Formazione Cristiana

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 200:37:30
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

La Fondazione opera per formare le persone affinché, in modo autentico e autonomo, vivano secondo tutto ciò che Gesù ha insegnato.

Episodi

  • La nascita di Gesù e l'adempimento delle profezie messianiche

    19/12/2019 Durata: 43min

    Meditazione musicale, Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi, Maurizio Tiezzi

  • Matteo 28 - La Risurrezione e il mandato

    30/11/2019 Durata: 39min

    Matteo 28, 1-20, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 21.3.2017, www.cantonuovo.org

  • Matteo 27 - Parte 3 - La morte di Gesù

    30/11/2019 Durata: 43min

    Matteo 27, 45-66, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 14.3.2017, www.cantonuovo.org

  • Matteo 27 - Parte 2 - Coronato di spine e crocifisso

    30/11/2019 Durata: 35min

    Matteo 27, 27-44, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 7.3.2017,  www.cantonovo.org

  • Matteo 27 - Parte 1 - Il processo davanti a Pilato

    30/11/2019 Durata: 42min

    Matteo 27, 1-26, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 28.2.2017, www.cantonuovo.org

  • Matteo 26 - Parte 5 - L'arresto e il processo davanti a Caifa

    30/11/2019 Durata: 51min

    Matteo 26, 47-75, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena 21.2.2017, www.cantonuovo.org

  • Matteo 26 - Parte 4 - L'agonia nel Getsemani

    30/11/2019 Durata: 45min

    Matteo 26, 30-46, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 14.2.2017, www.cantonuovo.org

  • Matteo 26 - Parte 3 - L'alleanza

    30/11/2019 Durata: 37min

    Matteo 26, 26-29, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena 31.1.2017, www.cantonuovo.org

  • Matteo 26 - Parte 2 - La pasqua e l'ultima cena

    30/11/2019 Durata: 47min

    Matteo 26, 17-29, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena 24.1.2017, www.cantonuovo.org

  • Matteo 26 - Parte 1 - L'inizio della passione

    30/11/2019 Durata: 43min

    Matteo 26, 1-16, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena 17.1.2017, www.cantonuovo.org  

  • Marco 16 - La nuova creazione

    26/11/2019 Durata: 34min

    Marco 16, 1-20; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 4.4.2018, www.cantonuovo.org

  • Matteo 25 - Parte 2 - La chiave del potenziale

    26/11/2019 Durata: 30min

    Matteo 25, 1-30 (di seguito a Marco 13); Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 28.2.2018, www.cantonuovo.org Abbiamo il privilegio di aver ricevuto dal Re l’affidamento dell’amministrazione dei suoi beni durante la sua temporanea, seppur lunga assenza, affinché li mettessimo a frutto e gliene portassimo il guadagno al suo ritorno. Ora, quanto si richiede negli amministratori è che ognuno risulti fedele. La chiave per essere fedeli è nel potenziale di cui siamo dotati da Dio per camminare nel destino che ha preparato per ciascuno di noi. Dio affida i suoi beni a ciascuno nella misura in cui può farli fruttare e non fa preferenze. Ciascuno ha la responsabilità di esprimere il proprio il potenziale, sapendo bene che Dio non affida ad alcuno risorse o incarichi che non sia in grado di gestire. Piuttosto, sapientemente fornisce sempre il necessario per l’esercizio della delega e anche fedelmente ricompensa quelli che cercano la sua gioia facendo fruttare quanto è stato loro affidato. Ognuno ha il suo pot

  • Matteo 24 e 25 - Parte 1 - Siate pronti anche voi!

    26/11/2019 Durata: 35min

    Matteo 24, 36-51 a 25, 1-13 e Luca 17, 22-37 (di seguito a Marco 13); Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 21.2.2018, www.cantonuovo.org Yeshua invita a stare attenti ai segni del suo ritorno ed a vegliare nell’attesa. Il monito messianico è rivolto a persone che, se trovate infedeli e impreparate, vengono “tagliate fuori e assegnate alla sorte degli ipocriti, dove ci sarà pianto e stridore di denti, oppure chiuse fuori dalla stanza nuziale con un “non vi conosco”. A chi si riferisce il Messia? E che vuol dire? Salvo tesi contrarie minoritarie, relative peraltro alla sola figura del servo malvagio in Mt. 24, 45-51, è generalmente ritenuto e accettato che Yeshua sta parlando per i credenti, come appare verosimile proprio dalle parole utilizzate nel testo, quali “servo” di un padrone temporaneamente assente che tornerà e “vergini” in attesa del ritorno del promesso sposo. Se dunque si tratta di credenti, si può ritenere che questi servi e vergini, essendosi rivelati malvagi, infedeli, stolti o pigri,

  • Marco 13 - Parte 3 - Vegliate!

    26/11/2019 Durata: 38min

    Marco 13, 23-37; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 14.2.2018, www.cantonuovo.org Yeshua ci ha lasciato un chiaro messaggio sui segni a cui prestare attenzione riguardo al suo ritorno e alla fine dei tempi, invitandoci a vegliare. Se siamo in viaggio, a che serve stare attenti alla segnaletica? Sicuramente ci serve a sapere a che punto del viaggio siamo rispetto alla sua destinazione finale, il cui avvicinarsi motiva e rinfranca la speranza del sospirato riposo; ma ci aiuta anche a non prendere strade sbagliate o commettere infrazioni che potrebbero costarci care o perfino fermarci. Yeshua avverte infatti che il nemico cercherà di ingannare i credenti con ogni mezzo. Ma ci rassicura sul fatto che se prestiamo attenzione ai segni di cui ci ha parlato, siamo perfettamente in grado di evitare le buche dell’illusione, della menzogna, della paura, del compromesso e dell’amarezza per il tradimento. Per questo Yeshua insiste nel dirci “Vegliate!” fino al mio ritorno. Incoraggiamoci dunque col pensiero c

  • Marco 13 - Parte 2 - La grande tribulazione

    26/11/2019 Durata: 33min

    Marco 13, 11-22; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 7.2.2018, www.cantonuovo.org Sul monte degli Ulivi Yeshua disse che sarebbe tornato, collegò il suo ritorno con la fine dei tempi e avvertì di cosa sarebbe avvenuto nel frattempo, elencando una serie di dettagliati eventi e situazioni che sarebbero stati come segnali stradali lungo un percorso. Disse anche che nessuno avrebbe mai saputo il “quando”, ma dette ai suoi amici tutte le indicazioni necessarie e sufficienti per vigilare consapevolmente nella speranza. Yeshua fece questo discorso ai suoi discepoli. Non alle folle, né ai religiosi, né ai politici, né ai potenti. Solo ai suoi fidatissimi perché quegli avvertimenti servissero loro come lampada per rischiarare i tempi bui che sarebbero arrivati e vigilare nella perseveranza. Fino alla fine. Queste profezie non avrebbero infatti mai potuto avvertire il mondo della sua fine inevitabile. Il mondo non ci avrebbe mai creduto. Un sistema non può mettere fiducia nella sua fine, poiché non sarebbe

  • Marco 13 - Parte 1 - Quando verrà la fine?

    26/11/2019 Durata: 34min

    Marco 13, 1-10; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 31.1.2018, www.cantonuovo.org Yeshua raccomandò ai suoi di stare attenti ai segni che avrebbero annunciato il suo ritorno e la fine dell’età presente. Li invitò a stare in guardia e frattanto a vigilare per non essere colti di sorpresa e trovati addormentati. Nessuno avrebbe mai saputo quando sarebbe ritornato, ma disse che la fine sarebbe venuta quando il messaggio del regno e la testimonianza dello stesso fossero stati portati a tutte le genti. Il Messia profetizzò che il mondo avrebbe sofferto come per le doglie di un parto; e le doglie, sappiamo, aumentano di frequenza ed intensità con l’avvicinarsi del momento della nascita. Questi dolori sono sicuramente già in corso: negli ultimi 2000 anni, ma specialmente dall’inizio del 1900 come non mai prima di allora, nel mondo si sono intensificate guerre, rumori di guerre, terremoti, carestie e pestilenze. Falsi messia e falsi profeti hanno ingannato e sedotto molti; in sempre più parti la persecuzi

  • Marco 12 - Parte 3 - Figlio di Davide

    26/11/2019 Durata: 36min

    Marco 12, 35-44; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 24.1.2018, www.cantonuovo.org I religiosi del tempo di Yeshua erano persone socialmente influenti. Il Messia era considerato un corpo estraneo che minacciava la stabilità del sistema che permetteva loro di mantenere potere e denaro. Come inquisitori, a turno si facevano avanti in gruppi distinti per fazioni, ma al contempo uniti nello scopo di toglierlo di mezzo perché scomodo e ingestibile. La modalità del culto, le alleanza politiche, la dottrina religiosa e l’interpretazione delle Scritture erano i campi dei loro attacchi. Ma Yeshua, rintuzzato ogni assalto, ebbe l’ultima parola e li riportò a ciò che contava: l’identità del Messia, la sua persona, il suo incarico. Come se ancora dicesse loro che scrutano le scritture per avere la vita, ma non vogliono venire a lui per averla. Colui che essi avevano sfidato non era soltanto l’uomo che poco prima la folla aveva accolto come il re promesso e discendente di Davide. Costui era anche il Signore

  • Marco 12 - Parte 2 - La prova continua

    26/11/2019 Durata: 32min

    Marco 12, 18-34; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 17.1.2018, www.cantonuovo.org Il giorno in cui a Gerusalemme si sceglieva l’agnello sacrificale per il giorno di Pesach, Yeshua entrò in città, nel tempio, accolto dalle folle come salvatore e re. Inconsapevolmente, il popolo aveva scelto il proprio agnello! Il giorno dopo tornò nel tempio e cacciò i mercanti, provocando l’ira dei capi dei sacerdoti e degli scribi, che cercavano il modo di farlo morire.  Il giorno successivo insegnò ai suoi discepoli sulla potenza della preghiera fiduciosa e la necessità del perdono come condizione per mettersi a pregare. Il giorno successivo ancora tornò a Gerusalemme, nel tempio. Fu allora che vari gruppi di potenti religiosi e politici cominciarono ad attaccarlo per metterlo alla prova con la loro superbia religiosa e le loro domande insidiose e malevole, al fine di coglierlo in fallo. Costoro non sapevano cosa stavano facendo, ma in questo modo stavano adempiendo la Torah, che vuole che l’agnello pasquale v

  • Marco 12 - Parte 1 - Messo alla prova

    26/11/2019 Durata: 40min

    Marco 12, 1-17; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 10.1.2018, www.cantonuovo.org Yeshua fu continuamente messo alla prova, tenuto sotto pressione per coglierlo in fallo. A tendergli incessanti tranelli erano, a turno, delegazioni di capi dei sacerdoti con scribi e anziani, di farisei con erodiani, di sadducei.  Essi lo affrontavano con inganno e manipolazione. A volte con prepotenza, altre con lusinghe. Spesso tramavano di ucciderlo.  Non era il popolo a fare questo, ma i suoi capi ammantati di falsa religiosità che signoreggiavano sulle persone (Mt. 20,25). Essi agivano per invidia (Mt. 27,18) al fine di avere la proprietà della “vigna” e mantenere i privilegi che sulla stessa si erano arrogati con l’ipocrisia religiosa.  Ancora oggi il regno di Dio soffre violenza e i violenti lo derubano ancora (Mt. 11,12). Ma Dio si aspetta ancora frutti (Is. 5,7) da chiunque diventi cittadino del suo regno (Mt. 21,43).  Ancora oggi il sistema, anche quello religioso, giustifica compromessi e santifica il

  • Marco 11 - Parte 1 - La fiducia che viene da Dio

    26/11/2019 Durata: 42min

    Marco 11, 1-33; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 20.12.2017, www.cantonuovo.org Sei giorni prima della sua morte, Yeshua giunge a Betania. Era il 10 del mese di Nisan. In quel giorno un agnello senza difetto proveniente dall’allevamento di Betlemme veniva introdotto trionfalmente in città in quanto scelto per essere sacrificato in favore della nazione nel giorno di Pesach, alle 3 del pomeriggio. E proprio in quel giorno, Yeshua, l’agnello scelto e provveduto da Dio per l’espiazione dei peccati di tutto il genere umano, entrò trionfalmente in città, accolto dalla folla che gridava esaltandolo come il Messia che viene a salvare il suo popolo con l’autorità, la potenza e per volontà di YHWH a instaurare il regno benedetto del padre David. E’ il grido “messianico” esultante del Salmo 118! La prima volta Yeshua è venuto come servo sofferente per espiare, ma tornerà come re glorioso per prendere possesso del suo regno. In questo episodio sembra quasi che le due figure messianiche si sovrappongano, ce

pagina 10 Digita qui 15