Trama
Markus Zohner Arts Company is based in Lugano / Switzerland. The company produces Theatre Performances, Arts Projects, Podcast- and Radio Shows, offers trainings in Theatre, Creativity and Comunication, realizes Exhibitions and tours around the world.La Markus Zohner Arts Company ha sede a Lugano / Svizzera. La Compagnia produce spettacoli teatrali, progetti artistici, podcast, offre masterclasses per teatranti, realizza esposizioni, mostre fotografiche e multimediali e con le sue produzioni teatrali viaggia in tutto il mondo. Die Markus Zohner Arts Company hat ihren Sitz in Lugano / Schweiz. Die Truppe produziert Theaterstücke, Kunstprojekte, Podcasts und Radiosendungen, sie bietet Fortbildung für Theaterschaffende und für anders Berufsgruppen an und realisiert Ausstellungen und Gastspielreisen.
Episodi
-
L'EVOLUZIONE DELL'UOMO. Lo svilluppo del cervello. Con il Dr. Stefano Peduzzi e Markus Zohner.
21/05/2017 Durata: 01h27minLA CREAZIONE DEL MONDO – L’EVOLUZIONE DELL’UOMO DAI PRIMI PASSI SULLA TERRA ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO ERIGERSI. ALZARE LO SGUARDO. I PRIMI PASSI DELL’UOMO SULLA TERRA. CON IL DR. STEFANO PEDUZZI, SPECIALIZZATO IN BIOCHIMICA E NEUROBIOLOGIA PRESSO IL POLITECNICO FEDERALE DI ZURIGO E MARKUS ZOHNER. Quando e perché l’uomo si è eretto e che effetto ha fatto lo sguardo rialzato sullo sviluppo del cervello? Cosa differenzia l’umano dal resto delle specie? Il pensiero cos’è? Dove, nel cervello è nata la coscienza? Il pensiero produce il linguaggio o è il linguaggio a dare forma al pensiero? Dr. Stefano Peduzzi Stefano Peduzzi è mesolcinese e prima di trasferirsi a Coira, dove vive attualmente, ha trascorso un periodo di dieci anni a Zurigo. Nella città sulla Limmat ha conseguito i suoi diplomi al Politecnico Federale (ETHZ). A conclusione del Bachelor in biochimica ha collaborato allo sviluppo di un modello animale per la schizofrenia presso l’istituto di ricerca comportamentale di Schwarzenbach. Ha continua
-
SE LA MONTAGNA NON VA A MAOMETTO… MARKUS ZOHNER INCONTRA ROMOLO NOTTARIS, ALPINISTA.
30/04/2017 Durata: 52minLa necessità di partire. Di vedere, di capire, di respirare. La ricerca dei limiti del mondo. Che sono i nostri limiti. http://radiopetruska.com/discography/se-la-montagna-non-va-a-maometto-markus-zohner-incontra-romolo-nottaris-alpinista/?v=1ee0bf89c5d1 La conquista. La perdita. Paiono ferme eppur si muovono. Delimitano per essere superate. Oltre un limite un altro limite. Cosa c’è oltre la vetta? È vero che il segreto degli Dei viene sussurrato in cima alle montagna? Esiste l’uomo delle nevi? Dal Ticino all’Himalaya e al resto del mondo creando un nuovo approccio di viaggio, di sfida sportiva, di stile di vita. Un nomade in continuo cammino nelle zone più disparate del continente, laddove vi sono montagne da esplorare e vivificare. La partenza. L’ignoto. La scoperta del mondo. La libertà. Cercare per trovare per cercare per trovare per cercare per cercare. Da bambino, a scuola, si perdeva a guardare i Denti della Vecchia oltre la finestra della sua classe. E una volta realizzato il sogno di quella scal
-
Storie ErotiComiche da "Le mille e una notte" Markus Zohner Arts Company
28/03/2017 Durata: 26minPatrizia Barbuiani e Markus Zohner parlano sulla loro creazione teatrale Storie erotiComiche da "Le mille e una notte", con la quale hanno girato tutto il mondo. Per i suoi 30 anni di attività artistica e teatrale e dopo innumerevoli tournée in tutto il mondo, la Markus Zohner Arts Company è felice di presentare il suo classico Storie ErotiComiche da „Le mille e una notte“, con Patrizia Barbuiani e Markus Zohner, nuovamente a Lugano. http://zohner.com/show/storie-eroticomiche-da-le-mille-e-una-notte/ „Le mille e una notte“, in arabo Alf laila waleila, sono una raccolta di più di trecento fra fiabe, novelle, saghe tramandate al principio attraverso l’antica tradizione orale. Raccontare una storia è una forma pura di teatro che non si avvale di effetti, costumi, scenografie ma esplora il fantastico stimolando l’immaginazione e la fantasia. Attraverso la parola, il gesto, la voce, il movimento e altre tecniche teatrali si crea un mondo immaginario che diventa reale. Sultani, personaggi curiosi, geni, figure er
-
LA PAROLA – IMMAGINAZIONE TEATRALE. MARKUS ZOHNER INCONTRA JEAN-MARTIN ROY
29/01/2017 Durata: 01h08minLa parola – immaginazione teatrale. Markus Zohner incontra Jean-Martin Roy, maestro di creazione teatrale. „Incontrare Jean-Martin Roy è incontrare uno dei miei maestri più importanti. Il suo insegnameno, in un momento cruciale della mia vita, mi ha aperto le porte al mondo infinitamente ricco della creazione teatrale. Ad un mondo di ricerca, di creazione legata al corpo, al suono, al movimento. E alla parola. La nascita della parola dal corpo e dalla voce, gli stretti legami fra immaginazione e espressione, le connessioni fra immaginazione, immagine, sentimento, suono e parola. E la verità, la sua verità, la verità della persona, del personaggio. E la verità dell’attimo. Che felicità, dopo tanti anni di lavori teatrali in tutto il mondo, re-incontrare Jean-Martin Roy, e immergermi, insieme a lui, in un mondo di pensieri sul teatro, sulla creazione, sulla fantasia, sulla parola, sull’uomo.“ La parola. L’inizio dell’uomo. L’espressione di un pensiero. Di un sentimento. L’astrazione. La bugia. E: il teatro.
-
MICROSCOPIO SULLA POVERTÀ IN TICINO. MARKUS ZOHNER INCONTRA FRA MARTINO DOTTA, FRATE CAPPUCCINO.
24/12/2016 Durata: 01h10minPovertà. In Svizzera. In Ticino. A Lugano. Povertà. Come nasce la povertà in un paese dei più ricchi del mondo? Esiste un mondo parallelo in Ticino, una società invisibile, uno strato di poveri? Ci sono persone che fanno la fame? Cosa sono le ragioni per la povertà, e quali possono essere i rimedi? http://radiopetruska.com/discography/microscopio-sulla-poverta-in-ticino-markus-zohner-incontra-fra-martino-dotta-frate-cappuccino/?v=796834e7a283 Tavolino apparecchiati! E d’incanto la tavola si imbandì di ogni prelibatezza. Ai tempi dei fratelli Grimm si faceva così, oggi ci pensa un frate cappuccino a sfamare i poveri del Ticino con il suo Tavolino Magico. Fra Martino Dotta ha creato un mondo alimentare e di solidarietà che si è diramato in tutto il Cantone. Markus Zohner incontra un uomo di fede e di terrena autenticità. RADIO PETRUSKA: la rivoluzione è iniziata. Può esistere la povertà in uno dei paesi più ricchi del mondo? In Svizzera la povertà è volutamente nascosta? È possibile possedere solo l’essenzia
-
L’ORIGINE DEL MONDO IN UN QUADRO. Markus Zohner incontra Nando Snozzi per RADIO PETRUSKA
27/11/2016 Durata: 01h03minL’ORIGINE DEL MONDO IN UN QUADRO. MARKUS ZOHNER INCONTRA NANDO SNOZZI, ARTISTA. Sei sicuro, Nando, che non sei un angelo? Una di queste anime rare che esistono per illuminare, per far piangere, per dare fiducia, per scacciare le paure? Una di queste poche persone, che non sono neanche persone, ma esseri che amano, che amano oltre il personale, oltre il quotidiano, oltre il piccolo mondo intorno, oltre il proprio io e le sue mille riflessioni? Io sì, ne sono sicuro. Sei uno di quei pochi pochissimi esseri fuori da questo mondo… E questa è la forza, o la bellezza, o chiamala come vuoi: non ti fai catturare. Ma dipingi e pensi e parli e scrivi e ridi e non hai paura di niente e di nessuno. Ti dico LA CREAZIONE DEL MONDO e la prima cosa che mi rispondi è: parliamo allora de „L’origine du monde“ di Gustave Courbet. Olio su tela, 46 cm x 55 cm. CAZZO che bellezza. Vieni a Lugano e discorriamo un po‘. De „L’origine du monde“ e di tutto il resto. Ci saranno quattro o cinque amici. Come nasce un quadro? Da dove vie
-
Backstage: SAINT-EXUPÉRY – PICCOLO GRANDE PRINCIPE di Patrizia Barbuiani
31/10/2016 Durata: 06minAscolta con cuffie! Patrizia Barbuiani, Yun Huang e Markus Zohner parlano della nuova produzione "SAINT-EXUPÉRY – PICCOLO GRANDE PRINCIPE" di Patrizia Barbuiani. http://www.barbuiani.com/saint-exupery-piccolo-grande-principe-181920-novembre-teatro-foce/ INTERPRETI: YUN HUANG, PATRIZIA BARBUIANI, MARKUS ZOHNER TESTO, CREAZIONE E REGIA: PATRIZIA BARBUIANI PRODUZIONE: TEATROX PATRIZIA BARBUIANI IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint-Exupéry è l’opera letteraria più tradotta dopo la Bibbia e il Capitale. È stata tradotta in 288 lingue e stampata anche in caratteri arabi e cirillici. Un testo letterario che ha accompagnato e accompagna intere generazioni di lettori, un testo senza tempo, che parla di amicizia, del senso della vita, dei primi palpiti d’amore, riscritto con sensibilità da Patrizia Barbuiani per essere presentato sul palcoscenico. Il testo creerà il supporto per far interagire lo scrittore e il suo personaggio, dando vita a un racconto accattivante di questo aviatore, sognatore e perenne bambino,
-
UN NUOVO CONTINENTE – UN NUOVO MONDO? Markus Zohner incontra Cristina Castrillo per RADIO PETRUSKA
30/10/2016 Durata: 59minUn nuovo continente – un nuovo mondo? Markus Zohner incontra Cristina Castrillo, teatrante. http://radiopetruska.com/discography/un-nuovo-continente-un-nuovo-mondo-markus-zohner-incontra-cristina-castrillo-teatrante/?v=796834e7a283 Partire e lasciare tutto, affetti, casa e continente. Cambiare luogo, vita, lavoro. Creare un nuovo mondo da zero, affidarsi alla creatività e all’arte per continuare un discorso interrotto in patria. Dall’Argentina alla Svizzera, il salto è mortale? Oppure vitale? Come ci si mimetizza in un paese così diverso per regole, abitudini, mentalità? Quali le similitudini fra due continenti così distanti? Cosa è stata la prima cosa che ha fatto sorridere? E la prima che ha fatto piangere? L’arte avvicina o allontana? Si diventa un’argentina svizzera o una svizzera argentina? Come penetrare la diffidenza e trasformarla in stupore? Un incontro sulla fragilità umana e sulla necessità della creazione teatrale. RADIO PETRUSKA: la rivoluzione è iniziata. Che cosa rappresenta veramente il te
-
Creare un mondo di teatro in Ticino: Markus Zohner Incontra Vania Luraschi 01:02:10
09/10/2016 Durata: 01h02minCreare un mondo di teatro in Ticino. Markus Zohner incontra Vania Luraschi, organizzatrice di teatro. Nella seconda puntata della serie “La Creazione del Mondo Arte | Scienza | Vita” si parla di teatro. Chi poteva intervistare Markus, se non Vania Luraschi che fa teatro da quando era alle scuole elementari? Vania ci racconta la storia del teatro in Ticino, una storia che appare un po’ buia e triste, finché lei stessa, dopo i suoi viaggi e i suoi studi all’estero, nel 1977 porta a Lugano il primo festival del teatro: “La Giostra del Teatro”. Creare un festival di teatro in Ticino, quarant’anni fa. Farlo vivere, crescere, sviluppare, creare un mondo, una piattaforma, arare un terreno per far crescere la cultura. Iniziare a portare ospiti da tutto il mondo in un Ticino fermo da millenni, cominciare a far brillare l’arte teatrale internazionale in una città ancora nel buio più profondo. Quand’è che uno si sveglia alla mattina e decide di creare dal nulla un festival di teatro internazionale? Cosa gli passa per
-
RADIO E TELEVISIONE DEL FUTURO. MARKUS ZOHNER INCONTRA MAURIZIO CANETTA
17/09/2016 Durata: 01h14minRADIO E TELEVISIONE DEL FUTURO. MARKUS ZOHNER INCONTRA MAURIZIO CANETTA, DIRETTORE RADIO TELEVISIONE DELLA SVIZZERA ITALIANA RSI. RADIO PETRUSKA, in collaborazione con la Città di Lugano, è felice di aprire le porte alle registrazioni radiofoniche di otto incontri di Markus Zohner con personaggi del mondo della scienza, dell’arte e della vita culturale. L’ospite di questa puntata non è certo nuovo al mondo della radio. Ma podcasting e radioApp sono una novità anche per lui. Ed è per questo che lo abbiamo chiamato in un piccolo teatro – improvvisatosi studio radiofonico – a interrogarsi sul futuro, non troppo lontano, di radio e televisione. Questa è solo “l’età della pietra” dell’informatica, ma Internet sta già travolgendo completamente il nostro approccio ad informazioni, immagini, video, film e musica. Il mondo dei media sta esplodendo e nessuno sa se e in che maniera si ristrutturerà. Che ruolo giocheranno radio e televisione in un mondo nel quale qualsiasi contenuto mediatico potrà non solo essere ric
-
Crowdfunding 2016 Aiutaci a registrare e a pubblicare i podcast della serie L’EVOLUZIONE DELL’UOMO.
08/08/2016 Durata: 02minAiutaci a registrare e a pubblicare i podcast della serie LA CREAZIONE DEL MONDO – L’EVOLUZIONE DELL’UOMO. Dai primi passi sulla Terra alla conquista dello spazio. https://www.progettiamo.ch/?progetti/219/la-creazione-del-mondo-levoluzione-delluomo-dai-primi-passi-sulla-terra-alla-conquista-dello-spazio Abbiamo bisogno di 3’500 franchi per poter rendere fruibili le sette puntate assicurando un ascolto gratuito, in tutto il mondo, per sempre. La cultura deve essere libera e accessibile a tutti! Il nostro scopo è trasformare questi sette incontri aperti al pubblico in sette podcast gratuiti, scaricabili e ascoltabili dal proprio cellulare. Crediamo nella cultura disponibile e aperta a tutti. L’esperienza degli ultimi due anni mostra che le nostre registrazioni trovano un grande eco non solo in Svizzera, ma anche in Italia e nel resto del mondo. Poter realizzare la registrazione, la post-produzione e la pubblicazione di questi incontri è un processo oneroso. Dobbiamo investire tanto tempo, dato che ci teni
-
L’EVOLUZIONE DELLA VITA SULLA TERRA | EDOARDO BONCINELLI La Creazione del Mondo
15/05/2016 Durata: 01h25minChe cosa fa di noi quello che siamo? È partendo da questa domanda che inizia l’ultimo podcast della serie La Creazione del Mondo - Dal Big Bang al pensiero umano, dove Markus Zohner intervista il genetista Edoardo Boncinelli, membro dell’Accademia Europea e dell’EMBO, l’Organizzazione Europea per la Biologia Molecolare. È stato, inoltre, Presidente della Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare. Nel 2005 ha ricevuto l’EMBO Award for Communication in the Life Sciences. http://radiopetruska.com/discography/la-nascita-della-vita-dall-inorganico-allorganico-con-prof-dr-ernesto-di-mauro-professore-ordinario-di-biologia-molecolare-dipartimento-di-biologia-e-biotecnologie-cha/ Questa serie rappresenta un percorso cominciato ancora prima del Big Bang, che si conclude con la nascita del pensiero umano. Il numero di elementi che ci condiziona è infinito e infinito è il numero di individualità che si possono generare. Noi incidiamo sul mondo meno di quanto il mondo incida su di noi. Ad aiutarci c’è la cultu
-
LA NASCITA DELLA VITA | ERNESTO DI MAURO La creazione del mondo
24/04/2016 Durata: 01h05minLA NASCITA DELLA VITA, DALL’ INORGANICO ALL’ORGANICO. CON PROF. DR. ERNESTO DI MAURO, PROFESSORE ORDINARIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE, DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE “CHARLES DARWIN”, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA, ROMA, E MARKUS ZOHNER Che cos'è la vita? Dove nasce la vita? come? E' nato prima l'uovo o la gallina? Registrazione radiofonica dell’incontro tra il Biologo molecolare Ernesto Di Mauro, e Markus Zohner. I due indagheranno sulla nascita della vita, focalizzando sul passaggio dall’ inorganico all’organico. Come è nato il codice DNA? È legato al nostro pianeta? Se ci dovesse esistere della vita su altri pianeti, seguirebbe gli stessi codici? Origini, condizioni, impulsi, trasformazioni. Cosa distingue un pezzo di carbone da un sasso, e che ingredienti erano necessari per far nascere la vita? "La vita non è definibile ma descrivibile". E' questo il fulcro dell'intervista con Ernesto Di Mauro; ogni oggetto, ogni essere è unico ed irripetibile, non ce n'è un altro uguale. Da qui la difficoltà nel descr
-
LA STORIA DELLA TERRA, LE ORIGINI DELL’ATMOSFERA. L’ANTROPOCENE.
13/03/2016 Durata: 56minLA STORIA DELLA TERRA, LE ORIGINI DELL’ATMOSFERA. L’ANTROPOCENE. CON DR. FRANK RAES, FISICO, UNITÀ DI RICERCA SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO PER L’AMBIENTE E LA SOSTENIBILITÀ, CENTRO DI RICERCA DELL’UNIONE EUROPEA, E MARKUS ZOHNER http://radiopetruska.com/discography/antropocene/?v=1ee0bf89c5d1 Nel quinto podcast della serie LA CREAZIONE DEL MONDO – Dal Big Bang al Pensiero umano parliamo di scelte, quelle dell’homo sapiens. Oggi viviamo nell’epoca geologica denominata Antropocene (dal greco anthropos che significa uomo). Questa è l’era nella quale all’uomo e alla sua attività sono attribuite le cause principali delle modifiche territoriali, strutturali e climatiche della Terra. Di tutti questi cambiamenti ce ne parla il Dr. Frank Raes, capo all’unità “Rischi dei Cambiamenti Climatici” presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea. Markus Zohner, nel quinto incontro della serie “La Creazione del Mondo – Dal Big Bang al pensiero umano”, indaga sulla storia della Terra, sulle origini e sugli svil
-
Il Plasma. Il Sole. La Terra. La Creazione Del Mondo, con Dr. Stefano Alberti E Markus Zohner
28/02/2016 Durata: 01h08minIl Plasma. Il Sole. La Terra. Con MER/Dr. Stefano Alberti, fisico, Centre de Recherche en Physique des Plasmas, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, e Markus Zohner http://radiopetruska.com/discography/il-plasma-il-sole-la-terra-con-merdr-stefano-alberti-fisico-centre-de-recherche-en-physique-des-plasmas-ecole-polytechnique-federale-de-lausanne-e-markus-zohner/?v=1ee0bf89c5d1 Il tema di questo podcast è di quelli che scottano. E tanto anche, fino a 15 milioni di gradi! Il ticinese Stefano Alberti, un po' fisico e un po' pazzo alchimista, ci racconta in maniera dettagliata ma semplice come è nato il nostro Sole, la stella che con la sua luce e il suo calore ha reso possibile la Vita sulla Terra. Tutto è cominciato 4,5 miliardi di anni fa. Una protostella, ovvero un enorme ammasso di gas, ha cominciato ad addensarsi, fino a collassare. Le altissime temperature hanno dato il via ad una serie di reazioni, che hanno reso il Sole così come lo conosciamo noi oggi. Ma vi siete mai chiesti che cos'è, il Sole?
-
SUPERNOVAE. La nascita di galassie e delle stelle, il loro svilluppo, la loro vita, la loro fine.
14/02/2016 Durata: 01h19minSupernovae. La nascita di galassie e delle stelle, il loro svilluppo, la loro vita, la loro fine. Con Dr. Giancarlo Ghirlanda, astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Brera, e Markus Zohner Dettagli: http://radiopetruska.com/discography/supernovae-la-nascita-di-galassie-e-delle-stelle-il-loro-svilluppo-la-loro-vita-la-loro-fine-con-dr-giancarlo-ghirlanda-astrofisico-dellistituto-nazionale-di-astrofisica-osse/?v=1ee0bf89c5d1 Esplosioni cosmiche nell’universo. La nascita, l’evoluzione e la morte di stelle e galassie. Quanto distano da noi questi avvenimenti? Che importanza hanno? Come vengono studiati questi fenomeni e che cosa vogliono trasmetterci? Registrazione radiofonica dell’incontro tra il ricercatore Astrofisico Giancarlo Ghirlanda, e Markus Zohner. „Lampi di raggi gamma“ o „Gamma Ray Burst“. E‘ questo il fulcro delle ricerche di Giancarlo Ghirlanda che, in questa intervista espone i concetti base di questi fenomeni, toccando argomenti come: il tempo e la dist
-
LA LUCE. Markus Zohner incontra Patrizia Caraveo, astrofisica
31/01/2016 Durata: 55minLa luce, visibile e invisibile, e la nascita dei superammassi Con Prof. Dr. Patrizia A. Caraveo, astrofisica, Direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano, e Markus Zohner Che cos’è la luce? In questo podcast Patriza Caraveo ci racconta la storia della luce, cominciata 380 mila anni dopo il Big Bang. Si parte dall’elettrone, che è anche l’inizio di tutta l’elettronica e di tutti i dispositivi, come cellulari e microfoni, che usiamo ogni giorno. Ma per arrivare a oggi il percorso è lungo: dopo la nascita della luce compaiono l’idrogeno e tutte le irregolarità da cui poi si forma la materia. Patrizia è una ricercatrice di astrofisica e direttrice dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Dice di sentirsi fortunata, perché fa il lavoro più bello del mondo. Ma anche il secondo più vecchio del mondo, infatti gli astronomi sono stati i primi scienziati a cui re e imperatori si rivolgevano per avere informazioni riguardanti il futuro. In questo incontro le co
-
Il BIG BANG. Markus Zohner incontra Prof. Marcella Carollo, astrofisica
17/01/2016 Durata: 01h06minIl Big Bang. Il grande impulso, la genesi dello spazio, del tempo e della materia Registrazione radiofonica dell’incontro tra la Prof.ssa Dr.ssa Marcella Carollo, astrofisica, Direttrice del Dipartimento Astrofisica Extragalattica (Institute for Astronomy ETH Zurigo), e Markus Zohner. “Il tempo esiste?” È questa la primissima delle tante domande all’origine del progetto radiofonico La Creazione del Mondo. E non è mica facile rispondere, nemmeno se a colazione si mangia pane e astrofisica. Ai microfoni di Radio Petruska Marcella Carollo parte però sicura: “Certo, il tempo è una cosa reale. Tu mi fai una domanda difficile e io ti porto subito nel mio giardino: il tempo è una dimensione creata al Big Bang. Se lo spazio è la dimensione in cui esistono le cose, il tempo è quella in cui le cose succedono”. Fin qui, tutto chiaro. Almeno fino a quando ci si chiede cosa sia davvero il tempo. È una cosa che… click, da quel momento in poi “va avanti”, o questo è solo il modo umano di percepirlo? E le dimensioni si li
-
SOGNARE LO SPAZIO – MARKUS ZOHNER PARLA CON SAMANTHA CRISTOFORETTI, ASTRONAUTA
03/01/2016 Durata: 29minAscolta con cuffie! Dando il via ad un nuovo progetto culturale pluriennale, RADIO PETRUSKA inizia la serie La creazione del mondo – Dal Big Bang al pensiero umano con un’intervista con l’astronauta più famosa del mondo: Samantha Cristoforetti. Samantha Cristoforetti è la donna che è rimasta nello spazio più di tutte: 199 giorni, 16 ore e 43 minuti: sono oltre sei mesi e mezzo. Non riuscivo quasi a capacitarmi della mia fortuna quando arrivò la chiamata dell’Agenzia Spaziale Europea che mi confermava l’intervista di 15 minuti con Samantha per il giorno dopo. Il mio cuore di bambino mi batteva in gola quando il pomeriggio del giorno seguente componevo il numero di Mosca che mi avrebbe messo in comunicazione con l’astronauta più famosa del mondo. Quando la raggiungo a Mosca, è tornata sulla terra da 26 giorni e, come mi confessa, è ancora un po’ insicura sulle gambe. Con il ciclo di incontri radiofonici La creazione del mondo – Dal Big Bang al pensiero umano, RADIO PETRUSKA, insieme a grandi scienziati del
-
TeatroVoceMovimento: Patrizia Barbuiani parla del suo corso di teatro
08/12/2015 Durata: 08minTeatroVoceMovimento interpretare recitare divertirsi Corso con Patrizia Barbuiani http://barbuiani.com Questo corso è indirizzato alle persone interessate al teatro come forma di espressione creativa. Attraverso un approfondimento del movimento corporeo, dello stato emotivo, della voce si impara il lavoro dell’attore. In un'atmosfera di gioco e di ricerca di gruppo e individuale verranno proposti esercizi che aiutino i partecipanti a trovare la gioia di recitare, di interrogarsi, di proporre soluzioni, di immedesimarsi sviluppando un'attenta percezione delle proprie potenzialità. Raggiungendo una maggiore padronanza del proprio corpo e della propria presenza individuale si svilupperanno delle parti teatrali, si approfondirà il personaggio, il suo agire, le sue emozioni, la sua logica, il suo carattere, il suo modo di porsi in gioco. Il lavoro avrà momenti individuali, a due o tre persone, a gruppi. Altro scopo sarà quello di prendere delle opere esistenti e di trattarle da un punto di vista drammatur