Trama
La Fondazione opera per formare le persone affinché, in modo autentico e autonomo, vivano secondo tutto ciò che Gesù ha insegnato.
Episodi
-
Luca 2 - Parte 2 - Perché mi cercavate?
30/06/2020 Durata: 42minLuca 2,21-52; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 9.1.2019
-
Luca 2 - Parte 1 - La pienezza del tempo
12/06/2020 Durata: 39minLuca 2,1-20; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 13.6.2018 Una delle affermazioni più potenti contenute nel nuovo testamento circa la divinità di Yeshua è scritta in Lc. 2,11. L’angelo che apparve ai pastori nei campi intorno a Betlemme annunciò loro la buona notizia che era nato un essere umano che è il Salvatore (Moshia), il Sacerdote e Re Unto (Mashiach), che è Dio (YHWH è il suo nome proprio, che alcuni pronunciano Yahuah, altri Yahweh ed altri ancora Yahovah)! Egli era nato nel mondo come un qualsiasi bambino, un uomo come loro. L’avrebbero trovato in una mangiatoia. Questo era il segno per loro. La buona notizia degli angeli era che FINALMENTE era nato il Salvatore promesso. Egli era il Re e il Sacerdote consacrato “unto” da Dio per questo incarico. Egli era lo stesso Yahuah. Dio si è fatto uomo per salvare gli uomini senza cessare di essere Dio. Vero uomo e vero Dio. Era YAHUAH, ma al contempo un bambino, nato NELLA PIENEZZA DEL TEMPO; a Betlemme, secondo la promessa. Betlemme, che in ebr
-
La Risurrezione del Signore
12/06/2020 Durata: 23minFondazione Cantonuovo, GUIDA ALL’ASCOLTO, 13 aprile 2020, ZOOM La Risurrezione del Signore nei grandi autori introduzione biblica di Maurizio Tiezzi
-
Vangelo secondo Giovanni - Introduzione
06/06/2020 Durata: 14minFondazione Cantonuovo, GUIDA ALL’ASCOLTO, 25 marzo 2020, ZOOM La Passione del Vangelo Secondo Giovanni nella Musica di Bach introduzione biblica di Maurizio Tiezzi, Vangelo secondo Giovanni
-
Magnificat e Benedictus
06/06/2020 Durata: 26minFondazione Cantonuovo, GUIDA ALL’ASCOLTO, 23 maggio 2020, ZOOM Magnificat e Benedictus dei grandi autori – dal Vangelo di Luca introduzione biblica di Maurizio Tiezzi, Luca 1, 46-55 e Luca 1, 68-79
-
Luca 1 - Parte 4 - Quando Dio ti sceglie
14/04/2020 Durata: 37minLuca 1,39-80; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 23.5.2018 Dopo l’annuncio fattole dall’angelo Gabriele, Miryam si reca “in fretta” dalla cugina Elisabetta. L’angelo aveva detto che quest’ultima era incinta; e il constatarlo personalmente sarebbe stato per Miryam una conferma dell’annuncio che ella stessa aveva ricevuto circa il concepimento di Yeshua nel suo grembo per opera dello Spirito Santo. Infatti Elisabetta era anziana ed era chiamata sterile perché non aveva avuto figli. Se fosse stato vero, tutto sarebbe stato vero. Dal momento dell’incontro tra queste due donne così favorite da Dio, la storia subisce un’accelerazione dopo oltre 400 anni di stallo. Miryam si presenta incinta del Messia, il bambino di Elisabetta, Giovanni che sarà chiamato il Battista, per la gioia sussulta nel grembo della madre all’arrivo del suo Signore; Elisabetta è “tutta piena” di Spirito Santo e prorompe in una benedizione, mentre Miryam eleva un inno di lode a Dio perché ha scelto lei per portare al mondo il Me
-
Luca 1 - Parte 3 - Lo chiamerai Gesú
14/04/2020 Durata: 37minLuca 1,26-38; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 16.5.2018 Il profeta Isaia scrisse che Yahuah avrebbe dato un segno. Una giovane vergine avrebbe partorito un figlio e l’avrebbe chiamato Immanuel, che vuol dire Dio con noi. Scrisse anche che per noi sarebbe nato un bambino; che ci sarebbe stato dato un figlio che avrebbe portato con sé il dominio e che sarebbe stato chiamato Meraviglioso, Consigliere, Dio Potente, Padre Eterno, Principe della Pace. L’espansione del suo governo e della pace sul trono di Davide e sul suo regno non avrebbero avuto fine, perchè avrebbe stabilito fermamente il suo regno con il diritto e la giustizia in eterno. Scrisse ancora che nella famiglia di Yishai, padre di David, sarebbe nato un discendente, un Germoglio sul quale lo Spirito di Yahuah avrebbe riposato, dandogli sapienza, intelligenza, consiglio, forza, conoscenza e timore di Yahuah. Un timore che il bambino avrebbe respirato come un profumo. Il profeta Zaccaria scrisse di un sommo sacerdote chiamato Yeshua
-
Luca 1 - Parte 2 - Lo chiamerai Giovanni
18/02/2020 Durata: 42minLuca 1, 5-25; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 2.5.2018 Venne il giorno in cui l’angelo Gabriele disse al sacerdote Zaccaria che sua moglie Elisabetta, anziana e sterile, gli avrebbe partorito un figlio. L’angelo aggiunse anche “lo chiamerai Giovanni”, che significa "Dio è misericordioso" o "Dio ha favorito" o “il dono di Dio”. Quanto era stato atteso il Messia! E quanto il suo araldo promesso! Ecco, ora era finalmente venuto il tempo! Con l’annuncio a Zaccaria Dio fece sapere che la grande attesa era finita: il Dio misericordioso avrebbe elargito il suo dono (è questo il significato del nome “Giovanni”) e la nuova alleanza annunciata da Geremia (Ger. 31,31) sarebbe stata portata a compimento da Yeshua (il cui nome significa “Dio è salvezza”) che era il figlio Re (Sl. 2) cantato da David e tanto atteso da tutto il popolo di Dio; proprio come da Zaccaria ed Elisabetta era stato atteso il figlio Giovanni. E pensare che circa 700 anni prima, Isaia (Is. 40,3) aveva detto che quando il tempo dell
-
Luca 1 - Parte 1 - Uniti e distinti
18/02/2020Luca 1, 1-4; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 11.4.2018 Luca era un medico non ebreo, discepolo e compagno di viaggio di Paolo. Si ritiene che scrisse il Vangelo per greci e romani colti, dopo essersi "accuratamente informato di ogni cosa dall’origine”, affinchè il lettore possa avere la certezza che le cose che gli sono state insegnate sono vere. Luca presenta l’uomo-salvatore e la sua vita che è vissuta al massimo standard morale possibile. Unico tra gli evangelisti, ne narra il concepimento e la nascita, così come fa di Giovanni, il sacerdote-araldo. Yeshua fu concepito dallo Spirito Santo, da Dio che raggiunge gli uomini ed entra nella loro umanità, concependo nel grembo di una giovane e vergine donna un essere umano che è sì vero uomo, ma al contempo anche vero Dio. Nel “Figlio dell’Uomo” è dunque compresente sia l’essenza umana, sia quella divina, indissolubilmente unite nell’unica persona di Yeshua, ma al contempo distinte. La nascita del Messia fu una nascita tutta umana; solo che, a
-
La nascita di Gesù e l'adempimento delle profezie messianiche
19/12/2019 Durata: 43minMeditazione musicale, Fabrizio Tiezzi, Angela Tancredi, Maurizio Tiezzi
-
Matteo 28 - La Risurrezione e il mandato
30/11/2019 Durata: 39minMatteo 28, 1-20, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 21.3.2017, www.cantonuovo.org
-
Matteo 27 - Parte 3 - La morte di Gesù
30/11/2019 Durata: 43minMatteo 27, 45-66, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 14.3.2017, www.cantonuovo.org
-
Matteo 27 - Parte 2 - Coronato di spine e crocifisso
30/11/2019 Durata: 35minMatteo 27, 27-44, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 7.3.2017, www.cantonovo.org
-
Matteo 27 - Parte 1 - Il processo davanti a Pilato
30/11/2019 Durata: 42minMatteo 27, 1-26, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 28.2.2017, www.cantonuovo.org
-
Matteo 26 - Parte 5 - L'arresto e il processo davanti a Caifa
30/11/2019 Durata: 51minMatteo 26, 47-75, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena 21.2.2017, www.cantonuovo.org
-
Matteo 26 - Parte 4 - L'agonia nel Getsemani
30/11/2019 Durata: 45minMatteo 26, 30-46, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 14.2.2017, www.cantonuovo.org
-
Matteo 26 - Parte 3 - L'alleanza
30/11/2019 Durata: 37minMatteo 26, 26-29, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena 31.1.2017, www.cantonuovo.org
-
Matteo 26 - Parte 2 - La pasqua e l'ultima cena
30/11/2019 Durata: 47minMatteo 26, 17-29, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena 24.1.2017, www.cantonuovo.org
-
Matteo 26 - Parte 1 - L'inizio della passione
30/11/2019 Durata: 43minMatteo 26, 1-16, Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena 17.1.2017, www.cantonuovo.org
-
Marco 16 - La nuova creazione
26/11/2019 Durata: 34minMarco 16, 1-20; Maurizio Tiezzi, Fondazione Cantonuovo, Siena, 4.4.2018, www.cantonuovo.org