Psicoradio

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 160:42:26
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Psicoradio di Radio Popolare

Episodi

  • Nemico cibo - Dialogo aperto sui disturbi alimentari

    02/08/2017 Durata: 01h00s

    In questa puntata conversiamo con la dott.ssa Mariangela Pierantozzi, psicanalista, psichiatra, tra le fondatrici di Officina Mentis, associazione psicanalitica di Bologna. Con lei abbiamo analizzato i principali disturbi (l’anoressia nervosa, la bulimia, la pica), i decorsi, e anche qualche ipotesi sul perché nascano i disturbi alimentari. L’anoressia ad esempio si manifesta soprattutto nell’età dello sviluppo, riguarda donne per il 95% e solo il 5% di uomini, ed è una malattia del benessere, diffusa nella società occidentale. La bulimia, che consiste nella continua assunzione di cibo, è di difficile diagnosi perché la persona non cambia di peso, dato che si induce il vomito. Dal punto di vista psicologico ci sono molte teorie sulla loro origine, una delle quali sostiene che l’anoressia abbia alla base un legame conflittuale con la madre. Nel caso delle pazienti viste dalla dottoressa Pierantozzi, invece, l’anoressia spesso riguardava il rifiuto di diventare grande, la negazione delle pulsioni sessuali, c

  • Il vivifico veleno del punk - Intervista a Helena Velena, eclettica artista, profetessa transgender, scrittrice e teorica delle controculture

    25/07/2017 Durata: 30min

    “Tutto esiste perché esiste il suo contrario. Tutto è anche il suo contrario. Quella che era la normalità è la nuova follia e quello che era rivoluzionario, adesso è conservatore.” Ai microfoni di Psicoradio scorre il veleno vivifico di Helena Velena, all’anagrafe Gianpaolo Giorgetti. Jumpy Velena muove i primi importanti passi a Radio Alice, una delle fondamentali esperienze del Settantasette bolognese. E’ stata un personaggio di spicco della scena punk bolognese dei Settanta, "madre" fondatrice del gruppo musicale RAF Punk e dell'etichetta discografica Attack Punk Records, con cui pubblicò all’epoca alcuni dei gruppi chiave della scena punk e hardcore italiana, primi fra tutti i CCCP Fedeli alla linea e i Disciplinatha. Nell'ambito della puntata di Psicoradio racconta come rimanere fedeli a se stessi senza per forza sclerotizzarsi ideologicamente. Nel corso dell'intervista Helena Velena affronta in modo politicamente scorretto molti temi di ampia portata sociale. E si prosegue sino al termine della puntat

  • La ruvida lingua delle foglie di Papusza

    18/07/2017 Durata: 29min

    Alisa è una giovane mediatrice culturale rom di nazionalità romena che vive a Bologna da una decina d’anni. La sua storia parla anche della storia dell'immigrazione romena in città. Alisa, arrivata adolescente, ha vissuto in un edificio occupato in condizioni molto difficili. E' arrivata anche a negare la sua identità per farsi accettare da tutti...Nella conversazione che Psicoradio ha fatto con lei, Alisa parla della sua integrazione, scardina pregiudizi e rovescia molti stereotipi come ad esempio quello classico secondo cui gli zingari rubano i bambini...Ad Alisa chiediamo anche di spiegarci perché ci sono bimbi che chiedono l'elemosina...Un'altra donna rom è la protagonista della seconda parte della puntata: Bronisława Wajs, soprannominata Papusza, che in lingua romanes significa bambola. Era una poetessa rom polacca vissuta nel secolo scorso; la sua comunità non accettava che lei scrivesse i suoi testi molto intensi. Nelle su e poesie racconta la forza e la bellezza della natura che la circondava. Papusza

  • Psicoradio di martedì 11/07/2017

    11/07/2017 Durata: 30min

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme a

  • Voci nuove ai microfoni di Psicoradio

    04/07/2017 Durata: 27min

    Oggi sentite per la prima volta le voci dei redattori che da poco sono entrati a far parte dello psicoteam bolognese. Sono Vanes, Vincenzo, Isaac, Cesare e Claudio. Dopo aver raccontato un po' di loro, svelano quali sono gli argomenti che vorrebbero trattare in radio. "Vorrei parlare della discriminazione a cui sono soggetti i pazienti psichiatrici nei Centri per l'impiego - confessa Vincenzo- dove devono superare, a differenza delle altre persone con patologie fisiche, più valuta-zioni sulle proprie capacità". Isac invece vuole affrontare la differenza tra un disturbo psichico e una difficoltà temporanea - "Perché - sottolinea - a volte gli psichiatri tendono a patologizzare anche semplici momenti di difficoltà delle persone." La trasmissione si conclude con le domande che le new entry fanno ad una "vecchia" psico redattrice che svela -"Prima di entrare in radio pulivo i cessi. Vivevo in un contesto famigliare e lavorativo per cui mi sentivo uno scarafaggio. A Psicoradio devo la mia metamorfosi positiva

  • Intervista a Don Ettore Cannavera. Non c'è carcere buono

    27/06/2017 Durata: 28min

    Intervista a Don Ettore Cannavera, ex cappellano del carcere minorile, e fondatore de La Collina, una comunità che ospita ragazzi in alternativa al carcere. Psicoradio vi racconta una storia, una storia vera. E' la storia di don Ettore Cannavera, ventitré anni trascorsi come cappellano all'interno del carcere minorile di Quartuccio, in provincia di Cagliari, da cui si e' dimesso nel 2015 per sottolineare l'inadeguatezza del sistema penitenziario minorile italiano impostato solo sulla cu-stodia dei ragazzi e non su una visione realmente pedagogica e rieducativa. Don Ettore contempo-raneamente al suo impegno all'interno del carcere fonda, nel 1994, in provincia di Cagliari "La Col-lina", un luogo dove i giovani rei possono scontare la pena alternativa. "La recidiva del carcere è del 70/%, che scende al 4% tra gli ospiti della Comunità" - spiega il sacerdote- "La differenza è che mentre i luoghi di detenzione sono repressivi, "La Collina" ha come fine la riabilitazione e il reinse-rimento sociale. Qui i ragaz

  • per cambiare. Una tesi su Psicoradio

    20/06/2017 Durata: 29min

    Giulia Bosi è una ex studentessa che si è laureata da poco con una tesi su Psicoradio, alla facoltà di Umanistica dell’Università di Milano. Al centro della tesi, che ha come relatore il professore e giornalista Danilo De Biasio, c’è il racconto di Psicoradio e il tentativo di capire se l’ascolto dei suoi programmi possa influenzare idee e preconcetti sulla salute mentale. Per scoprir-lo Giulia ha utilizzato il metodo del focus group, tipico della ricerca sociologica qualitativa. I risul-tati sono stati sorprendenti: per chi non conosce quasi nulla del mondo della salute mentale l’ascolto di anche solo una puntata influisce positivamente sulle emozioni e sensazioni che, anche incon-sciamente, si provano nei confronti di chi soffre di un disagio psichico. “Quando sono arrivata nella vostra redazione, racconta Giulia ai nostri microfoni, non sapevo cosa aspettarmi. Poi sono successe tante cose: per esempio, per due giorni ho parlato con una redattrice pensando che fosse una tutor. Questo secondo me è

  • Psicoradio - Il Flower Festival tra Diamanda Galas e Basaglia - In equilibrio sopra la follia

    06/06/2017 Durata: 28min

    In occasione del concerto d’anteprima del Flowers Festival che Diamanda Galas terrà il 9 giugno a Collegno, in provincia di Torino, riascoltiamo un’intervista che quest’artista eclettica, scioccante e dalla luminosa oscurità, ha rilasciato anni fa ai nostri microfoni. La sua voce, ricono-scibile ed unica, racconta la sofferenza degli emarginati e la lotta costante per superare la malattia mentale. Diamanda spiega a Psicoradio come l’arte possa diventare un mezzo per liberare la diver-sità, uno strumento di guarigione. Il Flowers Festival si svolgerà dall’11 al 22 luglio 2017 a Colle-gno, presso il Cortile Lavanderia a Vapore, nel Parco della Certosa, dentro quello che un tempo era uno dei manicomi più grandi d’Italia. Giunto alla terza edizione, il festival presenta, oltre ad una rassegna di concerti, anche una sezione denominata “In equilibrio sopra la follia”. A questo proposi-to abbiamo intervistato il direttore artistico Fabrizio Gargarone che ha sottolineato come questa se-zione sia “parte di un percors

  • Psicoradio - Basaglia si è fermato a Eboli? I disastri e le grandi differenze tra le Regioni italiane nella possibilità di cura della salute mentale

    30/05/2017 Durata: 30min

    E' la denuncia dalla SIEP (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica), che parla anche di psicofarmaci, contenzione, e delle paure di pazienti e familiari. Nella trasmissione le interviste al dottor Fabrizio Starace, presidente della Siep, e a Teresa di Fiandra, tecnico del Ministero della Salute. Una persona con un disturbo psichico potrà stare meglio o peggio, essere curata più o meno bene, anche a seconda del luogo in cui vive. Lo suggeriscono i dati presentati nella 14° riunione scientifica della SIEP (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica) che si è tenuta a Bologna il 18 e 19 maggio. La Siep ha rielaborato i dati del Rapporto salute Mentale del Ministero, analizzando la situazione del personale dei Dipartimenti di salute mentale. La fotografia che emerge è davvero allarmante perché evidenzia enormi differenze di condizioni tra le Regioni, e descrive un Sud che spesso non raggiunge gli standard minimi di un servizio efficiente. I Dipartimenti di Salute Mentale della Val d'Aosta, per esem

  • Chi è fuori è fuori: Riflessioni su un documentario

    23/05/2017 Durata: 26min

    La miseria, la disperazione, l’inattività, il vuoto morale e materiale della vita di ogni giorno in un istituto psichiatrico del passato. E’ questo il contenuto del documentario ”Chi è fuori è fuori“ realizzato nel 2003, nell’ex istituto psichiatrico di Budrio da Cristina Lasagni, direttrice di Psicoradio. Candido, Silvano e Marta hanno vissuto una gran parte della propria vita dentro gli istituti e grazie alla legge Basaglia sono tornati alla vita, hanno imparato un mestiere e hanno iniziato a vivere in autonomia in appartamenti. Con Cristina Lasagni sono tornati tra le mura dell’ultimo istituto, ormai abbandonato e in rovina, che li ha ospitati. Lì dentro hanno ricordato e raccontato la loro vita prima della riforma, rivedendosi in immagini di repertorio. Proprio partendo dalla visione di questo film la nostra redazione ha raccontato le proprie sensazioni di fronte alle immagini di una istituzione di provincia dove non accadeva niente di estremamente tragico, non c’erano torture, ma si viveva la terribile e

  • Chi non ha non h - 39 anni fa la legge 180, contro .la psichiatria per i poveri e quella per i ricchi

    16/05/2017 Durata: 30min

    “Conosco almeno due tipi di psichiatria: la psichiatria dei poveri e quella per i ricchi. C’è un proverbio calabrese che dice chi non ha non è. E questa contraddizione – che esprime nella sua totalità le contraddizioni della nostra società - si mostra proprio nella maniera più chiara proprio negli ospedali psichiatrici. Effettivamente chi non à non è, perché quando una persona disturba, malato o meno che sia, va a finire o in manicomio o in carcere.” 39 anni fa, il 13 maggio 1978, è stata approvata la legge 180, la cosiddetta “Legge Basaglia”. Per la prima volta nel mondo il governo italiano dichiarò che nessun altro manicomio poteva essere costruito. Quelli in funzione dovevano venire progressivamente chiusi, e sostituiti da strutture in cui le persone venissero curate senza essere rinchiuse. Psicoradio ricorda la legge 180 e le persone che hanno lottato per cambiare la psichiatria con una serie di trasmissioni. Questa prima puntata racconta la prima volta che Franco Basaglia diventa direttore di un man

  • Crescere e cambiare Studenti e redattori a confronto

    09/05/2017 Durata: 29min

    “Un momento significativo di cambiamento per me è stato quando mia madre si è sposata e io non avendo un papà ho deciso che questa persona mi avrebbe adottato,” racconta Viola. “Quando mio fratello maggiore si è trasferito a Milano con la sua fidanzata, io l’ho vissuta molto male perché per me lui era un secondo padre”, dice Giorgia. Quattro studenti dell’ istituto Psico-pedagogico Laura Bassi sono stati in redazione per un stage formativo, e insieme ai redattori hanno discusso dei cambiamenti significativi nella propria vita e come li hanno affrontati. Ma a proposito di cambiamenti, come si vedono gli studenti tra 10 anni? Viola e Anna vogliono fare la psicologa e avere una famiglia, mentre Giorgia vuole essere una donna indipendente, in carriera e senza famiglia, infine Alberto vuole diventare tatuatore.

  • Ritrovarsi con la scrittura - Un'intervista a Alessandro Bergonzoni e Marinette Pendola sulla creatività

    02/05/2017 Durata: 30min

    Per fare un prato bastano Un trifoglio, un’ape Un trifoglio, un’ape E un sogno. Può bastare il sogno Se le api sono poche. Emily Dickinson - L'attore Alessandro Bergonzoni, racconta come le parole che traboccano dalla sua mente, prendono corpo e riescono ad esprimere le sue emozioni. Ma creativi si nasce o si diventa? Si può insegnare la creatività? Psicoradio lo domanda a Marinette Pendola, insegnante di scrittura creativa e scrittrice, che da poco ha pubblicato "L'erba di vento" ed. Arkadia.

  • Un calcio che fa bene - Crazy for Football

    18/04/2017 Durata: 28min

    "Quando i calciatori professionisti - tra loro Francesco Totti, Del Piero, Paolo Rossi…- hanno visto i nostri calciatori hanno detto “ ma loro sono come noi… oggi ci rendiamo conto di quanto è importante per l’integrazione sociale lo sport che abbiamo svolto”..Significa semplicemente restituire il diritto allo sport alle persone a cui o viene negato per stigma. ..Ai microfoni di Psicoradio lo psichiatra Santo Rullo, presidente dell’Associazione italiana di Psichiatria Sociale, racconta il suo progetto “Matti per il calcio”, nato anche dalla sua personale passione per lo sport.

  • Psicoradio di martedì 11/04/2017

    11/04/2017 Durata: 30min

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme a

  • Psicoradio di martedì 04/04/2017

    04/04/2017 Durata: 30min

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme a

  • Psicoradio di martedì 28/03/2017

    28/03/2017 Durata: 30min

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme a

  • Psicoradio di martedì 21/03/2017

    21/03/2017 Durata: 28min

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme a

  • Psicoradio di martedì 14/03/2017

    14/03/2017 Durata: 28min

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme a

  • Psicoradio di martedì 07/03/2017

    07/03/2017 Durata: 29min

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme a

pagina 16 Digita qui 17