Rotoclassica - Radio Popolare

  • Autore: Vários
  • Narratore: Vários
  • Editore: Podcast
  • Durata: 196:06:43
  • Altre informazioni

Informações:

Trama

Il podcast della trasmissione Rotoclassica di Radio Popolare

Episodi

  • Rotoclassica di giovedì 08/04/2021

    08/04/2021 Durata: 01h42s

    RotoClassica - ..in studio remoto Claudio Ricordi:..- rassegna stampa musicale: Vivaldi pasquale dal Comunale di Bologna, Zubin Mehta alla Scala, ..nuova sede per Divertimento Ensemble..- Barenboim suona Piazzolla..- due gialli per la Decima Sinfonia di Beethoven..- per "La sinfonia degli inganni" ne parla l'autore Danilo Prefumo..- Igor Stravinsky: inventore di musica, di Massimiliano Caldi: la Sinfonia di Salmi..- annunci in streaming

  • Rotoclassica di giovedì 01/04/2021

    01/04/2021 Durata: 59min

    Benvenuti a Rotoclassica, programma radiofonico di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica in onda dalle frequenze di Radio Popolare, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. All’interno del programma trovano posto argomenti, personaggi, musicisti (viventi o meno), concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che, nel loro insieme, danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Michele Coralli, si avvale del prezioso contributo di storici collaboratori come Luca Chierici, Vittorio Bianchi, Roberto Festa e Francesco Rossi. Tutti insieme formano attualmente la celeberrima redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Cale

  • Rotoclassica di giovedì 25/03/2021

    25/03/2021 Durata: 59min

    Rotoclassica del 25 marzo, Claudio Ricordi da studio remoto: -un ricordo musicale di Martinho Lutero a un anno esatto dalla scomparsa..-Chailly doppia riconferma, e il dittico Brecht&Weill con i Doors..-Piazzolla con la tromba di Lucienne Renaudin Vary, e uno strano articolo.....-Igor Stravinsky inventore di musica, di Massimiliano Caldi: l'Ottetto..-tra i 2 compleanni: il novo disco Fake Bach di Luigi Palombi..-Dante Day: la Dante Symphonie di Franz Liszt

  • Rotoclassica di giovedì 18/03/2021

    18/03/2021 Durata: 59min

    in onda Rotoclassica ..in studio remoto Claudio Ricordi:..i Leoni della Biennale..-un ricordo di Emilia Fadini, clavicembalista e didatta, nonché amica di lunga data della nostra radio..-centenario Piazzolla: la Milonga in Re per Accardo, un omaggio e un ricordo dal chitarrista Claudio Farinone..-le sinfonie di Beethoven secondo Igor Stravinsky..-gli ultimi giorni di Beethoven raccontati da un testimone: Gerhard von Breuning..-la Scala vuota, la piazza piena: Beethoven risuona per l'addio a Claudio Abbado

  • Rotoclassica di giovedì 11/03/2021

    11/03/2021 Durata: 01h42s

    Il percorso beethoveniano si sta esaurendo ..e il nostro programma del giovedì sera riprende lo storico titolo..con cui ebbe inizio 38 anni fa:..Rotoclassica, giovedì 11 marzo alle 23...in questa puntata:..- suoni e voci dallo streaming: Requiem Tedesco, La forza delle donne, Romance del diablo..- 11 marzo di 100 anni fa nasce Astor Piazzolla: il sassofonista Marco Albonetti lo omaggia con un disco e un concerto...- Astor Piazzolla si racconta...- le malattie di Beethoven...- Riccardo Chailly riporta due opere di Brecht e Weill alla Scala.

  • Rotoclassica di giovedì 04/03/2021

    04/03/2021 Durata: 59min

    RotoBeethoven - musica dal vivo: qualcosa all'orizzonte di marzo, se saremo bravi..-Giovanni Sollima e Beethoven..-un racconto musicale di Nicola Lecca: la Patetica..-Gli amori impossibili di Beethoven: Bettina Brentano, di Vittorio Bianchi..-Beethoven e il sesso..-un paio di libri e tre proposte in streaming...

  • Rotoclassica di giovedì 25/02/2021

    25/02/2021 Durata: 01h41s

    puntata di RotoBeethoven del 25 febbraio h.23 interamente dedicata ad una lettura sonorizzata dei passi + succosi del libro "Incontri con Beethoven"...curato da Felix Braun nel 1916 e uscito per Il Saggiatore qualche settimana fa. ..Questo perchè penso sia il miglior contributo collettivo d'epoca con una quarantina di testimonianze di chi conobbe e frequentò Beethoven...Una lettura che porta qualsivoglia lettore a considerare il buon ludwig un suo vicino di casa...

  • Rotoclassica di giovedì 18/02/2021

    18/02/2021 Durata: 59min

    RotoBeethoven di giovedì 18 febbraio h23 ..si occupa ancora della produzione pianistica di Beethoven...Ma non solo:..- Riccardo Muti al Regio di Torino per Mozart e Verdi..- alla Verdi di Milano uno streaming su Beethoven e i buchi neri..- due novità discografiche per Beethoven: Igor Levit e le Sonate per pianoforte, di Luca Chierici..- la Pastorale per pianoforte a quattro mani: Martha Argerich e Theodosia Ntokou..- le armonie di LvB: Maurizio Pollini..- Beethoven drammatico: Daniel Barenboim..- le Variazioni Diabelli..- annunci in streaming..- Chick Corea: il Concerto per pianoforte n.1

  • Rotoclassica di giovedì 11/02/2021

    11/02/2021 Durata: 59min

    RotoBeethoven di giovedì 11 febbraio ..avrà il focus sulla famosa Bagatella in La minore Per Elisa:..-rassegna stampa..- Così fan tutte alla Scala di Luca Chierici..- Per Elisa al cinema e in pubblicità..- Fur Elise in 13 cover..- a nnunci in streaming..-"Maltese quicky" di Karl Fiorini presentato da Massimiliano Caldi

  • Rotoclassica di giovedì 04/02/2021

    04/02/2021 Durata: 59min

    RotoBeethoven sulle frequenze di Radio Popolare - ..dopo l'ascolto di un inedito Allegro di Mozart composto a Milano nel 1773,..ecco Beethoven nella sua pagina più nota, eseguita, utilizzata, coverizzata:..il primo movimento della Sonata op.27 n.2 detta anche "al chiaro di luna"...Prima la storia di un brano dei Beatles, Because, scritto da John Lennon ..sull'arpeggio iniziale della Sonata ma letto al contrario, poi quindici cover ..negli stili e con strumenti ben differenti. Una continua sorpresa.

  • Rotoclassica di giovedì 28/01/2021

    28/01/2021 Durata: 59min

    a Radio Popolare nella settimana dedicata alla memoria ..Rotoclassica cambia ancora formato e diventa..ROTOMEMORIA..giovedì 28 gennaio dalle 23..dedicato a tutte le vittime dei piccoli e grandi drammi della Storia e dei nostri tempi:..-27 gennaio: nasce Mozart 265 anni fa e muore Verdi 120 anni fa ..- ma l'olocausto si impone nella figura di Nedo Fiano che ci racconta la presenza della musica nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau..attraverso la sua testimonianza diretta. La sua voce sarà sonorizzata dal "Sopravvissuto di Varsavia" di Arnold Schoenberg...-il violino di Julieck accende Beethoven nella desolazione di un campo di concentramento...In questi giorni in streaming cinque concerti per non dimenticare:..-il Requiem di Francesco Filidei dalla Philarmonie di Parigi..-il Quatuor pour la fin du Temps" di Messiaen dall'Accademia Filarmonica Romana..-Morricone e la Shoà dal Conservatorio di Milano..-Ysaye e Ravel dal Teatro alla Scala..-l'invocazione alla pace di Arvo Part per gli attentati di Madrid

  • Rotoclassica di giovedì 21/01/2021

    21/01/2021 Durata: 59min

    Benvenuti a Rotoclassica, programma radiofonico di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica in onda dalle frequenze di Radio Popolare, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. All’interno del programma trovano posto argomenti, personaggi, musicisti (viventi o meno), concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che, nel loro insieme, danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Michele Coralli, si avvale del prezioso contributo di storici collaboratori come Luca Chierici, Vittorio Bianchi, Roberto Festa e Francesco Rossi. Tutti insieme formano attualmente la celeberrima redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Cale

  • Rotoclassica di giovedì 14/01/2021

    14/01/2021 Durata: 59min

    Rotoclassica diventa ROTOSTREAMING..ovvero numerosi esempi di come l'offerta degli spettacoli e dei concerti in rete..sta crescendo in quantità e soprattutto in qualità...Dalle opere reinventate da affermati registi per la fruizione via streaming agli applausi da casa propria,..dalle lezioni-concerto con orchestra e celebre pianista alle fiabe con famoso dicitore e orchestra. Senza ..dimenticare Nicola Piovani che addirittura ha intitolato un suo recente spettacolo "lo streaming è pericoloso"!..Sembra una gara a chi lo fa più strano: ma questo è e sarà il "nuovo streaming", che alla fine della pandemia ..potrà affiancare con efficacia i ritrovati concerti con un pubblico provato da una forzata dieta culturale e musicale.

  • Rotoclassica di giovedì 07/01/2021

    07/01/2021 Durata: 01h01min

    ROTOEPIFANIA - La Cantata di Bach per l'Epifania..-gli anniversari 2020 dimenticati: Dave Brubeck e la colonna sonora di Nouvelle Vague di J.L.Godard..-gli anniversari 2021 top 3: Igor Stravinsky, Astor Piazzolla e Piero Milesi..-250° dei Mozart padre e figlio a Milano per Mitridate (26 dicembre 1770): le lettere..-"Lo streaming è pericoloso" dice Nicola Piovani

  • Rotoclassica di giovedì 24/12/2020

    24/12/2020 Durata: 59min

    Benvenuti a Rotoclassica, programma radiofonico di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica in onda dalle frequenze di Radio Popolare, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. All’interno del programma trovano posto argomenti, personaggi, musicisti (viventi o meno), concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che, nel loro insieme, danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Michele Coralli, si avvale del prezioso contributo di storici collaboratori come Luca Chierici, Vittorio Bianchi, Roberto Festa e Francesco Rossi. Tutti insieme formano attualmente la celeberrima redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Cale

  • Rotoclassica di giovedì 17/12/2020

    17/12/2020 Durata: 01h59min

    Il 17 dicembre alle 23 sulle frequenze di Radio Popolare RotoBeethoven diventa: Beethoven per tutti, tutti per Beethoven!..Nel giorno del battesimo del buon Ludwig un concerto virtuale di due ore,..non potendo fare quello live che avevamo programmato...Sei pianisti -quattro che suonano e due che commentano-..due ensemble e due direttori d'orchestra saranno con noi ..nel nome di Beethoven. In ordine di apparizione: ..Luigi Palombi in quartetto, Francesca Badalini e i Sincopatici, una lettura di Alfred Brendel,..Massimiliano Caldi, Davide Cabassi, Maurizio Pollini, Simone Toni, Giuseppe Rossi...Buon ascolto.

  • Rotoclassica di giovedì 10/12/2020

    10/12/2020 Durata: 01h42s

    rotoBeethoven 12: -superstreaming e film-opera: Napoli, Roma e Milano..-John Lennon 40/80: Revolution 9..-un racconto musicale: L'imperatore, di Nicola Lecca..-il Cameo in musica: il Quinto Concerto, di Massimiliano Caldi..-tanti streaming e Beethoven nei cortili milanesi

  • Rotoclassica di giovedì 03/12/2020

    03/12/2020 Durata: 59min

    rotoBeethoven 11: -ancora sulla Nona Sinfonia: 10 cover..-dicono di Lui: Richard Wagner e Alberto Savinio..-tracce di Lui: sigle, pubblicità e cinema..-le streaming di qualità: la Verdi con Ruben Jais..-la Scala rivede le stelle: con Meyer, Chailly e Livermore

  • Rotoclassica di giovedì 26/11/2020

    26/11/2020 Durata: 59min

    rotoBeethoven 10:..-streaming in diretta da Parigi..-verso la prima della Nona Sinfonia..-la dedica della Nona..-la Nona al pianoforte di Luigi Palombi..-il Cameo in musica: la Nona, di Massimiliano Caldi..-un poco di Otello

  • Rotoclassica di giovedì 19/11/2020

    19/11/2020 Durata: 59min

    rotoBeethoven 9 ..-2 Mozart a Milano: due lettere di 250 anni fa..-il metronomo di Beethoven..-Spotify beethovenizzato, di Vittorio Bianchi..-il Cameo in musica: la Seconda Sinfonia di LvB, di Massimiliano Caldi..-il Concerto per pianoforte e orchestra di Francesco Filidei

pagina 2 Digita qui 10