Scientificast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 446:51:32
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Episodi

  • Sangue, laser e luoghi inospitali

    17/06/2019 Durata: 54min

    In occasione della giornata mondiale della donazione di sangue, Andrea e Silvia Kuna cercano di mettere insieme un po' di informazioni sul perché e come donare, e soprattutto su quanto sia importante farlo.Sul nostro gruppo Telegram è apparsa una curiosità riguardo ai laser organici: Giorgio ha intervistato Michele Guizzardi, dottorando di fotonica presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, riguardo questa tecnologia che in futuro potremo trovare in molti nostri device.Torniamo in studio per rispondere a una domanda di un ascoltatore, ovvero come si applica il principio di indeterminazione a un oggetto macroscopico: fondamentalmente non si applica, o meglio, è praticamente impossibile "vedere" qualcosa.Parliamo infine di alcuni dei luoghi più inaccessibili del pianeta, resi straordinariamente inospitali da attività umane: rimanete sintonizzati su queste frequenza, perché stiamo lavorando su uno speciale su Chernobyl...

  • Il virus è un tordo

    10/06/2019 Durata: 58min

    Partiamo con i virus stupidi e ci perdiamo in una lunga disamina di quanto sia scemo il tordo. Non contenti parliamo anche di divulgazione scientifica e di guerra dei dazi tra USA e Cina.

  • Zanzare e IoT

    03/06/2019 Durata: 52min

    L’estate incombe e noi ci portiamo avanti nella puntata 257 del podcast dove Julien e Ilaria ci raccontano di nuovi metodi per la lotta alle zanzare, vi hanno già punti? La casa del futuro ci mette a rischio di essere spiati? Daniele intervista Giuseppe Augiero, esperto di sicurezza informatica a riguardo dei dispositivi smart del mondo IoT (internet delle cose). Parliamo anche del Manifesto per la comunicazione non ostile per la Scienza e di scienziati morti male mentre però facevano cose da scienziati (quindi forse felici). Cosa aspettate? Cliccate download!

  • Draghi arrabbiati e meiosi cellulare

    27/05/2019 Durata: 50min

    Bentornati amici di Scientificast, in questa puntata trovate Paolo e Marco e come di consueto si passa da scienza a fantascienza in un batter di ciglia (parleremo anche di draghi!!!). Allacciate le cinture!Anzitutto abbiamo ripreso la domanda di un ascoltatore sulle forze di marea e l’abbiamo approfondita, colmando alcune lacune che avevamo lasciato la volta precedente.Rispondendo alla domanda di Riccardo, Ilaria e Valeria continuano i loro spiegoni di biologia di base che stuzzica comunque la curiosità di molti di voi; la base di partenza di oggi é: perché da genitori uguali non nascono figli identici?Tornati in studio, con Marco ci siamo domandati qualche tipo di reazione alimenti il fuoco dei draghi di Game of Thrones. Conti alla mano siamo arrivati ad alcune conclusioni e non si tratta ahimé di draghi convenzionali.Infine abbiamo parlato della Legge di Benford, inaugurando una serie di interventi che vogliamo fare in merito alle leggi matematiche che governano alcune occasioni e particolarità della nostra

  • Ed Ebola disse..."PFAS"

    13/05/2019 Durata: 49min

    In questo episodio: Il rischio di avvelenamento da PFAS in Italia e gli attuali progetti di monitoraggioIntervista ad Enrica Battifoglia di Ansa Scienza e TecnicaSchrodinger era uno scienziato triste? Nuova epidemia di Ebola in Congo, le difficoltà nel combattere il virus che sta causando migliaia di morti

  • La morte si fa scienza

    06/05/2019 Durata: 01h07min

    In questi giorni ricordiamo il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, il venticinquesimo di Ayrton Senna e il trentesimo di Sergio Leone... che non è molto scientifico, ma ha comunque segnato il nostro modo di parlare, con i suoi film.Andrea e Giuliano commentano la notizia della misura della doppia cattura elettronica da parte dell'isotopo 124 dello xenon, misurata ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso da parte dell'esperimento XENON1T. Si tratta della misura della più lunga vita media mai osservata, ventimila miliardi di volte l'età dell'Universo!Parliamo di pneumatici con il nostro ingegnere di pista. Scopriamo insieme i segreti di uno degli oggetti su cui facciamo maggior affidamento nella vita di tutti i giorni, ma che spesso conosciamo solo superficialmente. In più ci facciamo anche due conti in tasca per capire cosa convenga comprare… che va beh scoprire i segreti, ma poi i soldi mica crescono sugli alberi.Torniamo in studio per parlare di scienziati sfigati, Alexander Bogdanov

  • Motori a noccioline bollenti

    29/04/2019 Durata: 51min

    Attenzione! Questa puntata è a base di tè bollente e burro di arachidi, corre veloce come un'auto elettrica e vi fa scoprire cosa sono le picnofibre!

  • Telomeri spaziali in Canadair

    22/04/2019 Durata: 01h08s

    Andrea e Silvia Kuna ci parlano in questa puntata di Quasar, per rispondere alla domanda di un ascoltatore: l'argomento è vasto come i confini dell'universo, ma speriamo di aver aggiunto qualche mattone alla sua comprensione.Valeria e Ilaria, solleticate dalla domanda di un ascoltatore, si abbandonano alla bio-nerditudine e vi parlano di perdita di DNA, telomeri, invecchiamento e spermatozoi, di telomerasi e polimerasi, insomma di come le cellule replicano il proprio DNA e dei metodi che la natura ha escogitato perché l’informazione genetica non vada persa ad ogni replicazione.Torniamo in studio per parlare di misure antiincendio e in particolare, visto il rogo di Parigi, di mezzi aerei antiincendio e del perché non era il caso di usarli in città.Chiudiamo la puntata con i risultati delle osservazioni sui fratelli Kelly, gemelli omozigoti di cui uno ha vissuto per un anno sulla stazione spaziale... i telomeri ritornano con un comportamento del tutto inatteso.

  • Sete di rumore

    15/04/2019 Durata: 49min

    In questa puntata del vostro Podcast di Scienza preferito trovate alla conduzione Julien e Ilaria direttamente dallo studio genovese. Puntata ricca di sorprese, fin dall’inizio, in cui vi raccontiamo un po’ delle novità della fisiologia con Ilaria che vi racconta di uno studio pubblicato su Nature che fa luce sui meccanismi della sete. Perché sappiamo di avere sete? Come fa il nostro cervello a sapere che abbiamo bevuto? Continuiamo con una chiacchierata con Mirko Piersanti, Ricercatore dell’INFN ed esperto di space weather e ionosfera intervistato dal nostro Marco Casolino. Mirko ci racconta delle interazioni Sole-Terra e dei danni che le tempeste solari possono apportare alle infrastrutture tecnologiche sulla Terra e nello spazio. Proseguiamo con il momento simpatia e la rivincita dei Biologi marini nel corretto uso delle parole POLPO e POLIPO (special guest a sua insaputa L’Accademia della Crusca). Infine approfondiamo un problema nuovo delle Scienze Marine, l’inquinamento acustico. Quali sono le conseguen

  • Estinzione di massa e detriti spaziali

    08/04/2019 Durata: 58min

    Una delle cose più belle è poter incentrare una puntata su cose che cadono e generano qualche estinzione, o comunque fanno molto male. Partiamo subito da una vostra domanda che riguarda le maree e la probabilità che la Terra attiri degli asteroidi. La Luna può proteggerci? E se scoprissimo un asteroide in rotta di collisione con la Terra, quali soluzioni potremmo adottare? Spoiler: nessuna, siamo tutti fregati!Continuiamo con il buonumore. L'estinzione che più di 60 milioni di anni fa, al termine del Cretaceo, ha posto fine all'epoca dei dinosauri è stata un gran colpo di sfortuna per un ecosistema altrimenti stabile e in salute, oppure ha dato il colpo di grazia a delle faune e flore già in declino da tempo?Andrea ne parla con Alessandro Chiarenza che, con il suo gruppo di lavoro all'Imperial College di Londra, ha provato a rispondere a questa domanda utilizzando una serie di metodologie inusuali per lo studio degli organismi del tempo profondo.Paracelso, qualche tempo prima della rivoluzione di Galileo, è r

  • Cani bagnati e pesci di plastica

    01/04/2019 Durata: 44min

    La camomilla può essere un eccitante? Cosa succede ad un verme se gli togliamo il sonno? Nuove frontiere della genetica per l'ambiente e un approfondimento su Play, la fiera di Modena dedicata al gioco e, quest'anno, allo spazio.

  • Seminare quark sulle nuvole

    25/03/2019 Durata: 41min

    In questa puntata: Annunciata la scoperta dell'anno della fisica delle particelle - FameLab Genova - La triste vita dei geni - Cloud Seeding: funziona davvero?

  • Comunicazione intracellulare, divulgazione e cambiamenti climatici

    18/03/2019 Durata: 51min

    Bentornati amici di Scientificast, in questa puntata trovate ai microfoni Paolo e Ilaria che vi parlanodi argomenti di attualità e Simone che risponde alla domanda di un ascoltatore che ci chiede:come si fa a diventare divulgatori?Ilaria che si autodefinisce “una nerdona delle cose molto piccole” ci parla di un nuovo filone dellabiologia cellulare riguardante il comportamento degli organelli e delle conversazioni segrete che sisvolgono all’interno della cellula.Simone, appunto, ci racconta come si fa a diventare divulgatori, ci racconterà degli episodiscabrosi o imbarazzanti della sua esperienza personale? Ascoltate a vostro rischio e pericolo.Paolo ci parla di “Fridays for Future” e di come in alcuni casi il messaggio che ci ha lanciato GretaThunberg sia stato frainteso o manipolato nonostante (o proprio a causa de) l’incredibile ecomediatica che ha suscitato.Abbiamo anche parlato di #trashtag challenge, sapete già cos’è?Buon ascolto e grazie di stare con noi!https://www.nature.com/articles/d41586-019-00792-

  • Vaccini e fluidi corporei

    11/03/2019 Durata: 45min

    In questo episodio di Scientificast Giuliano Greco e Valeria Cagno, lottando con Seppia il primo gatto svizzero a condurre un podcast, ci parlano del recente lavoro su Nature relativo alla guarigione di un soggetto che aveva contratto il virus dell'HIV. Si prosegue con la seconda parte dell'intervista di Giuliano ad Alberto Diaspro (Direttore di Nanofisica all'Istituto Italiano di Tecnologia e Professore Ordinario di Fisica all'Università di Genova) riguardo ai rapporti fra la cultura umanistica e quella scientifica, c'è veramente una scissione o sono più interconnesse di quello che si pensa?Si racconta anche come si può fare una sensazionale scoperta starnutendo sopra una piastra da laboratorio e si conclude con una recente pubblicazione che smentisce la correlazione tra vaccini e autismo se ancora ce ne fosse stato bisogno....

  • Divulgare su Plutone

    04/03/2019 Durata: 53min

    Episodio 245 per il nostro podcast, con Marco Casolino e Andrea Bersani (raffreddatissimo) che provano ad affrontare svariati argomenti. Partiamo dalla più stretta attualità, con la capsula SpaceX Crew Dragon che arriva alla Stazione Spaziale Internazionale, aprendo un nuovo capitolo per l'esplorazione spaziale, con gli Stati Uniti che tornano dopo anni a essere in grado di portare astronauti in orbita.Sentiamo poi un'intervista di Giuliano Greco ad Alberto Diaspro, professore ordinario al Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova e Direttore dell'Istituto di Nanofisica dell'IIT, che ci parlerà di divulgazione scientifica, argomento di cui è sempre stato importante interprete.Torniamo in studio per commentare lo status di Plutone come pianeta nano: un recente studio mostra come sia riuscito a sgomberare con una certa efficienza la sua orbita, una delle caratteristiche tipiche del pianeta "a pieno diritto"... e sia Andrea che Marco vorrebbero che Plutone tornasse a essere il nono pianeta del sistema sol

  • Pizza alle scorie - Scientificast #244

    26/02/2019 Durata: 47min

    Una puntata malata che si divide tra pizze fredde, sviluppi recenti nell'oncoematologia e futuro delle scorie nucleari.

  • Opportunity's Blockchain - Scientificast #243

    18/02/2019 Durata: 01h09min

    Andrea e Silvia ricordano Opportunity, il rover marziano dei record, a cui la NASA ha finalmente concesso la pensione, per poi parlare della Redwood Forest, un progetto per rendere "abitabile" una piccola porzione di Marte stesso.Marco Casolino completa il nostro speciale su bitcoin e blockchain con Leo Sorge, approfondendo alcuni temi già toccati nella puntata 236 e rispondendo ad alcune domande del pubblico.Tornati in studio, Andrea e Silvia intraprendono un argomento potenzialmente infinito, le auto elettriche, a partire da un report sulle emissioni di gas serra prodotto dalla UE e da alcuni dati sul traffico in Europa e negli Stati Uniti.

  • Microbiomi bestiali - Scientificast #242

    11/02/2019 Durata: 56min

    Dai nuovi modelli di stampati 3D al bioma del nostro intestino passando attraverso scienziati dal nome talmente falso che nessuno se ne è accorto

  • Ricerche Vulcaniche - Scientificast #241

    04/02/2019 Durata: 01h01min

    Dalla Luna che mostra sempre la stessa faccia, alla tossicità secondo l'ordine dei biologi; dal significato di fare ricerca all'estero alla sfortunatissima scoperta dei pneumatici, il tutto passando dai computer che ci battono ai videogiochi.

  • Pietre passate e acceleratori futuri - Scientificast #240

    28/01/2019 Durata: 53min

    Per la puntata 240 iniziamo con una curiosità, la pietra lunare riportata sulla Terra dall'Apollo 14 ha un'inclusione che viene dalla Terra stessa, sparata in orbita da un asteroide 4 miliardi di anni fa... nuovo materiale per i complottisti?Concludiamo la serie di interviste di Pierfrancesco, raccolte a Focus Live a novembre: in questa puntata parliamo di neuroni specchio con Vittorio Gallese, Chicco Cerea, chef tristellato, ci parla di altissima cucina, passiamo poi alla scienza forense con Vittorio Rizzi, direttore della Squadra Anticrimine della Polizia, e infine di criminologia con Massimo Picozzi, psichiatra. Concludiamo con un doveroso saluto e ringraziamento a Jacopo Loredan, direttore di Focus.Torniamo in studio per commentare l'annuncio del prossimo grande acceleratore di particelle, il Future Circular Collider, che sostituirà, non prima di alcuni decenni,

pagina 17 Digita qui 25