Scientificast

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 420:37:02
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Scientificast e stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

Episodi

  • Gioconde dislessiche e ammoniaca

    05/10/2020 Durata: 01h05min

    Solito insieme di argomenti a caso anche per questo episodio che si apre con la sintesi dell'ammoniaca fatta con la birra, passando poi alla dislessia e ai metodi di diagnosi. Non manca la polemica su professori ordinari che si insultano e finiamo con tecniche fisiche per lo studio delle opere d'arte

  • Repellenti per Ignobel

    28/09/2020 Durata: 50min

    Puntata palindroma di Scientificast, la 323. Oggi parliamo di meduse anche se il bagno lo farete di nuovo l’anno prossimo (ahah!). Parleremo anche di didattica e poetica della matematica con un ospite e daremo un’occhiata ai premi IgNobel 2020.Partiamo prendendo spunto da una richiesta che ci è arrivata dalla nostra community. Esistono repellenti per meduse? Se sì, sono efficaci? Giuliano ha indagato a fondo la questione e presenta un paio di soluzioni che non sono esattamente “repellenti”, tuttavia limitano di molto la pericolosità di questi animali.Per approfondire:•Le mute per difendersi dalle meduse: https://stingersuits.com/buy-stinger-suits/•Repellente per meduse: https://www.respingojellyfish.it•Il brevetto relativo all'uso del Lantanio cloruro https://patents.google.com/patent/WO2003096993A1/en•La Vespa di origine asiatica che preda le api: https://it.wikipedia.org/wiki/Vespa_velutina Giuliana intervista Riccardo Giannitrapani (http://orporick.github.io/), docente di Matematica e Fisica presso il Lice

  • Organoidi sulla cresta dell'onda

    21/09/2020 Durata: 47min

    Puntata sulla cresta dell'onda con Valeria e Giuliana! Iniziamo subito, infatti, con la fisica del surf per celebrare il successo di Maya Gabeira, premiata con l’XXL Biggest Wave Award per aver surfato l’onda più grande dell’anno.Marco intervista Mirko Piersanti, dell'INFN che parla di CSES-Limadou il satellite che studia l'eventuale correlazione tra eventi sismici e terremoti e tra eventi sisimici e variazioni nello spazio circumterrestre.Tornati in studio, dopo l'immancabile barza brutta, parliamo di organoidi. In particolare uno studio recentemente pubblicato su Nature sono stati prodotti organoidi intestinali in grado di rispecchiare fedelmente la struttura dell'intestino, di rigenerarsi in seguito a danni fisici indotti e di supportare la crescita di un parassita. Questo studio, insieme a molti altri nel campo, è un passo in avanti nella ricerca di modelli più fedeli alla realtà e alternativi ai modelli animali.A seconda dell'argomento che preferite, potete vedere video di onde, qui, o di organoidi, qui

  • Un buco nero morto, non fa notizia

    14/09/2020 Durata: 01h04min

    Buchi neri non troppo grossi che non dovrebbero esistere, morti che non appaiono sui giornali e bombe atomiche sponsorizzate da Trump

  • Gattini protoplanetari

    07/09/2020 Durata: 51min

    Nella puntata 320 si parla di argomenti disparati. Dopo una breve digressione su qual è il vero nome dei laghi (Lago di Como o Lario? Lago di Ginevra o Lemano?), parliamo di futuri espianti da poco identificati: il sistema è composto da tre dischi protoplanetari molto distanti tra loro, su diversi assi che si trovano intorno ad un sistema di tre stelle.Lasciamo poi la parola a Giuliano che intervista Elena Bellotti per parlare di nanomedicina, neuroscienze e robotica contro le malattie del neurosviluppo nell'ambito del progetto EU Minded.Tornati in studio dopo una serie di barzellette orribili a tema fisico, chimico e biologico passiamo a parlare della genetica del pelo del gatto. Il colore del pelo del gatto è determinato da una combinazione di molti geni, tra cui il gene per il colore rosso è situato sul cromosoma X. Ne approfittiamo per riparlare del fatto che i gatti di tre colori sono quasi sempre femmine, ma anche che i gatti bianchi e con gli occhi azzurri hanno un'alta possibilità di essere sordi e la

  • L'illusione del Big Bang coi ragni

    31/08/2020 Durata: 57min

    Forse se abbiamo paura dei ragni non è colpa nostra, forse un illusionista vuole solo carpirci il numero di telefono e forse l'Universo non viene dal Big Bang, una puntata di forse

  • Formiche elettriche salate

    24/08/2020 Durata: 48min

    In questo episodio: nuove scoperte su come dissalare l'acqua di mare; come si allevano le formiche? Ha senso dargli un nome buffo?; approfondiamo i sistemi digitali che permettono alle macchine elettriche di ricaricarsi

  • Castori termo aerodinamici

    10/08/2020 Durata: 01h02min

    Nell'estiva 317 parliamo di attualità con l'esplosione avvenuta a Beirut, causata dal nitrato d'ammonio. Purtroppo non è la prima volta che questo fertilizzante è responsabile di esplosioni, e cerchiamo meglio di capire le dinamiche di quanto avvenuto in Libano.La parola passa poi a Fabio e Andrea che ci parlano di termo aerodinamica. La formula 1 è da sempre alla ricerca del massimo delle performance investendo ingenti capitali e percorrendo nuove strade, come nel caso della termo aerodinamica. Nuovi modelli matematici sempre più complessi ed affidabili permettono di analizzare e sfruttare al meglio l’interazione tra i flussi di aria che lambiscono le superfici del veicolo e l’effetto dell’elevato flusso termico che si genera nelle parti più calde come freni, motore, radiatori e cambio. A partire dal chiedersi se una F1 nera sia più efficiente di una bianca, abbiamo cercato di descrivere questo particolare fenomeno.Tornati in studio per la rubrica scienziati strani parliamo di Harvey Wiley che agli inizi del

  • Falsi amici su Marte

    03/08/2020 Durata: 01h44s

    Dall'MIT arriva un nuovo metodo per riciclare le plastiche, nel frattempo andiamo su Marte con due oggetti dai nomi discutibili. In mezzo a tutto questo parliamo di doppiaggio, scienza e fantascienza

  • Non è tanto il caldo quanto il buco nero

    27/07/2020 Durata: 58min

    La puntata 315 del podcast di Scientificast si apre con un inedito duo ai microfoni: Marco e Giorgio.Per scaldare i motori Giorgio ci parlerà di perché è vero che “non è tanto il caldo, quanto l’umidità”, cioè di come l’afa estiva ci faccia soffrire maggiormente il caldo. Tuttavia, non possiamo confondere le nostre sensazioni con una stima di una presunta “temperatura percepita”, però spesso lo si fa. La causa di questi scivoloni è, in parte, anche di alcuni indici meteorologici che cercano di stimare il nostro disagio legando la temperatura e l’umidità dell’aria.Torna la rubrica Scientifibook e Giuliana vi presenterà il libro uscito di recente: “Come acchiappare un asteroide” parlandone direttamente con l’autore Adrian Fartade, che ci dirà, tra le altre cose, se è o meno un bel libro!Tornati in studio una barzelletta sugli astronomi dopati darà il via a un piccolo excursus su cosa sia in realtà il vero doping accademico.Arriviamo poi alla parte densa della puntata, infatti Marco ci parlerà di buchi neri senz

  • Lana, cotone e Polinesia

    20/07/2020 Durata: 55min

    Nella puntata 314 vi parleremo di microfibre di cotone e lana, di freni e di migrazione umane verso la Polinesia, siete pronti ad ascoltare un briosissimo Julien, un preparatissimo Fabio e una esausta Ilaria? Allora pronti, via! Schiacciate play e state in nostra compagnia per la prossima oretta.Quando facciamo la lavatrice e a seguito dei processi industriali di produzione dei tessuti riversiamo nei mari e negli oceani enormi quantità di microfibre. Si è sempre creduto che queste fibre fossero per la maggior parte di origine sintetica. Infatti le fibre naturali come cotone e lana dovrebbero essere biodegradabili… Un recente studio però, ha analizzato la composizione percentuale delle microfibre dandoci un risultato davvero inatteso, ce lo racconta Julien.Tutti noi sappiamo a cosa servono i freni. A frenare. Che è una gran cosa quando vogliamo fermarci o ridurre velocità, vero? Fabio, il nostro ingegnere di pista, aiutato da Giuliana, ci spiega come funzionano questi simpatici alleati!Sapete chi è il dottor M

  • Chi ha paura della chimica?

    13/07/2020 Durata: 01h04min

    Con Luca e Simone in studio ne approfittiamo per far spadroneggiare la chimica partendo da fotosintesi artificiale e arrivando al marketing basato sulla paura della chimica. Intervento esterno dedicato all'emicrania, nel caso tutta questa chimica vi abbia fatto venire il mal di testa.

  • Insetticidi per quark virali

    06/07/2020 Durata: 01h09min

    In questa puntata estiva Andrea e Valeria dopo aver ricordato il compleanno dell'indimenticata pecora Dolly ci parlano di varie notizie di attualità. Si comincia da un aggiornamento sul Lyssavirus identificato in un gatto ad Arezzo, sul virus dell'Ebola in Congo con un'epidemia finita dopo 2 anni e una seconda da poco iniziata e sul nuovo ceppo di Influenza suina identificato in Cina.Giuliana intervista Manuela Travaglio, entomologa,dell'Ufficio Tecnico di INDIA Industrie Chimiche, un'azienda che produce e commercializza insetticidi e rodenticidi registrati per l'impiego in ambito civile. Con lei parleremo, per l’appunto, di insetticidi: perché ne esistono tanti? Come funzionano? Tornati in studio arriva l'immancabile momento della barza per poi passare al fantastico mondo dei quark. Dopo un ripasso sulla nomenclatura e su cosa sono i quark si entra nel vivo della novità: l'esperimento LHCb ha infatti scoperto una nuova particella composta da quattro quark charm.Dopo qualche riflessione sul progetto del nuovo

  • Un immenso anello sotto pressione

    29/06/2020 Durata: 53min

    Nel calore di questa settimana, Silvia Kuna e Giuliana cercano per lo meno di rinfrescarvi le idee portandovi le novità del mondo della scienza.Iniziamo raccontandovi brevemente dei risultati di Xenon1T, uno degli esperimenti di punta nella ricerca diretta della materia oscura che si trova nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. L’esperimento ha trovato un possibile segnale che potrebbe essere dovuto a una fluttuazione statistica o avere spiegazioni più intriganti. Vedremo insieme quali.Per saperne di più: https://home.infn.it/it/comunicazione/comunicati-stampa/4045-laboratori-del-gran-sasso-xenon1t-osserva-un-inatteso-eccesso-di-eventi-trizio-assioni-solari-o-momento-magnetico-del-neutrinoOgni sette anni il CERN riunisce la comunità dei fisici delle particelle elementari per discutere le strategie del futuro a medio e lungo termine. Le imprese proposte sono titaniche e hanno suscitato anche qualche polemica.Per saperne di più:https://indico.cern.ch/event/924500/contributions/3884837/subcontributions/308162/

  • Odore di pomodori al solstizio d'Estate

    22/06/2020 Durata: 55min

    In questa puntata Giuliano e Ilaria vi raccontano come il nostro cervello percepisce gli odori. Ma anche come le differenze genetiche nei pomodori ci abbiano permesso di averne una così grande varietà. Luca, invece, ci aiuta a comprendere perché certe superfici siano meno attaccabili dai batteri rispetto ad altre.Per la prima volta i ricercatori sono riusciti a generare un odore artificiale “parlando” la lingua del nostro cervello. I risultati del loro studio, pubblicato su Science, aprono la strada allo sviluppo di protesi nervose in grado di ripristinare il funzionamento di parti danneggiate del nostro cervello.La resistenza antimicrobica è un problema sempre più difficile da trattare con i comuni antibiotici. Un altro modo di contrastare batteri e virus può essere la fabbricazione di superfici, ispirate dalla natura, con azione antimicrobica. Dalle ali di insetto al rame, cerchiamo di capire come queste superfici esplicano la loro azione microbicida.Quali sono le eventuali applicazioni in un futuro prossim

  • Cercare materia oscura con un carretto

    15/06/2020 Durata: 42min

    Scopriamo i misteri nascosti sottoterra con un carretto, raccontiamo le novità sulla materia quasi oscura e nel mezzo facciamo una parentesi sulla chirurgia mini invasiva.

  • La dieta dei palpigradi

    08/06/2020 Durata: 01h01min

    Andrea e Valeria rispondono all’ascoltatrice Sara riguardo alle rispettive carriere universitarie da fisico e biotecnologa. Tra corsi e esperienze di laboratorio, dubbi e certezze entrambi si dichiarano contenti delle proprie scelte. Sara chiede anche notizie sulle discriminazioni di genere in accademia, dopo qualche spunto di riflessione si rimanda l’argomento a una delle prossime puntate per evitare di fare una puntata di 3 ore.Giuliano intervista Valentina Balestra, ricercatrice del Politecnico di Torino e appassionata di natura e palpigradi che ci fa scoprire cos’è la biologia sotterranea e come si fa a collaborare con l’associazione Biologia sotternea Piemonte, gruppo di ricerca di cui Valentina è vicepresidente. Tornati in studio lanciamo il contest per barze brutte, Andrea ci regala due perle e ride da solo per una delle due, ma ci rimettiamo al parere degli ascoltatori per decretare la vincitrice. Infine parliamo di gruppi sanguigni, noti per trasfusioni di sangue e per le diete del gruppo sanguigno,

  • Grembiulini X

    01/06/2020 Durata: 53min
  • Come disinfettare il castello di Frankenstein

    25/05/2020 Durata: 48min

    In questa puntata 306 vi spiegheremo come disinfettare cose, anche, per esempio, il castello di Frankenstein, vi parleremo di petrolio e di come la sincronia aiuti il lavoro di gruppo.

  • Piccioni robotici nucleari

    18/05/2020 Durata: 58min

    Nella puntata 305 Giuliano e Luca, in un inedito asse Genova - Londra, vi faranno compagnia parlando di alcune novità riguardanti l’influenza dell'acidificazione degli oceani sul comportamento di alcune specie di pesci. Giuliano si trova di fronte ad uno strano fenomeno di “autoconfutazione”, grazie ad un nuovo studiopubblicato su Nature climate change.Nella nostra esterna, Valeria non ci parlerà di virus, ma, intervisterà Martina Gallarati, anche lei parte della nostra cricca scientifica, parlando di impieghi del nucleare, tante volte così bistrattato, stavolta nello spazio.Tornati nello studio virtuale, Giuliano introduce Luca al sacro rito della barza brutta. Piccolo twist: non sono coinvolti ingegneri o fisici! (Spoiler).Dopo un’inaspettata promozione da parte di Giuliano, Luca ci riporta in carreggiata parlando degli adattamenti evolutivi al volo negli uccelli e al nuoto negli squali. Prima di tutto, cerchiamo di scoprire i misteri del volo con l'aiuto di un recente studiodove, impiegando droni travestit

pagina 12 Digita qui 23