Scientificast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 446:51:32
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Episodi

  • Il carico di rottura della zanzara - Scientificast #219

    03/09/2018 Durata: 01h05min

    Dalle notizie della settimana, alla scienza dei materiali che si nasconde dietro le grandi costruzioni fino ad arrivare a un intrigante quesito: perché le zanzare prediligono alcuni?Facciamo i nostri auguri alla matematica Katherine Johnson, che il 26 agosto ha compiuto 100 anni!! Katherine ha contribuito, negli anni '60 del secolo scorso, alle missioni Mercury e Apollo calcolando traiettorie di volo, orbite e finestre di lancio. Nel 2015 ha ricevuto da Barack Obama la "Medaglia Presidenziale della Libertà", tra le più alte onorificenze statunitensi. È spesso citata come esempio pionieristico di donne afro-americane in ambito STEM, acronimo che sta per "Science, Technology, Engineering, Mathematics", cioè Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Se oggi Katherine è un esempio di integrazione e attenzione alla diversità, fino al 1958 lei e altre donne afro-americane furono soggette a segregazione razziale anche in NASA, una pagina buia per l'ente spaziale americano.Parliamo dei vincitori 2018 del bando de

  • Ambra che vai, serpente che trovi - Scientificast 218

    27/08/2018 Durata: 01h10min

    Eccovi la consueta accozzaglia di notizie scientifiche. Partiamo dal meccanismo di dispersione del calore terrestre per passare ai serpenti preistorici. Polemizziamo sulle quote rosa alla giapponese e sugli errori commessi dalle maggiori riviste scientifiche.

  • West Nile, Dengue e il destino della ISS - Scientificast #217

    20/08/2018 Durata: 34min

    Con una breve e fresca puntata estiva, Scientificast è online anche oggi. In studio Paolo Bianchi e Valeria Cagno.Come prima cosa parliamo del virus West Nile (WNV) che come ogni anno sta interessando ampie zone di Italia in particolare in Piemonte e nel triveneto. Con Valeria cerchiamo di capire l'origine di questo virus e le sue implicazioni per la salute dell'uomo.Trattiamo anche delle recenti, sconfortanti notizie riguardanti la prevenzione del Dengue, che nelle Filippine ha portato anche a casi di malasanità e proteste vigorose.Torna poi Marco Zambianchi di Astronauticast per parlarci delle nuove capsule spaziali made in NASA e dell'ormai prossima fine del programma della Stazione Spaziale Internazionale.Come sempre grazie a chi ci segue e a chi interagisce con noi mediante i consueti canali social e Telegram. Grazie anche a chi spende qualche dollaro ogni mese per sostenere le nostre attività associative e sul web tramite la nostra pagina Patreon: https://www.patreon.com/scientificastIn studio: Paolo Bi

  • Velieri spaziali e acceleratori artistici - Scientificast #216

    13/08/2018 Durata: 47min

    A cosa serve la scienza di base? a parte l'ovvia risposta "assolutamente a nulla", le ricadute sono molteplici... ce ne parla Valeria in una intervista a Giovanni Porcellana, che si occupa di trasferimento tecnologico al CERN. Giovanni ci spiega come tecnologie sviluppate per la scienza di base possano trovare applicazioni in campo artistico e in campo medico, come per l'adroterapia o per la recentissima (e bellissima) prima radiografia a colori di un corpo umano. Senza dimenticare che anche il world wide web è nato grazie al CERN...Parliamo poi di stelle, partendo dalla notizia di un pianeta orfano della sua stella, che ci dà lo spunto per raccontare qualcosa sulla dinamica dell'evoluzione stellare e sulla classificazione in base al colore.Chiudiamo rimanendo in argomento astronomico, rispondendo alla domanda di un ascoltatore sulla sonda IKAROS della JAXA: come fa un "veliero solare" come questa piccola sonda ad andare verso il Sole?Navigando di bolina anche noi verso le ferie vi diamo appuntamento al pross

  • Fake Breakfast - Scientificast #215

    07/08/2018 Durata: 01h01min

    Il caldo di questi giorni non ci ferma. In questo episodio partiamo dagli elementi artificiali per arrivare al riconoscimento delle fake news, passando dalle colazioni americane, ebola e da nuove batterie a flusso.

  • Sopra e sotto la montagna - Scientificast #214

    30/07/2018 Durata: 49min

    Paolo e Giorgio, già con le valigie in mano, vi accompagnano lungo tutta la puntata 214 del nostro podcast.Con Jacopo Pasotti andiamo in montagna, altra meta turistica gettonatissima e non priva di rischi e pericoli; continuiamo quindi a parlare di come prestare attenzione durante le vacanze estive.Il Lantanio? Inutile elemento della tavola periodica o metallo effettivamente utile a qualcosa? Come si compra e perché? Ne parliamo in studio.Silvia Kuna, presso i Laboratori Nazionali Gran Sasso, intervista Davide D'Angelo dell'Università degli Studi di Milano Statale. Le ultime novità sullo studio della materia oscura ma non solo, si parla anche di un documentario "The most unknown" che ad Agosto approderà su Netflix.In studio: Paolo Bianchi, Giorgio GarlaschelliMontaggio: Paolo BianchiIntervento esterno: Silvia Kuna BalleroOspiti: Davide D'Angelo, Jacopo Pasotti

  • L'universo nel Computer - Scientificast #212

    16/07/2018 Durata: 01h03min

    Cosa c'entrano i Nanowar of Steel, le bibite in lattina, gli atleti che sniffano ammoniaca, le simulazioni dell'Universo, l'ordine dei biologi e i grani antichi? Probabilmente nulla, ma a noi non importa e ne parliamo comunque.

  • Vaccini per i numeri primi - Scientificast #211

    09/07/2018 Durata: 56min

    Bentornati sulle nostre frequenze virtuali, in questo episodio Andrea e Giuliano non incontrano Licia per caso, ma ci raccontano di un gigantesco scivolo ad acqua, di vaccini per il cancro e di problemi matematici ancora irrisolti.

  • Il Transatlantico di San Pietro - Scientificast #210

    02/07/2018 Durata: 55min

    Salpiamo a bordo della barca di San Pietro alla scoperta delle misure stellari, dei DNA che ignorano il gender, delle creme solari che uccidono i coralli e tanto altro ancora sulle nostre frequenze virtuali

  • Tra ulivi e barioni – Scientificast #209

    25/06/2018 Durata: 59min

    Il caos (non è un typo, è davvero caos) Xylella si impreziosice di una nuova pseudo-motivazione: le vibrazioni molecolari e la meccnaica quantistica. Inutile dirvi che si tratta di baggianate ma chi meglio di Marco Casolino potrebbe spiegarvi questa cosa?E infatti in studio insieme a Paolo Bianchi troviamo proprio il nostro Marco. Leggete anche il pezzo di Anna Rita su Wired perché è davvero molto valido.Con Giorgio Garlaschelli rispondiamo alla domanda di un ascoltatore in merito alla natura e alle proprietà dei materiali duttili e dei materiali fragili. Dal modulo di Young fino all'ingegneria civile, studi effettuati 200 anni fa trovano ancora oggi larghissime applicazioni.Infine parliamo dello studio recentemente pubblicato su Nature a firma di Fabrizio Nicastro, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf: tramite i dati del telescopio Xmm-Newton dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stata individuata la "massa mancante" ovvero la massa visibile dell'universo che ancora sfuggiva alla nostra osservazione

  • Consigli turistici - Scientificast #208

    18/06/2018 Durata: 45min

    Arrivata l'estate, si avvicinano le vacanze. Noi vi consigliamo dove non andare e quali rischi correte muovendovi da casa. Nel frattempo vi raccontiamo anche come si analizzano i vetri, così potete passare ore alla finestra mentre rimanete a casa.

  • Crispr and Cars - Scientificast #207

    11/06/2018 Durata: 40min

    Valeria e Ilaria ci accompagnano in un tripudio di biologia molecolare hardcore dell’editinggenomico, ai dolcificanti per passare alla scienza delle auto da corsa

  • PiezoNeanderthal e Sacre Tartarughe - Scientificast #204

    21/05/2018 Durata: 56min

    Andrea e Giuliana per questa puntata 204, che si apre con Andrea che si scusa per una inesattezza nell'episodio 202: Leonov non era solo, nel suo primo volo orbitale... ma non lo invidiamo lo stesso ;)La puntata entra nel vivo con una discussione sulle unità di misura e su come potrebbe essere una formula famosa come E=mc2 se venisse scritta da un alieno.Valeria ha intervistato alcuni protagonisti delle finali di Giovedì Scienza, splendida manifestazione che si tiene da anni a Torino e che vede "scontrarsi" giovani ricercatori che si cimentano nella divulgazione della loro ricerca. La nostra Valeria ha vinto un premio, e siamo tutti orgogliosissimi di lei! La prima intervista che ci propone è a Serena Aneli, dottoranda dell'Università di Torino e vincitrice del primo premio. Ci parla del patrimonio genetico di Homo neanderthalensis che ancora troviamo in noi stessi, gli Homo sapiens.Continuiamo con un'altra domanda: perché alcune cose bruciano e altre fondono, quando le scaldiamo? qui si mescolano fisica e ch

  • In alta quota, su Marte e poi chissà... - Scientificast #203

    14/05/2018 Durata: 48min

    Marco Casolino e Paolo Bianchi tornano al timone della puntata 203 di Scientificast. In questa puntata si parla, e parecchio, di fisica e spazio.Iniziamo con la recensione di Mars Horizon, storia a fumetti edita da BAO Publishing e scritta dalla divulgatrice scientifica Florence Porcel con il disegnatore Erwann Surcouf.Il libro inaugura la collana Octopus dedicata a storie a fumetti a tema scientifico e racconta ai lettori gli sforzi che l'umanità sta affrontando alla conquista del Pianeta Rosso e come questi progressi potrebbero concretizzarsi.Come possiamo sopportare l'atmosfera che ci sovrasta senza esserne schiacciati? Perché ad alta quota non riusciamo a sollevare carichi più grandi di quelli che riusciamo a sollevare a bassa quota? Paolo e Marco nell'intermezzo cercano di rispondere a queste e altre domande.Spazio e volentieri: torna Marco Zambianchi di ISAA per i consueti aggiornamenti astronautici: dalla nomina del nuovo Presidente della NASA a tutto ciò che si muove o si muoverà attraverso il nostro

  • L'ipotesi Siluriana - Scientificast #202

    07/05/2018 Durata: 01h08min

    Se milioni di anni fa la Terra fosse stata abitata da una civiltà tecnologicamente avanzata, quali tracce rimarrebbero a testimonianza della loro esistenza? Questa affascinante ipotesi permette di riflettere sul passato nel nostro pianeta e sul suo possibile futuro.

  • L'eruzione di Vulcano- Scientificast #201

    30/04/2018 Durata: 59min

    Quanto è grande l'Universo? I pneumatici usati come rifugio per animali sono tossici? Come percepiamo i colori e come eruttano i vulcani? Queste ed altre risposte in questo episodio di Scientificast

  • Acqua che canta e funghi ubriachi - Scientificast #199 e mezzo

    23/04/2018 Durata: 56min

    Andrea risponde a una domanda arrivata via Telegram, apparentemente innocua... ma solo apparentemente, perché l'acqua emette dei suoni prima di iniziare a bollire? Parte da qui la nuova puntata, in attesa della 200...Ilaria riprende la tradizione dell'almanacco dei "nati in questi giorni", con la nuova sigla per la quale ringraziamo il nostro ascoltatore Fabio Crepaldi: in questa puntata parliamo di Rita Levi Montalcini, Max Planck e Samuel Morse.Veniamo al momento "polemica ma non troppo", partendo dall'articolo sul rapporto con gli animalisti scritto da una veterinaria, ovvero del perché essere animalisti è bello, ma porta a condizioni assurde e controproducenti, se lo si fa senza criterio.Chiudiamo la puntata con i coleotteri dell'ambrosia, che vivono in simbiosi con i funghi dell'ambrosia in un modo molto peculiare: prima "concimano" i funghi con dell'alcol, e poi se ne nutrono.

pagina 19 Digita qui 25