo di discuterne suscitando più domande che risposte. E forse qualcuno si arrabbierà...Per contattare Eleonora Capuozzo e il SiNaDoTePsi: http://www.facebook.com/sinatotepsiUn testo interessante che analizza il tema delle comunanze e differenza tra counselling e psicoterapia nella cultura anglosassone è il capitolo di Feltham nel volume edito da Horton & Varma nel 1997: https://uk.sagepub.com/en-gb/eur/the-needs-of-counsellors-and-psychotherapists/book205870Qui alcuni link dove trovare documenti ufficiali relativi alle discussioni preparatorie sulla Legge 56/1989:- http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/267669.pdf- http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/272894.pdf- http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/268669.pdf- http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/267203.pdf
-
23 - Recensione postmoderna semi-seria di Aquaman (con #lamogliedellopsicologo)
12/01/2019 Durata: 55minOspite della puntata è #lamogliedellopsicologo, con la quale ci siamo divertiti a parlare di Aquaman, film della DC Comics di cui ci siamo divertiti a fare una recensione semi-seria, ma sempre di alta qualità postmoderna :).Contatti di Teresa De Santis:FACEBOOK: http://www.facebook.com/physioterINSTGRAM: @physioter
-
22 - 3 domande per il 2019
05/01/2019 Durata: 23minBuon 2019 a tutti! Vi auguro un anno pieno di domande che vi permettano di vivere la rizomaticità della vita e di abbracciare l'incertezza delle nostre esperienze.Iscriviti al gruppo Facebook CREATIVI RIZOMATICI: https://www.facebook.com/groups/creativi.rizomatici/
-
21 - Peter Parker e le narrazioni di sé
29/12/2018 Durata: 23minMa perché Peter Parker deve sempre essere così sfigato? Prendiamo spunto dalla visione di "Spider-Man: Un nuovo universo" per raccontare tre concetti fondamentali per la visione narrativa e non strutturalista: 1. La possibilità di costruire narrazioni molteplici di noi stessi e del mondo2. Le narrazioni dominanti la nostra vita3. Il re-membering, o il recupero del nostro ruolo di persone che riescono a lasciare un segno nella comunità.
-
20 - Macchine mortali, colonizzazioni mentali
22/12/2018 Durata: 23minLa psicologia può essere una disciplina colonizzante. Proviamo a spiegare perché con il film "Macchine mortali".
-
19 - L'identità come narrazione (Shazam!)
15/12/2018 Durata: 17minIl Capitan Marvel degli anni Quaranta ci aiuta a parlare del concetto di identità secondo la psicologia postmoderna e la terapia narrativa.
-
18 - Una vita complessa è una vita degna di essere vissuta
08/12/2018 Durata: 20minIn questa puntata celebriamo la complessità come valore. Prendiamo spunto dai supereroi e da "Watchmen" di Alan Moore e parliamo di come la complessità sia un aspetto importante della nostra vita.Link alla pagina Wikipedia di Watchmen:https://it.wikipedia.org/wiki/Watchmen
-
17 - Cthulhu e i rizomi
01/12/2018 Durata: 26minIn questo episodio parliamo di caos, ignoto e creatività. Di alberi, di boschi, di radici e di H.P. Lovecraft.La scheda di Google Books del libro "Millepiani" la trovate al seguente link: https://books.google.it/books?id=xSzIBgAAQBAJ&dq=millepiani+deleuze&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwig8cv-lfjeAhWE6qQKHWxRAngQ6AEIKTAA
-
16 - Una mente narrativa costruisce il mondo
24/11/2018 Durata: 19minUn nuovo (Il secondo? Terzo? Boh...) inizio per il podcast. Cos'è Narrativa-Mente, cosa è stato e cosa vorrei diventasse?
-
15 - 5 modi in cui il Patriarcato influenza le relazioni uomo-donna
13/03/2018 Durata: 19minIn questa puntata parliamo di rapporti uomo-donna prendendo come spunto il video del Dr. Chris Hoff "5 way Patriarchy affects men and their relationships" (5 modi in cui il Patriarcato influenza gli uomini e le loro relazioni). Parleremo di cosa sia il Patriarcato, di maschile, di femminile, di Marte e di Venere :).Se vuoi vedere il video di Chris Hoff, vai al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=ZLHJGnS6ZjYEmail per contattarmi: luigi.frezza@gmail.comPagina Facebook: http://www.facebook.com/narrativa.mente