Trama
Tutti i giorni utilizziamo dispositivi digitali, ma come sono fatti dentro? Come fanno a fornirci tutti i loro servizi? E' (quasi) tutto merito dei bit! In ogni puntata 10 minuti di lente di ingrandimento su queste piccolissime entità poco conosciute.
Episodi
-
#80 – Amazon Echo
03/12/2018 Durata: 13minAlexa è l'assistente vocale di Amazon. Si può usare dalla sua app sullo smartphone o tramite i dispositivi Amazon Echo, che permettono al sistema di interagire solo a livello vocale. Voi chiedete qualcosa, lei risponde. Una breve descrizione tecnica di come funziona e da cosa dipende (sì, se manca Internet non funziona), assicurandovi che non è una puntata sponsorizzata. Se vi è venuta la curiosità, lo potete comprare sul sito di Amazon (questo invece è un link sponsorizzato)
-
#79 – Lo sprinkler
26/11/2018 Durata: 07minIn caso di incendio che si fa? Si azionano i sistemi di spegnimento automatici! Ce n'è uno che è automatico, ma indipendente da ogni circuito elettrico o elettronico: fa troppo caldo e lui fa uscire l'acqua. I sensori di fumo intervengono invece solo sul fumo e non sulla temperatura. Il sensore di fumo fa scattare l'allarme per una sigaretta, lo sprinkler no.
-
#78 – Il cambio delle automobili
19/11/2018 Durata: 17minIl cambio, croce e delizia degli automobilisti di tutto il mondo, serve a premettere di far girare il motore dell'auto al suo regime migliore a velocità basse o a velocità alte. In prima non si raggiungono di 180Km/h, ma in quanta non si può partire da fermi. Anche una piccola chicca sul perché l'auto in retromarcia è rumorosa. Una presentazione video del cambio manuale (è un po' diverso da come l'ho descritto, ma la dinamica è la stessa. Il cambio che ho studiato "con mano" era come ve l'ho descritto) Questo invece è il cambio a variazione continua (CVT)
-
#77 – Comprendere le batterie
12/11/2018 Durata: 18minAbbiamo sempre in tasca almeno una batteria: quella dentro al nostro smartphone. Ma ce ne sono dentro ai router WiFi-4G, negli orologi e in tutti gli altri dispositivi che funzionano a corrente. L'evoluzione delle batterie ci ha portato ad averne di capacità sempre più elevate a un peso tutto sommato accettabile. Ma è normale avere del peso maggiore per capacità maggiore. In ultimo, cosa molto molto importante, è non agire a livello fisico sulle batterie. Non romperle, non togliere l'involucro, non forarle, non caricarle con correnti maggiori di quelle per le quali sono state fatte. Potrebbero esplodere. Se vi servono le basi di correnti e tensioni, potete fare riferimento all'episodio pilota di Pillole di Bit
-
#76 – Il QR code
05/11/2018 Durata: 10minIl QR code è un sistema più evoluto del barcode per memorizzare dei dati in un'immagine, è veloce da leggere e può contenere un sacco di informazioni. Anche una storiella da circa quattromila caratteri. Si legge velocemente con qualunque telefono e lo si può creare usando uno dei mille servizi disponibili sul web.
-
#75 – La riga comandi
29/10/2018 Durata: 14minIl talk al Linux Day di Torino 2018 verteva sui comandi di base per imparare ad usare la shell del sistema operativo. Perché, che piaccia o no, Usare Linux senza usare la shell equivale a non usare Linux. Anche gli altri sistemi operativi hanno la loro riga comandi, molto utile per fare script o capire come funziona il PC un po' più da vicino. Vi invito quindi a provare a usare la riga comandi senza averne paura. Windows: Start, scrivere "cmd" e poi INVIO oppure cercare "PowerShell"Linux: menu dei programmi, poi "Terminale"MacOS X: aprire le applicazioni e cercare il "Terminale" Come promesso qui trovare le slides del mio talk (2MB) al Linux Day
-
#74 – Il Linux Day
22/10/2018 Durata: 12minNel mondo, ogni giorno del calendario è un giorno dedicato a qualcosa. Verso la fine di ottobre, tipicamente l'ultimo sabato del mese, si festeggia il Linux Day. In molte città ci sono eventi che diffondono il concetto di Software libero e del sistema operativo comunemente associato al pinguino. Il 27/10 a Torino ci sarà un evento nella sede del Politecnico, dove io terrò un talk. Se siete interessati di tecnologia, secondo me partecipare a questo evento è obbligatorio. Se invece volete scoprire questo sistema operativo portatevi il PC (di cui avete fatto backup dei dati) che dei baldi giovani vi installeranno il sistema a fianco del vostro fidato Windows. Vi aspetto!
-
#73 – La locomotiva a vapore
15/10/2018 Durata: 17minNel vecchio West il bisonte di ferro solcava le praterie emettendo un grosso sbuffo di vapore e spaventando tutti. Sembrerà strano, ma in questa puntata sulle locomotive a vapore parleremo anche di pentole a pressione, centrali nucleari e biciclette. E sono cose che stanno bene tutte insieme, senza andare fuori tema. Il vapore è stato usato, e si usa ancora, sotto pressione per un sacco di cose. In questa puntata ho cercato di spiegare a voce come fanno a viaggiare le locomotive di quel tempo. Non è stato facile descrivere il tutto solo a voce, spero si capisca. Ho registrato la puntata con il telefono in hotel durante la trasferta a Roma, quindi niente sigla (perché io sono quello che ha sempre tutto a portata, ma la sigla è, ahimé, sul Mac a casa, spento) e qualità un po' inferiore. Ma il buon PodCleaner di Alex fa sempre il suo mestiere!
-
#72 – Le reti CDN
08/10/2018 Durata: 12minI server sparsi per Internet sembra che siano tutti nello stesso posto, ma in effetti non è così. A seconda da cosa chiediamo ad un server e dove siamo, ci potrebbe rispondere un dispositivo più vicino a noi rispetto alla casa madre. Questo viene fatto per migliorare le prestazioni e la sicurezza della rete. Questo sistema, trasparente per l'utente finale, si chiama Content Delivery Network (è un link ad un prodotto commerciale che spiega bene il tutto, anche se in modo un po' complesso. NON è sponsorizzato, come gli altri link più sotto). Ho nominato Akamai e un altro servizio di questo tipo molto famoso è CloudFlare
-
#71 – La Maker Faire
01/10/2018 Durata: 06minDal 12 al 14 Ottobre 2018 sarò alla Maker Faire di Roma a presentare il mio progetto La Domotica fai-da-me. Ne ho parlato allo sfinimento, anche in diverse puntate di GeekCookies, a questo punto credo sia il momento di spiegare cos'è la Maker Faire e perché dovreste andare a farvi un giro. Se ci andate, passate a trovarmi, così ci conosciamo di persona, voi potete vedere la faccia della voce che ascoltate sempre nel podcast e io conosco qualche ascoltatore. Ci vediamo lì, o ci sentiamo nel podcast. Da poco Pillole di Bit lo trovate anche su Spreaker e su Spotify (grazie alle vostre donazioni)
-
#70 – Il radar meteo
24/09/2018 Durata: 07minCi sono molti modi per cercare di prevedere il meteo, si guarda il cielo, il vento con il dito leccato, ci si appoggia alla TV o alle app che prevedono il tempo anche fino al 2040 ogni ora di ogni singolo giorno (inutile che vi dica che le previsioni a più di 3 giorni non sono neanche lontanamente realistiche, vero?). C'è un modo che in pochi usano, che è molto preciso nell'immediato (vado o no a farmi un giro in moto stamattina?) e che è un'altra derivazione del radar aeronautico, oltre al microonde. Il radar meteo indica dove e quanto sta piovendo in questo momento. Accodando qualche momento prima si vede l'andamento delle precipitazioni e si può decidere se andare o meno a fare il giro in moto. Un esempio di radar meteo che copre il Piemonte Grazie delle donazioni! Ricordate che dal 12 al 14 Ottobre sarò alla Maker Faire di Roma
-
#69 – Le auto ibride
17/09/2018 Durata: 19minFinite le ferie, finito il caldo (almeno così speravo) torna il podcast con una maggior regolarità! Ho guidato in Scozia per circa 1800Km un'auto ibrida. Visto che nel gruppo Telegram di Pillole di Bit (non siete ancora iscritti? Male!) qualcuno aveva avanzato qualche dubbio su come fossero e come funzionassero queste auto che hanno un motore elettrico, ma non una presa per la ricarica, ho pensato fosse utile fare una puntata descrivendo la tecnologia che c'è dietro e le mie sensazioni. In parole povere l'auto ibrida è una figata pazzesca, ma non consuma poco quanto ci si possa aspettare (se la si usa spesso in strade extraurbane e autostrade). Da ora in poi potete trovare Pillole di Bit anche su Spreaker! Da non dimenticare! Da venerdì 12 a Domenica 14 ottobre 2018 sarò alla Maker Faire di Roma con il mio progetto La domotica fai-da-me! Se passate fatevi riconoscere come ascoltatori del podcast!
-
#68 – Le licenze
30/07/2018 Durata: 12minPerché non si deve usare il software pirata? Per la Legge Per l'etica Per la sicurezza. No, non ti aiuto a craccare Windows e Office, usa le alternative gratuite
-
#67 – Comprare il PC
23/07/2018 Durata: 25minQuando si compra il PC c'è talmente tanta scelta che è difficile capire cosa si sta comprando solo leggendo l'etichetta. Dopo aver ascoltato questa puntata ne saprete sicuramente di più del commesso medio della GDO. Questo podcast non è sponsorizzato da alcun brand, tutti i consigli su marche li do in base alla mia esperienza
-
#65 – Tenere sicura la mia rete
08/07/2018 Durata: 14minDa una richiesta di Stefano. Come tenere sicura la propria rete in pochi e semplici passi. Separare la rete dei dispositivi IoT dalla rete dei PC? Posso dare la password del mio WiFi agli amici? Il servizio di DNS dinamico che uso io è Duck DNS L'immagine è presa da Freepik
-
#66 – Filtrare il contenuto in una rete aziendale
06/07/2018 Durata: 13minIl filtro dei contenuti in azienda ha più una funzione di sicurezza, rispetto al non far accedere ai "siti perditempo" i dipendenti.
-
#61 reprise – I commenti sui sistemi operativi
02/07/2018 Durata: 01h19minNell'episodio 61 ho lanciato la palla agli ascoltatori, dicendo loro di mandare un contributo audio sui sistemi operativi che usano, così da ampliare un po' il panorama, ascoltando voci e idee diverse. Hanno risposto in 5, ho apprezzato moltissimo il loro contributo e la voglia di mettersi in gioco, perché registrare un vocale che non sia per Whatsapp, spesso mette a disagio. In questa puntata ve li lascio da ascoltare, tutti in fila: Sirio Negri, orientato a Linux Alex Raccuglia, che usa solo MacOS Alberto Cuffaro, utente Windows Alessandro, utente Linux Davide Gatti, che è passato da Windows a MacOS Grazie a tutti ragazzi!
-
#64 – La PEC
25/06/2018 Durata: 13minL'argomento PEC è stato proposto da Giovanni, del quale c'è il contributo audio arrivato via Telegram (perché non mi invii anche tu un contributo chiedendo di un argomento che ti interessa?) Un'introduzione completa sul sistema si trova sulle pagine della Wiki Io controllo la PEC dalla mail di Google usando le impostazioni di importazione messaggi di altri account Immagine presa da Freepik
-
#63 – Il DNS
17/06/2018 Durata: 21minIl Domain Name System è il sistema che converte i nomi sei siti/servizi/server in indirizzi IP, assolutamente poco chiari per l'uomo e non gestibili a mano. I DNS di Google: 8.8.8.8 e 8.8.4.4 I DNS di Cloud Flare: 1.1.1.1 Pi-Hole, per avere il traffico filtrato da brutte esperienze pubblicitarie e un bel log di quello che succede nella rete OpenDNS
-
#62 – I computer piccolissimi
11/06/2018 Durata: 13minUn computer così piccolo da essere quasi tascabile (ma si usa con tastiera, mouse e monitor), a cosa serve e soprattutto, perché ha riscosso un successo planetario che lo ha portato a venderne decine di milioni di pezzi? (io ne ho almeno 6 a casa...). per informazioni, il sito RaspberryPi.org contiene tutto quel che vi potrebbe servire. Se volete comprarne uno si può cercarlo su Amazon o su uno dei due siti di riferimento per questa scheda e i suoi accessori: Pimoroni e The Pi Hut