Scientificast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 453:53:35
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Episodi

  • Isole di stabilità si buchi neri

    05/08/2024 Durata: 01h50s

    Puntata 524, con Giorgio e Marco ai microfoni. Apriamo con Giorgio che ci racconta di un  nuovo metodo per la sintetizzazione dell'elemento 116, elemento artificiale ed instabile, ma la cui produzione con questa nuova tecnica potrebbe aprire la strada verso nuovi e più pesanti elementi potenzialmente stabili.Nel nostro intervento esterno, Luca intervista Sara Alfano, postdoc presso il gruppo di ricerca LAMP, Laboratorio Materiali Polimerici del Dipartimento di Chimica de La Sapienza di Roma. Sara ci parlerà di plastiche biodegradabili e biocompatibili ed in particolare di una classe recente di poliesteri chiamati polidrossialcanoati, sintetizzati a partire da fonti sostenibili e dei possibili scenari futuri per poter rendere davvero “sostenibile” il ciclo di produzione di queste e in generale delle bioplastiche.Dopo una barza brutta brutta, Marco parla della possibilità di creare buchi neri con l'energia (ossia fotoni) piuttosto che con la materia. L'idea è di Wheeler che li chiamò Kugelblitz, fulmini globula

  • Ambra lunare biosintetica

    29/07/2024 Durata: 55min

    Kuna e Luca sono alla consolle per questa puntata del podcast di Scientificast. Comincia Luca con una ricerca su un potenziale metodo per conservare l'informazione codificata all'interno del DNA tramite reti di polimeri simili all'ambra, un'idea dichiaratamente ispirata a Jurassic Park.Qui i dettagli:pubs.acs.org/doi/10.1021/jacs.4c01925 sciencenews.org/article/jurassic-park-amber-dna-dataValeria intervista Simone Giaveri, ricercatore al Max Planck Institute di Marburg, in Germania per parlarci delle sue ricerche di biologia sintetica recentemente pubblicate su Science. Nel suo lavoro Simone è riuscito a creare un sistema acellulare capace di collegare un sistema metabolico e uno genetico in grado di automantenersi.Ecco il link alla pubblicazione: science.org/doi/10.1126/science.adn3856Dopo una barza brutta che potrebbe colpire in particolare i liguri, Kuna ci porta sulla Luna dove un recente studio dei dati radar, condotto da un team sotto la guida dell'Università di Trento, ha scoperto l'esistenza di quello

  • Neutroni esagitati e pesci instagrammabili

    22/07/2024 Durata: 01h10min
  • Infanzia felice tra vaccini e wifi

    15/07/2024 Durata: 56min
  • Onde gravitazionali da asteroidi acquosi

    08/07/2024 Durata: 43min

    Puntata 520. Andrea e Marco ai microfoni. Andrea apre parlando di un articolo che mostra come l'asteroide Bennu, di recente visitato dalla sonda Osiris-Rex dovrebbe aver incontrato un altro corpo celeste che conteneva acqua.  Nell’intervista esterna di questa puntata, Francesca intervista Rodolfo Guzzi, fisico esperto di stato solido e nanotecnologie. Rodolfo ci parlerà della tensegrity e delle sue applicazioni in campo biologico ma anche spaziale, in particolare nella progettazione di piccoli satelliti.Dopo una barza matematica di Andrea, Marco parla della giornata assurdissima in cui sono arrivate ben quattro onde gravitazionali da parti diverse del cosmo nell'arco di poche ore, e da li' parte la discussione sulle onde gravitazionali e gli osservatori.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • La musica dei muoni a RNA

    01/07/2024 Durata: 57min

    La puntata si apre parlando di RNA, dopo una panoramica sulle funzioni di RNA messaggero, RNA di trasporto e RNA ribosomale, parliamo di quegli RNA meno conosciuti ma che stiamo capendo solo ora possono avere ruoli fondamentali. E uno di questi RNA è stato appena scoperto e denominato "bridge RNA" e con il suo enzima sembra avere una funzione simile a quella di CRISPR-Cas9 fornendoci un nuovo strumento di editing genetico.Anna intervista Giovanni Di Liberto, Professore di Sistemi Intelligenti al Trinity College a Dublino che ci parla di neuroscienze della musica. In particolare, Giovanni descrive come viene elaborato il suono nella corteccia cerebrale, quali sono le caratteristiche di un suono che lo fanno percepire come musicale e quanto contribuiscono la nostra esperienza e la nostra cultura a influenzare la percezione della musica.Tornati in studio dopo una barza radioattiva Andre ci parla del suo sogno nel cassetto per la pensione, non semplicemente guardare i cantieri, ma guardare il cantiere dell'accele

  • La matematica degli uccelli

    24/06/2024 Durata: 46min

    Se prima di addormentarvi siete soliti contare le pecore, pensate che ci sono anche altri animale che potrebbero farlo!Questo episodio si apre con Ilaria che ci racconta di uno studio uscito il mese scorso, riguardante i corvi. Si è scoperto che questi sono in grado di contare allo stesso modo dei bambini piccoli, riconoscendo gruppi di uno, due o tre oggetti ed emettendo suoni diversi ogni volta.Nell'intervento esterno, invece, Luca ci parla di una nuova classe di antibiotici, non meno intelligenti sei corvi, le iolamicine, in grado di agire su specifici batteri patogeni risparmiando i batteri “buoni” del nostro microbiota.Infine, Romina ci racconta dei modelli che vengono usati per descrivere il comportamento collettivo di uccelli, batteri, insetti e pesci. Questi modelli sfruttano il parallelismo con la fisica, descrivendo il moto ordinato come una transizione di fase. Nel momento in cui un individuo si rende conto che la velocità media degli individui nel gruppo intorno a lui è diretta verso una cera dire

  • Il Goldene di Unruh

    17/06/2024 Durata: 52min

    Puntata 517. Ai microfoni Luca che ci parla di questo nuovo materiale, il goldene che promette di fare faville ma non come il grafene che le faville non le ha fatte.In Esterna Giuliana e Andrea Vico curano la rubrica scientifibook e ci parlano appunto di libri.Dopo una barza storica, Marco parla dell'effetto Unruh, secondo cui anche lo spazio vuoto puo' far evapoare particelle reali se acceleriamo abbastanza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • Pollici opponibili e pulsar lumaca

    10/06/2024 Durata: 54min

    Chi non vorrebbe, non due ma tre pollici opponibili? E avete mai sentito parlare delle pulsar lumaca? Ascoltate l’episodio 516 e avrete tutte le informazioni che vi mancano in questo momento. L’episodio 516 vede ai microfoni Andrea e Ilaria con una esterna di Leonardo che intervista Marco Zennaro, ricercatore nell’ICTP di Trieste che ci parla di ICT for development. Ilaria invece ci racconta una nuova ricerca pubblicata questa settimana su Science Robotics: usare un terzo pollice robotico, creato con una stampante 3D e comandato con un controller applicato sotto l’alluce è più facile di quello che si pensi e il 98% di chi ha provato ad usarlo è riuscito a farlo nel primo minuto di utilizzo. Volete vedere come funziona? Qui potete trovare il video del terzo pollice in azione.  Andrea invece ci parla di una storia bellissima di un nuovo tipo di pulsar scoperto per caso da un gruppo di ricerca australiano: questa pulsar, a differenza di tutte le altre osservate fino ad oggi pulsa si, ma in maniera lentissima, em

  • Colla di palle di mucca

    03/06/2024 Durata: 01h02min

    Puntata 515: Valeria ci parla dei casi di influenza aviaria H5N1 documentati di recente negli Stati Uniti  nelle mucche e negli umani. Nonostante le mucche non siano un ospite abituale dei virus influenzali, negli Stati Uniti si sono riportate infezioni da parte di questo virus in molti paesi diversi che tuttavia non interessano il tratto respiratorio ma le mammelle. Questo virus sembra essere in grado di essere trasmesso da mucca a mucca nonostante non siano ancora chiare le modalità. Sono anche stati registrati 3 casi umani di persone a diretto contatto con le mucche, che hanno mostrato come sintomo principale la congiuntivite. La situazione va monitorata in quanto dobbiamo prevenire un adattamento del virus all’uomo e il passaggio del virus da uomo a uomo. Tuttavia dobbiamo ricordare che, sulla carta, rispetto al covid siamo in una situazione migliore sotto diversi aspetti. In esterna, in differita dal Mantova Food&Science Festival, Simone intervista uno Stefano Bertacchi selvatico sulle TEA, le tecnol

  • La coscienza dell'alcohol

    27/05/2024 Durata: 56min

    L’episodio 514 condotto da Anna e Ilaria si apre con una profonda domanda ancora senza risposta: i neonati, e altri esseri viventi non verbali, sono coscienti? Un recente articolo pubblicato su Neuron raccoglie l’evidenza a favore e contro l’idea che i neonati siano coscienti. I risultati puntano il dito verso la possibilità che lo siano poichè mostrano alcune caratteristiche neurali che negli adulti vengono misurate solo in stati di coscienza, quindi ad esempio non si trovano in pazienti comatosi. Però, senza la conferma verbale non è ancora possibile considerare questi risultati prove conclusive.In Scientifibook di Maggio Andrea Vico, accompagnato da Giuliana, consiglia:“IL PIANETA DEI FRIGORIFERI - SEGNALI DAL FUTURO DEL CIBO, di Mauro Balboni – ScienzaExpress (pp. 300, 21 euro)“RELATIVITÀ GENERALE”, di André Cabannes e Leonard Susskind - Raffaello Cortina (pp. 411, 29 euro)“PIANETA FUTURO - LE VOCI DI 10 SCIENZIATE SU BIOETICA E AMBIENTE”, a cura di Paolo Donadoni - edizioni dedalo (pp. 176, 17 euro)“GIOC

  • Alchimie Quantistiche

    20/05/2024 Durata: 51min

    Puntata 513 con Luca e Marco ai microfoni. Luca apre la puntata parlandoci dell'alchimia e dei tentatifi che si sono susseguiti nei secoli per trasmutare il piombo in oro. In esterna, sempre Luca onnipresente intervista Maria Lucia Schiavone, postdoc presso il laboratorio della Dott.ssa Cristina Sobacchi nel dipartimento di Scienze Biomediche dell’univeristà Humanitas di Rozzano. Maria Lucia ci parlerà di fisiopatologia dell’osso, in particolare del duplice ruolo di una citochina, RANKL, in osetogenesi e in osteoclastogenesi.Una barza quantistica intriduce l'argomento di chiusura, il principio di indeterminazione di Heisenberg.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • La memoria delle seppie spaziali

    13/05/2024 Durata: 01h10min

    La puntata si apre con Anna che ci racconta di un recente studio di neuroscienze pubblicato su Nature (articolo, press release). I ricercatori hanno scoperto che nei topi, fino a quattro giorni dopo la formazione di una nuova memoria negativa era possibile misurare in alcuni neuroni dell’ippocampo, una struttura situata nel centro del cervello che gioca un ruolo essenziale nella creazione di nuovi ricordi, la presenza di proteine e altre caratteristiche legate alla rottura e riparazione del DNA. I risultati dello studio aprono la possibilità che per formare memorie possa essere coinvolta non solo una modificazione dell’espressione dei geni, ma una modifica strutturale dei geni stessi. Sono risultati preliminari e questa resta per ora solo un’ipotesi, che però ha potenzialità affascinanti.Nell’esterna Marco & Marco ci aggiorneranno riguardo alle ultime notizie spaziali parlando di tempeste spaziali come quella che ha regalato l'aurora anche alle nostre latitudini  e sonde "resilienti", nello specifico la V

  • Coralli universali

    06/05/2024 Durata: 55min

    Puntata 511, con Luca e Marco ai microfoni e Valeria in esterna.Luca parla dei coralli, di come sono fatti  e di come si stia cercando di creare delle specie maggiormente resistenti al cambiamento climatico e all'innalzamento della temperatura dei mari.In esterna, Valeria intervista Matteo Morotti, medico e ricercatore al Ludwig Cancer Institute di Losanna per parlare del suo lavoro recentemente pubblicato su Nature in cui viene identificato un meccanismo che porta a una ridotta risposta antitumorale nei protocolli immunoterapici. Matteo ci spiega anche come questa ricerca può avere immediate ricadute per i pazienti, e come per caso hanno scoperto che un gruppo di ricerca a Monaco era giunto agli stessi risultati indipendentemente. Dopo una barza, per restare umili, Marco ci parla delle reali dimensioni dell'universo, non di quel bruscolino che e' quello che noi possiamo osservare. Per approfondire: https://www.nature.com/articles/s41586-024-07352-whttps://www.nature.com/articles/d41586-024-01218-x?utm_campai

  • Dateci un secondo, bambini

    29/04/2024 Durata: 47min

    La puntata si apre con Kuna che ci parla di un recente articolo pubblicato su Nature dove si parla della relazione tra fusione dei ghiacci ai poli e velocità di rotazione terrestre. Approfittando dell’occasione per descrivere i diversi modi di misurare il tempo, Kuna racconta che il tempo misurato basandosi sulla rotazione della terra non è perfettamente sincronizzato con il tempo misurato con l’orologio atomico. Questa desincronizzazione si accumula negli fino a rendere necessaria l’aggiunta o la rimozione di un leap-second (nominato richiamando il leap-year, l’anno bisestile). Lo studio di cui parliamo però ha mostrato che la fusione dei ghiacci sta rallentando la rotazione terrestre e di conseguenza la prossima rimozione del leap-second. Per saperne di più riguardo a come si misura il tempo, consigliamo di leggere questo bellissimo libro.Rimanendo in tema consigli di lettura, nell’esterna Giuliana e Andrea per l'appuntamento con Scientifibook! Dopo una terribile barzelletta brutta di stampo biologico consi

  • Le nonne dei sistemi autonomi macrofagi

    22/04/2024 Durata: 58min

    La puntata 509 vede una coppia inedita in studio, Giuliano e Leonardo. Giuliano ci parla di come il concetto di menopausa sia meno chiaro del previsto, e come in certe popolazioni di orche le femmine in menopausa insegnano ai più piccoli come trovare cibo. Nell’esterna, Luca intervista Francesca Lauta,  che ci parlerà di come “rieducare” i macrofagi, cellule del nostro sistema immunitario, nel modulare la risposta infiammatoria nei processi di wound healing. Tornati in studio osserviamo come l’IA comincia ad essere brava anche nell’inventare barzellette terribili. Poi Leonardo ci spiega come la topologia di Internet sia difficile da studiare e permetta a certi stati di intercettare il traffico e censurarlo. Per approfondire: Nonne orche in menopausa La menopausa arriva, se campi abbastanza… Misurare la possibilità di censurare InternetDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

  • I fulmini di Higgs

    15/04/2024 Durata: 52min

    La puntata 508 conta sulla partecipazione in studio di Marco e Giorgio.Proprio Giorgio inizia la puntata raccontandoci di due studi sui fulmini. Il primo smentisce la credenza che i fulmini non cadono mai due volte nello stesso punto, anzi ci sono posti, con particolari caratteristiche, più frequentemente colpiti dai fulmini. Il secondo illustra la differenza tra gli effetti di un fulmine che colpisce un cranio bagnato e uno asciutto.Nell'esterna di questa settimana Valeria intervista Andrea Brancale Professore di Chimica Farmaceutica dell’Università di Chimica e Tecnologia di Praga. Che cos’é la chimica farmaceutica? E come si acquisiscono le competenze trasversali necessarie per sviluppare nuovi farmaci? Immancabilmente si finisce a parlare di virus e di diverse possibili strategie antivirali, come gli analoghi nucleosidici e molecole che legano l’RNA virale.Tornati in studio, anche la barza è dedicata a Peter Higgs, con l'umorismo irriverente tipico dei fisici. Dopo questa breve parentesi Marco ci racconta

  • L'apoptosi dell'intelligenza artificiale

    08/04/2024 Durata: 01h03min

    Nella puntata 507 con Leonardo e Valeria ai microfoni in mezzo a varie digressioni su gatti, bianchetti, e con vociare di bambini urlanti in sottofondo, si parla di utilizzi dell'intelligenza artificale per scrivere articoli e per revisionarli. In particolare ha fatto scalpore vedere pubblicati due articoli su giornali del gruppo editoriale Elsevier in cui sono rimaste frasi di testo chiaramente prodotte da AI generativa.Giuliana intervista il fisico Luciano Maiani, tra gli autori della teoria che ha portato a scoprire il quark charm. Il prof. Maiani è stato presidente dell’INFN, direttore del CERN e del CNR, ha ricevuto 7 prestigiosi premi internazionali e 4 lauree honoris causa. Nell’intervista scopriremo perché ha deciso di studiare fisica, cosa c’è dietro la sua teoria e alcune “avventure” della sua carriera, cosa significa dirigere centri di ricerca così grandi e cosa ne pensa del futuro della fisica.Tornati in studio dopo le immancabili barzellette Valeria ci introduce al mondo dell'apoptosi, di come i

  • Orche che cantano ai batteriofagi

    01/04/2024 Durata: 54min

    La prima storia per questa puntata 506 è più adatta ad Halloween che a Pasqua, e ci porta nei mari del Sudafrica, dove le orche Port e Starboard hanno ideato una tecnica di caccia particolare contro gli squali, che sta letteralmente modificando l'equilibrio ecologico dell'area. Trovate più informazioni qui e qui, oltre a un video un po' crudo qui (un bel po' crudo, non dite che non eravate stati avvisati).Valeria intervista Enea Maffei, post-doc dell’ETH di Zurigo, che era già stato nostro ospite (qui) per introdurci al mondo dei virus dei batteri, i batteriofagi. Questa volta Enea ci parla di Paride, che è un batteriofago, e dei batteri dormienti. Enea ci spiega i risultati della loro ricerca, recentemente pubblicata su Nature Communications, in cui questo batteriofago è in grado di dare la sveglia ai batteri e renderli più sensibili all’azione di alcuni antibiotici.Andrea infine si ricorda di essere vecchio e trova consolazione in un articolo che mostra come sia peggiorataaaah la musica negli ultimi decenni

  • Memorie di specchi evanescenti

    25/03/2024 Durata: 52min
pagina 4 Digita qui 25