Trama
Il podcast della trasmissione Psicoradio di Radio Popolare
Episodi
-
La voce di un'ape furibonda
06/11/2019 Durata: 30minAlda Merini ci parla ancora:..“Io come voi sono stata sorpresa..mentre rubavo la vita..buttata fuori dal mio desiderio d’amore.”..Alda Merini..(Io come voi sono stata sorpresa, da “Ballate non pagate”)..A dieci anni dalla morte di Alda Merini, Psicoradio ricorda la poetessa milanese con una puntata del 2009 dal titolo “Io vorrei, superato ogni tremore”. Alda Merini è sempre stata molto amata da Psicoradio, infatti proprio con una sua poesia si apriva la nostra prima trasmissione nel lontano 2006...Abbiamo ascoltato direttamente dalla sua voce alcune poesie e letto pagine del suo diario nel quale racconta il suo ingresso in manicomio e le esperienze vissute tra quelle mura, lei che, come racconta, nemmeno sapeva dell’esistenza degli ospedali psichiatrici...Anche Milano celebra Alda Merini intitolandole un ponte sui Navigli, in seguito a una petizione lanciata nel 2017 da alcune associazioni. Tra queste "La Casa delle Artiste”, che dal 2013 si occupa di tenere viva la memoria della poetessa. Come ricorda ai n
-
La risata di Joker risuona
30/10/2019 Durata: 28min“un film che viene capito da chi ha sofferto”..Ecco il riassunto fatto da qualche redattore: “Joker è la storia di una persona normale. Con dei problemi psichici. Che cerca di condurre un’esistenza normale. Accudisce amorevolmente la madre. Subisce aggressioni. Ad un certo punto gli regalano una pistola; da allora, reagisce in modo violento a chi gli fa del male. Scopre di non sentirsi colpevole” È un’artista di strada che vive con la madre. È vessato dai passanti. Ha una malattia mentale: ride non a tono. Verrà un momento in cui ci sarà un riscatto.” “È la storia di un uomo che soffre, in una società sofferente e cinica. Cerca con tutte le sue forze di stare a galla, di avere successo come comico; ma la gente lo tratta malissimo; la violenza contro chi gli fa del male gli sembra l’unica rivalsa possibile, per non essere sempre solo vittima”..Joker è la sua risata, la madre menzognera, la tristezza, la sua danza, la sua violenza disperata,..Secondo Lorenzo “è un film che viene capito da chi ha sofferto”..Ogni
-
Psicoradio di mercoledì 23/10/2019
23/10/2019 Durata: 29minPsicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme a
-
Psicoradio di mercoledì 09/10/2019
09/10/2019 Durata: 28minPsicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme a
-
Monica che è diventata Marco
02/10/2019 Durata: 28minCronaca di una transizione di genere- parte 2.. Proseguiamo l’intervista a Marco, che prima si chiamava Monica....Il cambiamento di genere è un percorso complesso, perché da una parte la persona sta diventando ciò che si sentiva di essere davvero, ma dall'altra parte comporta paura, scelte difficili, perdite…..E la transizione non è un percorso lineare, come si tende a pensare, non è fatto di tappe uguali per tutti: prima ormoni, poi chirurgia, poi cambio legale del nome. Non è così. ..“Ci sono persone che fanno la chirurgia ma non fanno gli ormoni. C’è chi non fa né ormoni né chirurgia, chi tenta di cambiare solo il nome, senza aver fatto nulla. Io ci ho ragionato, dopo gli ormoni la chirurgia non sento l’esigenza di farla, di cambiare ulteriormente il mio corpo. Non ricorrerò alla chirurgia perché sto bene cosi.” Questo apre le porte alla riflessione su cosa vuol dire essere donna, essere uomo. “Se leghiamo l’identità di genere solo ai genitali, è finita. Le persone trans non saranno mai chi dicono di esse
-
Monica che è diventata Marco
25/09/2019 Durata: 26minCronaca di una transizione di genere-parte 1. “La barba l’ho sempre avuta; mia mamma mi aveva insegnato a farla con la ceretta - che è dolorosissimo - perché la ceretta è da donna e il rasoio è da uomo”..Da circa sei anni Psicoradio accompagna con lunghe interviste il viaggio di Marco, che prima si chiamava Monica. Che ancora i documenti di identità chiamano Monica, mentre la fotografia mostra un inequivocabile Marco con tanto di barba e baffi. All’inizio della sua transizione Marco non si è rivolto ad associazioni o istituzioni: “ Ho cambiato il mio nome e ho cercato di riflettere sulla mia identità, di capire chi ero”.....Poi il livello di stress è diventato troppo alto, e allora Marco si è rivolto al consultorio pubblico che a Bologna aiuta le persone trans a compiere il percorso di transizione. “Io non credo di aver bisogno di esser curato, ma si parla di cura perché comunque noi trans abbiamo una diagnosi; prima eravamo nel gruppo delle psicopatologie sessuali – racconta sorridendo – adesso siamo stati d
-
Rappando il mio TSO
18/09/2019 Durata: 23minntervista ad Alberto, in arte "Il Belga", che esprime la sua sofferenza psichica usando le rime del rap .. “Ho cominciato a scrivere i miei brani perchè avevo ed ho un disagio psichico, il disturbo bipolare. Avevo perso il lavoro e nel 2008 ho subito un trattamento sanitario obbligatorio; con il rap ho iniziato a parlare di come mi sentivo”...Alberto “Il Belga” vive a Brescia ed è un ascoltatore di Psicoradio. Qualche tempo fa ci ha scritto: voleva raccontare come la musica è stata importante nella sua vita e nell’affrontare la sua malattia. “Nei miei rap racconto come vivo l'insonnia, il disagio fisico e psicologico che ti da la malattia - ci racconta il Belga - Prima consideravo la mia malattia come una condanna che riguardava solo me stesso; invece mi ha aiutato moltissimo viverla in comunità, con persone che avevano problemi anche più gravi dei miei, e li vivevano meglio”...Anche il TSO che Alberto ha subito è diventato un rap. Il titolo “Dal 10 al 23” ricorda le date in cui è stato rinchiuso. “Non è po
-
In viaggio con Alice
04/09/2019 Durata: 29minPsicoradio entra nella tana del Bianconiglio (a teatro)..L’anno scorso ci siamo intrufolati al teatro Testoni di Bologna, durante le prove dello spettacolo “In cerca di Alice” della compagnia Arte e Salute ragazzi. I giovani attori, tutti in cura presso i centri di salute mentale di Bologna, ci fanno subito immergere nel meraviglioso mondo di Alice. Un mondo fantastico e complesso, fatto di sveglie tutte perennemente ferme all’ora del the...Il tempo al centro di tutto. Stefano ci dice: “Prima mi annoiavo, ora il tempo vola, mi sfugge. E’ qualcosa di molto prezioso, non lasciatevelo scappare”...“Se potessi tornare indietro alla mia infanzia – si confida Anna, una delle attrici, mentre sgrana i suoi occhioni – eviterei di fare molti degli errori che ho fatto”. Elisa invece si rivede completamente nella frase di Alice, che lei stessa interpreta: “Da piccola mi hanno sempre dato dei compiti da grande”...Secondo la regista Valeria Frabetti è “un viaggio fantastico nel sogno e nella follia” e spiega inoltre ai micr
-
Matrimoni felici e dove trovarli
28/08/2019 Durata: 29minLezioni di manutenzione del matrimonio da parte di due persone che si sono conosciute in un centro di salute mentale..“Prima di conoscere Cristina ero sempre uguale a me stesso e ne soffrivo. Mi dicevo: la vita non cambia. Da quando vivo con Cristina è aumentato molto il mio senso di responsabilità: non devo pensare solo per me, devo pensare a noi.”..Nella puntata di questa settimana Psicoradio parla delle relazioni di coppia, nello specifico di come riuscire a mantenere nel tempo un matrimonio felice. Fabio Tolomelli è un ex redattore di Psicoradio che quest’anno festeggia il quarto anniversario di nozze con la sua compagna. Lo avevamo già intervistato quando si era fidanzato e successivamente sposato con la sua attuale moglie Cristina Cavicchi. Fabio e Cristina affermano di non aver mai litigato una volta da quando vivono insieme. Per capire come fanno li abbiamo intervistati, sviscerando, a distanza di quattro anni, le varie sfumature della loro vita a due...“Questa sintonia non è imposta da uno all’altro,
-
Mare, ricordi verde acqua
21/08/2019 Durata: 29minFritto misto di emozioni in salsa Psicoradio..Gli psicoredattori hanno deciso di fare un tuffo nel passato e aprire il loro diario dei ricordi legati al mare. "Quando penso al mare penso a mia madre. Lei si e' trasferita in provincia di Rimini, lasciandomi solo - confessa Luca - Non mi ha detto il perché si sia trasferita e per questo sono abbastanza arrabbiato con lei. Ma il mare mi riporta alla mente anche i giochi e gli aperitivi con gli amici"..."Io sono nata in Sicilia. Per me il mare sono due donne che inventano una nuova realtà rispetto a quella che stai vivendo: la Fata Morgana e la lupa - racconta Angela, una tutor della radio - Sono due fenomeni rari ma quando si verificano tutti i bambini sognano e gli adulti si spaventano". Un altro tutor, Alarico, ripensa a quella notte d'estate del 1982 quando l'Italia si aggiudicò la coppa del mondo battendo la Germania. "Ero al mare con i miei genitori e camminavo per strada fiero e felice, prendendomi gioco dei tedeschi"...Vincenzo, Vanes, Claudio, Lorenzo,
-
Carnevale degli animali
14/08/2019 Durata: 29minMusiche, poesie e ricordi insieme a gatti, cani e piccioni..Questa settimana dalle onde di Psicoradio prenderanno vita tartarughe che ballano un lento can-can, elefanti “in marcia” e altri animali ballerini che, attraverso le note musicali del compositore Camille Saint-Saens, mettono in scena un simpatico ed eccentrico carnevale...“Il carnevale degli animali - racconta Cristina, la direttrice di Psicoradio - è una delle opere più famose del compositore francese. L’autore stesso ne proibì l’esecuzione completa fino a quando fosse stato in vita. Il motivo di questa decisione non è noto, alcuni lo attribuiscono al fatto che Saint-Saens scrisse l’opera come scherzo musicale, usando brani di colleghi famosi e che quindi temesse che ciò potesse nuocere al suo buon nome”...E poi ci sono i gatti di Charles Baudelaire che con la loro flessuosa eleganza ricordano al poeta la femminilità della sua donna e il gatto di Pablo Neruda, l'unico animale che ha il coraggio di voler essere solo se stesso. ..L’uomo..vuole essere
-
La bacchetta magica di Morena
07/08/2019 Durata: 29minI saluti della redazione ad una storica redattrice di Psicoradio..“Il primo giorno che sono entrata in Psicoradio io ero semplicemente Gregor lo scarafaggio, pensavo di non valere nulla. Piano piano, col tempo, grazie a questo giardino delle piante spezzate, questo giardino magico, io ho acquisito la posizione eretta e ora guardo verso il cielo, ora sono un essere umano, ora sono Morena.”..In questa puntata salutiamo Morena, storica redattrice di Psicoradio, che dopo dieci anni di attività radiofonica è pronta a concludere questa esperienza ed intraprenderne un’altra...Incalzata dalle domande e dai commenti della redazione, Morena ripercorre le tappe del suo percorso di crescita personale. Ciò che emerge è che spesso ha saputo trovare occasioni di arricchimento nell’incontro/scontro con le proprie difficoltà e sofferenze – per utilizzare il linguaggio di Morena, i suoi “demoni” - nel momento in cui è riuscita ad elaborarle ed accettarle come parte di sé: “per quanto male facciano sono un punto di forza e di l
-
Pitbull
31/07/2019 Durata: 28minUno spettacolo teatrale per non dimenticare chi ha sofferto negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari..“Viviamo in un posto che non si sa se è un carcere o un ospedale: veniamo doppiamente penalizzati come detenuti e come malati”...Sembra passato tanto tempo dalla chiusura degli Ospedali psichiatrici Giudiziari (OPG), in favore delle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS), invece è passato solo qualche anno. Nonostante questo passaggio, il dolore provato dagli ex internati rimane attuale e non può essere cancellato dalla semplice attuazione di una legge...Per questo motivo, vi riproponiamo la puntata che avevamo realizzato su "Pitbull", suggestiva piece teatrale allestita a fine 2014 dagli internati dell' OPG di Reggio Emilia presso il centro sociale XM24 di Bologna, uno spazio sociale che vive in questa estate 2019 una situazione molto delicata...In questo spettacolo gli internati raccontano le loro storie, riflettendo sul rapporto tra condizioni di vita e violenza. “Dicono che è cattivo
-
Ritrovarsi con la scrittura
24/07/2019 Durata: 29minConsigli creativi per aspiranti scrittori..Per fare un prato bastano..Un trifoglio, un’ape..Un trifoglio, un’ape..E un sogno...Può bastare il sogno..Se le api sono poche...Emily Dickinson..L'attore Alessandro Bergonzoni, racconta come le parole che traboccano dalla sua mente, prendono corpo e riescono ad esprimere le sue emozioni. Ma creativi si nasce o si diventa? Si può insegnare la creatività? Psicoradio lo domanda a Marinette Pendola, insegnante di scrittura creativa e scrittrice..."Quali sono gli esercizi usati affinché le persone incomincino a scrivere? Fallo vedere ai nostri ascoltatori"- scherza la direttrice di Psicoradio, Cristina Lasagni nel corso dell'intervista...La scrittrice svela alla redazione la ragione per cui ha sentito, ad un tratto della sua vita il bisogno di scrivere: "Sono un' italiana nata in Tunisia dove ho vissuto fino ai tredici anni di età. Era la mia terra. Quando i miei genitori decisero di ritornare in Sicilia ebbi una grossa crisi. Mi sentivo frammentata. Scrivere mi ha aiut
-
Muri di versi: a cosa serve la poesia?
17/07/2019 Durata: 27minSu a vita fussi scritta..‘nda fogghiu ‘i carta..unni pi cangiari i cosi..bastassi ‘na gomma..lassassi sulu tannicchia..da mè vita...Quali?..Quannu era picciriddu..U restu ‘u scancellassi..(Dal laboratorio di scrittura creativa della Casa di reclusione Milano-Opera).. ..“La nebbia agli irti colli piovigginando sale e sotto il maestrale urla e biancheggia il mare”, “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”, “Sempre caro mi fu quest’ermo colle, questa siepe che da tanta parte nell'ultimo orizzonte il guardo esclude”...Sono le poesie imparate a memoria a scuola e ricordate dai partecipanti a ‘Muri di Versi”, manifestazione di poesie sbarcata in un torrido week-end di fine giugno sotto i portici di via Fondazza, a Bologna. Studenti, giovani, professionisti e pensionati hanno appese le loro creazioni sui muri della social street, citata persino oltreoceano dal New York Times come strada simbolo di socialità e condivisione...Anche Psicoradio ha partecipato a Muri di Versi con un gioco, una riflessione sul lingu
-
Solitudini a confronto
10/07/2019 Durata: 29minIntervista a Elena Carolei, presidente dell’associazione Hikikomori Genitori Italia..Questa settimana Psicoradio torna a parlare del fenomeno hikikomori con un’intervista a Elena Carolei, presidente dell’associazione Hikikomori Genitori Italia. Nato inizialmente come gruppo Facebook dove poter scambiare esperienze e consigli tra genitori di “persone che tendono a isolarsi” (questo il significato giapponese di hikikomori), Hikikomori Italia diventa associazione nel 2017 per fare luce su un fenomeno largamente ignorato nel nostro paese. Attualmente la community di Facebook ha oltre 1500 iscritti e l’associazione è presente in 15 regioni con 40 gruppi di auto mutuo aiuto...“Noi agiamo sui ragazzi indirettamente lavorando con i genitori, che sono le uniche persone che hanno modo di vedere questi ragazzi: attraverso una modifica della relazione genitore-figlio riusciamo infatti a ottenere dei risultati.”..Elena Carolei racconta di un mondo di ragazzi e ragazze con pochissime relazioni e lontani anche dai social ne
-
Non restiamo soli, continuiamo a lottare
03/07/2019 Durata: 30minVoci dalla "Conferenza nazionale della salute mentale" di Roma..Il 14 e 15 giugno operatori, medici, associazioni, pazienti e familiari si sono riuniti alla Sapienza di Roma per discutere sullo stato della salute mentale in Italia alla “Conferenza Nazionale della salute mentale”. Psicoradio, promotrice di questo evento, era presente con una parte della redazione...- Aumentare i fondi per il servizio sanitario nazionale e destinare alla salute mentale il 5% del totale...- CSM aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7...- Abolizione delle cattive pratiche e degli strumenti di contenzione (TSO violenti, teaser, contenzione)..Queste sono solo alcune delle 10 proposte emerse durante la Conferenza e presentate il 26 giugno al Ministro della salute Giulia Grillo durante il tavolo tecnico sulla salute mentale...L’ultimo dei 10 punti esposti dall’ex senatrice Nerina Dirindin, che oggi si occupa di salute mentale in carcere come membro di Stop OPG, evidenzia la necessità di coinvolgere direttamente le persone con sofferenza
-
Pensieri per Noa
26/06/2019 Durata: 29minIn questa puntata la redazione di Psicoradio riflette sulla storia di Noa Pothoven, la 17enne olandese che si è lasciata morire di fame dopo anni di sofferenze psichiche seguite a diverse violenze sessuali. La notizia ha scosso molto redattori e redattrici e dopo una lunga discussione abbiamo raccolto i nostri diversi punti di vista in una tavola rotonda...Lorenzo, per esempio, dice di essersi rivisto nella sofferenza di Noa: “Penso che ci sia bisogno di un incontro e di forza di volontà, sono due fattori che devono andare di pari passo”...A Vincenzo invece il caso di Noa ha suscitato una riflessione sul disturbo post-traumatico da stress: “Molte volte una persona si rinchiude nel ruolo della vittima, da cui non è facile uscire, ma non potendolo raccontare a se stesso non lo può raccontare agli altri”...“Anche io come lei ho un trauma abbastanza recente alle spalle – rivela Sara. - Non abbiamo avuto tempo di elaborare la cosa e trovare aiuto. Da una parte la capisco ma fortunatamente ho trovato persone che mi
-
Quando nasce una madre
19/06/2019 Durata: 29min“Quando stavo male pensavo di essere la sola a stare male, mi sentivo matta. Ma non ero la sola e non ero matta. Se non avessi affrontato con qualcuno questi pensieri però lo sarei diventata (…) Il solo fatto che ci sia qualcuno che ti ascolta, che non ti giudica, e al quale tu possa raccontare quello che senti, ad esempio che non vuoi vedere il bambino o che odi il padre, ti fa stare meglio”. ....La nascita di un bambino è – praticamente sempre - descritta in termini idilliaci: come una benedizione, un momento magico e irripetibile.....Non si parla quasi mai, invece, delle difficoltà. E così ci sono madri che davanti alla realtà quotidiana possono trovarsi spiazzate, o con una grande sensazione di inadeguatezza. Donne che temono di non essere abbastanza capaci di essere madri, donne che si ritengono colpevoli di non essere all’altezza delle aspettative su gravidanza, parto e post parto. ....A Psicoradio, dopo la nascita di una bimba (che in questa puntata sentirete ridere e piangere), ci siamo interro
-
Italia: come sta la cura della salute mentale?
12/06/2019 Durata: 28minCome forse sapete, oltre alle trasmissioni settimanali ogni fine mese Psicoradio realizza anche una trasmissione in diretta su Radio Città del Capo, che poi ripropone a tutte le altre radio che ci trasmettono...L’ultima diretta di maggio è stata una intervista a Gisella Trincas, presidente dell’UNASAM, l’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale, che discute con la redazione sulla situazione delle cure in Italia ed i problemi che deve affrontare chi soffre di un disagio psichico...L’intervista è anche l’occasione per lanciare “La conferenza nazionale per la salute mentale”, promossa dall’Unasam, che si terrà all’Università La Sapienza di Roma il 14 e il 15 giugno 2019 alla quale sarà presente anche Psicoradio!..Perché è urgente continuare a parlare di salute mentale? Secondo Gisella Trincas : “ si sta tornando a luoghi segreganti e ad una residenzialità pesante, fatta di strutture che legano i pazienti. Siamo ancora distanti da condizioni uniformi in Italia, e ci sono ancora poche informazi