Trama
"La canzonetta può essere la via di una espressione di sentimenti e pensieri che toccano la profondità del proprio quotidiano". Radio ViGiova nel quotidiano ama scoprire i segni dell'amore di Dio. Così nasce la convergenza tra le parole della Bibbia e i testi delle canzoni pop che girano in radio: un intreccio che la rubrica InGodWeTunes racconta con brio e curiosità.
Episodi
-
Sedici modi di dire verde – Niccolò Fabi
25/04/2014 Durata: 10minLa canzone di Niccolò Fabi è un invito a viaggiare con gli occhi aperti, a lasciarsi provocare da culture diverse che sembrano primitive e invece consegnano una grande sapienza. Gesù ha trascorso la sua vita con gli occhi bene aperti, in ascolto delle parole di Dio scritte nelle pagine della creazione e nel cuore di ogni persona.
-
Demons – Imagine Dragons
18/04/2014 Durata: 09minUn brano musicale che racconta una storia inversa a quanto è accaduto a Maria Maddalena: nel testo di "Demons" appare la paura di rovinare la luce e la purezza nello sguardo di una persona amata; Maria si lascia invece trasformare dallo sguardo luminoso di Gesù.
-
Voce - Nesli
11/04/2014 Durata: 09minLa canzone di Nesli esalta l'universale chiamata alla fraternità, a quel vincolo di solidarietà che unisce le persone. Potrebbe rievocare le ultime parole di Gesù ai suoi discepoli durante l'ultima cena, parole che fanno nascere la comunità, il desiderio e l'impegno ad amarci gli uni gli altri come Lui ci ha amato.
-
Rubato – Amari
04/04/2014 Durata: 11minNella canzone degli Amari si allude ad una possibilità di furto molto originale: rubare il futuro. Significa andare controcorrente rispetto ai ladri del presente che stanno rovinando i rapporti umani. A Zaccheo ladro di professione, Gesù regala un nuovo futuro. Lo fa passare dalla logica del furto e dell'egoismo alla prospettiva del dono e della giustizia.
-
L'ovvio - Frankie hi nrg mc
28/03/2014 Durata: 10minLa canzone "L'ovvio" è una denuncia di tutto ciò che è scontato, banale, mediocre, ma che ha la forza per sedurre in quanto è ciò di cui si abbevera la massa. L'invito che appare alla fine del testo a cercare la propria unicità si lega al capitolo 43 del profeta Isaia: Dio si presenta come colui che chiama per nome e accompagna con il suo affetto personalizzato il cammino di ciascuno.
-
Dove siete spiriti - Rancore
21/03/2014 Durata: 11minI beneamati spiriti di Rancore se ne sono andati e così viene perso il senso della vita, perchè questi spiriti gli davano la spinta per lottare, parlare, amare. Sono esattamente queste le abilità che lo Spirito di Dio consegna all'uomo. Nella canzone, la perdita degli spiriti fa sì che il mondo diventi caotico; nei testi biblici, senza quell'alito di vita che Dio soffia sulle narici, l'uomo sarebbe un semplice impasto di fango e il mondo tornerebbe al caos primordiale.
-
Ordinary Love - U2
14/03/2014 Durata: 09minCome è possibile che un amore ordinario, quotidiano, feriale, non diventi un amore mediocre? nella canzone degli U2 emerge l'esigenza di recuperare la freschezza delle origini nel rapporto di coppia, e ciò è possibile quando l'amore diventa attenzione e cura reciproca. Nei testi biblici il simbolo del profumo parla di amori speciali, appassionati, esaltanti: nel vangelo colui che porta il profumo vero della vita e che ci insegna ad aver cura gli uni degli altri è Gesù di Nazareth.
-
Per sempre - Ligabue
28/02/2014 Durata: 08minLigabue nella canzone "Per sempre" consegna alcune istantanee; sono fotografie o ritratti che alludono alla vita quotidiana e ai legami più importanti: il rapporto con il padre, la storia d'amore con il proprio partner, la relazione con la madre. Pensare a queste persone significa fare memoria di istanti che hanno un sapore di eternità, che resteranno piantati per sempre nel cuore. L'espressione "per sempre" ritorna molte volte nei testi biblici ad indicare la qualità principale dell'amore di Dio, la sua incrollabile fedeltà al patto di alleanza che Lui ha voluto stringere con l'umanità
-
Atlas - Coldplay
21/02/2014 Durata: 07minGrande singolo dei Coldplay. Un interessante incrocio di storie: il mito di Atlante, la saga degli Hunger Games (Atlas fa parte della colonna sonora del film "La ragazza di fuoco"), e sullo sfondo della canzone un possibile riferimento a Cristo, che porta su di sé il peso della sofferenza umana. Dietro a tutto questo il problema della violenza e il bisogno di ristabilire la pace; destini crudeli e ineludibili (come nel caso di Atlante) oppure un'alternativa: la libertà che diventa amore e dono di sé.
-
Il nome delle stelle - Max Gazzè
14/02/2014 Durata: 07minDedicare del tempo a se stessi, per fare pace con la propria storia personale e prendersi cura della propria vita interiore; creare un rapporto di armonia con il mondo e con la natura, al punto tale da riscoprire la bellezza delle cose più semplici, come la pioggia, la neve, la notte e il cielo stellato... meravigliose suggestioni che affiorano dal testo della canzone di Max Gazzé, facilmente collegabili alle scritture bibliche che presentano le stelle come simbolo della grande promessa di Dio agli uomini, promessa di una vita feconda e luminosa. Ma è soprattutto il salmo 147 a offrire connessioni sorprendenti con la canzone: Dio ha a cuore la vita di ogni uomo, "risana i cuori affranti e fascia le loro ferite". E questo Dio che vuole prendersi cura di noi è il solo che può contare tutte le stelle e chiamarle ciascuna con il proprio nome.
-
High hopes - Bruce Springsteen
07/02/2014 Durata: 07minHigh hopes di Bruce Springsteen. Quali sono le grandi speranze dell'uomo? Sembra rispondere a questo quesito la canzone degli Havalinas, riproposta da Bruce Springsteen con una enorme carica di energia. Amore, pace, aiuto, forza, serenità: sono le grandi attese che ogni essere umano porta dentro di sé, messe a repentaglio quando la vita diventa una corsa, l'affanno toglie il respiro, l'amore viene frenato dall'egoismo. La grande speranza di Dio è qualcosa di simile: il Dio biblico sogna un mondo privo di violenza; desidera che gli uomini cerchino insieme la giustizia.
-
L'anima vola - Elisa
31/01/2014 Durata: 07minL'anima vola di Elisa. L'anima, la nostra profondità, l'interiorità umana descritta in modo dinamico: è un'anima che si muove, che cerca, che balla, che vola, che non si arrende e non si spegne. È possibile azzardare alcune connessioni tra l'anima che emerge in questa canzone di Elisa e le varie immagini con cui si parla nella bibbia dello Spirito? Lo Spirito è colomba, vento, intimità, fuoco… soprattutto lo Spirito è relazione, dialogo, amore. L'anima vola di Elisa fa emergere una grande sete di autenticità e di profondità nei rapporti umani.
-
Paradise – Coldplay
03/05/2013 Durata: 08minQuale profondità hanno i nostri sogni? Esiste un paradiso per cui valga la pena di credere e di lottare?
-
Bisogna Scrivere – Fabri Fibra
26/04/2013 Durata: 08minRipetitori di frasi già sentite o generatori di parole nuove? Fibra ci invita a cercare parole in cui credere.
-
Roll Away Your Stone – Mumford Sons
19/04/2013 Durata: 09minLo senti anche tu il peso che ti impedisce di volare, i limiti che non hai mai il coraggio di guardare in faccia…fai rotolare via la tua pietra e preparati a risorgere…
-
Nella Terra Degli Uomini – Jovanotti
12/04/2013 Durata: 10minTutto si muove sopra l'abisso e sotto il cielo che ci sta sopra…e noi a cosa siamo chiamati? E come si fa a tenere in movimento l'anima? Tutto ciò che è movimento è paradiso e passione…
-
Dispari – Marta Sui Tubi
05/04/2013 Durata: 10minUn'acuta analisi di ciò che banalizza la vita e i rapporti umani; un invito a costruire relazioni di sostanza.
-
La morte Non esiste più - Baustelle
22/03/2013 Durata: 10min"Poi improvvisamente arrivi tu sorridi e penso che non ho più timore, lascio correre, il dolore non c'è più e niente muore, baby, la morte non esiste più" Cosa non ci fa aver paura della morte? Solo l'amore, come sembra dalle liriche di Francesco Bianconi dei Baustelle e da qualche altro testo biblico ben noto… Un nuovo singolo per la band toscana, per il testo degno di De André e per la musica degno del maestro Morricone.
-
Seeker - 77 Bombay Street
08/03/2013 Durata: 10min"Sono un ricercatore, non voglio cercare in vano...ma non so da dove partire per cercare la verità". Ecco una delle frasi della canzone "Seeker" dei 77 Bombay street. Una band composta da quattro fratelli svizzeri che prendono il nome dalla via dove hanno vissuto per un paio d'anni in Australia. Il loro suono, è un suono che sa di chitarre e armonie vocali immediate e fresche.
-
Heaven- Depeche Mode
01/03/2013 Durata: 08minI Depeche Mode sono tornati alla grande con Delta Machine, nuovo disco lanciato dal singolo Heaven: un testo denso di spiritualità e tensione all'infinito, ancorato a terra dall'elettronica intensa e magmatica del miglior Martin Gore; Dave Gahan fa rabbrividire con il suo tono dolente: musica e parole che non si fermano alla pelle, ma entrano dentro, in profondo.